ISTITUZIONI
Alla Gaiola la boa che raccoglie i dati marini
Matania a pag.4 GLOBAL WARMING
Fauna marina contro cambiamento climatico
Cinquecento i milioni di tonnellate di carbonio annuali assorbite ogni anno dalle specie marine. Un dato che equivale a circa 1.500 milioni di tonnellate di anidride carbonica: è il risultato emerso da una ricerca commissionata dalla Global Ocean Commission. Esposito a pag.8
SCIENZA & TECNOLOGIA
La grande ascesa delle rinnovabili nell’UE Grazie ad una crescita più sostenuta del previsto, i paesi dell'Unione Europea sono in anticipo sull'obiettivo di coprire entro il 2020 il 20% del proprio fabbisogno con energia prodotta da fonti rinnovabili.
L’Ispra ha dato il via alla ricerca del deposito nazionale
Scorie nucleari: dove smaltirle? A breve in Italia si dovrà procedere allo smantellamento delle centrali nucleari, degli impianti di produzione del combustibile nucleare e degli impianti di ricerca del ciclo del combustibile nucleare di: Trino (VC), Caorso (PC), Latina (LT), Garigliano (CE), Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC), Casaccia (RM) e Rotondella (MT), nonché ad avviare le attività di chiusura del ciclo del combustibile nucleare. Ci ritroveremo, così, dinnanzi a circa 55.000 metri cubi di rifiuti radioattivi (di cui buona parte a media e bassa attività) da smaltire. Ma dove, dal momento che attualmente nella Penisola non esiste alcun deposito nucleare? Martelli a pag.2
Legambiente al Governo: ecco il dossier “#Sbloccafuturo”
La tecnica naturale del fitorisanamento
Il Governo “chiama”, Legambiente risponde. In vista del decreto “Sblocca Italia” voluto dal premier Matteo Renzi, l’Associazione lancia il dossier “SbloccaFuturo” nel quale segnala 101 piccole e medie opere incompiute, procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione.
La tecnica naturale del fitorisanamento - più comunemente nota come fitodepurazione - consente il recupero ambientale di zone umide inquinate mediante l’innesto di determinate piante, dette “minatrici”, in grado di nutrirsi di metalli pesanti e di composti organici, liberando progressivamente il terreno dalla loro presenza. Si tratta di una delle “best practice” attualmente più interessanti ed utilizzate nell’ambito della riqualificazione paesaggistica.
Liguori a pag.3
Maisto a pag.9
AMBIENTE & SALUTE
Combattere gli stati depressivi con l’ecoterapia
Palumbo a pag.11
AMBIENTE & TRADIZIONE
AMBIENTE & CULTURA
L’industria tessile e manifatturiera nelle Due Sicilie
Gervasio di Tilbury a Napoli
L’industria tessile era certamente tra quelle più sviluppate del Regno. La lavorazione domestica di lane e cotoni, del resto, era diffusa fin dal periodo medievale e quasi in ogni casa nelle zone agricole si poteva trovare un telaio. Clemente a pag.13
De Crescenzo-Lanza a pag.14
Terzi a pag.15
LAVORO & PREVIDENZA
Le riforme del Governo
Il lavoro del Governo, relativamente alla riforma della Pubblica Amministrazione, è quasi completato. Tra le altre cose si prevede, a far data dal primo settembre... Ferrara a pag.18
NATUR@MENTE
La chiave della vera felicità
Felicità… quanti desideri, quante emozioni, quante speranze può contenere una parola così piccola, una parola così insignificante all’ apparenza ma così difficile nella realtà. Tafuro a pag.19