Arpa campania ambiente 2014 11

Page 1

PRIMO PIANO

Linee guida in materia di valutazione ambientale

Morlando a pag.2 NATURA & BIODIVERSITÀ

Le proposte per una nuova politica delle foreste

Creare una struttura di governo e di indirizzo per le foreste presso il ministero delle Politiche agricole; semplificare e aggiornare le normative, i regolamenti forestali e gli iter autorizzativi per garantire la gestione sostenibile del territorio; individuare un unico referente pubblico territoriale in materia forestale... Maisto a pag.9

AMBIENTE & SALUTE

Akkermansia muciniphilia: il batterio anti-obesità Italiani obesi! Ebbene è questa la situazione fotografata dall’Istituto Superiore di Sanità. Nonostante una lieve riduzione percentuale, i dati registrati evidenziano un fenomeno tutt’altro che sanato. Clemente a pag.12

BIO-ARCHITETTURA

La nuova frontiera ecologica di Gunter Pauli

Palumbo a pag.15

I casi di fumaggine del 2013 segnalati nel comune di Acerra L’estate scorsa in Campania sono stati segnalati casi di fumaggine, una patologia delle piante di cui si è discusso nelle comunità e sui media. Per contribuire a informare i cittadini su questo tema, pubblichiamo un estratto della relazione inviata l’anno scorso da Arpac al Comune di Acerra, in seguito a una richiesta che l’amministrazione comunale rivolse alla Regione. La documentazione completa, che invitiamo a consultare, è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Acerra, all’indirizzo http://www.comune. acerra.na.it/pagina.php?n =w&id=966, o può essere richiesta direttamente ad Arpac. Cossentino-Mazzei a pag.6

ARTE & AMBIENTE

DAL MONDO

NATUR@MENTE

Bioterapia per la “Villa dei Misteri” di Pompei

Emissioni: nuove metodologie di calcolo

Il turismo celebrazione della diversità

Lo scorso Maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, la Commissione Europea ha lanciato un’importante iniziativa per combattere la perdita di biodiversità...

La temperatura media della Terra sta progressivamente aumentando. Anche se la polemica sulle cause del riscaldamento globale è sempre viva, questo resta un dato di fatto. Sono sempre più numerosi, infatti, gli studi che confermano il lento avanzamento della febbre planetaria. Quali siano le cause, naturali o antropiche, poco importa: è un fenomeno che va contrastato e di certo l’uomo può fare la sua parte.

Martelli a pag.9

D’Auria a pag.5

Tra le fabbriche metalmeccaniche in evidenza nel Regno di Napoli c’erano quelle di Guppy (600 operai), di MacryHenry (550) nel “polo industriale” napoletano (nella zona dei Granili), la Reale Fonderia di Castelnuovo...

Lucio Dalla e Francesco De Gregori, in Gran Turismo cantano che i turisti “[...] arrivano sul tetto del mondo senza nemmeno guardare, si fermano appena un secondo per fotografare. É gente abituata a viaggiare...”. Se considerassimo il turismo come la celebrazione piena della diversità, della ricchezza, e della curiosità vedremmo spalancarsi l’immensa distesa dell’incontro dell’uomo con l’uomo, sarebbe il trionfo della relazione. Conoscere, essere incuriosito dalla diversità è un dato positivo, un bene e non un pericolo, al punto tale da auspicare che “le persone accettino non soltanto l'esistenza della cultura...”

De Crescenzo-Lanza a pag.14

Tafuro a pag.19

Arte e scienza possono convivere, specie se l’obiettivo “nobile” è quello di salvaguardare uno dei più importanti patrimoni dell’umanità. Per scongiurare la scomparsa degli affreschi di Villa dei Misteri a Pompei, è stata predisposta una “bioterapia”... Matania a pag.4

B4Life: nuovi fondi europei

SICUREZZA ALIMENTARE

AMBIENTE & TRADIZIONE

Dolcificanti naturali e sintetici

Dall’industria pesante ai cotonifici

Bove a pag.13

Quando dal Sud non si emigrava


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa campania ambiente 2014 11 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu