Se ne è discusso alla XII Conferenza del Sistema di Protezione Ambientale
Il ruolo dell'informazione nel nuovo Snpa La comunicazione dei dati e delle informazioni in materia ambientale è stata uno degli argomenti portanti della Dodicesima conferenza del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente, che si è tenuta poche settimane fa a Roma. A discuterne, nel corso della seconda giornata di lavoro, sono stati, tra gli altri, Roberto Caracciolo, dirigente dell'Ispra, Giancarlo Marchetti, direttore tecnico dell'Arpa Umbria, Marco Talluri, responsabile comunicazione dell'Arpa
Toscana. La titolarità dei dati ambientali è uno dei punti della riforma del sistema nazionale di protezione dell'ambiente, il cui disegno di legge è stato approvato poco più di un mese fa dalla Camera dei deputati e ora è all'esame del Senato. Diversi esperti hanno commentato che la titolarità dei dati ambientali consentirebbe alle agenzie di mettere in campo una comunicazione più efficace sui risultati delle proprie attività. Mosca a pag. 7
DAL MONDO
PRIMO PIANO
PRIMO PIANO
Un nuovo modo di fare la spesa: l’acquaponica
La giornata mondiale dell’ambiente 2014
Report Ispra sulla centrale del Garigliano
Si celebrerà il 5 giugno prossimo in più di cento paesi
Non emergono anomalie e situazioni di rilevanza radiologica
EVERY YEAR, EVERYWHERE, EVERYONE. Ogni anno, in ogni luogo, ognuno di noi può e deve dare il proprio contributo per salvaguardare il nostro amato Pianeta! Nonostante gli allarmi che ogni giorno arrivano non è mai troppo tardi affinché l’essere umano capisca...
Nel periodo Giugno 2013 - Gennaio 2014, in vista delle più significative operazioni di disattivazione della centrale nucleare del Garigliano, l’ISPRA ha effettuato una campagna di misure radiometriche per il controllo della radioattività ambientale nelle aree circostanti.....
Martelli a pag.2
Morlando a pag.3
Chi l’avrebbe mai detto, nel futuro la spesa si farà sul tetto, dove pesce e verdura saranno sempre freschi e pronti per essere portati nelle nostre case e sulle nostre tavole. Paparo a pag.5
I paesaggi di Jordi Bellmunt
La tradizione secolare dei guanti napoletani
Julia Kavanagh a Napoli
NATURA & BIODIVERSITÀ
Biodiversità ed aree urbane: un’inaspettata sintonia C’è un mondo di vita attorno a noi, che spesso passa inosservato. 1285 specie di piante spontanee a Roma, 1243 a Berlino, 86 specie di uccelli nidificanti a Firenze…sembra di “dare i numeri”... Buonfanti a pag.8
AMBIENTE & SALUTE SCIENZA & TECNOLOGIA
Global warming: in nostro soccorso c’è il Methylocella
Clemente a pag.9
Il catalano Jordi Bellmunt è uno degli architetti paesaggisti più noti a livello internazionale. Nella sua Spagna, come in altri Paesi, Bellmunt ha accumulato esperienze importanti e diverse, soprattutto nel lavoro puntuale di interpretazione e risoluzione delle complesse problematiche in cui le aree urbane si trovano a confrontarsi con l’ambiente ed il paesaggio. Fondamentale è, per Bellmunt, la funzione che il paesaggio deve svolgere nel migliorare l’aspetto e la vivibilità dei territori... Palumbo a pag.11
Nella rivista di storia «La Capitanata», quadrimestrale edito dalla Biblioteca Provinciale di Foggia, Rosanna Curci ha pubblicato, nel 2005, un articolo di grande interesse per la letteratura odeporica: Julia Kavanagh nelle Due Sicilie. La Kavanagh nacque nel 1824 in Irlanda; suo padre, Morgan Peter Kavanagh, era un poeta e filologo.... Terzi a pag.15
Nella capitale, intorno al 1830, si concentra tra il Ponte della Maddalena e il mare il maggior numero di concerie; tra le tante emergevano la Gamen, la De Rosa, quella dei fratelli Buongiorno al Mercato, quella di Gaetano Ingegno "a San Giacomo delle Capre sull'Arenella" ("con la vernice di sua invenzione che non si crepola affatto per le piegature"), di Eugenio Salabelle a Posillipo (con la "sua notevole fabbrica, le incerate per fodera di cappelli militari ed i cappelli impenetrabili"). De Crescenzo-Lanza a pag.14
Il decreto legge 34/2014 diventa legge
Ferrara a pag.18