Le acque di balneazione in Campania nel 2014 Approvata a fine anno la nuova delibera regionale sulla qualità del mare DAL MONDO
I peggiori luoghi del mondo…per il meteo
Paparo a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
L’arma dei coralli contro il riscaldamento globale Il corallo, da sempre considerato uno degli organismi marini più delicati ha “tirato fuori le unghie”, ha imparato da solo come difendersi dai rischi ambientali, in particolar modo dal riscaldamento globale. Funaro a pag.8
SCIENZA & TECNOLOGIA
Progetto PRISCA: il mestiere del riuso
Nel Nord Europa sono già parte del tessuto produttivo, da noi finora stentavano a partire. I centri di riuso sono i capannoni in cui vengono raccolti gli oggetti superflui ma ancora in buono stato per essere proposti a un pubblico molto vasto di acquirenti.
Come ogni anno, le acque di balneazione in Campania sono state classificate con una delibera di Giunta regionale approvata a fine dicembre. La qualità di ogni “acqua adibita alla balneazione” viene classificata come scarsa, sufficiente, buona o eccellente. A inizio stagione balneare 2014, risulterà vietato, per inquinamento, il 10% delle acque di balneazione: un dato in costante diminuzione negli ultimi anni. La rete di monitoraggio attuale è composta da oltre 300 acque di balneazione: i prelievi vengono effettuati da Arpac grazie a una flotta di 7 imbarcazioni. I campioni prelevati vengono analizzati nei laboratori dell'Agenzia secondo i criteri normativi, e i risultati resi pubblici in tempo reale.
NATUR@MENTE
Povertà, ladra del nostro futuro
De Maio-Lionetti a pag.6
PRIMO PIANO
Rapporto 2013 sulla Mobilità Sostenibile Napoli perde posizioni, ma il futuro è tutto da scrivere
L’associazione Euromobility ha presentato il nuovo Rapporto Annuale sulla Mobilità Sostenibile nelle principali 50 città italiane. Il rapporto fa riferimento ai dati raccolti nell’anno 2012. Liguori a pag. 4
Fuochi pirotecnici: belli alla vista, dannosi ai polmoni
La tradizione della pasta attraverso i secoli
Colori, suoni, giochi di luce, emozioni forti: i fuochi d’artificio rappresentano senza dubbio uno spettacolo suggestivo, il momento clou di feste e celebrazioni importanti. C’è però un aspetto a cui nessuno pensa: i fuochi d’artificio possono avere ricadute dannose per la salute. Martelli a pag. 12
Già dall’antichità si hanno notizie di laganae (lasagne o fettuccine di pasta) arrivate forse dalla Calabria e già conosciute dai Greci che abitavano Sibari e Crotone: di esse era golosissimo lo stesso Mecenate secondo quanto ci riferisce il poeta Orazio.
Allinoro a pag.10
BIO-ARCHITETTURA
I grattacieli di legno
De Crescenzo-Lanza a pag.14
AMBIENTE & SALUTE
LAVORO & PREVIDENZA
Coloranti alimentari: il ruolo fondamentale dell'EFSA
Il dirigente pubblico
Costruire in legno, da sempre, è sinonimo di elasticità, resistenza, leggerezza e bellezza estetica. Ultimamente, grazie all’apporto della ricerca e delle tecnologie più avanzate in tema di ecosostenibilità, con il legno si stanno realizzando persino grattacieli.
I coloranti alimentari sono dei composti, o meglio, degli additivi alimentari che vengono aggiunti agli alimenti principalmente per inserire, compensare o migliorare le colorazioni degli alimenti; questi sono contenuti in numerosi alimenti, tra cui snack, margarina, formaggio, gelatine, dolci, bevande ecc.
Palumbo a pag.15
Cavallo a pag.13
Ferrara a pag.18
Tenetevi forte perché voglio iniziare il nuovo anno con il botto. Le vostre delicatissime orecchie saranno contaminate da un fastidioso suono composto da sette lettere: povertà. Innanzitutto, non è vero che si nasce poveri. Si può nascere poeti, ma non poveri. Poveri si diventa. Come si diventa avvocati, tecnici, preti. Dopo una trafila di studi, cioè. Dopo lunghe fatiche ed estenuanti esercizi. Questa della povertà, insomma, è una carriera. E per giunta tra le più complesse. Suppone un noviziato severo. Richiede un tirocinio difficile. Tanto difficile, che il Signore Gesù si è voluto riservare direttamente l’insegnamento di questa disciplina. La realtà sociale della quale siamo prigionieri ha fatto di più e meglio, ha costruito delle fabbriche dove sfornare la perfetta e efficiente povertà. Questi moderni stabilimenti sono luoghi di spazio sociale ben definiti benché diversi a seconda dei paesi e dei tempi, sono in funzione giorno e notte, i suoi lavoratori non scioperano mai e i sindacati nemmeno esistono. E’ un sistema industriale talmente efficiente, che per poter coprire tutti i segmenti di mercato, si sono sviluppate varie tipologie di fabbriche, così da produrre sempre nuovi poveri. Vediamole nel dettaglio, vi è: la fabbrica dell’inevitabilità della povertà, alimentata da un immaginario collettivo molto diffuso nel mondo costruito sulla naturalità della povertà. Tafuro (continua a pag.19)