Arpa campania ambiente 2014 2

Page 1

METEO

Un inverno troppo mite Perlomeno fino ad ora

Loffredo a pag.6 NATURA & BIODIVERSITÀ

Il primo rapporto WWF sulla biodiversità

Il pianeta Terra, ricchissimo di vita, abitato da circa 6 milioni di specie animali e vegetali, con 18.000 nuove specie descritte ogni anno e 49 scoperte al giorno negli angoli più remoti del pianeta, a formare un sistema che supporta la vita, non solo della natura ma anche dell’uomo. Buonfanti a pag.8

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Curitiba: città modello dell’America Latina I giorni 10, 11 e 12 giugno 2014 si terrà a Parigi “Transports publics 2014”, il Salone europeo della mobilità, che riunisce, i responsabili e gli operatori del settore dei trasporti urbani, interurbani e regionali di Francia e d'Europa.

La proposta della Commissione scontenta sia ambientalisti che industriali

Europa: nuovi obiettivi per emissioni e rinnovabili L’Europa fissa i nuovi obiettivi da perseguire con politiche comunitarie. Emissioni di CO2 ridotte del 40% e rinnovabili al 27%. La decisione spetta ora ai capi di Stato e di governo che dovranno pronunciarsi durante il vertice del 20 e 21 marzo a Bruxelles. “Un taglio del 40% nelle emissioni di gas serra rappresenta un obiettivo particolarmente ambizioso, ma è la pietra miliare più efficace in termini di costi nel nostro percorso verso un’economia a basse emissioni”, ha affermato il presidente della Commissione, José Manuel Barroso, secondo cui “anche l’obiettivo di raggiungere il 27% di energie rinnovabili è un segnale importante. D’Auria a pag.3

Napoli Est tra sogno e realtà

Le intolleranze ambientali Cause e sintomi

Napoli Est. Est come affermazione dell’essere. Est come punto cardinale che geograficamente indica il levante e figurativamente quella parte di cielo dove si vede nascere il sole, o Oriente. Nel nostro caso, dunque, l’area Orientale di Napoli, cerniera con tutti i comuni della fascia vesuviana, un tempo eccellenza dell’industria nazionale e poi, dopo lo spartiacque del terremoto dell’Ottanta, simbolo della desertificazione produttiva del meridione.

Intolleranze ambientali è un termine ad ombrello sotto il quale si possono classificare una serie di malattie, ancora in gran parte poco note, causate direttamente dall’esposizione a sostanze (principalmente solventi organici, pesticidi ed additivi anche in low dose) in grado di innescare fenomeni di tossicità cellulare con aumento dell'enzima nitrossido-sintetasi e della produzione di ossido di azoto, potente ossidante.

Martelli a pag.4

Liguori a pag.10

BIO-ARCHITETTURA

L’architettura di Matteo Thun

Palumbo a pag.12

Cento anni fa, scoppiava il primo conflitto mondiale la guerra per finire tutte le guerre, come la definì Herbert George Wells. La tendenza umana ad eliminarsi reciprocamente ha avuto ragione dell’ottimismo dello scrittore britannico, da allora il mondo ha conosciuto centinaia di conflitti.

Sembra quasi inutile sottolineare quanto la previdenza sia una fonte inesauribile di continui aggiornamenti, a volte anche abbastanza complessi. È per questo motivo che in questa rubrica si cerca di dare, anche se in modo sintetico, delle informazioni utili al riguardo, cercando di renderle, il più possibile, immediatamente fruibili. Nell’esporre, quindi, le novità relative all’anno in corso, si procederà anche ad un breve riepilogo, puramente sistematico. La riforma Fornero, ha stabilito il passaggio al sistema contributivo dal primo gennaio 2012 per tutti i lavoratori.

Tafuro a pag.19

Ferrara-Balzano a pag.18

Mercadante a pag.11

AMBIENTE & CULTURA

NATUR@MENTE

Fines Moryson a Napoli

Non ti nascondere dietro il destino. Il destino è il pretesto dei falliti

Terzi a pag.13

LAVORO & PREVIDENZA

Previdenza 2014: riepilogo e novità

L’Europa va verso lo sviluppo sostenibile?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa campania ambiente 2014 2 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu