PRIMO PIANO
Messa in sicurezza delle discariche casertane
Morlando a pag.2 DAL MONDO
Nelson Mandela, l’eroe “silenzioso” Di cose scritte sul suo conto, in trentatré anni, ne ho lette tante. La sua vita e il suo sogno continuano ad appassionare milioni di persone in tutto il mondo. Liguori a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
Cambia il clima, cambia l’ecosistema
Si è tenuto in Campania il corso per aggiornare gli addetti alla prevenzione
Sicurezza sul lavoro nelle Arpa Formazione «in rete» per le Agenzie Gli operatori delle Arpa sono chiamati a tutelare la popolazione dai rischi provenienti dall’ambiente. Questo non sarebbe possibile, però, se i tecnici delle agenzie ambientali non fossero consapevoli dei rischi che loro stessi devono fronteggiare nello svolgimento del loro lavoro. Da molti anni le Arpa di tutte le regioni si stanno coordinando per mettere in rete le loro conoscenze riguardo alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute dei dipendenti. In quest’ottica, a inizio dicembre, nella sede centrale Arpac si è tenuto un incontro di aggiornamento per responsabili e addetti alla sicurezza di diverse agenzie regionali, tra cui Arpa Piemonte, Liguria, Puglia e Sardegna. Mosca a pag.7
L’aumento delle temperature fa sciogliere i ghiacciai, questi, non avendo alternativa, si ritirano, ma non sono soli. Piante ed animali si trovano a dover combattere tra la vita e la morte. Schiattarella a pag.8
Acque di Napoli: potabili fino a prova contraria!
Speciale Natale
L’Espresso pubblica una copertina a effetto ed è subito bufera. “Bevi Napoli e poi muori” non è piaciuto a tutti. Il comune di Napoli ha chiesto un miliardo di euro di risarcimenti, le carte sono coperte da segreto istruttorio in attesa del processo.
Ci sono luoghi che non lasciano spazio alla tristezza. Soprattutto a Natale. E nonostante in voi batta un cuore arrabbiato, tormentato o mesto, sappiate che la città di Napoli, è sempre pronta a regalarvi un sorriso e tante altre cose belle. Lasciate perdere i “grandi” sondaggi, i commenti artefatti e tutti gli altri tentativi di nascondere quella che è l’unica e sola verità: l’ex Capitale delle Due Sicilie è, e sarà per sempre, la città più calda e accogliente che abbiate mai visitato.
Allinoro a pag.4
SCIENZA & TECNOLOGIA
Pannelli fotovoltaici orientati “al contrario” Era il lontano 1963 quando l’azienda giapponese Sharp mise in commercio i primi moduli fotovoltaici. Da allora questa tecnologia si è diffusa ovunque sfruttando l’inesauribile energia solare.
Chi ha visto Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg? In questo popolare film ci sono due scene che sono importanti da ricordare. La prima è quando il soldato Ryan si rende conto che un gruppo di militari sta rischiando la vita per lui, pur di salvarlo da morte certa. Tafuro a pag.19
Ferrara a pag.18
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & SALUTE
NATUR@MENTE
Il recupero delle ferrovie dismesse
Inquinamento ambientale e sicurezza degli alimenti
“Qualsiasi cosa tu sia destinato a fare, falla ora”. Doris Lessing
Palumbo a pag.16
Cavallo-Colarusso a pag.13
Il contratto di lavoro a tempo parziale
L’impiego della forza lavoro trova la propria regolamentazione anche in forme contrattuali difformi dalle consuete previsioni. Si è costituita, così, la categoria dei contratti atipici, contrassegnati da una certa flessibilità dell’orario di lavoro. Il più diffuso fra essi e senz’altro il contratto a tempo parziale. Nella considerazione della corrispondenza tra prestazione lavorativa offerta e retribuzione che ne scaturisce, commisurata all’orario di lavoro effettuato, non è consentito al datore di lavoro di diminuire il numero di ore di lavoro al fine di corrispondere al pestatore un compenso inferiore, se non in casi espressamente previsti dalla legge.
De Crescenzo-Lanza-Liguori- Martelli pagg.9-12
Buonfanti a pag.15
LAVORO & PREVIDENZA
Malala, Doris cantrici del femminismo