Arpa campania ambiente 2013 19

Page 1

PRIMO PIANO

In Italia l’ambiente costa (troppo) caro

D’Auria a pag.2 DAL MONDO

Un ponte verde a Copenaghen

Siamo alla fine dell’ estate e come ogni anno in Italia i temporali provocano disastri in varie regioni e città italiane, eppure il nostro clima è considerato mite! Laddove invece ci sono spesso condizioni climatiche estreme si ricercano e realizzano soluzioni che ottimizzano più funzioni. Tortoriello a pag.5

NATURA & BIODIVERSITÀ

Bisogna evitare una catastrofe climatica Il quinto rapporto dell’ Ipcc, l’Intergovernamental Panel on ClimateChange, parla chiaro affermando che ci restano solo dieci anni per evitare una catastrofe climatica.

Presentato il Rapporto redatto su settantanove metropoli europee. Napoli maglia nera?

“Qualità della vita”: l’Unione Europea dà voce ai cittadini A Napoli regnano l’insoddisfazione, la rassegnazione e la stanchezza. A rivelarlo è un Rapporto della Commissione Europea realizzato dando voce a 41mila cittadini di 79 metropoli europee. Di qualità della vita si parla. E per il capoluogo campano, l’ennesima maglia nera. Ambiente, servizi, trasporti, lavoro, sanità e spazi pubblici e scuola, sono solo alcuni dei temi sui quali è stato fatto il sondaggio. Tutti parametri chiaramente di grande rilevanza affinché la vita quotidiana risulti soddisfacente per un comune mortale. Ma la domanda è un’altra: possono da soli stabilire la qualità di vita di una comunità in una determinata area? Dubbi, tanti. Liguori a pag.4

Autunno: l’Italia alle prese con maltempo e nubifragi Nubifragi e piogge torrenziali si sono abbattute sull’Italia nella prima metà di ottobre, dimostrando, ancora una volta, la vulnerabilità delle nostre città ad allagamenti e smottamenti. Gli esperti danno alcuni consigli per difendere i nostri centri urbani e noi stessi dai rischi legati agli eventi meteo estremi (nella foto, una “bomba” d’acqua fotografata l’8 ottobre a Pisa da Stefano degl’Innocenti e pubblicata dal quotidiano on-line Pisa Today). Loffredo a pag.7

Schiattarella a pag.8

SICUREZZA ALIMENTARE

Tossine negli alimenti: come riconoscerle

Clemente a pag.13

AMBIENTE & TRADIZIONE

Costruzioni antisismiche e New Town? I Borbone già le realizzarono… Anche in occasione dei frequenti terremoti che colpirono l’antico Regno delle Due Sicilie, i Borbone dimostrarono buone capacità di governo e operarono scelte utili che ancora oggi si potrebbero definire all’avanguardia. Di fatto si trattava della prima legislazione antisismica in Italia. Riportiamo solo qualche esempio.

La prima rivelazione divina è la voce della natura, il vero libro parlante di Dio. Per il fatto di aver perso la capacità di udire, Dio, per pietà, ci ha dato un secondo libro che è la Bibbia, cosicché, ascoltando i suoi contenuti, potessimo udire nuovamente quello che la natura ci dice.

La manovra “ Salva Italia” ha introdotto il concetto della speranza di vita, ossia l’incremento dell’età pensionabile dovuto alla constatazione dell’allungamento della vita. In effetti si tratta di un particolare indice, che consiste nell’aggiornamento automatico e continuo dei requisiti per il pensionamento. Mediante questo indice si crea una sorta di nesso tra l’accesso ai trattamenti pensionistici e la probabilità di vita e di morte, constatando, in modo statistico, che probabilità di vita hanno ancora, un uomo ed una donna di sessantacinque anni.

Tafuro a pag.19

Ferrara-D’Angelo a pag.18

De Crescenzo-Lanza a pag.15

CURIOSITÀ

NATUR@MENTE

Dagli USA arrivano i pollai urbani

In occidente vediamo gli alberi ma non percepiamo il giardino

Esposito a pag.16

LAVORO & PREVIDENZA

La pensione, sempre più lontana

Pacha Mama, la terra è madre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.