PRIMO PIANO
Clima: un 2012 da dimenticare
D’Auria a pag.2 DAL MONDO
Il parco eolico offshore più grande del mondo
Inaugurato nelle acque di Ramsgate, vicino Londra, il parco eolico off shore più grande del mondo. La notizia è lanciata da Il Sole 24 Ore. A venti kilometri dalla costa del Kent si produrrà energia che basta per circa mezzo milione di famiglie. Esposito a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
Contratti di fiume: disponibili i fondi europei 2007-2013 Oltre 30 miliardi di euro di fondi europei 2007-2013 ancora inutilizzati per i “Contratti di Fiume”...È stato dimostrato, inoltre, che per ogni euro investito, c'è un ritorno, in termini di benefici e riduzione dei danni, pari a 6 euro...
Due proposte di legge in Commissione Ambiente alla Camera
Riorganizzazione del sistema delle Arpa Riprende la discussione in Parlamento Alla fine di luglio è ripreso, alla Camera dei deputati, l’esame delle proposte di legge per la riforma del sistema delle Agenzie ambientali. Per ora si tratta, va chiarito subito, solo di proposte, destinate ad alimentare il dibattito sul ruolo delle Arpa e sull’organizzazione dei controlli ambientali in Italia. Lunga ancora appare la strada che porterà queste idee a trasformarsi in legge. Tuttavia, forse, vale la pena di soffermarsi su questi nuovi testi, perché potremmo farci un’idea di quale potrebbe essere, in un futuro più o meno lontano, l’orientamento del legislatore circa il destino e le funzioni delle agenzie ambientali regionali. Mosca a pag.6
L’ambizioso progetto Capri-Torre Annunziata Il progresso viaggia alla velocità della luce e se a questo si accompagnano delle scelte ecofriendly allora sarà possibile coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente così da garantire alle generazioni future un mondo all’avanguardia ma allo stesso tempo “green”. Protagoniste proprio di un siffatto binomio l’isola di Capri e la società Terna che gestisce la trasmissione di energia elettrica in Italia. Martelli a pag.4
Morlando a pag.8
SICUREZZA ALIMENTARE
Dal 2016 prodotti agroalimentari senza rischi
AMBIENTE & TRADIZIONE
NATUR@MENTE
Lo sviluppo di Napoli Capitale
La famiglia insegna la custodia del Creato
Grazie al Grande Carlo di Borbone (VII di Napoli) migliorarono anche i commerci e si avviò la costituzione di una “zona industriale” presso il Ponte della Maddalena e i Granili Pubblici. A 22 anni il timido e malinconico re di Napoli aveva sposato una quattordicenne bionda, altera, con gli occhi azzurri e appassionata ricamatrice di abiti per i pastori dei presepi: Maria Amalia di Sassonia, dalla quale avrebbe avuto (tradizione borbonica e napoletana) ben 13 figli! De Crescenzo-Lanza a pag.14
AMBIENTE & SALUTE
AMBIENTE & CULTURA
Staminali: passi avanti nella sperimentazione
Franz Schott a Napoli “Con gran ragione può dirsi Paradiso d’Italia” L’Itinerario d’Italia di Franz Schott apparve per la prima volta, in latino, ad Anversa nel 1600; l’opera doveva servire da guida ai pellegrini che si sarebbero recati in Italia quell’anno, in occasione del Giubileo.
Funaro a pag.13
Clemente a pag.12
Terzi a pag.15
C'è chi a parole ti promette il mondo...e regala solo illusioni, e chi tace, ma ogni giorno ti sa regalare l'immenso. Per l’intera estate non ci siamo fatti mancare niente. Tutti i media ci hanno rovinato quel minimo sindacale di pace in famiglia. Intere squadre di intellettuali e professori, hanno dottamente disquisito di aumento della popolazione mondiale e dei mezzi d’intervento sulla natura messi nelle mani dell'umanità dalla tecnologia. Tutti hanno fatto esplodere la cosiddetta questione ecologica o questione ambientale, sino al punto da occupare il posto, nella preoccupazione diffusa, che nel recente passato aveva la questione degli armamenti nucleari. Tafuro a pag.19