ARPAC
Intervista all’Incaricato AntiRoghi Romano
BALNEAZIONE IN CAMPANIA IL MONITORAGGIO DELL’ARPAC Ne parliamo con Lucio De Maio, dirigente dell’Unità Operativa Mare
Le statistiche dei Vigili del fuoco indicano che prima dell’approvazione del protocollo sulla Terra dei fuochi, nel 2013, i roghi di rifiuti nei novanta comuni coinvolti si attestavano su un numero di 4mila all’anno. Negli stessi comuni, compresi tra le province di Napoli e Caserta, questo dato dal 2014 in poi è oscillato intorno ai 2mila roghi annui. Le proiezioni per quest’anno, svolte sui dati disponibili fino a oggi, parlano di 1300 roghi. Il viceprefetto Filippo Romano è il quarto Incaricato Antiroghi a succedersi in questo ruolo a pag.8 istituzionale...
Lo scorso 19 aprile è partita la Campagna di monitoraggio Arpac, sulla qualità delle acque di balneazione. 328 i punti di prelievo da analizzare lungo tutto il litorale campano: un’attività di grande responsabilità verso una regione che presenta un patrimonio marino-costiero di inestimabile valore… “Quest’anno i controlli sulla qualità delle acque di balneazione sono iniziati regolarmente, nonostante l’emergenza sanitaria ancora in atto. I controlli sono svolti dai Dipartimenti Provinciali di Caserta, Napoli e Salerno che effettuato con propri tecnici i prelievi e le successive analisi di laboratorio. pagg.4-5
STUDI & RICERCHE
ARPAC
ARPAC
NATUR@MENTE
Stop all’inquinamento da traffico marittimo
Il Lago Laceno e le Grotte del Caliendo
Monitoraggio d’indagine del Fiume Isclero
Mettere il mondo femminile al centro
Il Dipartimento provinciale ARPAC di Avellino tutela le acque sotterranee da eventuali inquinamenti ambientali che, nel corso del tempo, potrebbero compromettere l’utilizzo dell’ingente patrimonio idrico del mezzogiorno con dei monitoraggi periodici (D.Lgs. 30/09 di cui DM del 6 luglio 2016 in recepimento della Direttiva pagg.10-11 2014/80/UE). Il settore crocieristico internazionale sta vivendo, da vent’anni a questa parte, un trend economico in costante crescita, riscuotendo sempre più un grande interesse sia da parte dei viaggiatori che di molti attori della filiera dei viaggi e del turismo. Il Mediterraneo è una delle principali aree del traffico crocieristico internazionale ed il business legato alle crociere ha un rilevante impatto economico anche sulle città che ospitano i porti d’imbarco e di sbarco. Sembrerebbe una situazione da “tutto rose e fiori” ma purtroppo non è a pag.18 così.
Il Fiume Isclero è un corso d'acqua a regime torrentizio che attraversa le province di Avellino e Benevento, di circa 30 km di lunghezza. La rete di monitoraggio ARPAC per questo corso d’acqua comprende 2 stazioni ubicate rispettivamente una ad Airola e una a Limatola. Poiché nel ciclo di monitoraggio 2015-2017 tale fiume è stato pagg.12-13 classificato...
AMBIENTE & TRADIZIONE
AMBIENTE & DIRITTO
L’Accademia delle Eccellenze di Napoli e del Sud
Conoscere autore esposto: escluso diritto di accesso
Presentato online il progetto per la riqualificazione dell'Albergo dei Poveri
Passato e futuro onlus, in collaborazione con altre associazioni legate alla storia di Napoli, da anni si batte per il restauro del grande Albergo dei Poveri di Naa pag.24 poli..
a pag.25
Mettere il mondo femminile al centro della ripresa post pandemia, è l’obiettivo del Women’s Forum G20 Italy che si svolgerà a Milano il prossimo autunno, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il meeting è organizzato dal Women’s Forum for the Economy and Society, con sede a Parigi. Questa piattaforma è stata creata nel 2005 con lo scopo di sostenere la visione delle donne per la costruzione di una società più inclusiva, nonché per favorire un’economia più equa e giusta. Obiettivi da raggiungere, attraverso la valorizzazione di temi che non siano solo legati alla paa pag.27 rità di genere...