na serie e potremmo aspettarci il numerale ordinale; invece si usa il cardinale, posposto al sostantivo:
• Aggettivi quasi-moltiplicativi in -plice: duplice, triplice, quadruplice, quintuplice: formato di 2, 3, ecc. parti.
l'anno 1990 (o il 1990); il giorno 12 giugno (o il 12 giugno); sono le ore sette (o sono le sette).
• Aggettivi collettivi: entrambi (femm. -e), ambedue (invariabile), ambo (invariabile, antiquato con questo valore), alternanti con tutt'e due; per numeri superiori si usano tutt'e tre, tutt'e quattro, ecc.
Così pure si impiega il cardinale con pagina (per es. a pagina 40) e, facoltativamente, con capitolo, paragrafo, riga (per es. capitolo 15 in alternativa a capìtolo quindicesimo). L'uso è in via di espansione, favorito dalla sua scioltezza (la camera 22, la vettura 4, la formula uno, ecc.), e diventa necessario con i numeri, spesso elevati, che contrassegnano treni, voli, ecc. (l'espresso 927; il volo 148 per Roma).
• Aggettivi (anche sostantivati) in -ario: primario, secondario, terziario, quaternario, quinario, senario, settenario, ottonario, novenario: quasi sinonimi di primo, secondo, ecc., i primi 4 si usano con significati diversi (in geologia, in economia, ecc.); da quaternario in avanti indicano versi di 4, 5, ecc. sillabe. SOSTANTIVI
ESPRESSIONE DEI SECOLI
A partire dal secolo XIII si presenta l'alternativa col numerale cardinale abbreviato:
• Sostantivi in -ina: terzina, quartina, cinquina, sestina, decina, dozzina (= circa o esattamente 12), ventina, trentina, quarantina, ... novantina. Appartengono ad aree semantiche diverse: con terzina, quartina, sestina la metrica indica strofe di 3, 4, 6 versi; cinquina è la combinazione più fortunata del gioco del lotto (che si vale anche di ambo, terno, quaterna); per gli altri bastano gli esempi: una decina di esercizi, una dozzina di uova, un signore sulla cinquantina.
il Duecento (= secolo XIII); il Trecento (= secolo XIV); ... l'Ottocento (= secolo XIX); il Novecento (= secolo XX); anche: il '200, il '300, ecc.
• Sostantivi in -etto: duetto (anche duo), terzetto, quartetto, quintetto, sestetto: specializzati soprattutto per composizioni e complessi musicali.
I secoli si indicano con l'ordinale: il secolo I a. C.1; il secolo II d. C.; il secolo XIII; il secolo XX; anche: il I secolo a. C., il secolo ventesimo o il ventesimo secolo; ecc.
• Sostantivi collettivi (e approssimativi) in -aio: centinaio, migliaio (plur. centinaia, migliaia)
4. DERIVATI DAI NUMERALI I numerali forniscono la base a molti derivati; non si tratta di altre categorie di numerali, ma semplicemente di gruppi di aggettivi qualificativi e di sostantivi, ai quali è utile dare una rapida scorsa.
AGGETTIVI E SOSTANTIVI PER IL TEMPO E L'ETÀ
• Biennio, triennio, quadriennio, quinquennio, decennio, ventennio, ... centennio, millennio: periodo di 2, 3, 4, ecc. anni (hi- deriva dal latino bis, «due volte»). • Biennale, triennale, ... decennale: che dura (o ricorre ogni) 2, 3, ecc. anni. • Centenario, bicentenario, millenario, bimillenario.
AGGETTIVI
• Aggettivi moltiplicativi: doppio, triplo, quadruplo, quintuplo, sestuplo, decuplo.
1
L'indicazione «avanti Cristo» si da per qualsiasi data anteriore all'mizio della nostra èra. Il «dopo Cristo» è riservato al periodo iniziale dell'era e ad ogni caso in cui possano crearsi equivoci; per il resto una data senz'altra indicazione è sempre da intendere come d. C.
• Decenne, undicenne, ... ventenne, ... novantenne: che ha 10, 11, ecc. anni di età; dai 70 in su anche: settuagenario, ottuagenario, nonagenario. • Bimestre, trimestre, quadrimestre, semestre: periodo di 2, 3, ecc. mesi; bimestrale, trimestrale, ecc.: che dura (o ricorre ogni) 2 mesi, ecc.; bimensile: che ricorre (per es. si pubblica) due volte al mese. • Bisettimanale, trisettimanale: che ricorre, si pubblica 2, 3 volte alla settimana.
137