10. L'aggettivo DEFINIZIONE
1. L'AGGETTIVO. AGGETTIVI QUALIFICATIVI E DETERMINATIVI CHE COS'È L'AGGETTIVO
Possiamo indicare le qualità di una persona (o di un animale o di una cosa) per mezzo di sostantivi. Ad esempio: Nel mio amico c'è onestà e lealtà. Ma il medesimo messaggio può essere comunicato in modo diverso: È un amico onesto e leale; Franco è onesto e leale. In queste due ultime frasi, anziché citare delle qualità, usiamo parole (onesto, leale) che, aggiunte o riferite al nome, indicano la presenza delle qualità stesse: usiamo degli aggettivi e, più precisamente, degli aggettivi qualificativi. QUALIFICATIVI E DETERMINATIVI
Gli aggettivi qualificativi onesto e leale hanno lina molteplicità di alternative possibili: il mio amico sarà anche cordiale, simpatico, generoso, ecc. o magari, secondo l'opinione di altri, disonesto, sleale, antipatico, scorbutico, ecc., mentre sotto l'aspetto fisico sarà alto o basso, bruno o biondo, e così via. Consideriamo ora un'altra frase: Io stimo questo mio amico. Anche questo e mio sono aggettivi che indicano qualcosa dell'amico, ma il numero di alternative a questo e limitatissimo (codesto, quello) e lo stesso si dica per mio (sono: tuo, suo, nostro, vostro, loro). Essi appartengono, con altri, a una seconda categoria di aggettivi, ben individuabili nella funzione e limitati nel numero, detti determinativi, perché indicano una specifica caratteristica dell'essere animato o della cosa.
Con una definizione che abbraccia sia i qualificativi sia i determinativi, diremo dunque che l'aggettivo è la parte del discorso che, riferita a un sostantivo, gli attribuisce una qualità, una proprietà o una determinata caratteristica. FUNZIONE SINTATTICA
Come risulta dagli esempi già dati, sotto l'aspetto sintattico l'aggettivo può esercitare due funzioni fondamentali diverse: di attributo (È un amico onesto e leale) e di elemento del predicato nominale o, con formula più rapida, di predicato (Franco è onesto e leale). Di ciò ci occuperemo nella sintassi, ma prendiamone nota fin d'ora. In questo capitolo studiarne gli aggettivi qualificativi. La trattazione degli aggettivi determinativi si svolgerà invece insieme con quella dei pronomi, ai quali i determinativi sono strettamente associati (vedi capitolo 12, § 1); a parte considereremo poi una categoria del tutto particolare di aggettivi determinativi, i numerali (vedi capitolo 15).
2. LA FLESSIONE DELL'AGGETTIVO DUE «CLASSI» DI AGGETTIVI
L'aggettivo — in funzione sia di attributo, sia di predicato — riceve dal sostantivo cui si riferisce il genere e il numero. Sarà quindi maschile o femminile, singolare o plurale.