MAMe / RIQ UALIFICAZIONE DEL NODO DI INTERSCAMBIO DI MILANO ROG OREDO Arianna Rusconi Andrea Deponti Laura Farina Relatore: Filippo Orsini Correlatore: Alessandra Oppio Assistente: Marta Dell’Ovo Politecnico di Milano Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Laurea Magistrale in Architettura - Ambiente Costruito - Interni 6 Giugno 2020
rappresenta una delle forme predominanti di abitare il territorio. Il paesaggio delle infrastrutture è spesso in grado di raccontare la relazione tra individui e città in maniera più emblematica rispetto ai paesaggi tradizionalmente intesi come rappresentativi dell’identità del luogo e della storia condivisa dei suoi abitanti. fondamentale per ricostituire un sentimento di appartenenza al luogo ormai ridotto alla temporaneità del suo utilizzo. Il progetto proposto, concepito dal punto di vista ambientale, economico e sociale, consiste nella spazio pubblico di riferimento del sistema urbano circostante in grado di generare un plusvalore che L’intervento viene organizzato in modo da presentare un alto grado di resilienza rispetto all’andamento economico imprevisto che può caratterizzare un ampio orizzonte temporale di trasformazione. Si ricerca un metodo attuabile in più contesti che possa essere utile per l’elaborazione delle future politiche pubbliche urbane, attraverso un approfondimento di ricerca e successiva proposta progettuale, secondo un approccio multidisciplinare e integrato.
Nel Piano del Governo del Territorio del comune di Milano, vengono individuati alcuni ambiti denominati Nodi di Interscambio, la cui qualità dello spazio pubblico risulta prioritaria e nei quali le Milano Rogoredo e presenta una parte di ricerca teorica sul ruolo delle infrastrutture nella metropoli contemporanea, dove la mobilità rappresenta una delle forme predominanti di abitare il territorio, e scambio come fulcri dello spazio pubblico.