Portfolio di architettura 2019-2023

Page 1



Contatti personali

3495441963

giacomobonoarianna@gmail.com

Roma

Sono una Neolaureata in Ingegneria Edile - Architettura, durante il percorso universitatio ho potuto sviluppare ottime capacità comunicative e solide competenze tecniche e teoriche, sia nel campo della progettazione, ma anche in quello strutturale e impiantistico.

Inoltre riesco sia a lavorare in team che in autonomia, questo è anche dovuto agli anni universitari in quanto molti progetti sono stati realizzati in team.

Abilitazione alla professione di Ingegnere Novembre 2022

- Votazione 60/60

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura Università di Roma La Sapienza Ottobre 2016 - Maggio 2022.

- Votazione 110/110

- Titolo della Tesi di Laurea: Rigenerazione urbana e contrasto all’inquinamento dell’aria: temi e azioni progettuali per piazza San Giovanni di Dio.

- Conseguimento negli anni accademici del Bonus Esami

Diploma Scientifico 2016

- Autocad 2D/3D: Avanzato

- Revit: Avanzato (Attestato Autodesk)

- Rhinoceros: Avanzato

- Adobe Photoshop: Avanzato

- Adobe Illustrator: Avanzato

- Lumion 3D: Avanzato

- Grasshopper: Base

- Pacchetto Office: Avanzato

Sono poi in grado di rispettare le scadenze, ciò è dato dal corso di laurea concluso, poichè venivano fatte consegne molto corpose durante l’anno accademico.

- Banca D’Italia, Roma

Tirocinio Servizio Immobili Roma 1

03/23 - Presente

- Studio DnA2, Roma

11/22 - 12/22

Progetto Esecutivo di restauro di Palazzo Altieri (VI).

- Studio Inthema, Roma

09/22 - 11/22

Studio di Fattibilità Tecnica Economica per un quartiere di edilizia residenziale pubblica di Latina (LT).

Kaira Looro

Architecture Competition 2023

Architettura e Natura

Premio Simonetta Bastelli 2023

Open House, Roma maggio 2023

Guida presso il Municipio III

Inglese: B1

  




 2023/2019
 Safe School 01 Mercato Gianicolense 02 Il Progetto Flaminio 03 Biblioteca sul Tevere 04 05 Sei Pineto

Senegal - 2022/2023 - Concorso di Architettura Kaira Looro

01 

N 8 Classe Mensa Cunina Infermeria Laboratori Uffici Sala Riunioni WC PIANTA SISTEMA DI VENTILAZIONE NATURALE PERMEABILITA’ CORTI INTERNE COPERTURA CONNESSIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1 1 1 1 1 2 3 5 6 6 7 4 

Mattoni in argilla Grondaia in metallo Nodo strutturale
in laterizio Travi in
in
Nodo strutturale tra pilastro in legno e bloccon in cls Copertura
legno Porta
Bamboo
ESPLOSO ASSONOMETRICO
Copertura in lamiera grecata
02  +11.30 Roma - 2021/2022 - Tesi di Laurea in Architettura Tecnica e Sostenibilità Ambientale
Bioswale
Fermata del tram Parcheggio
Piazza accessibile Fermata del bus
Pavimentazione drenante e fotocatalitica Percorso ciclabile Parcheggio Luogo d’incontro Area di sosta Parcheggio interrato
 Sez. AA’ Sez. BB’ Sez. CC’ SEZIONI DI PROGETTO Sez. DD’ DETT.A DETT.B DETT.B DETT.A B D D’ A A’ C C’ GianicolenseCirconvallazione

L’asse stradale della circonvallazione Gianicolense è stato modificato in modo tale da renderla più sicura e piacevole da attraversare, aggiungendo quindi il nuovo percorso della pista ciclabile, a doppia corsia di marcia e affiancata dalla bioswale, e dai nuovi attraversamenti pedonali, che permettono di raggiungere la fermata del tram situata al centro della strada.

Gli esercizi di ristorazione lungo la via sono stati dotati di ulteriore spazio esterno per le loro attività, andando ad allargare i marciapiedi eliminando i parcheggi: in corrispondenza di questi spazi sono stati inseriti anche delle zone di sosta pertinenziali per le biciclette e monopattini, che rappresentano una delle necessità delle città.

Questi spazi per le attività di ristorazione sono realizzati attraverso l’utilizzo di pedane e una piccola struttura in acciaio a cui è possibile fissare dei teli, i quali favoriscono l’ombreggiamento e permettono di rendere piacevole la permanenza anche durante il periodo estivo: inoltre, sono state inserite delle fioriere per creare una separazione tra queste zone e la pista ciclabile.

QUANTITA’ DI PROGETTO

Totale in metri di pista ciclabile aggiunta che collega la ciclabile su Via Dei Quattro Venti con i percorsi ciclopedonali nel Parco di Villa Pamphilii.

+

2787 m

Totale in metri di verde posto lungo la nuova pista ciclabile.

+ 2787 m

Pista ciclabile su strada di progetto

In alcuni luoghi di maggiore interesse lungo l’asse delle Circonvallazione Gianicolense, come il parco di Villa Baldini, sono state inserite ulteriori zone di sosta per biciclette e monopattini, in modo tale da poter visitare questi punti di interesse senza abbandonare il proprio mezzo sulla strada.

E’ stata ripensata la fermata dell’autobus, inserendo a fianco della pista ciclabile una zona rialzata di marciapiede attrezzata con sedute per poter aspettare il mezzo: accanto a questa fermata sono inseriti altri parcheggi per bici e monopattini, in modo tale da invogliare e favorire la mobilità lenta e l’utilizzo dei servizi pubblici.

Infine lungo tutto il percorso della pista ciclabile e della Circonvallazione Gianicolense, sono state inserite ulteriori zone di sosta pubblica, realizzate con delle pedane rialzate e struttura metallica. In modo tale da favorire l’ombreggiamento attraverso l’utilizzo di teli e piante rampicanti. Anche in questo caso, per favorire e incoraggiare la mobilità pedonale e quindi l’utilizzo di queste zone di sosta, sono stati aggiunti parcheggi di bici e monopattini.

Pista ciclabile su strada esistente

Totale numero di parcheggi presenti lungo la Circonvallazione Gianicolense.

+ 450

Metri quadri di carreggiata convertiti a Parklet e piazzette stradali lungo la Gianicolense.

+ 400 m2



PROSPETTIVA SU VIA GIUSEPPE GHISLIERI

PROSPETTIVA SU VIA FEDERICO OZEMAN

PROSPETTIVA SU VIA FEDERICO OZEMAN


VIAF.OZEMAN VIAG.GHISLIERI

Spazi verdi con alberature caducifoglie Spazi verdi con alberi sempre verdi Flower-Park

Piazze urbane con pavimentazionein pietra Spazio urbano con pavimentazione in cemento

Orti didattici Laboratori

Passeggiata verticale

Area polifunzionale allestita per esposizioni temporanee

Gianicolense Area ristoro allestita sulla terrazza

Box di vendita

Piazza con Wi-Fi Spazi verdi con arbusti Area verde polifunzioanle con alberature sempre verdi

Verso la città consolidata

Attività con la scuola

Passeggiata verticale Replay Area ristoro nella piazza

Area relax e spazio verde con alberi caducifoglie Orti didattici Area polifunzionale allestita per esibizioni

Verso il parco di Villa Pamphili

LEGENDA

Spazi verdi caratterizzati da alberature caducifoglie di altezza

media:

Pruno Rosso

Acero

Spazi verdi caratterizzati da alberature sempre verdi di altezza

media:

Carrubo

Magnolia Grandiflora

Flower-Park, caratterizzato da 21 specie differenti di fiori annualli e perenni

Spazi verdi con arbusti di altezza media di 1m: Ginepro comune

I venti prevalenti provengono da Nord e Sud-Ovest, quindi la scelta del posizionamento delle alberature ha tenuto conto di questo fattore, allo stesso modo si è scelto di posizionare delle aree prive di alberature nel punto più riparato del lotto, delimitando queste zone con arbusti bassi disposti in moda da formare una quinta.

AMBIENTALE SISTEMA DELL’ACCESSIBILITA’

Piazza spazi pubblici Verde pubblico

Percorsi pedonali

Superfici coperta Parcheggi pubblici

Superficie coperta

Piazza spazi pubblici


LEGENDA
Market
SISTEMA
ROSA DEI VENTI

Elementi di chiusura Cop. removibili Area di sosta del delivery

Box

Box ortofrutticoli

Box mobili

Delivery Piazza del mercato Piazza pubblica

Attraverso l’App è possibile accedere al wi-fi del mercato

Griglie di areazione Fermata del bus

E’ possibile rimanere aggiornati sugli eventi che saranno svolti nel mercato

PROSPETTO SULLA CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE

E’ possibile prenotare il delivery

E’ possibile prenotare un post ai laboratori non alimentari

E’ possibile prenotare un tavolo per pranzare/cenare

E’ possibile prenotare un posto per assistere agli spettacoli serali

PERCORSI PEDONALI

E’ possibile prenotare un posto ai vari lab.

PERCORSI CARRABILI Raccolta rifiuti

Area carico scarico merci Posti delivery Posti auto


+11.30

FASI DEL MERCATO

Nel’arco della giornata i box si aprono al quartiere rendendo il lotto completamente permeabile.

SEZIONE AA’
Box di vendita Vasca di terra Terrazza con copertura Banco mobile Piazzetta urbana
+11.30       

Vasche di terra

Teli ombreggianti

Laboratori

Terrazza a quota +3.50 m

FASI DEL LABORATORIO

SPAZIO APERTO:

Durante la giornata è possibile partecipare alle varie attività che si tengono all’interno dei laboratori, le attività poi si possono estendere nella “passeggiata verticale”.

LE ATTIVITA’ PER I TARGET DEL QUARTIERE

MATTINA POMERIGGIO SERA

Durante le ore mattutine laboratori potranno tenere dei corsi per le persone anziane, come:

- Laboratorio di cunina

- Laboratorio di scacchi

- Laboratorio di lettura

DETTAGLIO DI PROGETTO: VASCA DI TERRA

Vasca prefabbricata

Ghiaia Pozzetto di ispezione

Strato di pacciame Strato di terra

Nelle ore pomeridiane laboratori potranno tenere dei corsi per i bambini/ragazzi anche con l’utilizzo delle vasche di terra poste nella “passeggiata verticale”, come:

- Corsi di cucina

- Orti didattici

Nell’orario serale i laboratori potranno organizzare attività di intrattenimento coinvolgendo anche gli artisti romani emergenti, come:

- Cineforum

- Spettacoli

- Musica dal vivo

DETTAGLIO DI PROGETTO: TELI OMBREGGIANTI

Profilato cavo in acciaio

Cavo in metallo

SPAZIO CHIUSO:

Durante le ore serali è possibile partecipare ai vari eventi che si tengono all’interno dei laboratori, come proiezioni cinematografiche.

E’ possibile un apertura torale dei box ramite l’utilizzo dei pannelli a libro, E’ possibile controllare la luminosità dell’ambiente con le tende oscuranti.

Scossolina

LARICE: E’ una pianta spontanea perenne, ha bisogno di poca manutenzione e si adatta a qualsiasi clima.

CIPRESSO DORATO: E’ un arbusto che cresce molto lentamente per questo ha bisogno di poca manutenzione.

Elemento in acciaio per agganciare il cavo

Occhiello

Telo in maglia metallica

Elemento in acciaio per agganciare il cavo

TESSUTO METALLICO

- Tessuro autopultente

- Non subisce alterazioni cromotiche

- Non subbisce alterazione in presenza di alte temerature


Argilla
TNT
Trave secondaria
Trave
Lamiera grecata Pannello legnocemento
espansa
Impermeabilizzante Bocchetta di raccordo
Tubo del pluviale
principale

Soletta in CLS s: 60 mm

Pavimento in cemento Cupolex h: 950 mm

Muro di contenimento in C.A. s: 200 mm

Solaio alveolare Trave in cls prefabbricato a T rovescia

Getto di completamento della fondazione

Piastra di irrigidimento

Pilastro in cls prefabbricato

Pilastro in cls prefabbricato

Dispositivo per il montaggio e la registrazione del pilastro

Doppio bullone Dado

Tirafondi per il montaggio e la registrazione del pilastro Armature uncinate spongenti dal pilastro

Pilasto in acciaio Piastra di irrigidimento Piastra di base

Ferri di armatura

Solaio alveolare

Strato impermeabilizzante e antiradici

Strato drenante con argilla espanda

Ghiaia stabilizzata

Pozzetto di ispezione

Cupolex h:950 mm

Piastra di irrigidimento Piastra di base Malta

La fondazione prefabbricata è un elemento in cemento armato costituito da una gabbia di armatura inglobata all’interno di pareti in CLS.

Fasi di montaggio:

- La fondazione viene poggiata su un magrone di sottofondazione;

- Viene sovrapposto il pilastro, le cui armature sporgenti vengono inserite all’interno del plinto;

- Si procede alle registrazione del pilastro e al getto in cls all’interno del plinto.

Tubatura di scarico Strato di pacciame Strato di terra TNT

Pavimentazione in pietra

Soletta in CLS s. 60 mm

La struttura portante dell’autorimessa è in calcestruzzo prefabbricato: sul solaio alveolare sono stati posizionati cupolex di altezza 950 mm sopra i quali è previsto un getto in calcestruzzo di 60 mm.

Si è optato per questa soluzione per inserire le vasche di terra all’interno della piazza di progetto alla quota di calpestio.

le vasche di terra, presentano la seguente stratigrafia:

- Membrana impermeabilizzante e antiradici;

- Strato drenante con argilla espansa;

- TNT;

- Strato di terra

- Strato di pacciame

Sono dotate di un pozzetto di ispezione e di una tubatura di scarico che porta l’acqua piovana proveniente dalla vasca di terra direttamenti in fogna.


DETT.A DETT.A
DETTAGLIO SOLAIO DI BASE
PIANTA DELL’AUTORIMESSA
Pilastro in acciaio Piastra di base

ESPOSO ASSONOMETRICO:

La struttura dei box permette un’aggregazione fino a 3 moduli e varie composizioni spaziali a seconda degli usi.

Pannello in lamiera metallica con isolamento in poliuretano espanso

Profiliti in acciaio

Pannello fisso in lamiera metallica con isolamento in poliuretano espanso

Ripiani in legno

Base in acciaio per la pedana

Profilato quadrato cavo in acciaio

STRUTTURA:

E’ composta da profilati quadrati cavi di acciaio. I box poggiano su una pavimentazione rialzata rispettoalla quota del mercatogarantendo lo spazio per gli impianti.

BOX APERTI: I box sono rivestiti in pannelli in lamiera metallica con anima in poliuretano espanso, i ripiani in legno sono poi utilizzabili per riporre la merce.

BOX CHIUSI: La chiusura dei box avviene tramite un sistema scorrevole a libro di pannelli di rivestimento. I ripiani in legno possono essere utilizzati come seduta

Pannelli mobili in lamiera metallica con isolamento in poliuretano espanso

Pavimentazione rialzata in tavolato metallico

19 box ortofrutticoli, quantità uguale all’esistente;

8 laboratori, quantità maggiore rispetto al bando di concorso con la volontà di creare nuovi spazi di aggregazione per le persone che abitano il quartiere

1 spazio per le associazioni, per recuperare il cibo e gli alimenti invenduti.


DI PROGETTO QUANTITA’ DEL BANDO QUANTITA’ EFFETTIVE
QUANTITA’
Box ortofrutticoli: 19 Spazio per Spazio per delivery Ufficio Laboratori:8
Banco espositore Pavimentazione con tavolato Pannelli fissi in lamiera Pannelli mobili
Espositore Box: 97
Spazio di deposito Box ortofrutticoli: 97 Un laboratorio Spazio Delivery Ufficio Box ortofrutticoli: 19 Box: 81 Per le quantità di progetto si è deciso di inserire: 82 box di vendita, quindi una quantità superiore rispetto alla quantità esistente ma minore rispetto al bando di concorso;

Si è deciso di dotare ogni venditore di un box mobile che viene riposto nel deposito posto in copertura del box fisso.

Tramite questi box mobili i venditori possono sostare nella piazza di progetto ma anche all’interno dei luoghi di sosta del mercato per poter vendere i loro prodotti culinari e non; in questo modo tutti i venditori potranno essere vicino alle aree di consumazione sia interne che esterne al mercato.

Questi box sono stati progettati con l’utilizzo del legno e profilati in acciao dotati anche di una copertura in telo per garantire l’ombreggiamento qualora si trovassero nello spazio esterno al mercato.



Profilato quadrato cavo

Profilato quadrato cavo

Unione tramite bulloni

ad espanzione

Pavimento flottante Profilato quadrato cavo

CHIUSURA DEL MERCATO

Trave secondaria alveolare

Trave principale alveolare

Bullonatura

Guida metallica

Il sistema di chiusura del mercato Gianicolense avviene tramite l’utilizo di pannelli scorrevoli in lamiera con apertura a libro; è stata fatta qeusta scelta affichè le chiusure verticali ingombrassero il minor spazio possibile. Lo scorrimento è garantito da due guide, una agganciata alla trave principale tramte bullonature e l’altra posta alla quota del pavimento.

LA TAMPONATURA DEI BOX

Lato maschio

Soletta in CLS

Cupolex

Pavimento in cemento

Attacco della tenda alla trave principale tramite bullonature alle ali.

Guida a scorrimento Supporto girevole Soletta in CLS

Soletta in CLS Pavimento in cemento

SCHEDE TECNICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI: SOLAIO A SECCO

SOLAIO INTERMEDIO

Il getto di CLS sopra la lamiera grecata è stato sostituito da pannelli in legno-cemento Questi sono realizzati in cemeto Portland e fibre di legno, devono essere disposti in maniera sfalzata tramite viti NF60, sono autoperforanti per il passaggio delle laste direttamente al telaio

SOLAIO DI COPERTURA

Il massetto delle pendenze è stato sostituito da uno speciale pannello isolante che funge anche da massetto. Si è utilizzato un pannello sandwich a tre strati, in un unico pannello si uniscono vantaggi dello strato centrale in poliestrere estruso tipo XPS strong, interposto a due strati in cementolegno.



SEZ. AA’

Roma - 2020/2021 - Architettura Tecnica e Sostenibilità Ambientale

03 
+48.00

+ 1710 m

Pista ciclabile in terra stabilizzata

Albedo: 0.4 - 0.6

Calore specifico: 720 J/Kg K

Manutenzione: Reintegro del materiale nel caso si creino lacune. + 1290 mq

Nuove superfici verdi lungo Viale di Valle Aurelia + 11360 mq

Superfici verdi riqualificate tra cui ran garden, verde attrezzato + 5640 mq

Pavimentazioni permeabili, di cui 1540 mq in legno

Albedo: 0.25 - 0.4

Calore specifico: 1660 J/Kg K

Manutenzione: Trattamento con olio di protezione ogni due anni.

+ 744 mq

Bioswales, di cui 420 mq su Valle Aurelia

Pista ciclabile Cordolo Ghiaia Mix di terra Pacciame Valle Aurelia

DETTAGLIO BIOSWALE

Obiettivo: Riqualificare gli spazi interni ed esterni all’interno del quartiere

Strategia: Inserire all’interno dei basamenti molteplici attività e riproporle all’esterno


Verso il Parco Pineto Verso il centro commerciale Aura
1
1 Spazi verdi con arbusti e rain garden, spazio polifunzionale adibito a cinema all’aperto 2 Flower park e spazi verdi con molte alberature 3 Orti urbani 4 Spazio esterno per lo studio con coperture removibili 5 Piazza centrale con giochi d’acqua 6 Area cani
5 10 6 7 8 4 2 9 11 Spazi per attività sportiva con poche alberature 12 Spazi per attività sportiva con poche alberature 9 Area funzionale allestita per esibizioni 10 Area picnic con coperture rimovibili e alberature basse Spazi verdi con molte alberature Spazi verdi con poche alberature Spazi verdi
Rain garden Bioswale Piazze Orti urbani Spazi verdi con alberature e coperture removibili LEGENDA
7 Area polifunzionale allestita per esposizioni temporanee 8 Area polifunzionale allestita come mini-market
con piante basse

Rain Garden per miglioramento del microclima e rallentamento del deflusso delle acque meteoriche

Serbatoio di accumulo di acqua piovana per riutilizzo

Vasca con giochi d’acqua a livello variabile per raffrescamento evaporativo

Rain Garden per miglioramento del microclima e rallentamento del deflusso delle acque meteoriche


Superficie erbosa Superficie in legno

Appartamento da 1cl Superficie 38 mq

Appartamento da 3cl Superficie 100 mq

Obiettivo: Adeguare gli appartamenti alla richiesta abitativa odierna

Strategia: Riprogettare gli appartamenti inserendo tipologie da una camera da letto. Dotare tutte le abitazioni di almeno uno spazio esterno

Appartamento da 2cl Superficie 70 mq

Numero totale di appartamenti: 72

Numero di appartamenti 2cl: 28

Numero di appartamenti 3cl: 20

Numero di appartamenti 4cl: 12

Numero di appartamenti 4cl duplex: 12

Appartamenti da 1cl Appartamenti da 2cl Appartamenti da 3cl Appartamenti da 3 cl duplex Il primo piano della torre è destinato a social housing e co-housing

Appartamento da 3cl Superficie 100 mq

Numero totale di appartamenti: 73

Numero di appartamenti 1cl. 14

Numero di appartamenti 2cl: 39

Numero di appartamenti 3cl: 19

Numero di appartamenti 3cl duplex: 4



Parte della copertura di ogni torre viene destinata ad accogliere un nuovo sistema di impianto fotovoltaico e solare.

I basamenti degli edifici, che prima dell’intervento risultano cupi e poco ventilati, sono stati riqualificati inserendo ampie vetrate sui fronti principali: le aperture sono state studiate in modo da captare il più possibile la luce solare, ma, al tempo stesso , sono dotare di sistemi di schermaturaìe .

Obiettivo: Aumentare le prestazioni energetiche dell involucro edilizio.

Strategia: Utilizzare strategie attive e passive per l’involucro edilizio: creazione di spazi buffer space e di una schermatura per la radiazione solare.

“SGUARDO SU ROMA”

La copertura dell’edificio, ad oggi inutilizzata viene trasformata in una terrazza accessibile a tutti i condomini.

ESTATE: PROTEZIONE DELL’IRRAGIAMENTO SOLARE E VENTILAZIONE NATURALE

1: Tenda ombreggiante: Aperta

2: Vetrata interna: Chiuso

3: Tenda termica: Chiuso

4: Vetrata esterna: Chiuso

Ogni edificio è dotato di un piano interratp che ospita i parcheggi destinati ai condomini. In questo modo, tutti gli abitanti hanno a disposizione posti-auto privati, distinti rispetto ai parcheggi su strada che invece risultano destinati principalmente ai lavoratori e ai clienti delle varie attività commerciali e culturali.

INVERNO: APPORTI SOLARI DIRETTI

1: Tenda ombreggiante: chiusa

2: Vetrata interna: Aperta

3: Tenda termica: Aperta

4: Vetrata esterna: Aperta


1 1 2 3 4 1 2 3 4

Pilastro in acciaio

Solaio preeesistente a predalles

VISTA ASSONOMETRICA
 
Solaio in acciaio
04  Roma - 2019/2020 - Composizione architettonica +45.00 +21.00 +21.00
Outdoor Outdoor Livello -1 parcheggi Area commerciale TERRAZZA Alloggi 

Demolizioni edifici a Sud

Demolizioni edifici ad Est Costruzione Esidici a Sud

RESIDENZE RES. SOCIALI HOTEL MUSEO COMMERCIO Maxxi
Museo Nazionale Verso città consolidata

Via Guido Reni
FASI PROGETTUALI
Il Costruito Il Percorso Il Verde
Costruzione Città della Scienza
 2CL 2CL 1CL 2CL 2CL TER 2CL 1CL 3CL ZONA GIORNO 2 cl ZONA GIORNO ZONA GIORNO ZONA GIORNO ZONA GIORNO
2CL 2CL 2CL 2CL 1CL 2CL 2CL 2CL TERRAZZA COND ZONA GIORNO ZONA GIORNO ZONA GIORNO ZONA GIORNO 
 +45.00 +0.00 +0.00 +21.00 +21.00 SEZIONE AA’
 05 Roma - 2018/2019 - Composizione architettonica +4.70 +4.70 +3.90 +3.90
Area espositiva Uffici Area ristoro Area studio Teatro all’aperto Sala conferenze Area lettura Foyer Area bambini Area lettura Area lettura Area lettura Verso città consolidata Fiume Tevere  Via Portuense
 PROSPETTO OVEST +4.70 - 5.30 -4.10 -4.10 -4.10 -4.60 +0.00 +0.00 -4.10 -4.10 -5.30 +4.50 +4.50 +3.70 +3.70 -4.10 -7.00 -7.00 -7.00 -9.70 -9.70 -9.70 -9.70 Via Portuense
 SEZIONE AA’ A E A’ E’ +4.70 +3.90 +4.70 -5.30 -4.10 +3.90 +0.00
+4.70 +3.90 +4.70 +3.90 -7.00 -5.30 -7.00 -7.00 -7.00 -4.10 +0.00 +0.00 +0.00 -4.10 -4.10 -4.10 -9.70 -9.70 -9.70 + 0.00 -4.10 -4.60  PROSPETTO NORD A E A’ E’
 giacomobonoarianna@gmail.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Portfolio di architettura 2019-2023 by Arianna Giacomobono - Issuu