

Come consulenti di aziende e designers di spazi per il lavoro, crediamo che la ricerca e l’approfondimento degli aspetti, che guidano il nostro processo progettuale, possano anche essere degli strumenti di informazione da diffondere per una miglior condivisione di obiettivi. Ecco che è nato il nostro Journal dedicato al workspace!
L’ufficio contemporaneo è assimilabile ad un organismo in perenne evoluzione per adattarsi agilmente all’integrazione delle esigenze dei lavoratori, delle repentine innovazioni tecnologiche, e per fronteggiare il moltiplicarsi di richieste di performances sempre più efficaci, da parte del mercato.
Non più una struttura statica, in cui le necessità fisiologiche e quelle legate alla produzione si scontrino con la rigidità di spazi immutabili, ma un corpo flessibile che possa crescere e trasformarsi velocemente in base al bisogno del momento.
La ricetta migliore, per fronteggiare queste esigenze, prevede la miscela di 6 ingredienti che rappresentano le modalità più all’avanguardia che abbiamo identificato nel nostro percorso di ricerca, utilizzate dalle prime company a livello globale.
E il futuro?
Come trasformare gli uffici incorporando sempre più intelligenze artificiali? Potrà un design attento agli aspetti della biofilia ridefinire anche un luogo interno in cui si svolgono relazioni complesse tra esseri viventi? Lo studio di layout flessibili e spazi sempre più multifunzionali, apporteranno miglior benessere al lavoratore, coniugando una maggior produttività?
Queste e ad altre domande, cercheremo di dare risposta nelle prossime pagine.
Buona lettura!
Arch. Nicola Rovere
01
CONSENTIRE AGILITÀ
Collocare strategicamente i diversi reparti o team per favorire le interazioni interdisciplinari e disincentivare la “nidificazione” dell’ufficio.
02
GARANTIRE LA PRIVACY
Sfruttare il design degli uffici moderni per trovare un equilibrio armonioso che integri spazi privati all’interno del layout di uffici aperti.
03
HOTELIFICATION DEGLI UFFICI
Unire i comfort dell’ospitalità con la funzionalità di un moderno luogo di lavoro.
04
INTEGRAZIONE PERFETTA DEL LAVORO IBRIDO
Stabilire una migliore integrazione tra collaborazione di persona e a distanza
05
UFFICIO BIOFILICO
Portare il bisogno umano di una connessione con la natura e applicarlo al luogo di lavoro per aumentare la produttività e il benessere.
06
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Integrare sistemi basati sull’intelligenza artificiale negli spazi ufficio per creare ambienti adattivi, reattivi e centrati sull’utente.
Uno strumento strategico per promuovere una cultura della crescita e del ringiovanimento.
L’obiettivo di favorire la mobilità è quello di prevenire l”immobilismo” o la “nidificazione” dei dipendenti, che tendono a confinarsi nell’area dell’ufficio a loro assegnata, provocando spesso l’isolamento. Incoraggiare i dipendenti a muoversi e esplorare all’interno dell’ufficio aiuta le interazioni spontanee e gli incontri casuali con i colleghi.
La dispersione strategica dei vari reparti o team può favorire gli scambi interdisciplinari e evitare agli individui di sentirsi isolati in specifiche sezioni dell’ufficio. Quando il concetto di spostamento tra le zone, o tra i diversi piani di un edificio per uffici, viene attuato in modo efficace si ottiene un ambiente vario e coinvolgente.
Allontanando le persone dai loro spazi di lavoro designati o dalle aree abituali, questi stessi ambienti di lavoro diventano più efficienti, consentendo alle persone di concentrarsi sui loro compiti specifici. La collocazione più lontana del solito di alcune strutture e spazi funzionali motiva le persone a spostarsi all’interno dell’ufficio, promuovendo la collaborazione e l’interazione sociale. In definitiva, ciò contribuisce ad aumentare la produttività e a migliorare la qualità
delle interazioni, rendendo il tempo trascorso in ufficio più profico.
Le zone di collaborazione con sedute confortevoli, pareti scrivibili e tecnologia interattiva continueranno a essere essenziali per promuovere la creatività e il lavoro di squadra. Che si tratti di una sessione di brainstorming, di una riunione di team o di un progetto creativo, questi spazi ispireranno la creatività e il lavoro di squadra. Le pareti scrivibili serviranno come tele per le idee spontanee e la tecnologia interattiva faciliterà la condivisione e la collaborazione. In queste aree l’innovazione prenderà forma e i dipendenti si riuniranno per trasformare le idee in realtà.
Spesso una semplice riorganizzazione delle postazioni di lavoro e una diversa definizione di aree specialistiche può far scaturire grandi vantaggi.
Questa ristrutturazione dev’essere fatta tenendo in considerazione moltiplici aspetti; da quelli strutturali e impiantistici ad una diversa concezione del design dell’involcro.
Proteggere la privacy in un layout open space per una maggiore produttività
Nel panorama moderno degli uffici dinamici si sta evolvendo una tendenza fondamentale, ovvero la progettazione di uffici che mescolino perfettamente collaborazione e privacy.
Riconoscendo l’importanza della concentrazione anche negli spazi aperti, questo approccio cerca di creare ambienti che consentano agli individui di lavorare con concentrazione e autonomia.
L’evoluzione dei layout aperti nella progettazione degli uffici favorisce la collaborazione e il senso di comunità e si evolve con l’integrazione strategica di elementi di privacy come: pannelli acustici, divisori regolabili e mobili ergonomici. Il tutto al fine di delimitare le zone di lavoro individuali senza sacrificare i vantaggi di un layout aperto.
Questi elementi non solo forniscono una barriera fisica, ma affrontano anche le distrazioni uditive prevalenti negli spazi condivisi, creando un rifugio per una produttività indisturbata.
Queste zone designate sono accuratamente intrecciate nel tessuto comune degli open space, offrendo ai dipendenti la libertà di scegliere l’ambiente di lavoro che preferiscono.
I pods per la privacy, le cabine telefoniche e le stanze insonorizzate stanno diventando dei punti di riferimento, offrendo ai dipendenti un rifugio per le conversazioni riservate o per i compiti a testa bassa. Inoltre, gli elementi estetici di questi spazi privati contribuiscono all’atmosfera generale, promuovendo un senso di tranquillità in mezzo al brusio dell’ufficio aperto.
Questo approccio non solo migliora il benessere dei dipendenti, riducendo le distrazioni, ma riconosce anche i diversi stili di lavoro all’interno di un team. Una testimonianza del fatto che la produttività prospera si ha quando gli individui trovano l’autonomia di adattare l’ambiente di lavoro alle proprie preferenze.
Mentre navighiamo nel futuro dello spazio di lavoro, la garanzia di privacy anche negli spazi aperti è una testimonianza della fusione ponderata di collaborazione e solitudine nella progettazione degli uffici contemporanei.
L’inserimento di elementi che privilegiano attimi di privacy deve necessariamente essere considerato all’interno di un processo generale.
Le aziende stanno riconfigurando i loro uffici per soddisfare al meglio le esigenze di benessere del personale.
Questa tendenza emerge come una trasformazione del design dell’ufficio, che fonde perfettamente i comfort dell’ospitalità con la funzionalità di un luogo di lavoro moderno. Questo approccio innovativo trascende il modello tradizionale dell’ufficio, creando ambienti che danno priorità al benessere e flessibilità nei confronti delle esigenze dei dipendenti.
In questa tendenza, gli spazi per uffici adottano un ambiente simile a quello di un hotel, con aree di ricevimento accoglienti, salotti eleganti e angoli accoglienti simili appunto alla lobby di un albergo. Il design favorisce un’atmosfera calda e invitante, allontanandosi dall’atmosfera aziendale convenzionale. I dipendenti sono accolti dall’ospitalità di spazi curati con attenzione privilegiando comfort e estetica.
Le postazioni di lavoro flessibili e le disposizioni di hot-desking imitano la natura transitoria delle camere d’albergo, consentendo ai dipendenti di scegliere l’ambiente di lavoro preferito. Le sale riunioni sono reimmaginate come suite su misura, dotate di tecnologie all’avanguardia e layout adattabili. Questa evoluzione nel design degli uffici
riconosce le diverse esigenze della forza lavoro moderna, offrendo una varietà di spazi che favoriscono la collaborazione, la concentrazione e il relax.
Inoltre, l’integrazione di servizi di concierge, wellness e ristorazione in loco, migliora l’esperienza complessiva dei dipendenti. Questa tendenza riflette un cambiamento nella percezione del luogo di lavoro, inteso non solo come sede di attività professionali, ma come destinazione che si allinea allo stile di vita e alle preferenze dei suoi occupanti.
Abbracciando la “Hotelification degli uffici”, le aziende promuovono una cultura che valorizza la soddisfazione dei dipendenti, la creatività e l’adattabilità, ridefinendo in ultima analisi l’ufficio come una destinazione che ispira e nutre i suoi abitanti.
Garantire ai dipendenti un ambiente di lavoro perfettamente funzionante, sia che lavorino da casa che nell’ufficio fisico.
Molte aziende stanno abbracciando un delicato equilibrio tra collaborazione in presenza e a distanza, creando un ambiente armonioso che integra perfettamente entrambe le modalità di lavoro.
Il punto focale di questa tendenza progettuale è l’integrazione strategica tra tecnologia e spazi. Gli strumenti di collaborazione sono perfettamente integrati nello spazio fisico dell’ufficio, facilitando la comunicazione tra i membri del team in ufficio e quelli a distanza. Gli arredi intelligenti e layout adattabili soddisfano una dinamica di lavoro fluida, consentendo ai dipendenti di passare agilmente dalla concentrazione individuale alle attività di collaborazione.
Le postazioni di lavoro flessibili, dotate di connettività avanzata e caratteristiche ergonomiche, soddisfano le diverse preferenze di una forza lavoro ibrida. Le sale riunioni si trasformano in hub tecnologicamente avanzati, favorendo un coinvolgimento virtuale che entra in competizione con le interazioni di persona. Una miscela sincronizzata di elementi fisici e virtuali elimina i confini tra il lavoro in sede e quello a distanza, creando un’esperienza coesiva. Inoltre, questa tendenza enfatizza la creazione di una cultura aziendale unitaria,
indipendentemente dalla sede fisica. Elementi di design ponderati, come aree comuni con marchio e servizi condivisi, contribuiscono a creare un senso di appartenenza e di identità sia per chi lavora in presenza sia per chi lavora da remoto.
Il design della postazione di lavoro tradizionale prevede di ospitare più personale rispetto alla postazione di lavoro ibrida. Al contrario, non dovendo accogliere un numero elevato di dipendenti contemporaneamente, le aziende possono ridimensionare le grandi superfici essendo efficaci anche con capacità inferiori.
Ridimensionando e risparmiando sui costi operativi, i datori di lavoro possono reinvestire in nuovi servizi per l’ufficio. Possono offrire ai loro dipendenti servizi che migliorano la qualità di vita sul posto di lavoro. Un minor numero di cubicoli e una pianta più aperta consentono, per esempio, di avere una caffetteria completamente attrezzata e aree per sedersi in modo informale.
In questo modo, l’ufficio diventa un centro dinamico che trascende i vincoli geografici, promuovendo la collaborazione, l’innovazione e il senso di comunità tra diverse modalità di lavoro.
Incorporare il mondo naturale in un ambiente costruito.
Grandi aziende tecnologiche come Amazon e Google continuano ad abbracciare questa tendenza, chiamata design biofilico, e ora anche altre aziende la stanno ponendo al primo posto nella progettazione dei loro luoghi di lavoro. In parte anche per incoraggiare le persone a stare in ufficio volentieri.
Il design biofilico è un concetto che aumenta la connettività con l’ambiente naturale, integrando la natura nel tessuto del luogo di lavoro e implementnando la sostenibilità. Questo approccio riconosce il profondo impatto della natura sul benessere e sulla produttività dei lavoratori; abbracciare pratiche consapevoli dal punto di vista ambientale, favorisce una comunicazione etica della produzione aziendale.
Il design biofilico incorpora elementi come piante da interno, pareti viventi e materiali naturali, trasformando gli spazi di lavoro in oasi verdi. Queste integrazioni non solo contribuiscono a creare un ambiente visivamente attraente, ma migliorano anche la qualità dell’aria, promuovendo un’atmosfera più sana per i dipendenti. Le ampie vetrate fanno entrare la luce naturale, attenuando ulteriormente i confini tra spazi interni ed esterni e creando un
senso di apertura in linea con i ritmi della natura.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale del design biofilico nell’ambiente di lavoro. I mobili realizzati con materiali riciclati o di recupero, i sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica e le finiture ecologiche contribuiscono a aumentare l’impronta ecologica dell’ufficio. Selezionando consapevolmente materiali e prodotti a basso impatto ambientale, il design biofilico diventa un potente alleato nel viaggio verso uno spazio di lavoro più verde e sostenibile.
L’inserimento di zone verdi e la comunicazione con spazi esterni non solo offre ai dipendenti un rifugio nella natura, ma sottolinea anche l’importanza di preservare e rispettare l’ambiente. Inoltre, i principi del design biofilico si allineano all’architettura sostenibile, contribuendo all’efficienza energetica e alla riduzione del consumo di risorse.
Abbracciando sia la dimensione estetica che quella etica del design ispirato alla natura, questo approccio ridefinisce l’ufficio come uno spazio in cui sostenibilità e natura convergono, favorendo un ambiente di lavoro armonioso ed eco-consapevole.
La prima fase dell’interior design con l’AI sarà caratterizzata da spazi adattivi, reattivi e incentrati sull’utente.
Il paesaggio architettonico degli uffici è pronto per una trasformazione rivoluzionaria guidata dall’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). La sinergia tra IA e design degli uffici ridefinirà la progettazione degli spazi, migliorerà l’esperienza degli utenti e ottimizzerà l’utilizzo delle risorse.
Ecco una previsione di come l’IA plasmerà il prossimo futuro dell’architettura per uffici:
Ambienti adattivi:
I sensori alimentati dall’intelligenza artificiale creeranno spazi d’ufficio adattivi che rispondono alle preferenze e ai comportamenti degli utenti. L’illuminazione intelligente, il controllo della temperatura e le configurazioni delle scrivanie si regoleranno dinamicamente in base alle preferenze e caratteristiche fisiche dei singoli dipendenti, promuovendo il comfort e il benessere.
Ottimizzazione dello spazio:
L’analisi dell’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale nell’ottimizzazione della disposizione degli uffici. Analizzando i modelli di utilizzo e i flussi di traffico, gli algoritmi di intelligenza artificiale consiglieranno aggiustamenti spaziali per migliorare l’efficienza. Gli spazi inutilizzati potranno essere riutilizzati e le aree condivise
verranno assegnate dinamicamente in base alla domanda in tempo reale.
Sicurezza e controllo degli accessi basati sull’IA:
Il riconoscimento facciale, l’autenticazione vocale o altre misure di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale sostituiranno i tradizionali sistemi di controllo degli accessi. Questo non solo migliorerà la sicurezza, ma snellirà anche i processi di ingresso, offrendo ai dipendenti un’esperienza perfettamente integrata favorendo introduzione di reception virtuali.
Sale riunioni intelligenti:
L’IA trasformerà le sale riunioni in spazi intelligenti. La programmazione automatizzata, i controlli a comando vocale e la presa di appunti assistita dall’intelligenza artificiale durante le riunioni semplificheranno la collaborazione e la condivisione dei dati. Gli assistenti virtuali faciliteranno la traduzione linguistica in tempo reale, favorendo la comunicazione in un ambiente di lavoro globalizzato.
Postazioni di lavoro personalizzate: IA personalizzerà le postazioni di lavoro in base alle preferenze individuali, considerando fattori come le esigenze ergonomiche e i requisiti delle attività. Scrivanie intelligenti che regoleranno l’altezza, monitoreranno la postura
e forniranno un’illuminazione personalizzata contribuiranno al comfort e alla produttività dei dipendenti.
Efficienza energetica:
Gli algoritmi di intelligenza artificiale ottimizzeranno il consumo energetico degli uffici. I sistemi HVAC intelligenti, l’illuminazione ad alta efficienza energetica e il controllo intelligente del clima non solo ridurranno l’impatto ambientale, ma contribuiranno anche a ridurre i costi per le aziende. Robot collabolarativi (Cobots): I robot collaborativi guidati dall’intelligenza artificiale, o cobot, avranno un ruolo nella ridefinizione degli spazi d’ufficio. Questi robot potranno assistere in compiti come i servizi di corriere, la consegna di documenti o persino le pulizie, contribuendo a rendere il luogo di lavoro più snello ed efficiente.
Monitoraggio delle presenze::
Sensori alimentati dall’intelligenza artificiale monitoreranno l’occupazione degli uffici in tempo reale. Questi dati potranno essere utilizzati per gestire accordi di lavoro flessibili, allocare in modo efficiente lo spazio delle scrivanie e pianificare espansioni o contrazioni future in base alle tendenze della forza lavoro.
Integrazione del benessere: L’intelligenza artificiale contribuirà alla progettazione di ambienti focalizzati sul benessere. Gli uffici intelligenti incorporeranno caratteristiche come il design biofilico, l’illuminazione circadiana e i programmi di benessere, promuovendo la salute e la produttività dei dipendenti.
Manutenzione potenziata dall’IA: La manutenzione predittiva alimentata dall’intelligenza artificiale sarà fondamentale per la gestione degli uffici. I sensori intelligenti anticiperanno i guasti alle apparecchiature, programmeranno le attività di manutenzione in modo efficiente e
ridurranno al minimo le interruzioni, garantendo un ambiente di lavoro perfettamente funzionante.
Se da un lato l’integrazione dell’IA sul posto di lavoro offre un immenso potenziale, dall’altro è necessario affrontare con attenzione le considerazioni etiche. Man mano che gli uffici si affidano all’IA, vengono alla ribalta questioni come la privacy dei dati, i bias algoritmici e l’uso responsabile delle tecnologie di IA.
Trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e considerazioni etiche è indispensabile per garantire che il futuro degli uffici non sia solo tecnologicamente avanzato, ma anche eticamente solido e inclusivo. Politiche trasparenti, solide misure di sicurezza dei dati e valutazioni etiche continue saranno fondamentali per navigare in questo panorama di trasformazione in modo responsabile.
Layout flessibili e collaborativi
Progettare per l’agilità: incorporare un mix di spazi di lavoro aperti, zone tranquille e aree di collaborazione.
Considerare postazioni di lavoro flessibili che supportino sia le attività individuali sia la collaborazione di gruppo.
Arredi modulari: Investire in mobili modulari e attrezzature regolabili per consentire una rapida riconfigurazione degli spazi di lavoro.
Spazi multifunzionali: Progettare aree che possano svolgere più funzioni, supportando la collaborazione, il lavoro individuale e le riunioni.
Elementi naturali: Inserire nell’ufficio elementi naturali come piante da interno, pareti verdi e giochi d’acqua. Questi elementi non solo migliorano l’estetica, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria e il benessere dei dipendenti.
Luce naturale: Massimizzare l’accesso alla luce naturale incorporando ampie finestre, lucernari e pareti divisorie in vetro. Prevedere coperture regolabili per le finestre per consentire ai dipendenti di controllare l’esposizione alla luce naturale, favorendo i ritmi circadiani.
Materiali organici: Scegliere mobili e finiture realizzati con materiali naturali e sostenibili. Incorporare legno, pietra e altre texture organiche per portare il senso dell’aria aperta nello spazio di lavoro.
Benessere del lavoratore
Design ergonomico: Privilegiare arredi e principi di progettazione ergonomici per migliorare il benessere fisico dei dipendenti.
Spazi per il benessere: Incorporare aree che promuovano la salute e il benessere mentale, come zone di relax, sale di silenzio o spazi all’aperto.
Design inclusivo: Assicurarsi che lo spazio di lavoro risponda a esigenze diverse, tenendo conto dell’accessibilità, dell’inclusività culturale e del supporto alle diverse preferenze lavorative.
Incorporare tecnologie intelligenti
Strumenti di collaborazione avanzati: Investire in una solida infrastruttura digitale per supportare le tecnologie più recenti e facilitare la connettività.
Sensori IoT e dispositivi intelligenti: Integrare sensori Internet of Things (IoT) per l’ottimizzazione degli spazi e dispositivi intelligenti per una gestione efficiente dell’ufficio. Ad esempio, i sistemi di illuminazione e climatizzazione intelligenti possono essere automatizzati in base ai dati sull’occupazione.
Piattaforme di comunicazione unificata: Implementare piattaforme di comunicazione unificata che integrino agilmente messaggistica, videoconferenze e strumenti di gestione dei progetti, favorendo una comunicazione efficace tra i team dislocati.
Profilo
Fondato nel 2001 dagli architetti Roberto Corapi e Nicola Rovere, lo studio associato si occupa principalmente di architettura, interior design e rigenerazione di edifici esistenti. L’ascolto, il dialogo e la ricerca sulla materia, in costante equilibrio tra memoria e contemporaneità, sono gli strumenti di lavoro che contraddistinguono l’approccio progettuale di Arch+ Studio.
I due soci fondatori coordinano un team di collaboratori e consulenti, formato sulle esigenze di ogni cliente; una realtà multidisciplinare costituita da un network di professionisti, per garantire un servizio contraddistinto da elevati standard qualitativi.
Questo Journal è preparato da:
Arch. Nicola Rovere
Co-fondatore Arch+ Studio rovere@archpiustudio.it
Pinar Nur R&D
nur@archpiustudio.it
© 2024 Arch+ Studio. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute in questo rapporto sono raccolte da più fonti ritenute affidabili. Le informazioni possono contenere errori o omissioni e vengono presentate senza alcuna garanzia o dichiarazione in merito alla loro accuratezza.