CV + Portfolio

Page 1

“Quando guardo riviste di design mi arrabbio, perchè il 90% dei prodotti sono sedie..”

Ettore Sotsass

2024 - Assistente DL per realizzazione Business School University presso Speri s.r.l. Torino

CONTATTI

Simone Pelosi

Tel - 3401558909

P. IVA - 16347271005

Email - simonepelosi92@gmail.com

LINGUE

Inglese - Ielts 6.0

Spagnolo - B1

SOFTWARE

AutoCad - 90%

Rhinoceros - 70%

Archicad - 70%

Indesign - 90%

Photoshop - 80%

Twinmotion -70%

Sketch up - 80%

Office - 90%

2023 - Collaboratore presso Lageard Architettura, Torino

2023 - Collaboratore presso Bodà Architetti, Torino

2022 - Collaboratore presso Studio Emanuele Zaniboni, Torino

2022 - Collaboratore presso Cooperativa Adelco, Torino

2022 - Esame di abilitazione Architetto Junior, Sezione B

2021 - Collaboratore presso Studiotto, Torino

2021 - Collaboratore presso Buildingpro srl, Torino

2021 - Laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, Politecnico di Torino, Torino

2020 - Collaboratore presso CC Architects, Torino

2018 - Tirocinio presso lo studio Fly service Engineering, Roma

2017- Laurea triennale in Scienze

dell’Architettura presso Roma 3, Roma

2016 - Erasmus presso l’Universitàt Autonoma de Barcelona, Barcellona

2012 - Diploma di liceo classico Eugenio Montale, Roma

CV

Enviroment Park, Torino

Atelier di progettazione architettonica
1

GREEN CHIMNEYS

Il progetto rientra in un più grande intervento di riqualificazione che coinvolge tutto il quartiere Aurora. Nella fase di sopralluogo, sono emerse problematiche relative alla viabilità e alle connessioni; di fatti la strada a scorrimento veloce di Corso Principe Oddone rappresenta un margine-barriera che a causa della sua difficoltosa attraversabilità pedonale, accentuata inoltre dallo scarto di quota rispetto al livello del quartiere, contribuisce all’isolamento di quest’ultimo. Per diminuire il distacco si è dovuto passare necessariamente per una ripianificazione di queste aree ed attuare così una ricucitura tale da rendere possibili percorsi e connessioni che dal quartiere possano raggiungere il parco. Proprio uno di questi vuoti urbani è stato preso in esame per un intervento di rigenerazio-

ne, mirato ad ipotizzare un nuovo polo di servizi con la funzione di connettere le diverse aree. Si è optato così per una struttura ospitante con annesso servizio di bike sharing, di facile raggiungimento sia dalla stazione Dora, tramite la pedonalizzazione dei controviali di corso Oddone, sia dal lungo Dora, tramite il prolungamento del percorso ciclabile. L’edificio si configura come una struttura quasi totalmente ipogea, ad eccezione dei tre volumi trasparenti che emergono dalla quota del parco, dando luce agli ambienti interrati; al di di sopra si sviluppa un’area verde di pertinenza pubblica, quale continuazione dell’Enviroment Park e punto di arrivo della passerella ciclabile che valica il corso, mentre un unico livello ipogeo ospita la struttura alberghiera ed i servizi.

Sezione trasversale Pianta delle coperture

Pianta distributiva

Sezione longitudinale

Sezione tecnologica estrattori di aria tappo di copertura

martinetti idraulici

Ristrutturazione interna alloggio in via Bellezia

Studio Emanuele Zaniboni

2

INTERIOR RENOVATION

L’appartamento in oggetto è situato nel cuore del quadrilatero, uno dei quartieri più antichi di Torino.

La proposta di ristrutturazione presentata alla committenza si propone di realizzare un unico ambiente cucina-soggiorno rispetto allo stato di fatto a favore di un spazio più ampio e luminoso e destinando la camera matrimoniale nell’angolo destro dell’alloggio, in corrispondenza dell’ingresso.

Non è stato possibile intervenire sul setto portante che separa la camera da letto dalla zona giorno in quanto l’edificio ha un vincolo storico e si è quindi optato per enfatizzare questa sepa-

razione mediante un arredo continuo che comprendesse la cucina ed il ripostiglio/ lavanderia, creando così ancora di più un effetto di apertura non appena si accede al soggiorno; contribuisce ad accentuare tale effetto anche il ribassamento attraverso una controsoffittatura dell’altezza nel corridoio d’ingresso.

La realizzazione di nuovi pavimenti rispettivamente in parquet e resina garantisce una scansione degli ambienti più funzionale e allo stesso tempo di maggiore comfort estetico.

Arredo custom cucina

Ristrutturazione interna alloggio in via del Carmine

Studiotto

3 TAVOLA 1 STATO DI FATTO 25 11 22 1 50 0,5 m2 2,3 m2 4,2 m2 3,3 m2 15,1 m2 24,7 m2 2 4 m2 210 100 2 3 0 1 0 0 2 3 0 1 0 0 2 1 0 9 0 2 1 0 8 0 2 3 0 1 0 0 2 3 0 1 0 0 2 3 0 1 0 0 2 1 0 9 0 210 80 210 90 210 90 8210 0 127 112 127 112 127 112 127 112 21090 210 80 21070 210 90 2 1 0 9 0 2 1 0 9 5 210 99 210 100 6 8 0 6 6 9 3 3 4 3 4 0 2 5 0 4 2 3 3 6 4 96 1 5 9 180 2 1 3 2 9 1 5 1 1 3 1 0 304 117 325 262 178 68 50 60 452 406 51 533 61 452 651 346 10 177 182 8 95 1 1 5 6 0 10 11,1 m2 4 2 m2 4,3 m2 44 7 m2 23,8 m2 5,5 m2 3,9 m2 9,6 m2 SOGGIORNO m 26,4 CAMERA m 15,7 CAMERA ml 13,2 BAGNO m 9,9 DIS m 5 8 CABINA ARMADIO ml 6 8 CAMERA ml 14 8 BAGNO m 9,4 SALA DA PRANZO m 20,2 CABINA ARMAD O m 12,7 CUCINA ml 24 2 LAVANDERIA ml 9,2 AB m 6 9 DIS ml 9,1 DIS ml 9 0 11,7 m2

INTERIOR RENOVATION

L’intervento in questione si colloca nell’ambito di una ristrutturazione interna di un alloggio situato in via del Carmine, in particolare in Palazzo Saluzzo Pavesana e perciò vincolato dalla soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. La proposta di ristrutturazione si è focalizzata principalmente nella riorganizzazione interna dei bagni e la rettificazione della cabina armadio in corrispondenza del disimpegno che separa zona notte e zona giorno. Il progetto del servizio igienico che da sull’ambiente centrale (il soggiorno) è stato pensato come bagno passante separato da una

doccia di pertinenza delle due parti in cui si divide, al fine di destinare una parte agli eventuali ospiti e l’altra ai proprietari che possono accedere direttamente dalla camera singola.

L’altro bagno resta invece di pertinenza esclusiva della camera padronale, modificando la posizione dell’ingresso e realizzando una nuova vasca da bagno in muratura integrata con doppia doccia a filo pavimento, al fine di creare un ambiente tipo spa secondo le richieste della committenza.

A P RT MEN O V A D L CARM E V B 2 - T @ A G M C 3 -5 6 4 A D a P a d e 3 2-7 1 8 TAVO A 2 0 1 QUADRO DI RAFFRONTO Cost uzion Demo z on Legenda 389 122 PROGETTO PRELIMINARE 01 GIURBINO ZANIBONI ARCHITETTI PLANIMETRIA FUORI SCALA Costruzioni Demolizioni LEGENDA Sovrapposizioni interne

Bagno di pertinenza della seconda camera

Bagno di pertinenza della seconda camera Bagno passante

g
passante
Bagno passante Bagno passante
p Bagno
Bagno passante
Bagno per gli ospiti con accesso dalla sala da pranzo Doccia passante salva-spazio per i doppi servizi Bagno degli ospiti con accesso dalla sala da pranzo Doccia passante salva-spazio per i doppi servizi

Bagno camera

gno c
Bagno camera
vasc
t e B a g n o c a m e r a B a g
p
a t o
o l a v
d
p e r t i n
z a d e l l a c a m e r a m a t r i m o n i a l e
Bagno priv per
n o
r i v
c o n d o p p i
e l l o
i
e n
Bagno privato con doppio lavello di pertinenza della camera matrimoniale Zona vasca spa con doccia doppia filo pavimento Vasca per due persone spa-cromoterapia Bagno privato con doppio lavello di pertinenza della camera matrimoniale Zona vasca da bagno spa con doccia doppia filo pavimento Vasca per due persone spa-cromoterapia Bagno camera

Low cost house Adelco group

4

FPH PANEL

La società Adelco, operante nel Nord d’Italia nel campo dell’edilizia in genere, dal settore civile a quello industriale, ha da qualche anno ampliato il proprio raggio d’azione in ambito internazionale, guardando in special modo ai nuovi mercati emergenti, quale ad esempio il Sud America e l’Africa, cercando di esportare il proprio knowhow in risposta a nuove e mutate esigenze abitative in alcuni di quei paesi.

Frame Panel House è un nuovo sistema costruttivo rappresentante la vera soluzione in grado di garantire ottimi risultati non solo in riferimento al contenimento dei costi, ma soprattutto rispetto alla solidità dell’edificio e, pertanto, alla sua durata nel tempo. L’edificio è totalmente

prefabbricato in stabilimento in ogni sua parte, tetto compreso. Gli impianti, sia elettrico che idraulico, sono interamente incassati e sono già presenti all’interno dei pannelli predisposti. In fase di montaggio non resta che effettuare il collegamento elettrico dei pannelli, il installazione dei sanitari e dei serramenti. La versatilità di un sistema costruttivo modulare, permette un’ampia personalizzazione, tanto nella disposizione degli ambienti interni (massima libertà nel disegno degli spazi abitativi) quanto nella scelta della finitura del singolo pannello (interno ed esterno).

sandwich isolamento insonorizzazione,

sicurezza.

posate su intrusioni sia

costruttivo tanto nella libertà nel finitura

FPH stratigrafia

FPH stratigrafia

Finitura interna: constituita in lastra di cartongesso, spessore variabile.

Pannello in legno (OSB): pannello di spessore variabile, in legno OSB (Oriented Strand Board). Constituito da strati incollati con resina sintetica e pressati;

Isolante: strato di isolamento termico di spessore variabile costituito da schiuma poliuretanica iniettata a caldo;

Acciaio galvanizzato: acciaio galvanizzato di spessore 1,5 mm fissato al telaio con funzione di supporto del calcestruzzo armato;

Finitura esterna: a base di sabbia e cemento di spessore 1,5cm (variabile) con armatura in rete elettrosaldata, maglia 40x100mm, spessore 3mm; Struttura metallica

05

FPH pannello

FPH pannello

Pannello finestra

Pannello impianto elettrico

elettrosaldatura a spessore di mm. ricevere e costituita la pelle lastre, una Board) ed una cartongesso. La isolante termico, ancoraggio alle dall’assemblaggio, prefabbricati funzione della

Cassetta di ispezione

Tubo per passaggio corrente

zincato, quello dello esigenze grado di pannello, fino a climatiche

Finestra in alluminio legno/PVC

Scatola con predisposizione per prese elettriche

Scatola con predisposizione per interruttori

Predisposizione punto luce

Pannello impianto idraulico

Sifone di drenaggio

Sifone scarico doccia

Sifone scarico WC

07
acciaio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CV + Portfolio by archiviozero - Issuu