T2 Architetture d'interesse

Page 1

1 Sa Casara Edificio degli anni '30 ampliato neg'anni '40. Costruito dalla “Latteria Sociale Cooperativa Siligo”, adibito a caseificio dagli anni '30 agli anni '50.

6 Piazza Indipendenza Uno slargo della via principale, caratterizzata dalla presenza diversi servizi e attività commerciali, quali: il Banco di Sardegna, la casa di riposo, l'edicola, un alimentari, la farmacia, le poste, la fermata dell' autobus e un bar ora in disusoe la ferramente nel palazzetto signorile "Casa di Cossiga". La piazza è asfaltata, l'arredo urbano è costituito da delle panchine in ferro anni '90 .

2 Casa Comunale Edificio degli anni '30, nato come casa comunale, ha cambiato destinazione d'uso duante gli anni 80, divantando la sede della scuola media inferiore e dopo un infelice ristrutturazione e ampliamento durante gli anni '90 ridiventa casa comunale.

3 Piazza Maria Carta Slargo sulla via principale realizzato negli anni '90 dopo la demolizione delle case popolari. Nella piazza si affaccia il Centro di Aggregazione Sociale, edificio costruito negli anni '80 e ristrutturato ed ambliato nei primi anni 2000. la piazza si sviluppa su due livelli, è pavimentata con lastre in pietra di Orosei e inserti in trachite rossa.

4 Chiesa Santa Vittoria Al momento attuale la chiesa è costituita da un presbiterio quadrangolare, residuo dell’impianto tardogotico, e dalla navata con le cappelle erette nel XVII secolo, ed altre successivamente aggiunte nel XIX secolo, compresa l’ abside voltata, che conclude il presbiterio. La chiesa si affaccia su un vuoto urbano, sul quale è stata realizzata la piazza ".." che prosegue nella scalinata che collega l'anfiteatro al centro urbano. Pavimentazione in pietra di Orosei, illumiazione e arredo urbano in stile '800

5 ingresso al belvedere " su Runaghe" Scalinata d'ingresso al belvedere "Su Runaghe", riqualificata nel 2012 pavimentazione in quadrotti di basalto, gradini in trachite rossa, ringhiera e corrimano in acciaio cort-en.

1

7 Casa di Cossiga .

G

Schema asse principale e centri di prima fondazione

H

12

5

2 11 8 Carrela 'e Piatta Piazza con pavimentazione in porfido ed elementi in granito, aredo urbano (panchine e illuminazine) in stile '800

G

Struttura viaria del paese

B

3

F 9 Carrela 'e sa Caccia La piazza per un giorno a settimana viene adibita a mercatino, sulla parte alta si affaccia l'edificio della ex scuola media, la piazza è asfaltata e priva di arredi urbani.

B

B A 10

7 6 10 Piazza Grazia Deledda Piazza con pavimentazione in mattoni di cemento, illuminazione in stle '800 . Nella piazza sono presenti due dei più caratteristici palazzetti di Siligo, entrambi risalenti alla fine dell'800

9 Architetture d'interesse

A

Piazza Grazia Deledda - anni '80

COMUNE DI SILIGO C

Basalto

B

Marciapiedi in porfido - 1992/93

Marmo di Orosei

C

Piazza Garibaldi 1994/95

E

11 Carrela 'e su Burgu Parte del primo nucleo insediativo del paese, nella parte settentrionale del centro abitato si trova ai piedi del colle su runaghe. Riqualificato con il progetto "Civis" nel nel primo decennio del 2000, con una pavimentazione in basaltoe e trachite rossa

Morfologia del costruito

Asfalto

D

Via Savonarola 1999/2000

Mattoni in cemento

E

Piazza Santa Vittoria 2007/08

Porfido

F

Piazza Maria Carta 2007/08

Marciapiede in mattoni di cemento

G

Borgo S.Nicolò Su Runaghe 2008/09

Marciapiede in porfido

H

Completamento Su Runaghe 2012

8

B

PIANO PARTICOLAREGGIATO Zona A - Centro Storico Centro Matrice

4

D B

B

12 casa di Gavino Contini Casa del Poeta Gavino Contini, costruita nella prima metà dell'800.

ARCHITETTURE D'INTERESSE - PIAZZE E PAVIMENTAZIONI

TAV.2 9

0 5 2 10

25

100 50

Progettista Arch. Antonio Maria Ledda

Progettista Arch. Mirko Mellino

R.U.P. Ing.Giuliano Urgeghe

Il Sindaco Mario Sassu


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.