La Magia
A cura della dott.ssa Alessandra Pignotti
Premessa
Ho scelto questo Argomento per la sua unicità di abbracciare diverse discipline e interessi pur non essendo troppo “Serio”; avevo affrontato questa tematica in altro testo diverso tempo fa tra il 2005 e il 2013. A seguito di una Conferenza del 200/2008 avevo nel 2009 /10 scritto un testo al riguardo su siti che risultano “falliti o chiusi”; quando è il “fato” ci mette lo zampino può essere “magicamente” crudele.... non ritrovo sul pc il testo originale copiato perchè evidentemente cancellato convintissima che sarebbe rimasto on line visibile tanto tempo. Oggi, nel Marzo 2020 sperando di effettuare con questo un “Rito propiziatorio” contro il Coronavirus (Covid19) ho deciso di rifarlo basandomi sul vecchio materiale e riscrivendo ex novo la parte mancante. Mi “auguro” che sia edito dalla sottoscritta all’altezza del vecchio o meglio dell’altro. “Buona Lettura “ Sul tema mi è rimasto impresso questo: « Troverete persino gente che scrive del XVI secolo come se la Magia fosse una sopravvivenza Medioevale, e la Scienza la Novità venuta a spazzarla via. Coloro che hanno studiato l'epoca sono più informati. Si praticava pochissima magia nel Medio Evo: XVI e XVII secolo rappresentano l'apice della magia. La seria pratica magica e la seria pratica scientifica sono gemelle. » (C.S. Lewis) Ma sappiamo cos’è?