"Il Mito, gli Dei e gli Eroi nella lettura ed intepretazione psicologica Moderna e Contemporanea" Nuova chiave e nuovi strumenti di lettura e di studio, con l'esempio dell'Iliade di Omero e della più illustre Mitologia Classica(GrecoRomana), della Letteratura e della Storia dell'Arte del patrimonio Mitologico
a cura di Alessandra Pignotti Premessa
Elena, pittura inglese, De Morgan, 800-900
Ceramica a figure rosse, Cratere Attico, V secolo a.c. , part. di Ettore si arma con l'aiuto di Priamo ed Ecuba
Soggetto di Arte Etrusca su ceramica, stile classico, dett. con Pegaso e Epinefonte vs la chimera
raccolta di libri, brani che risalgono a diverse fasi culturali e storiche, a volte aggiornata Sin da quando ero piccola le mie altre no, che pone le radici nella preistoria "favole" preferite e le storie che dell'umanità, in periodi storici precedenti la mi hanno di più affascinato sono storia vera e propria tra preistoria e state i Miti. Con il passare degli protostoria sia in Occidente che in Oriente. anni mi sono interessata sempre Svolta decisiva e importante per gli studi e più al settore storico e alle per la storia dei mitografi è rappresentata materie affini fino a scegliere di dall'età Omerica. laurearmi in Archeologia; lo studio Omero è in Occidente il padre della mitologia delle materie classiche mi ha scritta, nota come quella odierna. avvicinato e portato per Il patrimonio mitologico è un prodotto contraddizione o reazione e per culturale molto particolare, perchè raccoglie curiosità a indagare e studiare le usanze e i costumi di ciascun popolo a argomenti e materie diverse da livello demo-etno- antropologico e storico quelle classiche. -religioso. Miti e leggende sono nelle Sono proprio lo studio di materie popolazioni più antiche e in numerose bande affini all'archeologia e di altre etnologiche attuali le fonti Orali e/ o scritte attività formative con i loro Sacre, come, nelle più recenti Civiltà del seminari ecc. che mi hanno Libro, la Bibbia, il Corano e i Detti del 1 spinto ad approfondire Buddha. maggiormente a livello Si può quindi, per me, affermare che la individuale il ruolo, la lettura e fluidità, l'eterogeneità delle storie e le varianti tutto ciò che è vincolato al Mito. sono caratteristiche dell'arcaico tramandarsi Questa breve trattazione Orale delle vicende e della loro destinazione vorrebbe essere una breve "recitativa" cantata o declamata in un sintesi sull'approccio alla contesto Sacro, di pregnanza sociale e Mitologia vista in una nuova culturale. ottica di interpretazione di carattere storicoreligioso, culturale e psicologico generico, senza badare ai pregiudizi e ai tabù sia attuali che del passato. Analizzerò i Miti nella loro Letteratura di appartenenza e nella loro tradizione iconografica, dalle più antiche riproduzioni a quelle dell'arte contemporanea, sui vari supporti materiali. In particolare sceglierò i Miti Classici della cultura pagana Schema del Recupero del Mito Antica, della trascrizione giunta, anche se interpolata e mutilata in alcune parti dal tempo e dalla 1 Le informazioni sul Mito come definizione storico religiosa nella cultura moderna è ben affrontato a "censura" degli amanuensi e livello accademico già nel Brelich, 1995, pp. 7-11. Già mitografi. Sono un patrimonio in questo volume, il primo legato agli studi che attinge ad una cultura Orale comparatistici, come quelli ormai intrapresi dagli esperti, Brelich sottolinea il valore sacro fondante e molto antica poi cristallizzata "rituale" del Mito che si perde al di fuori della civiltà nella forma scritta. originaria, diventando puro racconto come un Per i non addetti ai lavori è una patrimonio di favole e racconti fantastici.