L’obiettivo della tesi è quello di approfondire la conoscenza storica e materiale relativa
al quartiere San Saba che costituisce uno dei primi interventi rappresentativi della politica di decentramento residenziale promossa dall’I.C.P. (l’Istituto Case Popolari di Roma). Il quartiere, infatti, costruito tra il 1906 e il 1924 su progetto di Quadrio Pirani e Giovanni Bellucci, rappresenta il primo intervento organico dell’I.C.P., destinato ad ospitare gli operai della zona industriale a sud di Roma.
La lettura a scala edilizia del progetto sarà confrontata con lo sviluppo urbano, tipologico e stilistico del quartiere per mettere in evidenza le caratteristiche che distinguono una singolare idea di ‘sobborgo-giardino’, improntata a coniugare le qualità morfologiche della città storica con le moderne istanze abitative della città ‘nuova’.