1
2 Laboratorio _disegno dell’architettura _fondamenti di geometria descrittiva Docenti _Fiorenzo Bertan _Paola Valenti Argomenti del corso _storia della rappresentazione _ridisegno a mano libera di Villa Foscarina di Palladio _Ridisegno di una villa di Frank LLoyd Wright _acquisizione dei fondamenti della geometria e delle trasformazioni sul piano 1 acquerello della villa Carrol Alsop di Frank LLoyd Wright 2 pianta della villa con arredi
Il corso, il primo del percorso universitario, è stato di grande fascino in quanto ha fatto da ponte tra le conoscenze di disegno della scuola secondaria superiore e l’architettura; il ponte tra disegno di solidi e disegno di ambienti. L’apprendimento delle convenzioni grafiche e lo studio delle rappresentazioni di architetti come Palladio e Frank LLoyd Wright sono stati il mezzo per poterne comprendere le architetture. Il disegno come mezzo; una sorta di osmosi inevitabile di un progetto quando viene ridisegnato. Durante tutta la durata del corso è stato tema d’esercizio il ridisegno di Villa Foscarina di Palladio, anche se non compresa a pieno compatibilmente ai limiti delle conoscenze del primo anno, é stato un bagaglio di esperienze che poi ho ritrovato nei corsi di storia successivi. La conferma dell’importanza non tanto comunicativa, ma introspettiva del disegno, è stata esaltata nell’esercitazione d’esame in cui veniva chiesto agli studenti di ridisegnare in pianta, alzato, sezione e assonometria una villa di Wright. L’impegno nel disegno è andato di pari passo con la comprensione dell’edificio senza la quale non sarebbe stato possibile rappresentare correttamente la villa. Questo corso ha avuto anche il primato di affascinare noi studenti illustrandoci, forse in modo prematuro e per questo ancor più affascinante, alcune grandi architetture.
14
Localizzazione sito _Oskaloosa, Iowa, United States
15