Arai RX-7V Brochure Italian

Page 1

Realizzato da motociclisti, per motociclisti

PB-SNC 2

La Nuova Generazione monta il VAS Shield System


VAS

La nuova generazione Il nuovo Sistema Visiera VAS, ci permette di avvicinarci ulteriormente alla forma ideale di un casco.


Durante tutta la sua lunga storia, Arai ha da sempre cercato di massimizzare la capacità dei suoi caschi, di scivolare e rimbalzare su eventuali ostacoli, ispirandosi agli impatti del Mondo Reale. Il VAS Shield System, è stato sviluppato proprio per questo. Ogni casco, a prescindere dalla marca, ha una capacità di assorbimento limitata. La capacità di scivolare e rimbalzare su eventuali ostacoli aiuta ad aumentare (o comunque massimizzare) l’ assorbimento di un impatto nel Mondo Reale. E’ per questo che Arai produce calotte esterne le più resistenti e le più lisce possibili. In questo modo il casco non si impunterà in caso di scivolata, evitando di produrre decelerazioni improvvise o pericolose rotazioni. Per rimanere coerente con la propria filosofia, Arai ha deciso di modificare il proprio sistema di apertura-chiusura della visiera. Per massimizzare la capacità del casco di scivolare e rimbalzare, i supporti esterni sono stati ridotti di dimensione e posizionati più in basso, permettendo ad una porzione maggiore della calotta, di essere più resistente e liscia, anche se in una zona dove non vengono effettuati Test di Omologazione.

TEST LINE SNELL

RX-7 GP

RX-7V

A paragone con l’Arai Rx-7 GP, la parte di calotta “liscia”, nella zona delle tempie, è aumentata di ben 24 mm grazie al VAS Shield System. In questo modo, la calotta è in grado di deviare molta più energia, che non dovrà quindi essere assorbita dal casco.

V A R I A B L E

A X I S

S Y S T E M

VAS SHIELD SYSTEM Traiettoria immaginaria dell’ Asse

Normalmente, i sistemi di ancoraggio visiera, devono essere posizionati relativamente in alto, perché nel caso il punto assiale sia troppo basso, potrebbe impedire alla visiera di aprirsi o chiudersi completamente. Il sistema precedente, (SAI) era dotato di un punto assiale fisso mentre nel Sistema VAS, questo è mobile. La completa apertura e chiusura della visiera è garantita combinando la traiettoria immaginaria del Pin, con quelle del doppio punto assiale. E’ grazie a questo ingegnoso sistema che la visiera conserva tutte le sue funzionalità anche se il meccanismo è installato 24 mm più in basso.

Le leve di ritenzione a doppia funzione, permettono di sganciare i supporti esterni e rimuovere la visiera in modo semplice ed intuitivo. In più ora, hai la possibilità di vedere il meccanismo, rendendo l’operazione più facile.

Il Sistema di Blocco Visiera VAS, blocca e trattiene la visiera ancora più saldamente, evitando pericolose aperture accidentali. Oltre a funzionare come sistema De-mist (pressione breve verso l’alto), il suo design rinnovato, garantisce la massima intuitività di azionamento, anche con i guanti.


Calotta PB SNC2

La calotta esterna è in Super Fibra, tessuto che, insieme ad altre fibre sintetiche dotate di estrema resistenza e flessibilità, viene intrecciato a mano dai Tecnici Specializzati Arai Shell Experts. Ogni calotta è costituita da numerose pezze di questi tessuti e le nuove resine sviluppate da Arai, garantiscono il massimo della coesione e rigidità.

Una calotta ancora più resistente Sviluppata grazie alle più recenti tecnologie. Capacità di assorbimento estrema, ventilazione ai massimi livelli e comfort incomparabile, queste sono solo alcune delle caratteristiche che identificano Rx-7V. Semplicemente tutto quello che ti aspetti dal modello di punta Arai

Diffuser Type 12

I Diffuser Type 12 sono 20 mm più lunghi dei precedenti e con il loro design rinnovato, garantiscono un’efficienza aerodinamica di gran lunga superiore, anche grazie alla regolarizzazione del flusso aerodinamico garantito dall’ AirWing. I Type 12 immettono il 19% di aria in più rispetto ai Type 10 ed il nuovo sistema di chiusura/apertura della presa aria, non è solo più versatile perché regolabile in tre differenti posizioni, ma garantisce anche (quando chiuso) una sigillatura perfetta, riducendo il rumore percepito dal pilota e prevenendo l’intrusione di acqua.

Interni in Eco Pure

Gli interni del nuovo Rx-7V, completamente removibili, lavabili e personalizzabili, sono in Eco Pure, materiale che aiuta la pelle a mantenere un grado di acidità il più neutro possibile e che possiede caratteristiche deodoranti ed antibatteriche. Grazie all’utilizzo di spugne più morbide e maggiormente sagomate, Rx-7V può vantare un livello di comfort mai visto prima. I nuovi interni contengono inoltre degli strati di spugna removibili per una personalizzazione della calzata totale.

Visiera VAS V MV

La visiera VAS Max Vision è fornita di serie e garantisce il massimo della visibilità in qualsiasi condizione climatica. La capacità di antiappannamento, è garantita dalla lente anti-fog Pinlock, anche questa fornita di serie.

La Nuova Generazione

VAS Shield System

PB-SNC 2 IC Duct 5

La nuova presa d’ aria IC Duct 5, è più efficiente della precedente Delta Duct5 dell’11%. Il cursore di apertura/chiusura, è stato ingrandito per facilitare l’utilizzo anche con i guanti. La nuova IC Duct 5 vanta tre differenti posizioni: chiusa, aperta in fessura e completamente aperta per regolare il flusso aerodinamico con precisione e prevenire l’intrusione di acqua.

Air Channel

Gli estrattori posteriori sono più efficienti, e forzano l’aria in ingresso direttamente nelle nuove prese d’aria Cowl-6.

Massimo supporto

Sottogola

Installato nella parte inferiore del casco, il nuovo sottogola, (fornito di serie) incrementa ulteriormente le performance aerodinamiche del casco, evitando cosi, che spifferi fastidiosi, “risalgano” dalla zona della mentoniera ed allo stesso tempo, crea una zona di bassa pressione, estraendo l’aria calda dalla zona della bocca.

I guanciali FCS (Facial Contour System) sono dotati di tasche per gli auricolari ed al loro interno, montano uno strato di spugna removibile di 5mm (peel away) per il massimo della personalizzazione. Lo spazio tra la mentoniera e la bocca è stato aumentato. I nuovi Release Tab, sono stati modificati per facilitare ulteriormente la rimozione del casco da parte dei soccorritori in caso di incidente. Il nuovo design degli interni permette anche all’ utilizzatore di infilarsi e sfilarsi il casco più facilmente.

Facial Contour System


WHITE

DIAMOND WHITE

ALUMINIUM SILVER

DIAMOND BLACK

FROST BLACK


Perché la calotta

deve scivolare?

La forma della calotta di un casco, deve permettergli di scivolare sulle asperità e rimbalzare su eventuali ostacoli, impedendo all’energia di entrare direttamente all’interno del casco e disperdendo quanta più energia possibile senza generare impuntamenti o pericolose rotazioni. Arai crede che la capacità di una calotta di scivolare sulle asperità, e di deviare l’energia, sempre continuando a scivolare come una slitta, sia una delle caratteristiche di performance di un casco più importanti nel Mondo Reale. Un casco non può essere valutato solo attraverso i test di laboratorio, effettuati in condizioni controllate, perché queste condizioni, nel Mondo Reale, vengono ampiamente superate. Arai crede che il suo Standard R75 Shape, applicato alla costruzione di tutte le sue calotte, aiuti a gestire gli impatti del Mondo Reale. Traendo ispirazione da questi scenari, lo Standard richiede che tutta la superficie del casco, sia la più resistente, arrotondata e liscia possibile, permettendo al casco di disperdere grandi quantità di energia scivolando e rimbalzando.

I test di impatto “a caduta” effettuati nei laboratori, spesso si limitano ad impatti “verticali” concentrando tutta l’energia dell’impatto in un unico punto.

A

Il Mondo Reale è invece molto diverso. Nel Mondo Reale la maggior parte degli incidenti indica che il casco impatta su eventuali ostacoli quasi sempre con angoli obliqui. In questo caso, il punto di impatto si sposta mano a mano che il casco scivola sull’ostacolo. Questo “movimento” fa si che l’impatto venga distribuito maggiormente sulla superficie della calotta gestendo cosi, l’energia dell’impatto. Ecco perché deve scivolare. Nessun casco può assorbire l’energia cinetica che si genera alle velocità che raggiungiamo con le moto di oggi, diventa quindi fondamentale che il casco scivoli, e rimbalzi, resistendo anche ad impatti A B A B C multipli, continuando ad assorbire energia per un tempo il più Il primo punto di impatto Mentre il casco scivola, il punto Durante tutta la durata della scivolata, lungo possibile. Ecco perché l’R75 Shape è uno degli Standard Inizio assorbimento nel punto A. di impatto si sposta nel punto B. il punto di impatto si sposta da A a C. più importanti tra quelli che Arai si auto-impone..

Arai Helmet (Europe) B.V. © Arai Helmet, Inc. 2015. Specifications subject to change without notice. www.araihelmet.eu

berstore.it berracing.it

SPONSOR UFFICIALE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2015

Realizzato da motociclisti, per motociclisti araihelmet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.