Dal 18 aprile a Genova si assegna il primo trofeo della stagione
A2 Elite: 80 minuti per i playoff
DOVE OSANO LE Magazine di informazione sportiva - Anno 4, n°2 - APRILE 2024
AQUILE
In foto Pati Ribeirete e Carola Colucci. A sinistra Jacopo Lupi
E’ iniziato il conto alla rovescia A Genova si assegna la Coppa
Giovanili maschili Femminile
sempre tra i migliori
Parlano il responsabile Colaceci e il bomber dell’U15 Turco
Aquilotti Lazio/1
I pensieri e i bilanci dei leader delle nostre sette formazioni
Accademia Lazio
Giovanili femminili Maschile
verso lA final eight play off blindati ULTIMO sprint
Ancora due gare per alimentare il nostro sogno quinto posto
Solo vittorie per l’U19 femminile già certa del pass la post season
Aquilotti Lazio/2
Parola di capitano grande crescita emozioni speciali in buone mani
Under 17 e Under 15 chiudono al meglio il primo anno in Elite
Conosciamo i Pulcini, intanto due ospiti d’eccezione per la Pasqua
Virtus Lazio
Parlano i nostri numeri 1 Tiziano Polletta e Roberto Caloiaro
a pagina 19 spazio alle nostre affiliate
DOVE OSANO LE
Magazine di informazione sportiva Anno 4, N. 2- Aprile 2024 È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. Progetto Grafico © Penna a Sfera Edizioni
SOMMARIO AQUILE
10 4 12 8 14 20 16 22
4 10 16 8 20 12 22 14
di corsa verso...
4 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 ca5 femminile - AQUILE
La final eight
Dal 18 al 21 aprile tutto il Futsal in rosa sarà di scena a Campo
Ligure e Genova
A cura di Andrea Somma
Il momento tanto atteso è ormai alle porte. La Lazio si prepara a vivere la sua ennesima Final Eight di Coppa Italia. Un appuntamento che le biancocelesti non hanno mai mancato. Negli ultimi anni, anche da out sider, le ragazze di Daniele Chilelli hanno raggiunto per ben tre volte la finale, senza riuscire però ad alzare al cielo l’ambito trofeo. Un evento che non sempre ha rispecchiato i valori espressi dalla classifica del campio -
nato, con la Lazio che si è sempre rivelata la sorpresa. Le biancocelesti arrivano all’appuntamento ligure dopo aver eliminato nel primo turno l’Atletico Foligno. Un impegno che ha presentato più difficoltà di quelle ipotizzabili ini virtù dei valori espressi in campionato. Proprio il primo scontro stagionale però, vinto dalle umbre, aveva messo in chiaro le cose. Stessa situazione che si è vissuta nella gara di andata. Padrone di casa avanti 4-0, prima della reazione laziale e del 4-2 che aveva rimesso tutto in discussione. Nel match di ritorno la Lazio ha giocato la gara
5 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 AQUILE - ca5 femminile
Anno 4 - N.2
Aprile 2024
mettendo in campo tutte le sue doti: grinta, voglia di vincere e, soprattutto, tanto, tantissimo cuore. Il 5-1 finale è stato il premio per una squadra che, anche dopo aver subito l’1-1 sulla sirena del primo tempo, non ha mai mollato e non è mai uscita dalla partita. Adesso bisognerà aspettare il 9 aprile, quando nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova si svolgerà il sorteggio per conoscere gli accoppiamenti dei quarti di finale.
Sorteggio Questo il regolamento per la determinazione dei quarti di finale, in programma nella giornata di giovedì 18 aprile. Le 8 squadre qualificate saranno divise in due gruppi. Nella prima urna verranno inserite le prime quattro della classifica al termine del girone di andata (vale a dire Bitonto, TikiTaka Francavilla, Falconara e Montesilvano), nella seconda le quattro formazioni che hanno passato il primo turno (Lazio, Kick Off, Molfetta e Vip). Il sorteggio accoppierà, quindi le squadre della prima urna con quelle della seconda. La Lazio, quindi, sarà attesa da un impegno proibitivo per cercare il pass per la semifinale, ma le ragazze di Daniele Chilelli, come sempre, scenderanno in campo per vendere cara la pelle, anche perchè i precedenti in campionato non sono certa-
Presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova, si terranno la conferenza stampa di presentazione della Final Eight ed i sorteggi di tutte le manifestazioni. Oltre alla Serie A, si assegneranno anche le Coppe Italia di Under 19, Serie B e Serie C femminile. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Futsal TV. Finale e Semifinali di A in diretta anche su Sky
Inquadra i qr code per gli highlights del campionato 6-5 4-5
mente positivi, dal momento che le biancocelesti hanno racimolato due sconfitte sia contro Bitonto che contro Montesilvano, una sconfitta e un pareggio contro il TikiTaka, mentre contro il Falconara è arrivato il ko nel match di andata, mentre quello di ritorno chiuderà la regular season biancoceleste.
Campionato Prima di vivere le emozioni della Final Eight, però, la Lazio dovrà giocare ancora due partite di regular season. Il 6 aprile al PalaPertini di Fiano Romano arriverà l’Audace Verona, che nell’ultimo turno ha festeggiato con tre turni di anticipo la salvezza diretta nel massimo campionato nazionale. Una gara che, in termini di classifica, non avrà molto da dire. Le venete, come detto, non hanno più bisogno di fare punti, mentre la Lazio è sesta con sette punti di scarto dal Molfetta e altrettanti di vantaggio sulla Kick Off. Proprio le milanesi saranno le avversarie nel turno successivo del 14 aprile. Un match che, in caso di vittoria contro l’Audace non avrebbe più motivi di classifica per la Lazio. Le due partite, quindi, potrebbero essere utilizzate da mister Daniele Chilelli anche per provare alcuni schemi, palle inattive differenti o tattiche nuove da proporre nell’evento di Coppa Italia in terra ligure.
Highlights Coppa
9 aprile
6
femminile -
Ca5
AQUILE
SICLARI,
TAINA SANTOS
TAINA SANTOS FICETO
TAINA
SICLARI,
RIBEIRETE
PASCUAL
4-4 5-1 MATIJEVIC (3)
COLUCCI
MATIJEVIC (2)
MATIJEVIC
SANTOS
PASCUAL MATIJEVIC (2)
(2)
AQUILE - ca5 femminile
I precedenti La storia della Lazio alla Final Eight di Coppa Italia ha sempre regalato soddisfazioni e giornate memorabili. Nelle utlime sette edizioni, considerato che nel 2020 la kermesse non si è disputata per la pandemia Covid, la Lazio si è sempre esaltata. Per ben tre volte le ragazze di Daniele Chilelli hanno raggiunto la finale. Nel 2016, dopo aver eliminato Kick Off e Lupe, si sono arrese 1-0 nell’ultimo atto contro l’Isolotto. Nel 2019, dopo aver eliminato Statte e Salinis, hanno ceduto alla Kick Off, poi nel 2021 si sono arrese al Falconara dopo aver superato Pelletterie e Statte. In mezzo anche molte semifinali e solo due eliminazioni al primo turno (edizioni 2017 e 2018). Nelle ultime due Final Eight, la Lazio si è invece fermata in semifinale. Lo scorso anno la Coppa Italia ha avuto uno svolgimento diverso. Un turno preliminare vittorioso contro lo Statte, mentre il trofeo è stato assegnato tramite Final Four, nella quale la Lazio ha perso contro il Kick Off. L’anno precedente, il 2022, nei quarti è stato eliminato il Rovigo, per poi cedere al Falconara di misura con il gol del ko arrivato proprio sulla sirena. La Lazio si prepara a vivere la sua ennesima Final Eight e, a prescindere da quello che dirà il campo, sarà un’esperienza che regalerà emozioni fortissime alla squadra e ai suoi tantissimi tifosi.
Gli ultimi impegni in campionato delle biancocelesti
7 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
Le esultanze dopo la vittoria nel match di ritorno contro Foligno
6 aprile
14 aprile 28 aprile 20a GIORNATA PALAPERTINI
21a GIORNATA PALASPORT
22a GIORNATA PALAPERTINI
rettilineo
Benevento e Giovinazzo sono gli ultimi ostacoli da superare per centrare l’obiettivo play off
A 80’ dalla fine della regular season, la Lazio è padrona del suo destino: per blindare il 5° posto potrebbe bastare un solo punto
Due partite da giocare al massimo delle proprie possibilità per centrare l’obiettivo play off e continuare a sognare la promozione nella massima serie. Questo è l’imperativo in casa Lazio che, alla vigilia del match casalingo contro il Benevento, occupa il quinto posto della classifica, ultimo disponibile per accedere alla post season. In 22 partite disputate, i biancocelesti hanno accumulato 35 punti, 3 in più della Defender Giovinazzo sesta e 7 in più dell’Itria, settima, che, non avendo scontato ancora il turno di risposo, avrebbe bisogno di un en plein per tenere vive le speranza ed insidiare la posizione dei ragazzi di Alessio Medici. Nell’ultimo turno, gli aquilotti hanno ottenuto una vittoria tanto difficile quanto fondamentale al PalaUnimol, contro un Cus Molise affamato di punti salvezza e che ha
venduto cara la pelle. I ragazzi guidati dal tecnico Sanginario, infatti, hanno approcciato la sfida con grande determinazione, passando in vantaggio dopo appena 14 secondi con De Nisco, ma la reazione biancoceleste non si è fatta attendere, con l’autogol di Triglia e la prima rete stagionale di Daniele Chilelli che hanno fissato l’1 a 2 con cui si è andati al riposo. Nel secondo tempo, lo stes -
6 aprile
so De Nisco ha provato a trascinare i suoi compagni battendo altre due volte Anzini, ma la Lazio ha risposto colpo su colpo trovando i centri di Gedson, Pezzin e Capponi per il 3 a 5 finale, che ha blidato i tre punti in palio. In un girone che si è dimostrato estremamente equilibrato, e nel quale ogni partita nasconde le sue insidie, il calendario non sorride di certo ai biancocelesti che, al rientro
8 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 Ca5 maschile - AQUILE
A cura di Adriano Berruti
PALAPERTINI
PALAPANSINI
20 aprile 24a GIORNATA
25a GIORNATA
Gli ultimi impegni in campionato
dalla lunga sosta per le finali di Coppa Italia e per le festività pasquali, affronteranno tra le mura amiche del PalaPertini il Benevento capolista. I campani avranno le loro forti motivazioni perché, in caso di passo falso del Vitulano Drugstore Manfredonia nel match casalingo con l’Itria, potrebbero festeggiare con due turni di anticipo il primo posto matematico e la promozione in Serie A. La squadra di Alessio Medici, però, ha già dimostrato nel corso dell’interna stagione di poter far punti contro qualsiasi
avversario. Due settimane dopo, ci sarà la sfida cruciale sul campo della Defender Giovinazzo, una gara nella quale, a prescindere dal risultato maturato nel turno precedente, basterebbe un pareggio per chiudere davanti ai pugliesi, in virtù della vittoria al fotofinish ottenuta nella gara del PalaPertini nel girone d’andata. La data da segnare in rosso è, quindi, quella del 20 aprile, quando al PalaPasini di Giovinazzo si decideranno definitivamente le sorti della stagione dei biancocelesti. Inquadra i qr code per gli highlights del campionato
9 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
-
6-6 4-4 1-7 5-3
AQUILE
ca5 maschile
3 BERTINELLI MEDICI, PILLONI LUPI
BERTINELLI PEZZIN, GEDSON CAPPONI
AUTOGOL
CHILELLI, PEZZIN, GEDSON, CAPPONI AUTOGOL
STATISTICHE Gol fatti 76 Gol subiti 66 GARE Partite giocate 22 Vittorie 10 Pareggi 5 Sconfitte 7 MARCATORI GIOCATORE GOL Riccardo Pezzin 16 Alexandre Gedson 10 Jacopo Lupi 10 Valerio Cappponi 8 Luca Bertinelli 5 Mirko Medici 5 Nikao 3 Daniele Chilelli 1 Stefano Pilloni 1 Niccolò Zandri 1
STATISTICHE rettilineo finale
siamo sempre tra le migliori
Parla Andrea Colaceci:
“Lavoro e passione alla base dei nostri risultati”
Passano gli anni, cambiano le squadre, ma i risultati sono sempre gli stessi. L’Under 17 e l’Under 15 della Lazio accedono ancora una volta alle semifinali per il titolo regionale. Un risultato frutto della programmazione mirata e di uno staff professionale in grado di curare ogni minimo dettaglio. “Dall’esterno può sembrare scontato raggiungere questi traguardi - spiega il responsabile del settore giovanile della Lazio Andrea Colaceci - in realtà non è così. Ogni anno ci troviamo a lavorare con gruppi nuovi. Portiamo avanti un progetto che fa affidamento su molti ragazzi sotto età e per questo non è mai facile confermarsi. Siamo reduci da una stagione, la scorsa, che ci ha portato enormi soddisfazioni e a distanza di dodici mesi siamo nuovamente qui a giocarci le gare che contano, dopo aver vissuto una regular season straordinaria”. Analizzando le varie categorie, Under 15 e Under 17 hanno vissuto due stagioni simili. “L’Under 15 ha chiuso il campionato al secondo posto, poi nel primo turno play off ha superato la Roma nel derby, conquistando il pass per la semifinale. L’Under 17, invece,
A cura di Andrea Somma è riuscita a conquistare la prima posizione, lasciando poco alle avversarie”. Tanti i segreti alla base di questi traguardi: “Ho la fortuna di lavorare con uno staff straordinario. Il segreto? La passione che ci mettono in ogni allenamento o partita. Tutto ciò permette ogni anno di creare un clima ideale e nel quale i ragazzi lavorano con serenità e impegno”. Un’ultima battuta Andrea Colaceci la rivolge alla squadra più grande, l’Under 19 nazionale, che dopo aver raggiunto le finali scudetto e di Coppa Italia lo scorso anno, si è dovuta fermare nei play off. “Con questa categoria abbiamo iniziato un
nuovo ciclo. Come abbiamo ripetuto più volte, alla base del nostro lavoro c’è la formazione di atleti che, in futuro, possano vestire la maglia della prima squadra. E’ chiaro che questo non significa ignorare i risultati, che sono sempre importanti. Quest’anno molti giocatori usciti dal nostro vivaio hanno vissuto la stagione con la Serie A2 Elite. Penso a Niccolò Zandri, Lorenzo Conti, Luca Bertinelli, Filippo Anzini. Più altri, come Tommaso D’Alessandris e Alessio Leonetti, che hanno anche ricevuto la loro prima convocazione. Penso che anche questo sia un risultato da mettere in grande evidenza”.
10 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
giovanile maschile - AQUILE
settore
Under 17 pronta all’esordio nei play off
L’Under 15 festeggia dopo la vittoria nel derby
Il bomber VALERIO TURCO
“Nel derby abbiamo messo in chiaro le cose. Il sogno?
Arrivare ai massimi livelli”
Alla base di una stagione che regala grandi soddisfazioni, ci sono sempre tanti fattori: lo staff tecnico, la rosa, l’organizzazione tattica. Naturalmente ci sono anche le individualità in grado di fare la differenza in partita. L’Under 15 Elite quest’anno è stata protagonista di una grande stagione. Dopo il secondo posto in regular season, è arrivata la vittoria nel derby e la qualificazione alla semifinale per il titolo regionale. I biancocelesti se la dovranno vedere con il Real Ciampino e avranno bisogno della gara perfetta. Tra i tanti protagonisti che si sono messi in luce c’è Valerio Turco, giovane classe 2011, che ha trasciato la sua squadra a suon di gol. 65 in campionato e una doppietta nella prima gara play off per un totale di 67 reti. Partendo dal derby, Turco spiega: “E’ stata una gara mol-
to importante perché aveva un doppio significato. Naturalmente per chi indossa i nostri colori quella contro la Roma è sempre una partita particolare, poi era importante iniziare bene i play off per cercare di andare il più lontano possibile. Abbiamo approcciato bene la sfida ed abbiamo messo in chiaro le cose, chiudendo il primo tempo sul 3-0. Il sogno adesso è quello di ottenere un grande risultato già dalla prossima sfida”. Se la squadra sta volando, anche a livello personale Valerio sta vivendo un’annata senza precedenti: “Mi sto trovando bene, soprattutto grazie all’aiuto di tutti. Sto segnando tanto e sto imparando moltissimo con i consilgi dello staff e dei miei compagni. Il mio songo sogno nel cassetto è quello, un giorno, di esordire ai massimi livelli in questo sport”.
67
Le reti stagionali di Valerio Turco: 65 nella regular season e 2 nel derby con la Roma nel primo turno dei play off
Inquadra il QR Code e segui la Lazio su Tik Tok
11 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 AQUILE - settore giovanile maschile
A cura di Andrea Somma
Percorso netto e play off già in cassaforte le nostre ragazze
La stagione entra nel vivo con la vetta blindata ed una squadra che cresce di gara in gara. Mister Chiara Peri e la giovane Maria Fernanda Mallqui tracciano un bilancio
A cura di Andrea Somma
Il campionato dell’Under 19 femminile della Lazio non poteva iniziare meglio di così. Le ragazze di Chiara Peri hanno inanellato una serie di vittorie consecutive e blindato già l’accesso alle fasi finali che assegneranno il tricolore. Messa da parte l’amarezza per l’eliminazione dalla Coppa Italia, le biancocelesti hanno cambiato passo e trovato automatismi, sicurezze e facilità di realizzazione che hanno reso vani tutti i tentativi delle varie squadra affrontate fino ad ora. Con due gare ancora da giocare, la Lazio è già certa di andarsi a giocare la post season.
Parola di mister Ad analizzare il momento delle sue ragazze è il tecnico
Chiara Peri, che parte proprio dall’eliminazione dalla Coppa Italia: “La sconfitta di ritorno contro il TikiTaka è stato il punto di partenza del nostro cambio di rotta, soprattutto a livello di mentalità. Quel ko è servito per compattare ancora di più il gruppo e, soprattutto, a capire che per ottenere i risultati è necessario sostenersi a vicenda, credere nel potenziale collettivo e darsi fiducia reciproca”. Passando al campionato, il tecnico biancoceleste spiega: “La stagione sta andando bene e le vittorie, sicuramente, aumentano l’entusiasmo. Questo ci permette anche di gestire e dare visibilità alle ragazze più giovani, che rappresentano il nostro futuro. Questo è un aspetto importante
12 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 under 19 femminile - AQUILE
5-0 SERAPIGLIA (3) FICETO (2) Highlights
AQUILE
ragazze terribili
statistiche
Federica Ficeto è la migliore realizzatrice del campionato con 23 reti in 8 partite, mentre le ragazze di Peri hanno il miglior attacco del girone con 54 centri realizzati
e che ci sta dando grandi soddisfazioni. Stiamo portando a vanti un ottimo lavoro”. Parlando di traguardi da raggiungere, mister Chiara Peri non si sbilancia: “La squadra deve pensare ad affrontare una gara alla volta. Prefissare un obiettivo non è sempre positivo”.
Volto nuovo Nella sue parole, mister Chiara Peri ha sottolineato anche l’ottimo lavoro svolto con le ragazze più giovani, che si stanno facendo largo con il passare delle partite. Tra queste c’è sicuramente Maria Fernanda Mallqui, arrivata in estate dalla Lazio Calcio. Nel match contro il Pelletterie la giocatrice biancoceleste ha trovato anche la sua prima rete con la Lazio Calcio a 5. “Il nostro segreto è il duro lavoro ed un gruppo unito che ha tanta voglia di provare a vincere il campionato”. Parlando della sua prima esperienza alla Lazio, Maria ammette: “Nei primi allenamenti ero molto agitata, ma grazie al sostegno del mister e delle conpagne mi sono subito ambientata al meglio”. Stesse emozioni provate per la sua prima rete stagionale: “E’ stato bellissimo ed ero anche incredula di aver fatto gol, perché non me lo aspettavo. Quando le compagne mi sono venute ad abbracciare ho realizzato che era tutto vero. Ringrazio la squadra e il tecnico per avermi dato fiducia”. Infine, Maria Fernanda prova a guardare avanti: “Se continueremo su questa strada, ascoltando con attenzione quello che ci chiede il tecnico, allora penso che potremo dire la nostra fino alla fine della stagione”.
RISULTATI E CALENDARIO DELL’UNDER 19 FEMMINILE
1a GIORNATA
Lazio - Montesilvano 11-2
2a GIORNATA
Pelletterie - Lazio 1-4
3a GIORNATA
Lazio - Falconara 6-2
4a GIORNATA
Lazio - Perugia 5-2
5a GIORNATA
Club Sport Roma - Lazio 0-5
6a GIORNATA
Montesilvano - Lazio 0-12
7a GIORNATA
Lazio - Pelletterie 6-2
8a GIORNATA
Falconara - Lazio 0-5
9a GIORNATA
Perugia - Lazio
10a GIORNATA
Lazio - Club Sport Roma
CLASSIFICA Lazio 24, Perugia 18, Falconara 15, Pelletterie 6, Montesilvano 3, Club Sport Roma 0
13 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
- under
19 femminile
Maria Fernanda Mallqui
Maria Fernanda Mallqui
i leader dello
Una stagione ricca di gare ed emozioni: ce le raccontano i capitani delle nostre squadre
Dopo la sosta pasquale sarà tempo delle ultime settimane di gioco. Tra obiettivi da centrare o campionati da chiudere nel migliore dei modi, tutte le compegini degli Aquilotti Lazio continuano a passo spedito il loro lavoro sul campo. Le dinamiche di una squadra si reggono su molti fattori: unione di intenti, legami nello spogliatoio, lavoro settimanale, impegno e voglia di lottare durante le partite. Abbiamo quindi chiesto ai nostri capitani di parlarci della stagione, del loro ruolo di leader dello spogliatoio e di svelarci il segreto della loro squadra.
SAMUEL FORIERO
“E’ stata una stagione sfortunata sotto vari aspetti, a partire dagli infortuni, fino ad arrivare ai risultati bugiardi. A quel punto ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato duramente per portare a casa buone prestazioni. Come stagione posso dire che all’inizio è stata deludente, ma con il pas-
SAMUEL FORIERO
UNDER 19
sare delle settimane ci siamo ripresi e ancora non è finita. Il mio rapporto con la squadra è stupendo. Molti ragazzi già si conoscevano, solo in pochi ci siamo uniti quest anno. A inizio stagione c’era un po’ di diffidenza, ma con il passare del tempo siamo diventati un gruppo unito. Sono diventato capitano non da molto, ma posso dire che mi rispecchio molto in questo ruolo. L’aspetto più bello della squadra e che ci divertiamo sempre, non molliamo mai e siamo un gruppo fantastico che si sostiene a vicenda. Anche dopo le sconfitte non è mai mancato il sorriso e la voglia di lavorare e in questo momento i sacrifici stanno portando i frutti sperati”.
“Come squadra sappiamo che in questa stagione potevamo fare molto meglio, anche se non è facile visto che molti di noi è il primo anno che giocano insieme. Sappiamo di aver fatto un girone d’andata fantastico e di questo ne andiamo fieri, nel ritorno abbiamo perso molti punti, a volte con squadre inferiori a noi, però fino alla fine
UNDER 18
lotteremo partita dopo partita. Il mio rapporto con la squadra è fantastico. Siamo un gruppo molto unito dentro e fuori dal campo. Per me è un ambiente nuovo, ma il gruppo è stato molto accogliente ed ora stiamo veramente bene insieme. Il ruolo di capitano mi gratifica perchè tengo molto alla squadra. È stato un bel traguardo che mi ha permesso di crescere, sia come giocatore che come uomo. Sono soddisfatto del rapporto con la squadra e con il mister. Ľaspetto migliore è sicuramente il nostro rapporto fuori dal campo, perchè prima di essere compagni di squadra, siamo amici e per vestire la stessa maglia questo è fondamentale. Sono fiero di essere il capitano di questa squadra fantastica”.
“La nostra squadra ha vissuto un girone di andata difficile, anche da un punto di vista numerico. Dopo il mercato invernale e l’innesto di nuovi giocatori, il gruppo è cresciuto tantissimo e tutto ciò è merito, soprattutto, del nostro mister Rogai. Con la squadra
UNDER 17
14
4 - N.2 Aprile 2024 AQUILOTTI lazio - AQUILE
Anno
BRYAN HENDALANGE
LUDOVICO PIROTTI
LUDOVICO PIROTTI
BRYAN HENDALANGE
A cura di Andrea Somma
AQUILE
dello spogliatoio
ho un ottimo rapporto e questo dipende anche dal fatto che siamo un gruppo molto unito. E’ la prima volta che ricopro il ruolo di capitano, ma penso che tutti e 11 i giocatori siano i capitani della partita. Quindi a mio modo di vedere essere il capitano dipende molto anche dalla squadra che mi supporta molto. Non è solo uno l’aspetto più bello della nostra realtà: gli allenamenti, la voglia di stare in gruppo, il mister che non molla mai anche nelle sconfitte. Tutti questi aspetti sono il pane per noi giocatori, che vogliamo migliorare come calciatori e anche come persone. Quindi l’aspetto più bello della mia squadra sono i giorni passati insieme e gli allenamenti sempre più duri che affrontiamo”.
“È stata una stagione a tratti molto positiva, nella quale la squadra ha imparato tanto, nonostante diversi alti e bassi e gli ultimi risultati sfavorevoli. Possiamo sicuramente fare molto meglio e ambire alle posizioni alte della classifica. Con la squadra ho un rapporto molto solido sia in campo che fuori, siamo un gruppo estremamente unito e, nel mio ruolo di capitano, cerco sempre di evitare che si creino tensioni nel gruppo squadra, poiché è molto importante rimanere uniti, soprattutto in questo momento più complicato della stagione. L’aspetto più bello della nostra categoria è la coesione che si è creata tra tutti i giocatori, oltre al supporto che ci diamo reciprocamente in campo. Siamo come una famiglia”.
UNDER 16
“Se devo dare un giudizio sulla stagione posso dire che all’inizio non mi aspettavo di ottenere i grandi risultati che, fino ad ora, abbiamo invece ottenuto. Allo stesso tempo posso affermare con certezza che sono sicuro continueremo ad ottenerli anche in futuro. Il rapporto con la mia squadra è fantastico e ricopro il ruolo da capitano semplicemente aiutando i compagni dopo un errore, incoraggiandoli e incitandoli, in cerca della vittoria, perché per noi niente è impossibile. Cerco anche di favorire l’unione tra tutti i miei compagni, anche tra quelli che sono arrivati più tardi. L’aspetto più bello è che scherziamo e facciamo tutto, ma quando c’è da lavorare siamo pronti a farlo con la massima serietà”.
“Fino ad ora è stata una stagione impegnativa e importante, caratterizzata da alti e bassi. Simo consapevoli del fatto che potevamo vincere il campionato, perché mister Nobili ha fatto bene il suo lavoro, sia fisicamente, che tecnicamente. Ci è mancato un po’ di carattere. Ora puntiamo al secondo posto e abbiamo le ultime tre partite nelle quali dobbiamo dare tutto quello che abbiamo. Ricopro il ruolo da capitano a parer mio bene, anche se per la maggior parte delle volte, mi arrabbio. Comunque ho un rapporto buono con tutti i miei compagni. L’aspetto più bello della squadra è che in campo tutti ci diamo una mano e ognuno supporta l’altro”.
UNDER 15 ROSSA
“Stiamo portando avanti un buon campionato, anche considerando il fatto che è il primo anno che stiamo insieme e che, quindi, c’è stato bisogno di tempo per trovare i giusti equilibri. In questi mesi di allenamenti e partite, abbiamo mostrato grandi miglioramenti come squadra, sia dentro campo che fuori dal campo. Con i miei compagni di spogliatoio ho instaurato un bellissimo rapporto e sono molto fiero di portare la fascia da capitano. Un ruolo che penso di ricoprire al meglio delle mie possibilità. Penso anche che come squadra abbiamo ottime potenzialità e con impegno potremo puntare alle posizioni più alte della classifica. Tra di noi si è formato un legame fortissimo e nella rosa abbiamo anche ottimi giocatori. Sono molto felice di essere il capitano di questa bellissima squadra e darò sempre il massimo per onorare questa maglia e questi colori, fino alla fine della stagione”.
UNDER 15 VERDE
UNDER 14
15 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
-
lazio
AQUILOTTI
DAVIDE ROCCHI
DAVIDE ROCCHI
JACOPO MARIANTONI
GABRIELE LUCIDI
MATTIA RUSCITO
GABRIELE LUCIDI
JACOPO MARIANTONI
MATTIA RUSCITO
parola di AQUILOTTI
Serie A, leggende, rovesciate e... I sogni dei nostri piccoli campioni
Centinaia di bambini affollano tutti i giorni i campi di via dei Gordiani Scopriamo i loro desideri ed il rapporto con allenatori e compagni
A
Dopo la sosta per le festività pasquali, i nostri piccoli campioni si prepareranno per il rush finale della stagione. I campi di via dei Gordiani sono quotidianamente affollati da bambini che giocano, si allenano e, soprattutto, si divertono nello stare insieme ad inseguire un pallone. Il clima che si respira al Cisco Collatino è di grande serenità e condivisione. Gli Aquilotti Lazio sono riusciti in pochissimo tempo a diventare realmente una grandissima famiglia. Alle attività di campo, infatti, ne seguono molte altre, che permettono ai giovani di imparare, crescere e continuare tutti insieme il loro percorso di condivione. Nell’ultimo numero del nostro magazine “Dove osano le aquile” vi avevamo raccontato della giornata speciale passata da tutta la nostra scuola calcio al Circo. Più avanti in questo numero vedrete le foto della speciale e straordinaria festa di Pasqua degli Aquilotti Lazio. In queste due pagine abbiamo
Sto molto bene nella famiglia degli Aquilotti Lazio. Come molti miei compagni, sogno di arrivare in Serie A. Il nostro mister è molto bravo e ci alleniamo molto bene
Nicholas Di Vetta - 2013
quindi voluto riportare alcune emozioni che i nostri ragazzi hanno vissuto in questi mesi di gioco e lavoro sui nostri campi. Il loro pensiero sulla prima stagione nella famiglia degli Aquilotti Lazio, il sogno nel cassetto di ognuno di loro ed anche il rapporto con il loro allenatore, che oltre a prepararli tecnicamente sul campo, ricopre anche il delicato ruolo di educatore a livello
Mi trovo molto bene con i dirigenti, il mister e con i miei compagni, perché sono bravi e simpatici. Il mio sogno nel cassetto è quello di riuscire a giocare ad alti livelli
Lorenzo Lubrano - 2013
Gli Aquilotti Lazio sono una società stupenda e tutti noi ci troviamo bene sia dentro che fuori dal campo. Il sogno? Naturalmente esordire in una squadra di Serie A
Valerio Mauti - 2013
personale. In queste due pagine troverete quindi i pensieri di undici dei nostri Aquilotti, appartenenti ai gruppi 2013 e 2014. L’esordio in Serie A, l’unione con i compagni di squadra e il legame con il mister. Parole semplici, ma genuine e senza filtri, come è giusto che sia per dei bambini che nel gioco del calcio vedono, appunto, ancora solamente un gioco.
Ho la fortuna di giocare assieme a ragazzi molto bravi e con i quali c’è un bellissimo rapporto. Mi piacerebbe giocare bene e arrivare anche in Serie A
Flavio Giorgi - 2013
Giocare con questa maglia è bellissimo e qui sto davvero bene, come a casa. Il sogno è scontato: la Serie A o la Premier League. Con il mister mi trovo benissimo
Cristiano Caldarini - 2013
16 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 AQUILOTTI lazio - AQUILE
cura di Andrea Somma
AQUILE - AQUILOTTI lazio
Mi trovo bene con la mia squadra. Il mister è bravo ed i compagni sono forti. Vorrei arrivare ad alti livello in Italia o in Spagna. Vinciamo quasi sempre e sono contento
Nicolas Bidet -
2013
Ho la fortuna di giocare con dei compagni di squadra splendidi e con i quali vado molto d’accordo. La speranza è di andare avanti così con divertimento e felicità
Nicolò Mattia Ottaviani - 2014
Il mio sogno nel cassetto è quello di giocare una partita assieme alle leggende del calcio. Qui in casa Aquilotti mi trovo nel migliore dei modi ed anche con il mister sto bene
Mario Giliberti
- 2013
I miei compagni sono molto bravi e sono contento di far parte di questa squadra. Mi trovo molto bene anche con il nostro mister. Il mio sogno è quello di arrivare ad alti livelli
Stefano Arena -
2014
Anno 4 - N.2 Aprile 2024
Il mister è molto bravo ed anche simpatico e mi trovo bene con i miei compagni, che sono ormai anche amici. Mi piacerebbe vincere ed arrivare molto in alto
Lorenzo Foglietti
- 2013
Con i compagni si è venuto a formare un bellissimo rapporto di amicizia. Lo stesso discorso vale anche per il mister. In campo vorrei fare un gol in rovesciata
Simone Bucchi -
2014
Inquadra il QR Code e segui gli Aquilotti su Tik Tok
17
AUGURI SPECIALI
Olympia e Juan Bernabè ospiti alla festa di Pasqua biancoceleste
SCUOLA CALCIO AQUILOTTI I NOSTRI PARTNERS
18 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 AQUILOTTI lazio - AQUILE
AQUILE - progetto affiliazioni
Oratorio SS Pietro e Paolo
Il presidente dell’ASD San Pietro e Paolo, Luigi Di Micco, si è detto soddisfatto del cammino delle squadre in questa stagione: “Gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti. Il nostro impegno principale è educare attraverso lo sport e negli ultimi due anni abbiamo compiuto un importante salto di qualità, anche in termini di risultati, nonostante la vittoria non sia una priorità. Le nostre squadre giovanili occupano posizioni di vertice
nei campionati CSI Latina e la nostra Open nel CSI Roma. La crescita dei ragazzi è evidente, sia in termini di consapevolezza sportiva che tecnica e di questo dobbiamo dare atto anche allo stimolo sportivo respirato in casa Lazio. La prossima stagione ci porterà in regalo la ristrutturazione del complesso sportivo. Attendiamo che questo sogno si realizzi per uscire con alcune iniziative in cui vorremmo coinvolgere anche la Lazio”.
Life Soccer Academy
Con la stagione che si avvia alla conclusione, il presidente Roberto D’Alessandris ha voluto fare il punto della situazione in casa Life Soccer Academy: “In tutte le categorie stiamo raggiungendo i traguardi prefissati ad inizio anno, alcuni gruppi con qualche difficoltà in più ma siamo pienamente soddisfatti del loro cammino. In questo periodo è importante continuare a stimolare i ragazzi e stiamo organizzando uscite e tornei per tenerli
Acqua Acetosa Ciampino
Andrea Cortopassi, tecnico e responsabile del calcio a 5 dell’Acqua Acetosa Ciampino, ha parlato della stagione che sta volgendo al termine: “Abbiamo avuto degli alti e bassi ma era in previsione. La categoria Under 21, in particolare, si è trovata ad affrontare un campionato nuovo e di livello superiore rispetto agli scorsi anni. Diversi 2006 e 2007 hanno giocato da sotto età accumulando esperienza. Per quanto riguardo le altre squadre
possiamo essere molto soddisfatti in quanto si sono creati gruppi omogenei ed affiatati. Siamo in linea con gli obiettivi, con i più piccoli volevamo ampliare l’organico e far comprendere principi di base senza tralasciare l’aspetto più importante che far divertire ed educare i nostri giovani. L’affiliazione è un bel percorso e spero ci siano sempre più occasioni di confronto. Abbiamo già iniziato ad organizzare l’attività della prossima stagione”.
impegnati e farli divertire. Al di là dei risultati sportivi, ho visto una grande crescita a livello mentale, specialmente nei nuovi gruppi in cui si è creata una bella alchimia tra i ragazzi. In vista della prossima stagione, cercheremo di rafforzare ulteriormente l’abbinamento della doppia attività (calcio a 5 e calcio a 11). Il rapporto con la Lazio ci aiuta perché sprona i nostri giovani a migliorare sperando di ritagliarsi un posto nel loro roster”.
19 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
Roberto D’Alessandris
Andrea Cortopassi
Luigi Di Micco
20
Anno 4 - N.2
Aprile 2024 accademia lazio - AQUILE
grande crescita
Ultime settimane di lavoro in casa Accademia: il bilancio è positivo per tecnici e istruttori
A cura di Carlo Gallo
Nel cuore pulsante del mondo dello sport giovanile, l’Accademia Lazio C5 brilla come una costellazione di speranza per tutti i giovani atleti che indossano con fierezza il bianco e l’azzurro. Qui, più che una mera arena di competizione, troviamo un santuario dove la passione per il futsal viene coltivata con cura sotto l’attenta guida di professionisti devoti. Per i genitori che assistono con orgoglio e per i sostenitori che applaudono con fervore, l’Accademia rappresenta un faro di valori fondamentali quali rispetto, disciplina e lavoro di squadra, trasformando l’esperienza sportiva in un’occasione per plasmare la personalità dei giovani iscritti. Guardando al futuro la società mira ad ampliare ulteriormente le sue categorie di base e a consolidare i successi agonistici, consapevoli del potenziale inesplorato. L’Accademia Lazio C5 si erge come un faro nel panorama sportivo giovanile, abbracciando una visione orientata alla crescita personale e alla formazione di una squadra coesa. L’entusiasmo e la dedizione dei nostri ragazzi sono gli elementi chiave del nostro successo, sia nel presente che nel futuro che ci attende.
7
Le gare che mancano al termine del campionato di Serie D di Accademia
9
Le vittorie ottenute dall’Under 17 nella sua prima positiva stagione in Elite
31
I punti conquistati dall’Under 15 Elite: salvezza centrata con largo anticipo
RESPONSABILE SCUOLA CALCIO
Bogdan Shatun
“Nel ruolo di responsabile delle attività di base dell’Accademia Lazio, sono orgoglioso di questo percorso di crescita senza pari. Dai piccoli delle attività di base fino ai giovani emergenti della squadra dell’Under 17 Elite, l’Accademia ha dimostrato di essere un fucina di successi. L’attenzione all’agonismo ha permesso di mantenere le due categorie Elite, mentre l’ingresso di nuovi talenti e il consolidamento dei gruppi hanno alimentato un clima di crescita costante. Guardando al futuro, l’obiettivo è chiaro: ampliare le categorie di base e consolidare i successi agonistici, consapevoli del potenziale ancora da esplorare”.
SERIE D Alessio Tornatora
“Quest’anno è stato un percorso emozionante di crescita per la nostra squadra, attraverso il quale abbiamo affrontato numerose sfide significative e celebrato anche molti altri momenti di gloria, esattamente come ci si aspetta in una squadra giovane e in fase di formazione. Ogni partita è stata un’opportunità
UNDER 17 Cristiano Zocchi
“Questa stagione è stata un viaggio emozionante, con momenti di grande soddisfazione e sfide da affrontare. Nonostante le difficoltà incontrate lungo il cammino, il nostro gruppo ha dimostrato di avere il talento e la determinazione necessari per competere al più alto livello. Abbiamo vissuto momenti di consapevolezza della nostra
forza, ma anche di crescita e di nuove scoperte sul nostro potenziale. È stata un’esperienza stimolante e gratificante per me e per tutta la squadra, soprattutto dopo la vittoria nel campionato regionale lo scorso anno. Guardiamo avanti con fiducia e determinazione, pronti a cogliere nuove sfide e a continuare a crescere”.
preziosa per imparare e continuare a crescere insieme. Dalle sconfitte subite abbiamo tratto sempre molti insegnamenti fondamentali, imparando a reagire con determinazione e resilienza, mentre dalle vittorie abbiamo consolidato il nostro spirito di squadra e il nostro impegno per il successo”.
UNDER 15 Andrea Sammartino
“Nonostante le sfide numeriche, abbiamo navigato sempre con massima fierezza le acque della competizione, mantenendo saldo il timone della nostra categoria per tutta la stagione. Le partite hanno testato ulterioremente la nostra determinazione e coesione come gruppo, ma sono state anche prove di carattere che ab-
ISTRUTTORE Rocco Di Benedetto
“La crescita dei nostri giovani atleti che indossano la maglia di Accademia Lazio è stato l’elemento principale che abbiamo cercato nell’arco di tutta la stagione. Le prime vittorie ottenute hanno confermato il valore del lavoro svolto durante le settimane, evidenziando passi da gigante nella tecnica e nella precisione di
gioco da parte di tutti i nostri piccoli giocatori. Proseguiremo il nostro lavoro, ma guardando già al futuro e a quello che sarà, l’obiettivo rimarrà sempre quello di far crescere tutti i nostri ragazzi come singoli e come tessere di un tessuto unito, pronti a superare ogni sfida che il futuro potrà presentare”.
biamo superato sempre con onore. Rivolgendo il nostro sguardo già al prossimo futuro, mi impegno già da ora a guidare tutti i miei ragazzi con ancora maggiore determinazione e a insegnare loro i segreti della vittoria, sia sul campo ma, aspetto ancora più importante, la vittoria nella vita di tutti i giorni”.
ISTRUTTORE Valerio Bertinelli
“La stagione si avvicina ormai alla sua conclusione. Mancano solamente le ultime settimane di lavoro, ma guardando indietro a questi mesi appena trascorsi, vedo una squadra che ha lottato, ha vinto e ha imparato insieme, un giorno dopo l’altro. I ragazzi hanno dimostrato una crescita costante, non solo sotto il
profilo tecnico, ma anche mentale, imparando quindi il vero significato dello sport: rispetto per l’avversario, massimo impegno, il tutto sempre tramite il divertimento. Per il futuro, miriamo a migliorare ancora con l’obiettivo di diventare una squadra sempre più forte e coesa, dentro e fuori dal campo”.
21 Anno 4 - N.2 Aprile 2024
aquile - accademia lazio
IN BUONE MANI
Polletta e Caloiaro sono certi: “Possiamo arrivare in fondo”
I due portieri biancocelesti non nascondo le ambizioni in vista del finale di stagione e spiegano l’ottimo rapporto che hanno instaurato in campo
A cura di Andrea Somma
Tanti giocatori sono cambiati in casa Virtus Lazio nel corso del mercato estivo. Tra le conferme ci sono quelle dei due numeri uno, che rappresentano una certezza assoluta per la compagine biancoceleste. Si tratta di Tiziano Polletta e Roberto Caloiaro, veri e propri leader dello spogliatoio capitolino. Anche sulle loro prestazioni e sulle loro parate si poggia la grande stagione della Virtus Lazio, arrivata a metà stagione in vetta alla classifica del girone D di Serie D.
Nessuna sorpresa La stagione estremamente positiva non sorprende Tiziano Polletta: “Abbiamo una rosa esperta, composta da giocatori che hanno fatto categorie superiori. Mi aspettavo questo inizio, anche se poi bisogna sempre vedere il giudizio del campo”. Rispetto al passato, la Virtus sembra avere qualcosa in più anche sotto il profilo caratteriale: “Abbia-
22 Anno 4 - N.2 Aprile 2024 VIRTUS LAZIO - AQUILE
Tiziano Polletta e Roberto Caloiaro
AQUILE - VIRTUS LAZIO
mo cambiato mentalità e acquisito consapevolezza nei nostri mezzi, ma anche in passato avevo le carte in regola per fare bene”. In una squadra è sempre molto importante il rapporto tra i portieri: “C’è un legame stretto. Ci scambiamo opinioni e ci aiutiamo a vicenda. Ci tengo a nominare anche Nicholas Medici, che per noi è come un fratello minore e che ha tutte le chances per crescere ancora molto in futuro”. Guardando al futuro, Tiziano ha le idee chiare: “Possiamo arrivare fino in fondo, ma solo continuando ad allenarci in questa maniera. Il campo darà il verdetto, ma non dobbiamo avere rimpianti per non aver dato tutto”.
Compagno di reparto Sulla stessa linea di Tiziano Polletta, anche il suo collega e compagno di reparto Roberto Caloiaro. “Ero assolutamente convinto che avremmo lottato per il vertice della classifica. Conosco le qualità tecniche e morali dei miei compagni e dello staff tecnico, che ci
1a GIORNATA
Tra noi due c’è un legame stretto. Ci scambiamo opinioni e ci aiutiamo a vicenda Già lo scorso anno si era creato subito il giusto affiatamento
prepara per questo obiettivo. I nostri risultati positivi, quindi, non posso essere una sorpresa”. Caloiaro, poi, spiega come i cambiamenti non siano stati solo nella rosa: “Siamo cambiati anche noi. Siamo più saggi e dagli errori commesi nel recente passato, abbiamo saputo tirare fuori le soluzioni
Anno 4 - N.2
che ci hanno permesso di ottenere questi risultati”. Parlando del rapporto con Tiziano Polletta, spiega: “I portieri sono un microcosmo all’interno dell’universo squadra. Con Tiziano ho un rapporto splendido, sia dentro che fuori dal campo. Già lo scorso anno abbiamo trovato subito l’affiatamento e nei momenti di difficoltà, ci siamo sempre sostenuti e aiutati a vicenda per superarli insieme. Mi dispiace averlo avuto al mio fianco solo nella parte finale della mia carriera, perché sono sicuro che se ci fossimo incontrati prima, ci saremmo divertiti ancora di più di quanto stiamo facendo adesso”. Ora la sosta, poi la parte finale della stagione per provare ad alimentare il sogno promozione. “Mi riallaccio a quanto detto in precedenza. Mi sorprenderebbe se non lottassimo per la vetta fino alla fine. Ho la fortuna di vedere la qualità della Virtus durante ogni allenamento e tutto questo mi porta a pensare che arriveremo fino in fondo senza lasciare nulla di intentato”.
RISULTATI E PROSSIMI IMPEGNI DELLA VIRTUS LAZIO
Virtus Lazio-S. Giovanni E. 5-4
2a GIORNATA
Vicovaro-Virtus Lazio 1-19
3a GIORNATA
Virtus Lazio-Atl.
Virtus Lazio-Emmesse Sp. 2-4
9a GIORNATA Granata-Virtus Lazio 4-5
10a GIORNATA Virtus Lazio-Sanpolese 6-2
11a GIORNATA
12a GIORNATA
Virtus Lazio-Eventi Futsal 6-5
13a GIORNATA
14a GIORNATA
S. Giovanni E.-Virtus Lazio 4-5
15a GIORNATA
Virtus Lazio-Vicovaro Rinv. 16a GIORNATA
Atl. Le Palme-Virtus Lazio 3-6
18a GIORNATA
26a GIORNATA
«
23
Aprile 2024
Le Palme 6-1 5a GIORNATA Casal Bianco-Virtus Lazio 1-1 6a GIORNATA Virtus Lazio-Laurentum 6-1 7a GIORNATA Vesta-Virtus Lazio 1-7 8a GIORNATA
Acc. Lazio-Virtus Lazio 5-7
RIPOSO
6/4
Emmesse
13/4
Virtus Lazio-Casal Bianco 5-3 19a GIORNATA Laurentum-Virtus Lazio 29\/3 20a GIORNATA Virtus Lazio-Vesta
21a GIORNATA
Sp.-Virtus Lazio
22a GIORNATA Virtus Lazio-Granata 20/4 23a GIORNATA Sanpolese-Virtus Lazio 27/4
24a GIORNATA
Virtus Lazio-Acc. Lazio 11/5
25a GIORNATA Eventi Futsal-Virtus Lazio 18/5
RIPOSO