Atlante metallografico volume I

Page 2

ATLANTE MICROGRAFICO DEGLI ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI Volume 1° ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE Micrografie degli acciai e ghise in condizioni d’equilibrio (diagramma di stato Fe-C) Micrografie degli acciai in condizioni di non equilibrio (diagrammi TTT e CCT) Schede tecniche e micrografie di acciai normati Presentazione dell’editore, AQM srl (1,V) Presentazione della società AQM srl (1,VI) Prefazione degli autori (1,VII) Curriculum vitae Gabriele Ceselin (1,VIII) Curriculum vitae Cesare Cibaldi (1, IX) Curriculum vitae Fabio Pozzi (1, X) Indice (1, XI)

Ferro affinato ricotto (1, 22) Ferro ARMCO ricotto (1, 22) Acciaio extradolce ricotto (1, 22) Acciaio C10 ricotto (1, 23) Acciaio C25 ricotto (1, 23) Acciaio C30 ricotto (1, 24) Acciaio C40 naturale di laminazione (1, 25) Acciaio C45 ricotto (1, 25) Acciaio C60 ricotto (1, 26) Acciaio C70 naturale di laminazione (1, 26) Acciaio C80 normalizzato (1, 27) Acciaio C85 ricotto (1, 28) Acciaio C100 ricotto globulare (1, 28) Acciaio C110 ricotto (1, 28) Acciaio C130 ricotto (1, 29) Acciaio C130 normalizzato (1, 29) Acciaio C150 ricotto (1, 30) MICROSTRUTTURE DELLE GHISE BIANCHE (immagini in bianco e nero) (1, 31) Ghisa bianca ipoeutettica, legata al cromo Ceq 3,16 (1, 31) Ghisa bianca ipoeutettica, legata al cromo Ceq 3,68 (1, 31) Ghisa bianca ipoeutettica, legata al cromo Ceq 3,87 (1, 32) Ghisa bianca eutettica, legata al cromo Ceq 4,32 (1, 33) Ghisa bianca eutettica, parzialmente grafitica Ceq 4,46 (1, 33) Ghisa bianca ipereutettica legata al cromo Ceq 4.47 (1, 35) Ghisa bianca ipereutettica fosforosa legata al cromo Ceq 4,59 (1, 36) MICROSTRUTTURE DELLE GHISE GRIGIE (immagini in bianco e nero) (1, 37) Ghisa grigia fortemente ipoeutettica Ceq 2,81 (1, 37) Ghisa grigia basso ipoeutettica Ceq 3,75 (1, 38) Ghisa grigia ipoeutettica Ceq 4,05 (1, 39) Ghisa grigia eutettica Ceq 4,37 (1, 40) Ghisa grigia medio ipereutettica Ceq 4,61 (1, 41) Ghisa grigia ipereutettica Ceq 4,73 (1, 42) Ghisa grigia ipereutettica ferritizzata Ceq 4,74 (1, 43) MICROSTRUTTURE DI ACCIAI AUSTENITICI (immagini in bianco e nero) (1, 44) Acciaio inossidabile austenitico AISI 304 (X6CrNi18.10) (1, 44) Acciaio di Hadfield austenitico al 12 % Mn (1, 44) MICROSTRUTTURE DI ACCIAI AL CARBONIO (immagini a colori) (1, 46) Ferro affinato ricotto (1, 46)

Capitolo primo TRASFORMAZIONI IN CONDIZIONI D’EQUILIBRIO Diagrammi di stato e diagramma Fe-C (1, 1) Introduzione (1, 1) Regola delle fasi (1, 1) Analisi termica (1, 2) Varianza nei sistemi metallurgici (1, 3) Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e completamente insolubili allo stato solido (1, 4) Campi d’esistenza delle fasi (1, 6) Composizione delle fasi (1, 6) Quantità delle singole fasi (1, 7) Microstruttura (1, 7) Forma delle curve d’analisi termica (1, 7) Triangolo di Tammann (1, 7) Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e parzialmente solubili allo stato solido (1, 8) Diagramma di stato di due componenti completamente solubili allo stato liquido e allo stato solido (1, 10) Diagramma di stato con peritettico (1, 11) Esempi di diagrammi di stato reali (1, 12) Diagrammi di stato ternari (1, 12) Diagramma ferro-carbonio (cementite) (1, 13) Caratteristiche del ferro (1, 13) Solidificazione delle leghe Fe-C (1, 14) Trasformazioni allo stato solido delle leghe Fe-C (1, 16) Punti critici delle leghe Fe-C allo stato solido (1, 18) BIBLIOGRAFIA (1, 19)

Capitolo secondo MICROGRAFIE DELLE LEGHE FERRO-CARBONIO IN CONDIZIONI D’EQUILIBRIO (1, 21) PREMESSA (1, 21) MICROSTRUTTURE DI ACCIAI AL CARBONIO (immagini in bianco e nero) (1, 22) XI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.