11.09.19 Memoria Bastianello ricorso Cassazione46024-10

Page 1

ALL’ ECCELLENTISSIMA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - QUINTA SEZIONE Sul ricorso avverso la Sentenza n. 85/2010 Reg. Sent. del Tribunale Monocratico di Pesaro (Giudice Dott. Maurizio Di Palma), pronunziata alla pubblica udienza del 26 gennaio 2010, depositata l’11 marzo 2010) in discussione il 30 settembre 2011 - N° 46024/2010 R.G.

MEMORIA con produzione documentale (art.121 c.p.p.)

Il sottoscritto Bastianello Giuliano, nato a Padova il 27.7.1956, che tramite l’avv. Claudio Todesco ha presentato ricorso per Cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Pesaro n. 85 del 26.1.2010, in aggiunta alle argomentazioni enunciate dai propri difensori, sente il dovere di chiedere l’attenzione della Corte di Cassazione affinché la sua posizione sia vagliata tenendo in considerazione alcuni importanti fatti processuali inerenti alla stessa vicenda, taluni avvenuti successivamente alla proposizione del ricorso in trattazione nell’Udienza del 30 settembre.

La vicenda per la quale il sottoscritto è stato querelato per diffamazione dalla signora Antonella Agnoli, riguarda il contenuto di richieste di accesso agli atti, ai sensi della legge 241/90, inviate ai comuni di Pesaro Empoli, relative a procedimenti d’appalto (del 2000 e del 2002) nei quali la signora Agnoli era stata consulente e componente la commissione esaminatrice istituita da quelle Amministrazioni per la selezione del contraente. Tali richieste di atti erano finalizzate ad acquisire informazioni utili a sostenere la costituzione di parte civile del sottoscritto persona offesa nel procedimento penale avviato nei confronti della signora Agnoli presso il tribunale di Venezia per fatti illeciti relativi all’appalto per forniture alla Biblioteca di Spinea.

Nel motivare le richieste di accesso ad atti delle gare d’appalto colà svoltesi il sottoscritto, pur non avendovi partecipato, che legittimamente agiva in qualità di mandatario di ATI ritualmente già costituita per l’appalto di Spinea (con poteri di rappresentanza in sede processuale), aveva riportato stralci di pesanti espressioni usate da altri commissari di quella gara d’appalto, talune ancora più gravi, addirittura pubblicate sulla stampa, nei quali si faceva esplicito riferimento a fattispecie relative a rivelazioni di segreto d’ufficio e “turbativa d’asta” nei confronti della Agnoli, bibliotecaria e componente esperta nella stessa commissione. La scelta di richiedere atti delle gare d’appalto di Pesaro, Empoli e Novi Ligure era dovuta, come spiegato innanzi, a segnalazioni pervenute da rappresentanti di altre ditte del settore.

Pag 1 di 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.