PROVA

Page 1

Sessione 2

di Elisa Granelli

Il programma - sessione 2:

Seconda sessione (2 ore):

Pagina Aziendale:

i contenuti per la pagina ■ strategia ■ piano editoriale ■ tipologia di contenuti

○ come creare un piano editoriale per una pagina aziendale

La messaggistica Linkedin

Gli eventi I gruppi

di Elisa Granelli
di Elisa Granelli

1. Riferisciti ad un target specifico

2. Definisci la tipologia di contenuti (di utilità al target)

Content strategy

I cinque punti essenziali alla tua strategia

3. Scegli il tuo stile, tono e linguaggio

4. N.B. Stai comunicando non vendendo. Concentrati sui bisogni delle persone a cui vuoi parlare.

5. Condividi contenuti di altri

di Elisa Granelli

NO:

● autoreferenzialità

● autopromozione

● utili non a te, ma al tuo target

Contenuti

vademecum

Sì:

● stimolanti per aprire dialogo/scambio

● spiega il beneficio di ciò che offri

● targhettizza

● sperimenta giorno, orario, tipo di contenuti

● pubblica update con link a contenuti di valore (e-book, infografiche, white-paper)

di Elisa Granelli

OBIETTIVO: cosa voglio ottenere?

Obiettivo e strategia

Cosa sono?

Acquis. clienti?

Reputazione?

STRATEGIA: cosa devo fare per raggiungere il mio obiettivo?

RUOLO DEI SOCIAL:

I social sono uno (e non l’unico) strumento per raggiungere l’obiettivo.

La strategia è il mezzo.

di Elisa
Granelli

Piano editoriale

Serve a organizzare la distribuzione di contenuti interessanti (temi) per il tuo target nel tempo, secondo una strategia specifica.

Ricorda che:

● ciò che è interessante per te non è detto lo sia per il tuo target.

● Puoi avere target diversi (dovrai considerarli nel tuo piano)

● Devi avere chiaro che cosa vuoi/che passi vuoi far fare agli utenti.

● Il piano editoriale non è il calendario editoriale

di Elisa Granelli

● A chi?

● Cosa?

● Quando?

● Cosa voglio che faccia?

Stabilisci:

➔ A chi stai parlando (stile, tono, linguaggio:

◆ Donna/Uomo

◆ Età

◆ Estrazione

◆ Luogo

➔ Cosa gli vuoi comunicare (Temi)?

◆ Che soluzione offri

◆ Quali sono le problematiche di chi si rivolge a te?

◆ Come fai ciò che fai?

◆ In cosa la tua azienda è diversa dalle concorrenti?

➔ Quando?

◆ Sfrutta stagionalità/ricorrenze con il giusto anticipo.

➔ Cosa far fare?

◆ Incoraggia il contatto. Apriti al confronto. Non chiedere troppo.

di Elisa Granelli
Piano editoriale

Digital Marketing Funnel

Mix&match:

A quale livello agisce il tuo piano per la comunicazione

Linkedin? Con quali contenuti?

di Elisa Granelli

➔ L’acronimo CHAIR crea i suggerimenti per “far sedere i tuoi contenuti su una sedia”

➔ C= challenging. Aggiungere un tocco di sfida ai tuoi post

Chair

➔ H= Helpful. Condividere contenuti utili e che facciano pensare.

➔ A= Amusing. Contenuti piacevoli con un tocco di allegria.

➔ I=Interesting. Spiega il contenuto al tuo lettore col tuo punto di vista originale. Rendilo interessante e pratico per la vita.

➔ R= Relevant. Contenuti di rilievo e se possibile esclusivi.

Fonte: Acronimo creato da John Espirian, copywriter

di Elisa Granelli

● Who: pensa a chi ti rivolgi (puoi anche esplicitarlo)

Le 5 W del giornalismo

● What: racconta quello che sta accadendo nel tuo settore senza essere autoreferenziale

● Where: scegli se creare un post (status update), un articolo su publisher e un commento in una discussione aperta

● When: sperimenta per capire quale è il momento in cui il tuo target interagisce di più

● Why: considera quali sono le tue finalità e trasmetti il tuo perchè (v. piano editoriale)

Fonte: Acronimo creato da John Espirian, copywriter

di Elisa Granelli
di Elisa Granelli
Il why parti da qui per ispirare

Le tipologie di contenuti

di Elisa Granelli
• i post • gli articoli • le condivisioni • i commenti • i messaggi diretti • (gli hashtag) CONTENUTI “DI PROPRIETÁ” CONTENUTI “DI INTERAZIONE”

I contenuti di proprietà

Sono quelli che crei in post e articoli.

I vantaggi:

• portano contatti e seguito

• accrescono l’authority

di Elisa Granelli

Contenuti di proprietà:

Tipologie:

● Post testuale

● Post con immagine

● Post con Video (nativo è meglio)

● Documenti

Tipologie e metodi

● Condivisione di contenuti di terzi

● eventi

● Newsletter

Best practice:

● tagga le persone e le aziende

● usa gli hashtag di settore e personalizzati.

● identifica le fonti autorevoli

Quando serve:

● Targettizza

● Imposta le lingue

di Elisa Granelli

● Apri o chiudi il post con domande per creare interazioni

● Controlla il gradimento con i dati delle interazioni

Post Articoli

● Limita i link verso l’esterno o mettili nel primo commenti.

● Stimola la partecipazione affinché possa essere condiviso, consigliato o commentato.

● Usa gli hashtag e le menzioni per ampliare la visibilità.

● Se il testo è lungo:

○ titolo (in forma interrogativa - meglio in maiuscolo)

○ paragrafi.

di Elisa Granelli

● Se il testo è lungo:

○ titolo (in forma interrogativa - meglioin maiuscolo)

How... post

○ paragrafi.

● Limita i link verso l’esterno o mettili nel primo commenti.

● Stimola la partecipazione affinché possa essere condiviso, consigliato o commentato.

● Usa gli hashtag e le menzioni per ampliare la visibilità.

di Elisa Granelli

I contenuti di interazione

Rappresentano il tuo contributo a contenuti terzi (like, commenti, condivisioni).

I vantaggi:

• ti mettono in relazione con altri

• accrescono l’authority

• generano nuovi contatti/seguito

di Elisa Granelli

Quando condividi

Spiega perché stai condividendo quel contenuto

Dai il tuo punto di vista

Menziona sempre la fonte (se non è già visibile)

Menziona altri che vuoi coinvolgere in un confronto • Cerca un confronto con chi legge il tuo contributo

“Regala” visibilità (principio di reciprocità)

di Elisa Granelli

Trovare ispirazione…

di Elisa Granelli

Trovare ispirazione…

di Elisa Granelli

Quando commenti

Dai il tuo punto di vista sull’argomento (evita generalismi che dicono poco o niente, tipo “interessante, congratulazioni,etc”

Menziona altri che vuoi coinvolgere in un confronto

Cerca un confronto con chi legge il tuo contributo

di Elisa Granelli

I contenuti di valore

Dà valore ciò che:

é utile a chi ti legge

svela qualcosa di te

fa scoprire qualcosa (anche da una nuova prospettiva)

stimola il dialogo

di Elisa Granelli

Le regole del “gioco”

di Elisa
Granelli

Tipologia:

Le interazione

• commenti

• consigli

• condivisioni

• messaggi

• le menzioni

• gli hashtag

di Elisa Granelli

Le interazione

Le domande da porti quando interagisci:

• Perchè?

• Come?

• Con quali contenuti?

di Elisa Granelli

Quali contenuti sono premiati?

TASSO DI

COINVOLGIMENTO (CTR)

COMMENTI + LIKE

3 ore

VISUALIZZAZIONI

di Elisa Granelli

Frequenza e modalità di pubblicazione

vai all’articolo

➔ L’ideale: un post al giorno o un articolo alla settimana.

➔ La vita dei post su LinkedIn è più lunga.

➔ Sperimenta orari e giorni diversi e verifica i risultati

➔ Quando scrivi un articolo condividilo sul feed per segnalarlo ai tuoi contatti

di Elisa Granelli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.