Notiziario Anusca 2016 - 05 Maggio

Page 12

NULLA OSTA TRASPORTO DI CADAVERE ALL’ESTERO LEGALIZZAZIONE: UN CASO PARTICOLARE di Lorella Capezzali - Resp. Servizio Stato Civile e Servizi Cimiteriali Comune di Bastia Umbra

I

l trasporto funebre di un feretro verso uno Stato estero viene disciplinato dal D.P.R. 285/1990 art. 27 e seguenti e da accordi internazionali. L’Italia ha ratificato tre accordi: - Convezione internazionale di Berlino 10 febbraio 1937 ratificata con R.D. 1379 del 1937 con la quale viene approvato il cd. “passaporto mortuario” per il trasporto cadavere da e verso gli Stati aderenti (non si applica al trasporto ceneri o resti mortali); - Convenzione con la Santa Sede circa i servizi di polizia mortuaria firmata a Roma il 28 aprile 1938; - Convenzione con la Svizzera relativa a Scambi di note relativi alla traslazione di salme attraverso la frontiera nelle Regioni limitrofe firmata a Roma il 14 maggio 1951.

residente nello Stato italiano devono essere legalizzate affinché abbiano valore in Italia e l’organo competente ad effettuare la legalizzazione è la Prefettura presso la quale deve essere depositata la firma autografa del funzionario dell’autorità straniera competente al rilascio del nulla osta. Recentemente ho dovuto autorizzare un’estradizione di cadavere verso l’Albania, Paese non aderente alla

internazionali inviata a tutte le Prefetture. Con la nota in questione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione per le Adozioni Internazionali chiedeva di apostillare anche i provvedimenti che riproducono gli originali trasmessi via pec nell’ottica di una semplificazione delle procedure e della riduzione dei costi a carico delle famiglie adottive. La Prefettura di Firenze ha ritenuto di estendere tale procedura

Fuori da questi accordi, le procedure per l’estradizione di cadavere all’estero sono dettagliatamente descritte al paragrafo 8 della Circolare Ministero della Sanità n. 24 del 1993. La competenza al rilascio di tali autorizzazioni, in seno al Comune, è del Dirigente o Responsabile del Servizio così come precisato dal Ministero della Salute nella nota n. 400 VIII/9L/1934 del 21/05/2002. L’estradizione di salma verso Stati non aderenti alla Convenzione di Berlino necessita del rilascio di nulla osta all’introduzione di cadavere nel Paese cui è diretto, rilasciata dall’Autorità consolare straniera in Italia che, trattandosi di un atto amministrativo straniero è ordinariamente soggetto alla legalizzazione, ove non supportato da Convenzioni o accordi che ne esentino tale adempimento. Le firme sugli atti e documenti formati in Italia da una rappresentanza diplomatica o consolare estera

Pag. 12

Convezione internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937, ed ho ricevuto un nulla osta rilasciato dal Consolato Albanese di Milano legalizzato dalla Prefettura di Firenze. Ho notato con stupore che la legalizzazione effettuata dalla Prefettura di Firenze non era stata apposta sull’originale, ma su una fotocopia, quindi il nulla osta pervenuto all’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione all’estradizione di cadavere è arrivato in copia e non in originale, ma con legalizzazione in originale. Chiedendo spiegazioni alla Prefettura di Firenze, viene risposto che tale procedura è ritenuta legittima mutuandone il principio dalla nota prot. 4560/2014/SG del 25/09/2014 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione delle adozioni

anche e solamente per i “nulla osta al trasporto di cadavere all’estero” al fine di garantire un servizio più efficiente tenuto conto delle conseguenze che potrebbero derivare dal protrarsi della permanenza di cadaveri sul nostro territorio nazionale precisando che tale procedura viene adottata ove il documento da legalizzare arrivi tramite l’indirizzo mail ufficiale dei Consolati/ Ambasciate (gli enti in questione non sono dotati di pec) e previo confronto della firma apposta sugli atti con quella depositata presso la Prefettura. Ove tale firma sia stata depositata presso altra Prefettura l’ufficio procede a tale verifica con la collaborazione della Prefettura di deposito. La Prefettura di Firenze sostiene (continua a pag. 13)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.