La legge n. 92/2019 dà l'avvio all'insegnamento trasversale, nelle scuole di ogni ordine e grado, della nuova educazione civica. Ogni disciplina potrà dare il proprio contributo, ed è auspicabile che anche l'insegnante di matematica sia parte attiva dell'insegnamento interdisciplinare. Infatti, la matematica può essere una cruciale leva di sviluppo intellettuale, culturale e sociale per far sì che gli studenti di oggi diventino i colti, critici e indipendenti cittadini di domani. A condizione, però, che si operi all'interno di un contesto educativo forte e orientato all'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, compresi quindi gli allievi con disabilità; solo in questo modo tutti gli studenti della classe, studiando e imparando fianco a fianco coi compagni più fragili, svilupperanno doti di apertura, accettazione e solidarietà verso ogni tipo di diversità, come è necessario per formare i pieni cittadini per la società in divenire.