REGOLAMENTO PER IL T.V.C. (TEST VALUTAZIONE CARATTERIALE) NORME GENERALI Il Test valutazione caratteriale (nel prosieguo definito semplicemente T.V.C.) consiste in una valutazione delle qualità caratteriali del soggetto esaminato al fine di raccomandarne o meno l’utilizzo in allevamento per il miglioramento e la promozione della razza. Il superamento del T.V.C. è indispensabile per l’ottenimento dei titoli di Campione sociale e per l’inserimento nel Registro dei Riproduttori Selezionati dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. Gli allevatori e gli amatori delle Razze tutelate dal CIRN devono considerare il T.V.C. come il migliore strumento zootecnico per la valorizzazione della Razza, volto a favorirne un indirizzo il più possibile unitario in allevamento. La prova si basa pertanto su un severo giudizio del carattere del cane. ORGANIZZAZIONE Nella prima riunione annuale il Consiglio direttivo del CIRN attribuisce a due suoi componenti la funzione di “Responsabili per il T.V.C.” con il compito di organizzarne lo svolgimento e verificare la rigida applicazione delle presenti norme. Il “Responsabile per il T.V.C.”, unitamente altri n. 2 Soci indicati dal C.D., costituisce la Commissione T. V.C.. Al Responsabile per il T.V.C. compete la sollecita redazione del calendario annuale dei T.V.C. da sottoporre all’approvazione del C.D. del Club, nonché la raccolta di tutta la documentazione presentata e prodotta nel corso dei T.V.C. da trasmettere alla Segreteria ed infine il riepilogo dei risultati che devono essere pubblicati sulla rivista del Club. GIUDICI Il C.D. esaminate le candidature proposte dal Responsabile per il T.V.C., con propria deliberazione, ratificata dall’Enci, sceglie i Giudici, per lo svolgimento dei test indetti per l’anno in corso, tra quelli indicati negli elenchi Giudici Enci abilitati per il CAE o tra i giudici di esposizione. Nel corso della giornata la Giuria non può giudicare più di trenta soggetti. AMMISSIONE ALLA PROVA Sono ammessi a sostenere il T.V.C. tutti i soggetti appartenenti alle razze tutelate dal Club Italiano Razze Nordiche iscritti ai Libri(Registri) Genealogici Italiani o a Libri(Registri) genealogici esteri associati o riconosciuti dalla F.C.I. che abbiano almeno venti mesi di età alla data del Test. I soggetti che dalla vidimazione ENCI sul certificato genealogico risultino di proprietà di persone sospese in relazione a provvedimenti disciplinari ENCI o CIRN non possono essere ammessi alla prova. I giudizi dati nel corso della prova sono inappellabili. Il responsabile di eventuali danni che il cane dovesse causare nel corso della manifestazione è il proprietario (art. 2052 c.c.) REQUISITI E DOCUMENTI ESSENZIALI PER L’AMMISSIONE AL T.V.C.