E S T A T E
2 0 1 6
CLASSE 1C - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI” STARANZANO
IL TESTO DESCRITTIVO LA CLASSE 1C SI È CIMENTATA NELL’AFFRONTARE LA DESCRIZIONE DELLE DIVINITÀ DELL’OLIMPO
Concilio degli dei di Raffaello Sanzio, Loggia di Psiche, Villa Farnesina, Roma.
Le divinità greche Gli allievi e le allieve della classe 1C, durante un’attività laboratoriale, hanno realizzato, mediante la tecnica della scrittura collaborativa, il testo descrittivo delle divinità dell’Olimpo. Per la descrizione fisica si sono serviti delle immagini di sculture o opere pittoriche note, per quella caratteriale di informazioni reperite dal testo di epica e di un pizzico di fantasia.
POSEIDONE DIO DEL MARE Poseidone, divinità di origine greca, è il dio del mare, dei maremoti e dei terremoti che provoca con il suo tridente creato da Efesto, il fabbro degli dei. Gli sono sacri il cavallo e il toro. Ha avuto molti figli tra cui Pegaso, il cavallo alato, e il ciclope Polifemo, gigante con un occhio solo in mezzo alla fronte. Viene ricordato con una corporatura immensa, avvolto in un bel largo mantello, con la chioma scura e folta e gli occhi verdi come le foglie di un albero. Vive in un maestoso palazzo in fondo al mare. Ha un’espressione seria, le sopracciglia folte e il naso grande: che aspetto triste! La bocca è solitamente chiusa ed ha le labbra carnose; i baffi e la barba sono lunghi e folti, come la chioma di un leone; le mani e le gambe sono grandi e robuste, come il tronco di un albero. E’ una divinità davvero forte! (G., J. e L.) Statua di Poseidone, nella cultura latina Nettuno.