Design Aprile

Page 1


Aste Boetto

Design ed

Arti Decorative del ‘900

Cataloghi solo online / Catalogues only online

Selected murano

Catalogo solo on-line / Catalog on-line only

Aste Boetto

Genova, Martedì 15 Aprile 2025 ore 15.00

Genoa, Tuesday 15th April 2025, 3.00 p.m.

Selected

Catalogo solo on-line / Catalog on-line only

Genova, Martedì 15 Aprile 2025 ore 16.30

Genoa, Tuesday 15th April 2025, 4.30 p.m.

Design

Catalogo solo on-line / Catalog on-line only

Genova, Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 15.00

Genoa, Wednesday 16th April 2025, 3.00 p.m.

Esposizione / Viewing

Giovedì Venerdì Sabato Domenica 10 Aprile 11 Aprile 12 Aprile 13 Aprile

11.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00/ 15.00 - 19.00

Thursday Friday Saturday Sunday 11.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10.00am - 1.00pm/3.00pm - 7.00pm 10 April 11 April 12 April 13 April

Aste Boetto srl

Mura dello Zerbino 10 rosso

16122 Genova

Tel. +39 010 25 41 314

Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 48, 20121 Milano

Tel. +39 02 36 76 82 80

e-mail: asteboetto@asteboetto.it www.asteboetto.it

Direzione scientifica e redazione:

Fabio Meliota

Maria Montefusco Oliveto

Fotografie:

Claudio Grimaldi Grafica e photo-editing Sara Dossi

design@asteboetto.it

www.facebook.com/asteboetto

Boetto Auctions Genova

Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve. Le licitazioni partiranno dalla riserva. Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stimadegli oggetti. La letteratura citata è disponibile su richiesta.

All the prices in the catalogue are reserve prices. Bids for all lots will begin at reserve prices. Reserve prices for all items are determined by sellers; they do not represent estimates.

The documentation is provided upon request.

Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene.

Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettaglaiti a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica:

Each lot has photo and description but no condition, Boetto’s is avaiable to give more details, by mail or fax:

Tel. +39 010 25 41 314

Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it

I nostri dipartimenti

Arte Moderna e Contemporanea

Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it mob. +39 348 22 59 404

Design e Arti Decorative del sec.XX

Maria Montefusco Oliveto e Fabio Meliota design.asteboetto.it

Antiquariato e pittura del sec.XIX

Marco Capozzi info@asteboetto.it

Gioielli Paolo Cerruti gioielli@asteboetto.it

Sede di Rappresentanza Milano Ilaria Borromeo ilaria.bottomeo@asteboetto.it Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581

Foro Buonaparte, 48 Tel. +39 02 36 76 82 80

Sede di Rappresentanza Torino Alessandro Benso Corso Re Umberto 66, Torino Crocetta alessandro.benso@asteboetto.it

Referente per Roma Camilla Mocenni camilla.mocenni@asteboetto.it

Referente per le Marche Antonio Lucangeli antonio.lucangeli@asteboetto.it

3001 VENINI (Editore), anni ‘30. Cm 31 (h).

€ 300

3006 UN TAVOLINO anni ‘30.

Cm 56 (h) x 56 x 38.

€ 200

3011 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER & TOSO, anni ‘40. Cm 20 (h) x 15 (l) x 22 (p).

€ 300

3016 DUE POLTRONCINE, anni ‘40.

€ 250

3021

€ 300

3002 GUIDO ANDLOVIZ, S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), anni ‘30. Cm 18 (h), 27 (diam.).

€ 400

3007 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER E TOSO, anni ‘30. Cm 97 (h), 30 (diam.).

€ 500

3012 UN TAVOLINO, anni ‘30. Cm 56 (h), 66 (diam.).

€ 150

3017 UN TAVOLINO, anni ‘40. Cm 60 (h) x 60 x 60.

€ 300

3022

€ 300

3003 MARIO STURANI, CERAMICHE LENCI, 1930. Cm 17.5 (h).

€ 600

3008 UNO SCRITTOIO, anni ‘30. Cm 77 (h) x 110 (l) x 55 (p).

€ 300

3013 UN TAVOLINO, anni ‘40. Cm 54 (h), 65 (diam.).

€ 300

3018 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘40.

€ 600

3023 UNA

€ 200

3004 RICHARD GINORI SAN CRISTOFORO, anni ‘30. Altezza cm 22.

€ 300

3009 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER E TOSO, anni ‘30. Cm 110 (h) x 70 x 55.

€ 700

3014 UN TAVOLINO, anni ‘40. Cm 50 (h), 60 (diam.).

€ 500

3019 UN TAVOLINO, anni ‘40. Cm 61 (h), 60 (diam.).

€ 300

3024 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER & TOSO, 1940. Cm 24 (h) x 28 x 16.

€ 500

3005 RICHARD GINORI SAN CRISTOFORO, anni ‘30. Altezza cm 20.

€ 300

3010 UN TAVOLINO, anni ‘40. Cm 54 (h) x 85 x 40.

€ 600

UNA

€ 300

3020

€ 300

3025 GIO

€ 300

3015
COPPIA DI ALARI DA CAMINO, anni ‘40. Cm 37 (h) x 25 (l) x 44 (p).
Cm 85 (h) x 54 (l) x 58 (p).
Cm 168 (h).
ROMETTI, anni ‘40. Cm 10, 13, 15 (h).
ROMETTI, anni ‘40. Cm 19 (h).
PIETRO MELANDRI, anni ‘40. Cm 32 (h).
SCATOLA, anni ‘40. Cm 14 (h), 14 (diam.).
PONTI, KRUPP, anni ‘40.

3026 LINO SABATTINI, CHRISTOFLE, anni ‘40. Portafiori: cm 13 (diam.); candelabro: cm 31 (h).

€ 250

3031 DUE LAMPADE DA PARETE, anni ‘40. Cm 30 (h) x 32 (l) x 20 (p).

€ 500

3036 DUE POLTRONE, anni ‘50.

Cm 90 (h) x 84 (l) x 84 (p).

€ 600

3041 CORRADO CORRADI DELL’ACQUA, AZUCENA, anni ‘50. Cm 59,5 (diam).

€ 300

3027 TERMOVIS (Editore), anni ‘40. Cm (h) 56, 67.

€ 400

3032 ICO PARISI, ARIBERTO COLOMBO, 1945. Cm 90 (h) x 43 (l) x 50 (p).

€ 500

3037 DUE COMODINI, anni ‘50. Cm 54 (h) x 64 (l) x 34 (p).

€ 300

3042 UNA CONSOLE PENSILE, anni ‘50. Cm 25 (h) x 75 (l) x 22 (p).

€ 500

3028 DUE POUFS, anni ‘40. Cm 40 (h) x 40 x 31.

€ 300

3033 UN TAVOLINO, anni ‘50. Cm 50 (h), 65 (diam.).

€ 200

3038 SEI SEDIE, anni ‘50. Cm 100 (h) x 45 (l) x 50 (p).

€ 300

3043 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 77 (h) x 62 (l) x 73

€ 500

3048

3029 GIUSEPPE PAGANO POGATSHNIG, anni ‘40. Scrittoio: cm 66(h)x88(l)x40(p); sgabello:cm 42 (h) x 45 x 40.

€ 500

3034 CINQUE LAMPADE DA PARETE, anni ‘50. Cm 17 (h) x 31 (l) x 12 (p).

€ 600

3039 UNO SCRITTOIO, anni ‘50. Cm 82 (h) x 120 (l) x 66 (p).

€ 700

€ 500

3030 UN DIVANO E DUE POLTRONE, anni ‘40. Divano: cm 80(h)x190(l)x88(p); poltrone: cm 80(h)x100(l)x88 (p).

€ 1.000

3035 UNO SCRITTOIO, anni ‘50. Cm 68 (h) x 111 (l) x 55 (p).

€ 600

3040 UNA SCALA DA BIBLIOTECA, anni ‘50. Cm 215 (h) x 42 (l) x 6 (p).

€ 300

€ 600

€ 300

€ 500

€ 300

€ 800

(p).
3044 UNA CREDENZA, anni ‘50. Cm 82 (h) x 183 (l) x 47 (p).
3045 GIO PONTI, KRUPP, anni ‘50. Cm 17 (h).
3046 ALDO TURA, anni ‘50. Cm 30 (h), 28 (diam.).
3047 UN DIVANO, anni ‘50. Cm 80 (h) x 150 (l) x 76 (p).
UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Cm 85 (h) x 55.
3049 LUIGI CACCIA DOMINIONI, AZUCENA, anni ‘50. Cm 26,5 (h) x 14 (l) x 20 (p).
500
3050 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 95 (h) x 68 (l) x 80 (p).

3051 UNA LAMPADA DA PARETE, anni ‘50. . Cm 40 (h) x 16 (l) x 20 (p).

€ 300

3056 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 81 (h) x 68 (l) x 80 (p).

€ 600

3061 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Cm 52 (h).

€ 300

3066 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 90 (h) x 68 (l) x 78 (p).

€ 500

3052 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 100 (h) x 68 (l) x 88 (p).

€ 500

3057 UN TAVOLINO, anni ‘50. Cm 46 (h) x 55 x 48.

€ 250

3062 UNA CONSOLE, anni ‘50. Cm 85 (h) x 138 (l) x 32 (p).

€ 500

3067 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 180 (h).

€ 600

3053 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Cm 82 (h) x 67.

€ 500

3058 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Cm 210 x 145.

€ 800

3063 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 145 (h min.), 195 (h max.).

€ 350

3068 UN TAVOLINO, anni ‘50. Cm 58 (h) x 80

€ 400

3054 UNA CONSOLE, anni ‘50. Cm 76 (h) x 158 (l) x 40 (p).

€ 400

3059 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 178 (h).

€ 250

3064 TRE POUFS, anni ‘50. Cm 45 (h) x 40 (diam.).

€ 600

€ 400

3055 RENE’ MATHIEU, LUNEL, anni ‘50. Cm 75 (lunga. massima).

€ 300

3060 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Cm 36 (h).

€ 500

3065 ANONIMA CASTELLI (Editore), anni ‘50. Cm 70 (h) x 100 (l)

€ 500

x 50 (p).
x 72.
3069 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘50. Cm 115 (h) x 50.
3070 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 170 (h).
500
3071 UN MOBILE BAR, anni ‘50. Cm 120 (h) x 100 (l) x 43 (p).
€ 1.400
3072 OTTO SEDIE, anni ‘50. Cm 83 (h) x 43 (l) x 47 (p).
600
3073 DUE COMODINI PENSILI, anni ‘50. Cm 15 (h) x 56 (l) x 35 (p).
600
3074 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 80 (h) x 64 (l) x 71 (p).
600
3075 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘50. Cm 100 (h), 25 (diam.).
500

3076 UN TAVOLINO, anni ‘50.

Cm 53 (h), 34 (diam.).

€ 500

3081 UN TAVOLINO, anni ‘50.

Cm 40 (h) x 115 x 50.

€ 300

3086 PUCCI, UMBERTIDE, anni ‘50.

Cm 19 (h).

€ 200

3091 GUIDO ANDLOVIZ, S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1953.

Cm 16.5 (h).

€ 250

3096 EERO SAARINEN, KNOLL INTERNATIONAL, 1957.

Cm 51 (h), 51 (diam.).

€ 800

3077 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 66 (h) x 68 (l) x 7 (p).

€ 400

3082 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 182 (h).

€ 600

3087 GIOVANNI GARIBOLDI, RICHARDGINORI, anni ‘50. Cm 21 (h).

€ 300

3092 MAX INGRAND, FONTANA ARTE, 1954. Altezza cm 52.

€ 300

3097 GIO PONTI, CASSINA, 1957.

Cm 83 (h) x 40 (l) x 43 (p).

€ 700

3078 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50. Cm 182 (h).

€ 600

3083 DUE POLTRONE, anni ‘50. Cm 80 (h) x 67 (l) x 72 (p).

€ 800

3088 CHARLES & RAY EAMES, HERMAN MILLER, 1951.

Cm 26 (h) x 225 (l) x 74 (p).

€ 800

3093 LUIGI CACCIA DOMINIONI, AZUCENA, ca. 1954. Altezza cm 60, diametro cm 26.

€ 500

3098 GIO PONTI, CASSINA, 1957.

Cm 83 (h) x 40 (l) x 43 (p).

€ 700

3079 UN’ETAGERE, anni ‘50. Cm 89 (h) x 106 (l) x 25 (p).

€ 700

3084 UNA LAMPADE DA TAVOLO O DA PARETE, anni ‘50. Cm 21 (h).

€ 150

3089 HARRY BERTOIA, KNOLL INTERNATIONAL, 1952.

Cm 75 (h) x 85 (l) x 64 (p).

€ 600

3094 VITTORIO NOBILI, FRATELLI TAGLIABUE, 1955.

Cm 82 (h) x 46 (l) x 56 (p).

€ 2.400

3099 LUIGI CACCIA DOMINIONI, AZUCENA, 1957.

Cm 40 (h) x 140 x 140.

€ 500

3080 UNA

‘50.

€ 500

,

3085 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50. Cm 27 (h).

€ 300

3090 RICHARD GINORI SAN CRISTOFORO, 1952. Altezza cm 21.

€ 500

3095 LUIGI CACCIA DOMINIONI, AZUCENA, 1956.

Cm 130 (largh. max), 42 (p).

€ 500

3100 EZIO LONGHI, ELAM, 1958

Cm 80 (h) x 62 (l) x 88 (p).

€ 500

POLTRONA
anni
Cm 85 (h) x 64 (l) x 71 (p).

3101 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI, HOME, 1958.

Cm 180 (h) x 90 (l) x 34 (p).

€ 1.200

3106 TOBIA SCARPA, GAVINA, 1959. Cm 70 (h) 100 (largh.) 210 (lungh.).

€ 500

3111 DUE POLTRONCINE, anni ‘60. Cm 76 (h) x 50 (l) x 62 (p).

€ 500

3116 CARLO NASON, MAZZEGA, anni ‘60. Diametro cm 40.

€ 600

3121

€ 600

3102 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI, HOME, 1958. Cm 122 (h) x 46 (l) x 7 (p).

€ 300

3107 BRUNO MUNARI, DANESE, 1959. Cm 33 (h), 25 (diam.).

€ 250

3112 CHIARAVALLOTTI (Editore), anni ‘60. Cm 42 (h) x 25 (l) x 36 (p).

€ 1.200

3117 BBPR, OLIVETTI SYNTESIS, anni ‘60. Cm 76 (h) x 160 (l) x 80 (p).

€ 500

3122

€ 500

3103 MAX INGRAND, PIETRO RAIMONDI, FONTANA ARTE, 1958. Cm 52 (h).

€ 400

3108 MARCEL BREUER, GAVINA, anni ‘60. Cm 75 (h) x 80 (l) x 68 (p).

€ 800

3113 TREDICI & C. (Editore), anni ‘60. Cm 36 (h) x 86 x 86.

€ 500

3118 SEI SEDIE, anni ‘60. Cm 82 (h)

€ 500

3123

€ 300

3104 CINQUE PANNELLI PER IL BAR NAPOLEON DI CERIALE, 1959 ca. cm. 74x36

€ 600

3109 LIPS VAGO (Editore), anni ‘60. Cm 220 (h) x 97 (l) x 33 (p).

€ 500

3114 DUE APPLIQUES, anni ‘60. Cm 15 (h) x 20 (l) x 10 (p).

€ 300

3119

€ 500

3105 SETTE PANNELLI PER IL BAR NAPOLEON DI CERIALE, 1959 ca.

6 cm. 70x40

€ 2.000

3110 DUE APPLIQUES, anni ‘60. Cm 12 (h) x 23 (l) x 30 (p).

€ 500

3115 OTTO SEDIE, anni ‘60. Cm 84 (h) x 44 (l) x 44 (p).

€ 600

€ 600

€ 400

€ 600

x 42 (l) x 45 (p).
DASSI (Editore), anni ‘60. Cm 205 (h) x 170 (l) x 40 (p).
3120 DUE POLTRONE, anni ‘60. Cm 90 (h) x 74 (l) x 96 (p).
SERGIO MAZZA, ARTEMIDE, 1960. Cm 20 (h) x 25 (l) x 36 (p).
SERGIO MAZZA, ARTEMIDE, 1960. Cm 40 (h. diffusore), 36 (diam.).
ISA (Editore), anni ‘60. Cm 38 (h) x 130 (l) x 50 (p).
3124 UNA POLTRONA AD ASSETTO VARIABILE, anni ‘60. Cm 122 (h) x 64 (l) x 78 (p).
3125 UN TAVOLO, anni ‘60. Cm 73 (h) x 170 x 94.

3126 PAOLO CALIARI, VENINI, anni ‘60. Cm 130 (h), 40 (diam.).

€ 500

3131 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Cm 72 (h).

€ 500

3136 UNA COPPIA DI ALARI DA CAMINO, anni ‘60.

Cm 30 (h) x 20 (l) x 42 (p).

€ 400

3141 UNA CREDENZA, anni ‘60.

Cm 82 (h) x 215 (l) x 50 (p).

€ 600

3146 DUE POLTRONE, anni ‘60.

Cm 94 (h) x 78 (l) x 94 (p).

€ 500

3127 UN TAVOLINO, anni ‘60. Cm 39 (h) x 90 x 55.

€ 250

3132 DAL VERA (Editore), anni ‘60. Cm 86 (h) x 72 (l) x 70 (p).

€ 600

3137 UN SET DI ATTREZZI DA CAMINO, anni ‘60.

€ 500

3142 DUE POLTRONE, anni ‘60. Cm 103 (h) x 60 (l) x 75 (p). € 600

3147 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Cm 60 (h) x 45 (l) x 5 (p).

800

3128 SERGIO MAZZA, ARTEMIDE, 1960. Cm 10 (h) x 20 (l) x 28 (p).

€ 500

3133 DUE CARRELLI PORTAVIVANDE, anni ‘60. Cm 72/80 (h) x 48 x 88/96.

€ 300

3138 UNA COPPIA DI ALARI DA CAMINO, anni ‘60. Cm 21 (h) x 16 (l) x 37 (p). € 200

3143 UN TAVOLINO, anni ‘60. Cm 40 (h) x 79 x 79. € 400

3148 LUDOVICO DIAZ DE SANTILLANA, VENINI, anni ‘60. Cm 35 (diam.), x 19 (p). € 500

3129 UN DIVANO, DUE POLTRONE E UN TAVOLINO, anni ‘60.

€ 600

3134 UN APPENDIABITI DA TERRA, anni ‘60. Cm 200 (h).

€ 250

3139 DUE PARAFUOCHI, anni ‘60. Cm 72 (h) x 70/75.

€ 400

3144 FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI, HOME, 1960 ca. Altezza cm 185. € 250

3149 DUE GRANDI PANCHE, anni ‘60. Cm 45 (h) x 152 (l) x 43 (p). € 800

3130 UN APPENDIABITI

DA PARETE, anni ‘60. Cm 39 (h) x 97 (l) x 10 (p).

€ 300

3135 DUE DAY-BED, anni ‘60. cm 60 (h) x 90 (largh.) x 205 (lungh).

€ 600

3140 UNA LAMPADA DA PARETE O SOFFITTO, anni ‘60.

Cm 40 (h) x 40 (l) x 15 (p). € 300

3145 UN TAVOLINO CON CASSETTO, anni ‘60. Cm 43 (h) x 78 x 78. € 600

3150 VISTOSI (Editore), anni ‘60. Cm 40 (h. diffusore), 28 (diam.). € 500

3151 UN MANICHINO SNODATO PER STUDIO

DELLA FIGURA, anni ‘60. Altezza massima cm 80.

€ 700

3156 TITO AGNOLI, PIERANTONIO BONACINA, anni ‘60.

Cm 56 (h) x 65 (diam.).

€ 300

3161 UNA CREDENZA CON SPECCHIO, anni ‘60.

€ 400

3166 ARNE WAHL IVERSEN, VINDE MOBELFABRIK, anni ‘60. Cm 83 (h) x 100 (l) x 70 (p).

€ 500

3152 UN MANICHINO SNODATO PER STUDIO

DELLA FIGURA, anni ‘60. Altezza massima cm 58.

€ 500

3157 TRE APPENDIABITI

DA PARETE, anni ‘60.

Cm 39 (h) x 35 (l) x 17 (p).

€ 300

3162 DUE APPLIQUES, anni ‘60. Cm 24 (h) x 14 (l) x 11 (p).

€ 300

3167 FRANZ SARTORI, CRISTAL ART, anni ‘60. Cm 70 (diam.).

€ 500

3153 FRATELLI REGUITTI, anni ‘60.

Cm 105, 108, 143 (h).

€ 700

3158 UNA CHAISE-LONGUE, anni ‘60. Cm 100 (h) x 75 (largh.) x 170 (lungh.).

€ 800

3163 UN PICCOLO MOBILE CONTENITORE , anni ‘60.

Cm 96 (h) x 117 (l) x 28 (p).

€ 400

3168 UN TAVOLINO REGOLABILE IN ALTEZZA E QUATTRO POUFS, anni ‘60.

cm 40 (h) x 40 (l) x 25 (p).

€ 600

3172 FONTANA ARTE, anni ‘60.

€ 800

€ 300

3173 CINQUE COPPIE DI MANIGLIE, anni ‘60. Misura di ogni maniglia: cm 4.5 (h) x 12 (l) x 5 (p).

€ 200

3154 DUE GRANDI

LAMPADE A SOSPENSIONE, anni ‘60. Cm 140 (h), 40 (diam.).

€ 400

3159 TRE APPENDIABITI

DA PARETE, anni ‘60. Cm 30 (h) x 60 (l) x 10 (p).

€ 300

3164 UNA PANCA, anni ‘60. Cm 38 (h) x 172 (l) x 48 (p).

€ 500

3169 DUE LAMPADE DA PARETE, anni ‘60. Cm 60 (h) x 25 (l) x 15 (p).

€ 400

3174 UNA COPPIA DI MANIGLIE, anni ‘60.

singola maniglia: cm 28 (h) x 13.

€ 300

DAL

anni ‘60.

Cm

€ 800

3160 DAL VERA (Editore), anni ‘60. Cm 80 (h) x 76 (l) x 68 (p).

€ 800

3165 W.TOFFOLOMI E P.PALANGE, MONTINA, anni ‘60. Cm 82 (h) x 46 (l) x 54 (p).

€ 500

€ 800

3175 QUATTRO COPPIE DI MANIGLIE, anni ‘60. Cm 4.5 (h) x 13 (l) x 6 (p).

€ 200

3155
VERA (Editore),
78 (h) x 71 (l) x 69 (p).
3170 DUE POLTRONE, anni ‘60. Cm 86 (h) x 76 (l) x 86 (p).
3171 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Cm 30 (h) x 31 x 12.
Cm 18 (h) x 24.
Misura

3176 UNA CREDENZA, anni ‘60.

Cm 80 (h) x 210 (l) x 45 (p).

€ 700

3181 UN DIVANO, anni ‘60. Cm 62 (h) x 205 (l) x 75 (p).

€ 500

3186 QUATTRO SGABELLI, anni ‘60. Cm 45 (h), 35 (diam.).

€ 500

3191 DUE COMODINI, anni ‘60.

Cm 50 (h) x 52 (l) x 32 (p).

€ 500

3196 ARNE VODDER, FRANCE & DAVERKOSEN, anni ‘60.

€ 700

3177 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Cm 80 (h), 30 (diam.).

€ 300

3182 DUE SGABELLI, anni ‘60. Cm 51 (h) x 51 x 37.

€ 400

3187 QUATTRO LAMPADE

DA PARETE O SOFFITTO, anni ‘60. Cm 25 (diam.) x 8 (p).

€ 800

3192 DUE POLTRONE, anni ‘60. Cm 90 (h) x 88 (l) x 82 (p).

€ 500

3197 MASSIMO VIGNELLI, VENINI, anni ‘60. Cm 42 (h. diffusore).

€ 500

3178 SEI POLTRONCINE, anni ‘60. Cm 80 (h) x 58 (l) x 55 (p).

€ 600

3183 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60. Cm 50 x 140.

€ 250

3188 LIPS VAGO (Editore), anni ‘60. Cm 220 (h) x 97 (l) x 33 (p).

€ 500

3193 UN TAVOLINO, anni ‘60. Cm 42 (h) x 70 x 70.

€ 800

3198 MASSIMO VIGNELLI, VENINI, anni ‘60. Cm 43 (h. diffusore).

€ 500

3179 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Cm 110 (h) x 63 x 30.

€ 600

3184 DUE TAVOLINI, anni ‘60. Cm 38 (h) x 62 x 62.

€ 500

3189 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘60. Cm 25 (h), 60 (diam.).

€ 600

3194 DUE LAMPADA DA PARETE O SOFFITTO, anni ‘60. Cm 65 (h) x 35 (l) x 14 (p).

€ 600

3199 ARNE WAHL IVERSEN, VINDE MOBELFABRIK, anni ‘60. Cm 83 (h) x 100 (l) x 70 (p).

€ 600

3180 DUE PORTAOMBRELLI, anni ‘60. Cm 52 (h).

€ 300

3185 UNA SCRIVANIA CON CASSETTI, anni ‘60. Cm 75 (h) x 180 (l) x 46 (p).

€ 500

3190 DUE LAMPADA A PLAFONE O DA PARETE, anni ‘60. Cm 14 (h), 35 (diam.).

€ 600

3195 CARLO NASON, MAZZEGA, anni ‘60. Diametro cm 40.

€ 500

3200 UNA CHAISE-LONGUE

E UN TAVOLINO, anni ‘60.

€ 600

3201 FREDERIC WEINBERGER, anni ‘60. Cm 89 (h) x 45 (l) x 54 (p).

€ 500

3206 TITO AGNOLI, PIERANTONIO BONACINA, anni ‘60.

Cm 100 (h) x 73 (l) x 90 (p).

€ 300

3211 OSCAR TORLASCO, LUMI, anni ‘60. Cm 176 (h).

€ 500

3216 DUE LAMPADE A PLAFONE, anni ‘60. Cm 16 (h), 40 (diam.).

€ 600

3221 ALDO

3202 UNA MOTOCICLETTA, anni ‘60. Cm 110 (h) x 80 (largh.) x 150 (lungh).

€ 400

3207 UNA CREDENZA, anni ‘60. Cm 79 (h) x 173 (l) x 45 (p).

€ 700

3212 QUATTRO LAMPADE DA PARETE O SOFFITTO, anni ‘60. Cm 21 (h) x 24 (l) x 8/12 (p).

€ 600

3217 PIERO FORNASETTI, FORNASETTI, anni ‘60. Diametro cm 10.

€ 400

3222 BRUNO

€ 400

3203 UN GRANDE TAVOLINO, anni ‘60. Cm 48 (h) x 170 x 102.

€ 600

3208 SERGIO MAZZA, ARTEMIDE, 1960. Cm 14, 18 (h), 30, 40 (diam.).

€ 200

3213 HEINRICH SIEGFRIED BORMANN, edizione anni ‘60. Sporgenza massima cm 115.

€ 600

3218 PIERO FORNASETTI, FORNASETTI, anni ‘60. Cm 24 (diam.).

€ 500

3223 DEL

€ 500

3204 DUE POLTRONE, anni ‘60. Cm 60 (h) x 74 (l) x 80 (p).

€ 1.000

3209 CARLO NASON, MAZZEGA, anni ‘60. Diametro cm 40.

€ 600

3214 QUATTRO POLTRONCINE, anni ‘60. Cm 80 (h) x 50 (l) x 56 (p).

€ 300

3219 MGA, edizione anni ‘60. Cm 41 (h).

€ 300

3224 VICO MAGISTRETTI, ARTEMIDE, 1961. Cm 20 (h) x 18 (l) x 22 (p).

€ 200

3205 DUE CONTENITORI PER GIOCATTOLI, anni ‘60. Elefante: cm 27 (h) x 50 x 20; stambecco: cm 45 (h) x 50 x 25.

€ 300

3210 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60. Cm 66 (h).

€ 500

3215 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘60. Misure singolo diffusore: cm 18 (h) x 14 x 14.

€ 250

3220 UMBERTO GHERSI, anni ‘60. Cm 42 (h).

€ 500

3225 SERGIO MAZZA, ARTEMIDE, 1962. Cm 35 (h) x 26 (l) x 31 (p).

€ 500

LONDI, CERAMICHE PAOLI, anni ‘60. Cm 30 (h).
250
GAMBONE, anni ‘60. Cm 23, 30. (diam.).
CAMPO, anni ‘60. Cm 42 (h) x 11 (l) x 4 (p).

3226 SERGIO ASTI, OLIVARI, 1962. Cm 16 (h).

€ 600

3231 VICO MAGISTRETTI, ARTEMIDE, 1963.

Cm 22 (h) x 24 (l) x 10 (p).

€ 300

3236 CHARLES & RAY EAMES, ICF DE PADOVA, 1964.

Cm 70 (h) x 304 x 138.

€ 1.200

3241 TOBIA SCARPA, FLOS, 1966.

Cm 21 (h) x 37 (l) x 10 (p).

€ 500

3227 LINO SABATTINI, ARGENTERIE SABATTINI, 1963.

Cm 31 (h).

€ 300

3232 BBPR, OLIVETTI, 1963.

Cm 68 (h) x 110 (l) x 42 (p).

€ 500

3237 JOE COLOMBO, O-LUCE, 1964.

Cm 120 (h) 90 (l).

€ 500

3242 GAE AULENTI, MARTINELLI LUCE, 1966. Cm 70 (h. minima), cm 90 (h. massima).

€ 1.000

3247 ELIO

3228 GIUSEPPE GIBELLI, SORMANI, 1963.

Cm 83 (h) x 46 (l) x 480 (p).

€ 600

3233 MARCO ZANUSO, ARFLEX, 1964.

Cm 72 (h) x 64 (l) x 78 (p).

€ 500

3238 CLAUDIO SALOCCHI, SORMANI, 1965.

Cm 78 (h) x 55 (l) x 56 (p).

€ 500

3243 OLIVETTI (Editore), 1966. Cm 3 (h) x 48 (l) x 6 (p).

€ 200

3248

3229 ELIO MARTINELLI, MARTINELLI LUCE, 1963. Cm 36 (h. diffusore), 45 (diam.).

€ 500

3234 JOE COLOMBO, ARNOLFO DI CAMBIO, 1964. bicchieri h. cm.10, portaghiaccio h. cm11

€ 300

3239 ACHILLE E PIER GIACOMO CASTIGLIONI, FLOS, 1965.

Cm 24 (h), 17 (diam.).

€ 600

3244 IGNAZIO GARDELLA, ANNA CASTELLI FERRIERI, KARTELL, 1967. Cm 71 (h), 120 (d.).

€ 500

3249 PIERO

Cm 25.5

€ 1.200

3230 GIANNI SONGIA, SORMANI, 1963. Cm 84 (h) 165 (largh.) 200 (lungh.).

€ 500

3235 MARCO ZANUSO, OLUCE, 1964. Cm 40 (h), 45 (diam.).

€ 600

3240 MARIO BELLINI, B&B ITALIA, 1966.

Cm 70 (h) x 80 (l) x 80 (p).

€ 400

3245 BBPR,

Cm 157 (h).

€ 300

3250

€ 500

ARTEMIDE, 1967.
3246 GIO PONTI, FONTANA ARTE, 1967. Altezza cm 38.
500
MARTINELLI, MARTINELLI LUCE, 1968 Altezza cm 40.
500
SERGIO ASTI, CANDLE, 1968. Una modello ‘c1’ (cm 40 (diam.), e un modello ‘c2’ (cm 33 (diam.). € 600
FORNASETTI, FORNASETTI, 1968.
(diam.).
FRANCO ALBINI, FRANCA HELG, SIRRAH, 1968.
Cm 160 (h).

3251 TOBIA SCARPA, CASSINA, 1968.

Cm 75 (h) x 90 (l) x 84 (p).

€ 400

3256 PIA GUIDETTI CRIPPA, LUMI, anni ‘70. Cm 98 (h).

€ 900

3261 UNA LAMPADA A PLAFONE, anni ‘70. Cm 35 (h), 47 (d.).

€ 500

3266 KASTILIA (Editore), anni ‘70. Cm 70 (h), 50 (d.).

€ 500

3271 UN

€ 250

3252 DERK VAN DE VRIES, MAISA, anni ‘70. Cm 60 (h) x 195 (l) x 85 (p).

€ 600

3257 GIGI SABADIN, CRASSEVIG, anni ‘70. Cm 78 (h) x 49 (l) x 52 (p).

€ 700

3262 QUATTRO SEDIE, anni ‘70. Cm 100 (h) x 41 (l) x 50 (p).

€ 500

3267 GIUSTO TOSO, LEUCOS, anni ‘70. Cm 165 (h).

€ 500

3272 UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70. Cm 50 (diam. diffusore).

€ 150

3253 UN PANNELLO DECORATIVO, anni ‘70. Cm 65 (h) x 109 (l) x 8 (p)

€ 600

3258 ENRICO TRONCONI, VISTOSI, anni ‘70. Cm 130 (h).

€ 400

3263 UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70. Cm 167 (h).

€ 700

3268 UN

€ 500

3273

€ 400

3254 SIMON FUSSEL, KARTELL, anni ‘1974. Cm 74 (h) x 42 x 42.

€ 800

3259 UN TAVOLINO, anni ‘70. Cm 36 (h) x 110 x 110.

€ 300

3264 CHARLES & RAY EAMES, ICF DE PADOVA, anni ‘70. Cm 90 (h) x55 (l) x 60 (p).

€ 500

3269 PIA

€ 600

3274 DUE SPECCHI DA PARETE, anni ‘70. Cm 38 (diam.) 8 (p.).

€ 150

3255 STILNOVO (Editore), anni ‘70. Cm 42 (h).

€ 500

3260 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘70. Cm 88 (h) x 65.

€ 250

3265 TONI ZUCCHERI, VENINI, anni ‘70. Cm 100 (h), 65 (diam.).

€ 500

3270

€ 400

3275

€ 900

TAVOLINO, anni ‘70. Cm 30 (h) x 129 x 77.
GUIDETTI CRIPPA, LUMI, anni ‘70. Cm 80 (h.), 45 (diam.).
UNO SPECCHIO DA TERRA, anni ‘70. Cm 175 (h).
TAVOLINO-BAR CON SCOMPARTI anni ‘70. Cm 40 (h) x 80 x 80.
SILVANO PASSI (Editore), anni ‘70. Cm 70 (h) x 78 (l) x 78 (p).
ENRICO TRONCONI, VISTOSI, anni ‘70. Cm 170 (h).

3276 UN TAVOLO, anni ‘70. Cm 77 (h) x 180 x 90.

€ 500

3281 STILNOVO (Editore), anni ‘70. Cm 139 (h).

€ 400

3286 BERNINI (Editore), anni ‘70.

Cm 72 (h) x 160 x 80.

€ 600

3291 GABRIELLA CRESPI, anni ‘70.

Cm 1.5 (h) x 37 x 12.

€ 300

3277 QUATTRO SEDIE, anni ‘70. Cm 83 (h) x 45 (l) x 50 (p).

€ 400

3282 MARIA SIMONCINI, GAVINA, anni ‘70. Cm 70 (h) x 155 (l) x 85 (p).

€ 500

3287 ANGELO BROTTO, ESPERIA, anni ‘70. Cm 145 (h), 35 (diam.).

€ 500

3292 TOMMASO BARBI, anni ‘70. Cm 22 (h),

€ 300

3297

3278 TOMMASO BARBI, anni ‘70. Cm 83 (h).

€ 500

3283 REGGIANI (Editore), anni ‘70. Cm 13 (diam. diffusore).

€ 400

3288 TITO AGNOLI, MOLTENI, anni ‘70. Cm 53 (h) x 60 (l) x 42 (p).

€ 500

3293

€ 200

3279 SEI LAMPADE DA PARETE, anni ‘70. Cm 30 (h) x 30 (l) x 13 (p).

€ 600

3284 MINILUMI (Editore), anni ‘70. Cm 20 (h) x 24 (l) x 11 (p).

€ 600

3289 TITO AGNOLI, MOLTENI, anni ‘70. Cm 76 (h) x 110 (l) x 52 (p).

€ 500

3294

€ 500

PAOLO

Cm

€ 600

3285 QUATTRO SEDIE, anni ‘70. Cm 76 (h) x 50 (l) x 46 (p).

€ 500

3290 CARLO SCARPA, CLETO MUNARI, anni ‘70. Cm

€ 200

3295

€ 500

€ 500

3280
PIVA, B&B ITALIA, anni ‘70.
31 (h) x 100 x 100.
27.5 x 27.5.
28 (diam.).
UMBERTO GHERSI, anni ‘70. Cm 14, 14, 15 (diam.).
AGENORE FABBRI, SAN GIORGIO CERAMICHE ALBISOLA , anni ‘70. Cm 29 (diam.)
LUDOVICO DIAZ DE SANTILLANA, VENINI, anni ‘70. Cm 31(h), 45 (diam.).
3296 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70.
Cm 50 (h)
600
FIARM (Editore), anni ‘70. Cm 45 (h) x 73 x 73.
300
3298 CHARLES & RAY EAMES, ICF DE PADOVA, anni ‘70.
Cm 83 (h) x 56 (l) x 70 (p).
900
3299 ERCOLE BAROVIER, BAROVIER E TOSO, anni ‘70.
3300 EDOARDO LANDI, NIKOL, anni ‘70. Cm 100 (h) x 45 (l) x 50 (p).
600

3301 UN TAVOLINO CON PIANI ROTANTI, anni ‘70. Cm 45 (h), 64 (diam.).

€ 500

3306 DUE TAVOLINIESPOSITORI, anni ‘70. Cm 30 (h) x 120 x 40.

€ 700

3311 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 58, 65 (h).

€ 300

3316 PAOLO PIVA, B&B ITALIA, anni ‘70. Cm 31 (h) x 80 x 80.

€ 300

3302 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 37 (h).

€ 500

3307 UNA GRANDE LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 43 (diam.).

€ 250

3312 ROBERTO PAMIO, LEUCOS, anni ‘70. Cm 20 (h), 40 (diam.).

€ 250

3317 UN PARAVENTO, anni ‘70. Cm 175 (h) x 150.

€ 300

3303 MOBILGIRGI (Editore), anni ‘70. Cm 32 (h) x 65/122 x 65.

€ 500

3308 DUE POLTRONE, anni ‘70. Poltrona con cuscino: cm 70 (h) x 85 (l) x 75 (p); cm 86 (h) x 60 (l) x 96 (p).

€ 500

3313 LUCIANO BERTONCELLI, ELCO, anni ‘70. Misure singolo elemento: cm 200 (h) x 20 (l) x 6 (p).

€ 1.000

3318 DUE LAMPADE DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 17 (h) x

€ 500

3323

3304 TRE GRANDI LAMPADE DA TAVOLO O DA TERRA, anni ‘70. Altezze cm 26, 35, 40.

€ 600

3309 GIUSEPPE CORMIO, IGUZZINI, anni ‘70. Cm 22 (h) x 18 (l) x 18 (p).

€ 600

3314 GALLOTTI E RADICE (Editore), anni ‘70. Cm 74 (h) x 90 (l) x 50 (p).

€ 500

3305 TONI ZUCCHERI, VENINI, anni ‘70. Cm 43 (h) x 43 (l) x 13 (p).

€ 500

3310 MARIO MARENCO, MOBILGIRGI, anni ‘70. Cm 73 (h) x 210 x 90.

€ 600

3315 GUIDO FALESCHINI, I4MARIANI, anni ‘70. Poltrona: Cm 76(h x70(l)x90(p); tavolino: 50 (h) x 90 x 90.

€ 400

€ 350

3325

€ 500

€ 600

17 x 17.
3319 ALESSIO TASCA, anni ‘70. Cm 20 (h).
3320 GUCCI, (Editore), anni ‘70. Cm (h) 5,5 x 7 x 5,5; cm (h) 4,5 x 6,5 x 4. € 250
3321 AMC (Editore), anni ‘70, totale 89 pezzi.
300
3322 LUIGI CACCIA DOMINIONI, AZUCENA, anni ‘70. Cm 20 (h) x 7,5 (l) x 7 (p).
€ 900
VENINI (Editore), anni ‘70. Cm 100 (h), 40 (diam.).
3324 UNA GRANDE LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 42 (h), 47 (diam.).
700
SELENOVA, (Editore), anni ‘70. Cm 31 (h), 35 (diam.).

3326 LIVIO CASTIGLIONI, GIANFRANCO FRATTINI, ARTEMIDE, 1970.

Cm 190, diametro cm 5 cad.

€ 700

3331 UN TAVOLINO, anni ‘70.

Cm 30 (h) x 125 x 75.

€ 500

3336 GIUSEPPE RAIMONDI, CRISTAL ART, 1970.

Cm 15.5 (h) x 18(l) x 4 (p).

€ 300

3341 G. BETTINZOLLI, G. CACCIATORI, E. DI ROSA, A. GIUSTI, UP&UP, anni ‘70. Cm 5 (h), 24 (diam.).

€ 200

3327 GIANFRANCO FRATTINI, CASSINA, 1970.

Cm 38 (h) x 158 x 100.

€ 300

3332 LUCI (Editore), anni 70. Cm 130 (h), 45 (diam.).

€ 300

3337 PIETRO CHIESA, FONTANA ARTE, edizione anni ‘70. Altezza cm 17. € 150

3342 UP&UP (Editore), anni ‘70. Cm 30 (diam.).

€ 100

3328 SEI POLTRONCINE, anni ‘70.

Cm 80 (h) x 50 (l) x 56 (p).

€ 900

3333 UNA CREDENZA, anni ‘70. Cm 75 (h) x 170 (l) x 46 (p).

€ 600

3338 FENDI (Editore), anni ‘70. Cm 36 (h).

€ 500

3343 UNA LAMPADA DA

€ 300

3329 UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70. Cm 66 (h), 60 (diam.).

€ 500

3334 GIANCARLO PIRETTI, ANONIMA CASTELLI, 1970. Cm 70 (h) x 64 (l) x 80 (p).

€ 600

3339 VEART (Editore), anni ‘70. Cm 50 (h) x 25 (l) x 14 (p).

€ 300

3344

€ 400

3349

3330 TONI ZUCCHERI, VENINI, anni ‘70. Cm 43 (h) x 43 (l) x 13 (p);

cm 20 (h) x 20 (l) x 13 (p).

€ 500

3335 UNA LAMPADA DA PARETE, anni ‘70. Cm 120 (h) x 202 (l) x 20 (p).

€ 500

3340 UN CENTROTAVOLA, anni ‘70. Cm 4 (h), 40 (diam.).

€ 400

600

€ 200

€ 400

TAVOLO, anni ‘70. Cm 95 (h).
MARCO ZANUSO, ZANOTTA, 1971. Cm 40 (h) x 118 x 59.
3345 SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMIGNA, QUATTRIFOLIO, 1971. Cm 24 (h), 40 (diam.).
€ 500
3346 ERNESTO GISMONDI, ARTEMIDE, 1971
Cm 210 (h) x 152 (l) x 30 (p).
€ 500
3347 VICO MAGISTRETTI, ARTEMIDE, 1971-1972.
3348 A. MONTAGNA GRILLO, A. TONELLO, HIGH SOCIETY, 1972. Cm 175 (h). € 500
ROSS LITTEL, ICF DE PADOVA, 1972
Cm 42 (h) x 80 x 80.
3350 ARCHIZOOM, CASSINA, 1973. Cm 106 (h) x 80 (l) x 76 (p).

3351 C. LEONARDI, F. STAGI, LUMENFORM, 1973. Cm 320 (lungh.).

€ 300

3356 ENZO MARI, ANONIMA CASTELLI, 1974. Cm 81 (h) x 43 (l) x 44 (p).

€ 150

3361 AFRA E TOBIA

B&B ITALIA, 1974.

Cm 74 (h) x 150 x 130.

€ 500

3366 MARCO ZANUSO, ZANOTTA, 1978.

Cm 84 (h) x 42 (l) x 46 (p).

€ 500

3371 NANDA VIGO, GLAS

, 1981.

Cm 160 x 60.

€ 600

3352 VICO MAGISTRETTI, CASSINA, 1973, Cm 70 (h) x 170 (l) x 90 (p).

€ 600

3357 CLAUDIO DINI, ARTEMIDE, 1974. Cm 14 (h) x 14 (l) x 15 (p).

€ 400

3362 ADALBERTO CARACENI, TAGLIABUE, 1974.

Cm 81 (h) x 47 (l) x 49 (p).

€ 500

3367 FRANCO MIRENZI, VALENTI, 1979. Cm 47 (h), 40 (diam.).

€ 300

3372 AFRA e TOBIA SCARPA, DIMENSIONE FUOCO, 1981.

Cm 45 (h), 100 (largh. massima).

€ 500

3353 ENZO MARI, DRIADE, 1973. Cm 72 (h) x 200 x 72.

€ 600

3358 J. DE PAS, D. D’URBINO, P. LOMAZZI, LONGATO, 1974. Cm 68 (h) x 68 (l) x 10 (p).

€ 500

3363 AFRA E TOBIA SCARPA, MAXALTO, 1975. Cm 140 (h) x 56 (l) x 44 (p).

€ 600

3368 AFRA E TOBIA SCARPA (attribuito), SISLEY, anni ‘80.

Cm 91 (h) x 115 (l) x 70 (p).

€ 600

3373 NANDA VIGO, GLAS ITALIA, 1987.

Cm 120 x 70.

€ 500

3354 ADALBERTO CARACENI, TAGLIABUE, 1974. Cm 81 (h) x 47 (l) x 49 (p).

€ 800

3359 ENZO MARI, ARTEMIDE, 1974. Cm 162 (h. massima).

€ 300

3364 CARLO BARTOLI, TISETTANTA, 1976. Cm 72/60/38 (h) x 100 x 95.

€ 300

3369 PIERO DE MARTINI, ARTELUCE, 1980. Cm 45 (h) x 48 x 48.

€ 600

3374 UMBERTO RIVA, FONTANA ARTE, anni’ 80.

Cm 130 (h), 17 (diam.).

€ 600

3355 NANDA VIGO, GLAS ITALIA, 1974. Cm 90 (diam.).

€ 500

3360 SALVATORE GREGORIETTI, SIRRAH, 1974.

Cm 14 (h) x 60 x 60.

€ 600

3365 KAZUHIDE TAKAHAMA, SIRRAH, 1977

Cm 75 (h) x 17 (l) x 20 (p).

€ 500

3370

€ 800

3375 UN TAVOLO ESTENSIBILE, anni ‘80.

Cm 76 (h) x 100 x 100 chiuso;

cm 73 x 140 x 140 aperto.

€ 600

SCARPA,
TOBIA SCARPA, FLOS, anni ‘80. Cm 200 (h).
ITALIA

3376 VALENTI (Editore), anni ‘80.

H. tubo terra-cielo: da cm 260 a cm

360; braccio: da cm 140 a cm 200.

€ 400

3381 REGGIANI (Editore), anni ‘80.

Cm 75 (h).

€ 150

3386 UN TAVOLINO, anni ‘80.

Cm 42 (h) x 80 x 80 .

€ 800

3391 DUE POLTRONCINE E UN TAVOLINO, anni ‘80. cm 98 (h) x 60 (l) x 56 (p); tavolino: cm 56 (h), 50 (diam.). € 300

3396 CHARLES RENNIE MACKINTOSH, CASSINA, anni ‘80. Cm 119 (h) x 94 (l) x 41 (p).

€ 500

3377 PIERO DE MARTINI, CASSINA, anni ‘80.

€ 600

3382 ROBERT MALLETSTEVENS, PALLUCCO, 1980. Cm 82 (h) x 40 (l) x 50 (p).

€ 800

3387 AFRA E TOBIA SCARPA, MOLTENI, 1980.

Cm 76 (h) x 50 (l) x 48 (p).

€ 500

3392 DUE LAMPADE DA TERRA, anni ‘80. Cm 40 (h) x 75 x 75.

€ 400

3397 GIANFRANCO FRATTINI, GHIANDA, 1980. Cm 46 (h), 60 (diam.).

€ 500

3378 VEART (editore), anni ‘80. Cm 52 (h).

€ 200

3383 NANDA VIGO, GLAS ITALIA, anni’80.

Console: cm 56(h)x71(l)x35 (p); specchio: 96 (h) x 55 (l) x 7 (p).

€ 500

3388 ANGELO MANGIAROTTI (attribuito), ALPI, anni ‘80. Cm 36 (diam.).

€ 500

3393 DUE LAMPADE DA TERRA, anni ‘80. Cm 150 (h) x 65 (l) x 30 (p).

€ 300

3398 UNA POLTRONA, anni ‘80. Cm 107 (h) x 80 (l) x 85 (p).

€ 600

3379 VITTORIO INTROINI, SAPORITI ITALIA, anni ‘80. Cm 80 (h) x 80 (l) x 80 (p).

€ 500

3384 RENATO POLIDORI, SKIPPER, anni ‘80. Cm 35 (h) x 100 x 100.

€ 700

3389 UMBERTO ASNAGO, GIORGETTI, anni ‘80. Cm 50 (h), 55 (diam.).

€ 300

3394 DUE LAMPADE DA TERRA, anni ‘80. Cm 66 (h) x 54 (l) x 20 (p).

€ 200

3399 UNO SPECCHIO DA PARETE, anni ‘80. Cm 107 (h) x 120.

€ 300

GAE

Cm

€ 500

LE

Cm 80 (h), x 55 x

€ 1.200

3390 UN MOBILE DA INGRESSO CON CASSETTI, anni ‘80.

Cm 132 (h) x 50 (l) x 40 (p). € 500

3395 UN TOPOLINO LUMINOSO E UNA SEDIA anni ‘80.

€ 400

3400 RODOLFO BONETTO, LUCI, 1980. Cm 182 (lungh).

€ 500

3380
AULENTI, FONTANA ARTE, 1980.
25 (h) x 160 x 100.
3385
CORBUSIER,P. JANNERET, C. PERRIAND, CASSINA, produzione anni ‘80.
160.

3401 UNA CHAISELONGUE, anni ‘80. Cm 88 (h) 66 (largh.) 150 (lungh.).

€ 300

3406 GIOTTO STOPPINO, ACERBIS INTERNATIONAL. 1983.

€ 600

3411 CHARLOTTE PERRIAND, CASSINA, edizione anni ‘90.

Cm 76 (h) x 60 (l) x 54 (p).

€ 800

3416 VALERIE BERGERON, FONTANA ARTE, 1994.

Cm 7 (h) x 7 x 9.

€ 300

3421 UGO LA PIETRA, anni ‘2000.

Cm 33 (h).

€ 300

3402 FRANK LLOYD WRIGHT, PRODUTTORE NON IDENTIFICATO, anni ‘80.

Cm 81 (h) x 55 (l) x 55 (p).

€ 1.600

3407 MASSIMO MOROZZI, CASSINA,1983.

Cm 73 (h) x 60 x 60.

€ 600

3412 DIAMANTINI & DOMENICONI (Editore), anni ‘90.

Cm 82 x 82.

€ 150

3417 RODERICK VOS, DRIADE, 1999. Cm 74 (h) x 90 (l) x 105 (p).

€ 500

3422 JAMES IRVINE, DANESE, 2006.

Cm 107 (h) x 88 (l) x 1.5 (p).

€ 500

3403 KAZUHIDE

TAKAHAMA, CASSINA, 1983. Cm 45 (h) x 58 x 48.

€ 600

3408 FRANCO RAGGI, FONTANA ARTE, 1987. Cm 50 (h) x 64 x 12.

€ 500

3413 GIO PONTI, RICHARD-GINORI SAN CRISTOFORO, edizione anni ‘90.

Cm 10.5 (h), 21 (diam.).

€ 400

3418 LE CORBUSIER, P. JANNERET, C. PERRIAND, CASSINA, produzione anni 2000. € 1.600

3423 FORNASETTI (Editore), 2010. Cm 24 (diam.).

€ 100

3404 CHARLES RANDOLPH POLLOCK, ANONIMA CASTELLI, 1982.

Cm 81 (h) x 55 (l) x 70 (p).

€ 300

3409 LE CORBUSIER, P. JEANNERET, C. PERRIAND, CASSINA, produzione anni ‘90.

Cm 65 (h) x 58 (l) x 64 (p).

€ 500

3414 LA MURRINA (Editore), anni ‘90. Cm 99 x 74.

€ 400

3419 WILHELM WAGENFELD, EGOLUCE, anni ‘2000

Cm 38 (h).

€ 500

3424 PATRICIA URQUIOLA, GLAS ITALIA, 2015. 97 cm (h) x 79 e 94 cm (h) x 75.

€ 800

3405 TOBIA SCARPA, MORELLATO, anni ‘80. Cm 32 (h), 15 (diam.).

€ 700

3410 GIO PONTI, FONTANA ARTE, edizione anni ‘90. Cm 61 (h), 61 (diam.).

€ 1.000

3415 PHILIPPE STARK, ALEPH, 1994. Cm 90 (h) x 40 (l) x 58 (p).

€ 500

3420 AILIS (Editore), anni 2000.

Cm 80 (h) x 90 (l) x 100 (p).

€ 400

Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta

Design e Arti Decorative del

Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genova oppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta Stato

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale

Partita Iva

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEI

ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO)

DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO)

SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO)

ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO)

TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti

Data

Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996

900’ e Selected
Arte Moderna e Contemporanea e Fotografia
Antiquariato
Gioielli

1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore ed Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria.

2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà, a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.

3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto ed il Venditore.

4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 25%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione.

5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.

6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte, telefoniche, e via web, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis.

Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati.

Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse.

Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per

effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato.

8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio,

spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, oin aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediata restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata

al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga ad Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo.

15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti.

16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa odiritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione.

17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova.

18.Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, palissandro,etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cha avrà un costo di € 50.00.

Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered C/O Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.

2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes.

3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller

4. An auction commission of 25% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses.

5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller

6. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic or by web offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale. By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order

bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.

7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to cancell the sale contract of the assigned lot.

8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.

9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore be subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction.

10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the bought lots at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will

be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2.50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be responsibility of the purchaser If specifically r equested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.

11. In case on non-payment, Aste Boetto may:

a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission

b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment

c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.

12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, cancel the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.

13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of declaration was began in accordance with article 6 es. of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is € 200.00.

The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot

must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.

14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days from the sales, Aste Boetto may, at its discretion cancel the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.

15. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact.

16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.

17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.

Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.

18. For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, rosewood and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory, it will cost € 50.00.

Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination.

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)

Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate.

data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ n.

luogo e data del rilascio

(allegare in fotocopia)

Codice Fiscale

partita I.V.A. e-mail

LOTTO

DESCRIZIONE

RECAPITO TELEFONICO

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima.

A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a:

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Data Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Data Firma

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia)

luogo e data del rilascio

partita I.V.A. e-mail

LOTTO

Codice Fiscale

DESCRIZIONE

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima.

A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

Data Firma

Offerta al banco

OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)

Si prega di compilare e inviare via fax a: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Data Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Data Firma

Agnoli Tito 3156, 3206, 3288, 3289

Ailis 3420

Albini Franco Helg Franca 3250

Amc (Editore) 3321

Andloviz Guido 3091

Anonima Castelli 3065, 3404

Archizoom 3350

Asnago M. Vender C. 3389

Asti Sergio 3226, 3248

Aulenti Gae 3242, 3380

Barbi Tommaso 3278, 3292

Barovier Ercole 3024

Barovier Ercole Barovier & Toso 3007, 3009, 3011, 3299

Bartoli Carlo 3364

Bbpr 3117, 3232, 3245

Bellini Mario 3240

Bergeron Valerie 3416

Bernini 3286

Bertoia Harry 3089

Bertoncelli Luciano 3313

Bicchieri 3234

Bonetto Rodolfo 3400

Breuer Marcel 3108

Brotto Angelo 3287

Caccia Dominioni Luigi 2091, 2098, 2099, 2228, 3049, 3093, 3095, 3099, 3322

Caliari Paolo Detto Paolo Veronese 3126

Campo E Graffi 3101, 3102, 3144

Caraceni Adalberto 3354, 3362

Castelli Ferreri A. Gardella I. 3244

Castiglioni Achille e Pier Giacomo 3239

Chiaravallotti 3112

Chiesa Pietro 3337

Chini Galileo

Colombo Joe 3237

Cormio Giuseppe 3309

Crespi Gabriella 3291

Dal Vera 3160

Dassi 3119

De Martini Piero 3369, 3377

De Pas D’Urbino Lomazzi 3358

De Santillana Ludovico Diaz 3148, 3295

Del Campo 3223

Dell’Acqua Corrado Corradi 3041

Derk Van De Vries, Maisa 3252

Diamantini & Domeniconi 3412

Dini Claudio 3357

Eames Charles E Ray 3088, 3236, 3264, 3298

Fabbri Agenore 3294

Faleschini Guido 3315

Fiarm 3297

Fontana Arte 3172

Fornasetti 3423

Fornasetti Piero 3217, 3218, 3249

Frankl Paul 3155

Frattini Gianfranco 3326, 3327, 3397

Fussel Simon 3254

Gallotti E Radice 3314

Gambone Bruno 3222

Gardella Ignazio 3175

Gariboldi Giovanni 3087

Ghersi Umberto 3220, 3293

Gibelli Giuseppe 3228

Gismondi Ernesto 3346

Gregorietti Salvatore 3360

Gucci 3320

Guidetti Crippa Pia 3256, 3269

Heinrich Siegfried Bormann 3213

Ingrand Max 3092, 3103

Introini Vittorio 3379

Isa 3123

Iversen A. W. Mobelfabrik V. 3166, 3199

James Irvine 3422

Kastilia 3266

La Murrina 3414

La Pietra Ugo 3421

Landi Edoardo 3300

Le Corbusier 3385, 3409, 3418

Leonardi Cesare Stagi Franca 3351

Lips Vago 3109, 3188

Littel Ross 3349

Lloyd Wright Frank 3402

Londi Aldo 3221

Longhi Ezio 3100

Luci 3332

Mackintosh Charles Rennie 3396

Magistretti Vico 3224, 3231, 3347, 3352

Mallet-Stevens Robert 3382

Mangiarotti Angelo 3388

Marenco Mario 3310

Mari Enzo 3353, 3356, 3359

Marozzi Massimo 3407

Martinelli Elio 3229, 3247

Mathieu Rene’ 3055

Mazza Sergio 3121, 3122, 3128, 3208, 3225

Mazza Sergio Gramigna Giuliana 3345

Melandri 3022

Mga 3219

Minilumi 3284

Mirenzi Franco 3367

Mobilgirgi 3303

Montagna Grillo A.Tonello A. 3348

Munari Bruno 3107

Nason Carlo 3116, 3195, 3209

Nobili Vittorio 3094

Olivetti 3243

Pagano Giuseppe 3029

Pamio Roberto 3312

Parisi Ico 3032

Passi Silvano 3273

Perriand Charlotte 3411

Piombino Umberto 3104, 3105

Piretti Giancarlo 3334

Piva Paolo 3280, 3316

Polidori Renato 3384

Ponti Gio 3025, 3045, 3097, 3098, 3246, 3410, 3413

Raggi Franco 3408

Raimondi Giuseppe 3336

Reggiani 3283, 3381

Reguitti 3153

Richard Ginori 3090

Riva Umberto 3374

Rometti 3020, 3021

Sabadin Gigi 3257

Sabattini Lino 3026, 3227

Salocchi Claudio 3238

San Cristoforo 3004, 3005

Sarinen Eero 3096

Sartori Franz 3167

Scarpa Afra E Tobia 3106, 3251, 3361, 3363, 3368, 3372, 3387

Scarpa Carlo 3290

Scarpa Tobia 3241, 3370, 3405

Scavini Elena 2007

Selenova 3325

Simoncini Maria 3282

Songia Gianni 3230

Starck Philippe 3415

Stilnovo 3255, 3281

Stoppino Giotto 3406

Sturani Mario 3003

Takahama Kazuhide 3365, 3403

Tasca Alessio 3319

Termovis 3027

Toffolomi W. Palange P. 3165

Torlasco Oscar 3211

Toso Giusto 3267

Tredici & C 3113

Tronconi 3258, 3275

Tura 3046

Up&Up 3341 3342

Urquiola Patricia 3424

Valenti 3376

Veart 3339, 3378

Venini 3001, 3323

Vignelli Massimo 3197, 3198

Vigo Nanda 3355, 3371, 3373, 3383

Vistosi 1078, 3150

Vodder Arne 3196

Vos Roderick 3417

Wagenfeld Wilhelm 3419

Weinberger Frederic 3201

Zanuso Marco 3233, 3235, 3344, 3366

Zuccheri Toni 3265, 3305, 3330

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.