
antiquariato e dipinti sec.XIX-XX
antiquariato e dipinti sec.XIX-XX
Martedì 30 Settembre 2025
Prima sessione
Antiquariato ore 15.00 (dal lotto 1 al 252)
Seconda sessione
Dipinti e sculture sec. XIX - XX ore 17.30 (dal lotto 253 al 407)
Mercoledì 1 Ottobre 2025
Terza sessione Arte orientale ore 10.30 (dal lotto 408 al 507)
Quarta sessione
Libri antichi e stampe ore 11.30 (dal lotto 508 al 591)
Quinta sessione
Antiquariato ore 15.00 (dal 592 lotto al 895)
Giovedì 2 Ottobre 2025
Sesta sessione
Antiquariato ore 15.00 (dal lotto 896 al 1165)
Venerdì Sabato Domenica Lunedì 26 Settembre 27 Settembre 28 Settembre 29 Settembre Esposizione
10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova
Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379
Foro Buonaparte 48, 20121 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80
e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
www.facebook.com/asteboetto
Boetto Auctions Genova
1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore ed Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria.
2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà, a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto ed il Venditore.
4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 25%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione.
5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.
6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte, telefoniche, e via web, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis.
Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati.
Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse.
Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per
effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.
7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato.
8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio,
spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti.
11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno:
a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, oin aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.
12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediata restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata
al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga ad Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo.
15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti.
16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa odiritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione.
17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova.
18.Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, palissandro,etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cha avrà un costo di € 50.00.
Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered C/O Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.
2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes.
3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller
4. An auction commission of 25% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses.
5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.
6. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic or by web offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale. By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order
bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.
7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to cancell the sale contract of the assigned lot.
8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.
9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore be subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction.
10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the bought lots at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will
be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2.50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be responsibility of the purchaser If specifically r equested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.
11. In case on non-payment, Aste Boetto may:
a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission
b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment
c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.
12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, cancel the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.
13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of declaration was began in accordance with article 6 es. of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is € 200.00.
The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot
must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.
14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days from the sales, Aste Boetto may, at its discretion cancel the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.
15. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact.
16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.
17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.
Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.
18. For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, rosewood and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory, it will cost € 50.00.
Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination.
Antiquariato e pittura sec. XIX
Marco Capozzi info@asteboetto.it
Arte Moderna e Contemporanea
Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it
Design e Arti Decorative sec. XX
Maria Montefusco e Fabio Meliota design@asteboetto.it
Gioielli
Paolo Cerruti gioielli@asteboetto.it
Referente per Roma
Camilla Mocenni camilla.mocenni@asteboetto.it
Referente per le Marche
Antonio Lucangeli antonio.lucangeli@asteboetto.it
Referente per la Lombardia
Ilaria Borromeo ilaria.borromeo@asteboetto.it
Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581
Sede Rappresentanza Torino
Alessandro Benso
Corso Re Umberto 66, Torino Crocetta alessandro.benso@asteboetto.it
Fotografo
Claudio Grimaldi
Grafica e photo editor
Sara Dossi
Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica:
Each lot has photo and description but no condition, Boetto’s is avaiable to give more details, by mail or fax:
Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it
Martedì 1 Settembre 2025 ore 15.00 - antiquariato (dal lotto 1 al 252)
Grande aplique in legno finemente intagliato e dorato, Veneto fine sec.XVIII
cm. 52x h. 87
100/150
“Santa Caterina da Siena” acquarello su cartoncino di forma ovale, Venezia sec.XVIII cm. 17x21
100/150
Sgabello a rocchetto in noce con piano in pelle, Piemonte sec.XVIII cm. 49x36 h. 54
Scuola genovese sec.XVIII
“La Madonna appare al Beato Botto” olio cm.59x81
€ 200/250
Piccola credenza Luigi XV a due sportelli di forma mossa in noce intagliato, Genova sec.XVIII cm. 120x40 h. 90, modifiche e restauri
€ 200/250
Teca Luigi XV in noce intagliato, Genova I metà
sec.XVIII
cm. 70x35 h. 110
€ 200/250
Anta di porta in legno, laccata da un lato a volute policrome su fondo verde cm. 67x h. 220
€ 100/150 8
Inginocchiatoio Luigi XIV in noce, cassetto nella fascia, Genova sec.XVIII cm. 50x45 h. 85
€ 200/250
Sant’Antonio con Gesù Bambino, scultura in avorio, Portogallo sec.XVIII h.cm.11
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 1.000/1.100
Contadina con bambini, scultura in avorio intagliato, Nord Europa sec.XVIII h.cm.11
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 1.000/1.100
Scatola in avorio scolpito con coperchio in argento finemente cesellato, Nord Europa fine sec.XVIII cm.15x11xh.14
Corredata da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 600/700
Scuola genovese I metà sec.XVII (Bernarardo Carbone)
“Condottiero con sullo sfondo veduta con battaglia” olio cm. 124x202
€ 1.700/1.900
Ribalta Luigi XIV a tre cassetti più uno, lastronata in radica di tuja, Roma sec.XVIII cm. 112x62 h. 110
€ 1.200/1.400
Paolo Caliari
Verona 1528 - Venezia 1588 (attribuito) “San Sebastiano” olio cm. 66x90
€ 5.000/5.600
Mensola in legno intagliato e dorato raffigurante un angelo che sorregge un piano in broccatello di Spagna, sec.XIX cm. 60x56 h. 108
€ 800/900
Specchiera a volute in legno intagliato e dorato, Roma I metà sec.XVIII
cm. 97x123
€ 2.000/2.300
Coppia di lampadari a cestino in ferro dorato, ricca decorazione con gocce in vetro, inizi sec. XIX h. cm.80
€ 300/350
Bracere in bronzo con manici, supporto in legno coevo, sec.XVII cm.50x14
€ 100/150
€ 8.000/8.900
Scuola genovese sec.XVI (Luca Cambiaso) “Santo in adorazione della Croce” disegno cm. 25x29
€ 300/350 21
Scuola veneta sec.XVIII “Lo svenimento di Ester” disegno a penna cm. 20x28
€ 50/100 22
Bacile a due manici in rame finemente sbalzato, Toscana sec.XVII diam.cm.35xh.25
€ 1.800/2.000
Johannes Blaeu
Alkmaar 1596 - Amsterdam 1673
“Nova et Accuratissima Totius Terrarum Orbis Tabula”
Acquaforte finemente decorata a mano
Primo stato (tiratura di 300 esemplari), Amsterdam 1662
Provenienza: collezione del Conte Giancarlo Borromeo d’Adda, Milano
cm. 54x40
€ 10.000/11.500
Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato a mecca, Venezia sec.XVIII cm. 100x165
€ 250/300
Scuola napoletana sec.XVII
“Venere ed Adone” olio cm. 90x92
€ 2.000/2.300
Costantino di Jacopo Zelli (Viterbo inizi sec.XVI)
“Deposizione” tempera su tavola
cm.51x71
pubblicato in “Zabert, Galleria Dipinti Antici Torino” catalogo n.9 del 1974, scheda 11 € 3.500/3.900
Mensola composta da frammento in legno intagliato, dorato e laccato, sec.XVIII
l.cm.70xh.51
€ 150/200
Coppia di candelieri a panettone in legno intagliato ed argentato, sec.XVIII h.cm.25
€ 100/150
h.cm.30
€ 500/550
33
Madonna con Bambino, altorilievo in papier mache, sec.XVIII cm. 46,5x64
€ 500/550
Scuola genovese sec.XVIII “Cristo”, scultura in legno intagliato e laccato, Croce lastronata in legno di rosa con canti in argento sbalzato h.tot.cm.96
€ 200/250
Sant’Antonio, scultura in legno intagliato e laccato, Genova sec.XVIII h.cm.55
€ 200/250
Acquamanile in rame e bronzo, Venezia sec.XVI h.cm.32
Baule in cuoio borchiato, fronte decorato con motivi allegorici, Spagna inizi sec.XVIII cm.107x46xh.56
Scuola veneta inizi sec.XVIII
“Natività” e “La fuga in Egitto” coppia di olii cm. 125x100
Madonna con Bambino, placca in marmo, sec.XIX
cm.20xh.28
€ 200/250
Vaschetta in marmo scolpito a girali di fiori, sec.XVIII
cm. 18x22 h. 15
€ 100/150
Vasca centrotavola Luigi XIV in marmo bardiglio, sec.XVIII
cm.22xh.10
€ 200/250
€ 5.000/5.600
Divano Luigi XV in noce, Piemonte sec XVIII e due poltrone e quattro sedie analoghe
€ 1.200/1.400 41
42
Caminiera Luigi XVI in legno intagliato e dorato, Piemonte fine sec.XVIII cm. 147x128
€ 500/550
Santo Panario
Quarto (GE) 1786 - Genova 1871
Uccelli
coppia di tempere su carta cm.26x22 f.te d .te 1857
€ 1.000/1.100
Scuola romana fine sec.XVIII “Paesaggio con figure” olio cm. 100x80
€ 1.500/1.700
Tavolo da muro in noce con gambe a tortiglione, tre cassetti nella fascia, Piemonte sec.XVIII cm. 117x59 h. 77
€ 900/1.000
Grande specchiera in legno finemente intagliato e dorato, parte superiore intagliata con aquila, parte inferiore con aquila e melograno, inizi sec.XIX cm. 128x h. 185
€ 1.500/1.700
Scuola fiamminga sec.XVII “La fuga in Egitto” olio su rame, cornice coeva in legno dorato cm. 17x21
€ 1.000/1.100
Importante cornice in legno intagliato e dorato, sec.XIX cm.119x133, luce cm.63x82
€ 1.500/1.700
Sgabello Luigi XV in legno intagliato e laccato, Piemonte sec.XVIII cm. 40x40 h. 46
€ 100/150
50
Coppia di busti, coppia di busti portareliquie in legno finemente intagliato e dorato, base in policromia con angioletti, Venezia inzi sec.XVIII cm. 40x69
€ 2.000/2.300
Cancelletto Luigi XIV da balaustra in bronzo, sec.XVIII cm.tot. 104x h. 100
€ 1.500/1.700
Scuola piemontese metà sec.XVIII ( Vittorio Amedeo Rapous) elementi di soffitto con decorazione di putti cm.tot. (1) 173x295, (2) 268x125, (1) 150x103, (1) 147x108, (1) 148x95, (1) 190x48
€ 12.000/13.500
Scuola toscana sec.XVII “Ritratto di giovane uomo in cornice in legno intagliato e dorato” olio
cm. 45x67
€ 1.000/1.100
Scuola piemontese sec.XVIII “Ritratto di nobildonna” olio di forma ovale
cm. 73x86
€ 1.200/1.400
Scuola fiamminga sec.XVII “Scena d’interno con figure” olio
cm. 82x59
€ 3.000/3.400
€ 10.000/11.500
59
Tabernacolo da viaggio con sportello centrale e due laterali in legno intagliato, dorato e laccato, al centro Madonna Assunta, ai lati figure di Santi, Spagna sec.XVII cm.30x20 aperto
€ 2.000/2.300
60
Sant’Antonio con il Bambino sorretto da angeli, gruppo in terracotta policroma, Emilia I metà sec.XVIIII cm. 50x65
€ 3.000/3.400
Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato con controspecchi, Piemonte sec.XVIII cm. 104x187
€ 1.800/2.000 61
Scuola francese sec.XVIII “Scene di genere” coppie di olii, cornici in legno intagliato e dorato cm. 132x108
€ 4.500/5.000 62
63
Console in legno finemente intagliato e dorato a mecca, piano a finto marmo, Piemonte sec.XVIII cm. 110x63 h. 81
€ 400/450
Scuola genovese sec.XVII “Priamo e Tisbe” olio, cornice in legno intagliato e dorato cm. 109x140
€ 5.000/5.600 64
Antico capitello in pietra scolpito a quattro facce, Francia sec.XV
cm. 35x35 h. 29
Busto in marmo raffigurante nobile mantovano (Antonio Cavriani), sec.XIX
h.tot.cm. 70
€ 1.500/1.700
€ 4.000/4.500
Coppia di antichi capitelli in marmo scolpiti con foglie di acanto e otto colonne tornite, sec.XVI
cm. 35x35 h. 48
€ 5.000/5.600
68
Scuola romana I metà sec.XVII “Paesaggio con viandanti” olio cm. 100x66
€ 10.000/11.500
Sei sedie Luigi XV in noce con sedute e schienali imbottiti, Genova sec.XVIII
€ 2.000/2.300
Scuola napoletana sec.XVIII “L’Ascensione della Vergine” olio, bozzetto preparatorio per pala d’altare, cornice in legno ebanizzato
cm. 40x65
San Sebastiano, scultura in terracotta policroma, Bologna sec.XVIII h.cm.50
€ 3.000/3.400
Cassapanca in legno intagliato e dipinto con al centro stemma nobiliare, sec.XVIII cm. 186x40 h. 134
€ 500/550
€ 1.000/1.100
73
Scuola francese sec.XVIII “Paesaggio con armenti e figure” olio, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 99x65
€ 10.000/11.500
Ribalta Luigi XV a due cassetti più due, lastronata in palissandro e filettata in legno di viola con il tipico motivo del cuore, Genova sec.XVIII cm. 128x60 h. 114, difetti
€ 5.000/5.600 74
Scatola in legno intagliato, laccato e dorato, Venezia sec.XVII cm. 28x16 h. 7
€ 500/550 75
Scultura in legno raffigurante orientale con fiori in porcellana, sec.XIX h.cm.24
€ 100/150
Coppia di candelieri in bronzo dorato a cinque luci, sec.XIX h.cm.70
€ 300/350
Scuola francese sec.XVIII “Testa di uomo” olio cm. 39x50
€ 300/350
Scrivania in stile Luigi XVI lastronata ed intarsiata, ricca decorazione in bronzo dorato, piano in pelle, Francia inizi sec.XX cm. 170x80 h. 79
€ 500/550
80
Specchiera Luigi XVI in legno intagliato e dorato a mecca, II metà sec.XVIII cm. 70x h. 122
€ 300/350
81
Quattro sedie ovaline in legno intagliato e dorato, II metà sec.XIX
€ 200/250
Scuola francese inizi sec.XIX “Scene classiche” due tempere su carta cm.48x43 e 51x38
€ 200/250
Sei sedie Luigi XVI in noce intagliato, cimasa a conchiglia, Genova sec.XVIII
€ 600/700
Scena mitologica, gruppo in biscuit, Savona fine sec.XVIII
h.cm.36, mancanze
€ 100/150 84
Orologio in bronzo dorato a forma di anfora, quadrante in smalto f.to Prevost Fréres à Toulon, Francia inizi sec.XIX
h.cm.40
€ 700/800 85
Orologio Impero in bronzo dorato decorato con ufficiale con cagnolino, inizi sec.XIX
h.cm.28
€ 500/550
87
Scuola lombarda inizi sec.XVIII “Nature morte di vasi si di fiori e frutta” coppia di olii cm.62x97
€ 4.000/4.500
Divano Luigi XV in noce, Genova sec.XVIII
€ 500/550 88
Scuola italiana sec.XVIII “Ritratti” coppia di olii cm. 68x86
€ 1.000/1.100
Mobile a doppio corpo lastronato in radica e intarsiato a motivi geometrici in legni vari, parte superiore a due sportelli con specchi, parte inferiore a triplice mossa sul fronte, Alto Veneto sec.XVIII cm. 104x54 h. 244
€ 2.500/2.800
Scuola di Giulio Romano (Maestro attivo nella Camera dei Venti del Palazzo ducale di Mantova, I metà sec. XVI)
“Mosè stende la sua mano e le acque del Mar Rosso si richiudono sugli egizi” olio su tavola, già proprietà dei Principi Landi di Val di Taro cm. 127x84
Comunicazione scritta della Dott.Cav.Arabella Cifani
€ 25.000/27.500
Coppia di candelieri in bronzo a rocchetto h.cm.47 € 100/150
Madonna con Bambino, scultura in terracotta policroma, Emilia sec.XVII h.cm.47
€ 1.500/1.700
Cristo, scultura in legno scolpito, sec.XIX cm. 34x48 € 100/150
Scuola lombarda sec.XVII “Madonna con Bambino” olio su rame di forma ovale, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 14x19, cm.tot.32x38
€ 1.000/1.100
Turibolo Luigi XV in argento sbalzato, sec.XVIII h.cm.30
€ 500/550
Turibolo in stile gotico in argento, sec.XIX h.cm.24
€ 500/550
Vaso di forma globulare in maiolica policroma, decorato alla frutta grossa con scritta medicinale, Venezia sec.XVII
h.cm.30, difetti
€ 500/550
Coppia di grandi albarelli in maiolica decorati in bianco e blu su fondo bianco con stemma nobilare centrale policromo, Feanza sec.XVII
h.cm.34, uno con restauri
€ 2.000/2.300
La Madonna di Savona con il Beato Botto, due sculture in ceramica sec.XIX
Madonna h.cm.34, difetti
offerta libera
101
Scuola italiana sec.XIX “Madonna con Bambino e San Giovannino” olio su tavola, cornice antica in legno dorato a sagoma romana cm. 74x74
€ 1.000/1.100
102
Credenzino Luigi XIV in noce, uno sportello più cassetto nella fascia, Piemonte sec.XVIII cm. 65x28 h. 92
€ 100/150
Orologio Luigi XVI in bronzo dorato e marmo, quadrante in smalto f.to Cachard à Paris, fine sec.XVIII h.cm.73
€ 2.000/2.300
Coppia di grandi apliques in legno finemente intagliato e dorato a tre luci con terminale a specchio, Veneto sec.XVIII cm. 52x h. 83
€ 300/350
Orologio a tempietto, f.to Guy Damor a Pavia, fine sec.XVIII h.cm.47
€ 2.000/2.300
Salvator Rosa
Arenella 1615 - Roma 1673
“Paesaggio animato con figure” olio cm. 110x70
Suggestivo paesaggio fluviale che testimonia la maestria di Salvator Rosa nel coniugare elementi naturali e architettonici in composizioni di grande effetto scenografico. L’opera presenta sulla destra un complesso di edifici disposti su diversi livelli lungo una scogliera rocciosa, con torri, abitazioni e costruzioni che si articolano in modo pittoresco tra la vegetazione.In primo piano, sulla sponda sinistra, si distingue un gruppo di figure in abiti del XVII secolo, probabilmente pescatori o viaggiatori, che animano la scena conferendole un carattere narrativo. Il grande albero sulla sinistra funge da quinta scenica, incorniciando la veduta e guidando lo sguardo verso il centro della composizione. Il fiume, elemento centrale dell’opera, riflette la luce dorata del cielo e crea un efficace collegamento visivo tra i due versanti. Sullo sfondo si intravvedono ulteriori architetture che si perdono nella bruma, conferendo profondità prospettica alla scena.La tecnica pittorica rivela la tipica pennellata di Rosa, libera e pastosa, particolarmente evidente nella resa della vegetazione e degli effetti atmosferici. La palette cromatica, dominata da toni caldi ocra e bruni, è sapientemente equilibrata da tocchi di verde e azzurro.
CFR: dipinto analogo siglato, vendita Lempertz Colonia 19/11/22
30.000/33.500
Scuola del Borgognone sec.XVIII “Battaglia tra turchi e cristiani” olio, cornice in legno intagliato e dorato di epoca cm. 104x42
€ 2.500/2.800 107
Console Luigi XIV a due gambe in legno intagliato, dorato e laccato, Piemonte sec.XVIII cm. 106x52 h. 86
€ 500/550
€ 2.000/2.300 109
Scuola piemontese sec.XVIII “Paesaggi con figure” coppia di olii di forma sagomata, cornici d’epoca in legno intagliato e dorato cm. 100x82
Comò con alzata a tre cassetti, movimentato sul fronte, parte superiore con ribalta a scrittoio contornata da due cassetti, alzata con sportello, nove cassetti piccoli sui lati, lastronato in radica e filettato in bois de rose, Alto Veneto sec.XVIII cm. 125x70 h. 191
€ 1.000/1.100
111
Scuola emiliana sec.XVI “Adorazione dei pastori” olio su tavola cm. 178x99
€ 4.000/4.500
Credenza Luigi XIV in noce scantonata, quattro sportelli e quattro cassetti, sec. XVIII cm. 204x44 h.120
€ 2.500/2.800
113
Scuola genovese sec.XVII “Genova trionfante con Santa Caterina di Alessandria” olio su rame cm. 29x26
€ 1.000/1.100
114
Coppia di mobiletti a tre cassetti, movimentati sul fronte, lastronati in radica, piedi a cipolla, Veneto I metà sec.XVIII cm. 63x41 h. 77
€ 1.000/1.100
115
Scuola veneta sec.XVIII “Battaglie” coppia di olii, cornici in legno intagliato e dorato cm. 98x55
€ 4.000/4.500
116
Coppia di comodini Luigi XIV a tre cassetti in noce, movimentati sul fronte Venezia sec.XVIII cm.64x48 h.78
€ 2.000/2.300
117
Acquasantiera in legno finemente intagliato e dorato, un angelo sorregge una coppa contornata da testine di angeli sovrastate da putto con volute, nel centro colomba in argento, Roma I metà sec.XVIII cm.25xh.50
€ 3.000/3.400
Grande pianatana da centro in legno finemente intagliato e dorato in stile Luigi XVI, sec.XIX h.cm.180
€ 100/150
Specchiera Luigi XVI in legno finemente intagliato e dorato, Genova II metà sec.XVIII cm. 79x h. 196
€ 1.500/1.700
Scuola piemontese sec.XVIII “Paesaggi con figure” quattro olii, cornici di epoca in legno intagliato e dorato cm. 44x33
€ 6.000/6.700
121
Alzata in maiolica, decoro a tappezzeria, barca a vela stilizzata al centro, marca Chiodo, Savona inizi sec.XVIII
diam.cm.29xh.5
€ 250/300
123
Sant’Andrea, scultura in legno intagliato e policromato, sec.XVII h.cm.46
€ 400/450
Coppetta in ceramica bugnata a decorazione bianca e blu su fondo berrettino con figura centrale, marca Stemma con le lettere B e C, Savona sec.XVII/XVIII
diam.cm.15xh.6, piccole mancanze sui bordi
€ 500/550 122
Madonna con Bambino su base dorata in terracotta, sec.XIX scultura h.cm.48, h.tot.cm.66
€ 1.000/1.100
125
Scuola fiamminga sec.XVII “Paesaggio alberato con figure” olio cm. 80x66
€ 1.000/1.100
Ribalta Luigi XIV a tre cassetti più due lastronata in radica, Genova sec.XVIII cm. 108x55 h. 108
€ 4.000/4.500
Ostensorio Luigi XV in argento finemente sbalzato e dorato, parte inferiore con testine di angeli in rilievo, al centro un santo poggiante sul mondo regge una raggera contornata da testine di angeli, punzone non identificato d.to 1731 h.cm.63
€ 3.000/3.400
Ostensorio Luigi XV in argento finemente sbalzato e dorato, parte interiore traforata, parte superiore con putti, Roma I metà sec.XVIII h.cm.55
€ 2.500/2.800
Coppia di apliques Luigi XIV in bronzo dorato a due bracci, Roma sec.XVIII cm. 35x54
€ 1.500/1.700 129
Cristoforo Colombo, scultura in marmo statuario a tutto tondo, sec.XIX h.cm.76
€ 2.500/2.800
Cristo, scultura in bosso finemente intagliato, Francia fine sec.XVII cm.40xh.65
€ 2.700/3.000 131
132
Testa di toro, scultura in marmo, sec.XVIII cm. 11x12
€ 100/150 133
132
Armigeri, due sculture in bronzo brunito con base, sec.XVI h.cm. 11
€ 500/550
Scuola fiamminga sec.XVIII “Interno di osteria” olio cm. 59x69
€ 2.000/2.300
Scuola napoletana sec.XVII “Natura morta con pesci” olio cm. 64x50
€ 800/900 135
136
Piccolo armadio in legno di frutto a due sportelli, decorato a motivi geometrici, Val d’Aosta I metà sec.XVIII cm. 97x57 h. 151
€ 300/350
Coppia di figure Luigi XVI scolpite in marmo bianco con basamenti in marmo decorati con profili in bronzo, attribuite a Claude Clodion (1738-1814), nel fondo etichetta di provenienza dalla collezione di Madame Walter Ager nata baronessa Kervyn de Lottenhove h.tot.cm.45, una gamba restaurata
€ 3.000/3.400
Orologio Luigi XV in legno intagliato e lastronato in palissandro e legno di rosa, Roma sec.XVIII h.cm.76
€ 2.000/2.300
Grande soffietto in cuoio con borchie, sec.XIX h.cm.30 € 100/150
Scuola napoletana sec.XVIII
“San Giuseppe e il Bambino” olio su rame di forma ovale, bella cornice in bronzo dorato cm. 15x25
€ 700/800
Scacchiera Carlo X in legno intarsiato con pedine per scacchi e dama, sec.XIX cm. 35x35 h. 14
€ 150/200
€ 500/550 142
143
h.cm.15
€ 1.000/1.100
h.cm.56
€ 2.000/2.300 144
146
Serpenti, coppia di sculture in legno intagliato e dorato, inizi sec.XIX h.cm. 27
€ 200/250
147
Due coppie di candelieri in bronzo a patina scura, Toscana sec.XVII due h.cm.43 e 2 h.cm.38
€ 100/150
Soldato a cavallo, scultura in bronzo a patina scura, base in marmo, sec.XIX h.tot.cm.37
€ 1.000/1.100
148
Cassina in legno intarsiato con ricca decorazione in avorio scolpito alla maniera della Bottega degli Embriachi, Nord Italia sec.XVIII
cm.26x16xh.21
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 6.000/6.700
149
Carlo IX di Francia, altrorilievo in avorio intagliato, Francia sec.XVIII
cm.12xh.19
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 1.500/1.700
€ 500/550
152
Piccola cassina in legno rivestita con placche in avorio intagliato con scene bibliche, Nord Italia sec.XVIII
cm.15x10xh.8,5
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 4.000/4.500
Scatola in legno laccato a motivi geometrici, Veneto sec.XVIII
cm. 50x43 h. 21
€ 500/550
h.cm.50
€ 150/200
italiana sec.XVII “Vergine al bagno” olio cm. 100x80
h.cm.36
€ 500/550
€ 500/550
157
Scuola genovese sec.XVII (Bottega di A.Travi)
“Navi con vento teso” olio cm. 148x90
€ 2.000/2.300
Comò Luigi XIV a quattro cassetti movimentato sul fronte, lastronato in radica, Alto Veneto sec.XVIII cm. 136x66 h. 96
€ 800/900
Mobile a doppio corpo lastronato in radica con cornicette nere, parte inferiore movimentata sul fronte, parte superiore a due sportelli con specchi, cappello a carabiniere, Lombardia I metà sec.XVIII cm. 114x54 h. 256
€ 3.000/3.400 159
Scuola veneta sec.XVII “San Rocco cura gli appestati” olio cm. 100x96
€ 1.500/1.700
Scuola senese sec.XVI “Madonna con Bambino, Sant’Anna e i dottori della Chiesa”, olio, cornice coeva in legno intagliato e laccato a finto marmo cm. 85x100
€ 5.000/5.600
162
Madonna in trono con Bambino e melograno, scultura in legno finemente intagliato e dorato, Piemonte sec.XVI
h.cm.87
€ 5.000/5.600
Grande Crocefisso Luigi XV in argento finemente sbalzato e inciso, opera probabile di Lorenzo Greco 1768, vedi incisione nella base, nel retro simboli francescani
€ 1.000/1.100 163
h.cm.101
164
Scuola dell’Italia Centrale sec.XVII
“San Giovanni e San Bartolomeo” coppia di olii
cm.94x114
€ 4.000/4.500
Mobile a ribalta Luigi XIV, tre cassetti, movimentato sul fronte, lastronato in noce e filettato in legno chiaro, Verona sec.XVIII cm. 113x52 h. 100
€ 500/550
166
Scuola Italia settentrionale sec.XV “Scena religiosa” predella dipinta ad olio su tavola cm. 230x64
€ 7.000/7.800
Comò Luigi XIV a quattro cassetti sul fronte, lastronato in radica, Emilia sec.XVIII cm. 149x66 h. 107
Reliquario in argento sbalzato, sec.XVIII cm.19x40
€ 200/250
Scuola lombarda sec.XVII
“Uomo con barba” olio cm.43x56
€ 3.800/4.200
170
Modellino di cassapanca in noce intagliato sul fronte e sui fianchi, Emilia sec.XVIII cm. 60x32 h. 32
€ 200/250
Caminiera in legno intagliato e laccato con all’interno dipinto raffigurante il Tempo, Piemonte sec.XVIII cm. 160x80
€ 1.000/1.100
Mobiletto pensile in noce a due sportelli ed un cassetto, Bologna sec.XVIII cm. 58x25 h. 68
€ 250/300 172
171 172
173
Specchiera barocca in legno intagliato e dorato, Bologna sec.XVIII
cm. 75x84
€ 500/550
174
Tavolo Luigi XIV in noce da centro, due cassetti nella fascia, gambe a bottiglia raccordate da traversa, Emilia sec.XVIII
cm. 152x92 h. 81, difetti
€ 200/250
175
Specchiera barocca in legno finemente intagliato e dorato a foglie con putti in policromia, Italia centrale sec.XVIII
cm. 88x120
€ 3.000/3.400
176
Specchiera Luigi XIV in legno intagliato e dorato, parte superiore con piccolo specchio sorretto da due figure mitologiche, Toscana sec.XVIII
cm. 90x204
€ 1.500/1.700
Scuola veronese sec.XVII
“Scena epico-cavalleresca con tre figure” olio cm. 124x102
€ 4.000/4.500 177
178
Coppia di candelieri Luigi XVI in argento sbalzato, punzone della Torretta, Genova seconda metà sec.XVIII h.cm.27
€ 2.000/2.300
179
Cornicetta Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato a mecca, Italia Meridionale sec.XVIII cm.tot. 36x22
€ 50/100
180
Vaso Luigi XVI da centro in legno intagliato e dorato, sec.XVIII h.cm.59
€ 100/150
Domenico Piola
Genova 1628 - 08/04/1703
“Allegoria del tempo che offre una rosa alla bellezza” olio cm.124x158
Raffinata composizione allegorica che testimonia la piena maturità artistica di Domenico Piola, massimo esponente della pittura barocca genovese del XVII secolo. L’opera raffigura una scena mitologico-allegorica di grande suggestione, dove il Tempo, rappresentato come figura maschile alata con barba canuta e corpo muscoloso, porge delicatamente una rosa a una giovane donna dall’incarnato luminoso, personificazione della Bellezza.La protagonista femminile è ritratta in posizione semireclinata, con il volto rivolto verso l’alto in espressione di languida contemplazione. Il suo abbigliamento, costituito da preziosi drappeggi in seta rosa e turchese, rivela la maestria del Piola nel rendere la ricchezza cromatica e la consistenza dei tessuti. La posa elegante e la gestualità raffinata rimandano ai modelli della grande pittura veneziana, filtrati attraverso la sensibilità barocca ligure. La composizione è arricchita dalla presenza di putti, elementi decorativi ricorrenti nell’arte del maestro genovese, che assistono alla scena conferendole un carattere di grazia e levità. Il fondo scuro, tipico della tradizione caravaggesca ancora influente nell’ambiente artistico del tempo, fa risaltare con efficace contrasto le carni luminose e i colori brillanti degli abiti.La tecnica pittorica rivela la conoscenza delle opere di Van Dyck durante il soggiorno genovese dell’artista fiammingo, particolarmente evidente nella resa delle carnagioni e nella morbidezza del modellato. La pennellata è fluida e sicura, con passaggi chiaroscurali di grande raffinatezza che testimoniano la piena padronanza dei mezzi espressivi.L’iconografia dell’opera, che celebra il tema della caducità della bellezza attraverso il dono effimero della rosa, si inserisce nella tradizione della pittura allegorica seicentesca, interpretata dal Piola con la consueta eleganza compositiva e la ricchezza cromatica che caratterizzano la sua produzione matura.
€ 20.000/22.500
182
Coppia di lampadari Luigi XVI ad otto luci, fusto in legno dorato a tortiglione, ricca decorazione con gocce di vetro, Genova fine sec. XVIII cm. 80x h. 120
€ 2.000/2.300
Coppia di tavoli con piani in ametista, basi in legno intagliato e dorato, Inghilterra sec.XIX diam.cm.75xh.60
€ 5.000/5.600
Coppia di importanti coppe in argento finemente sbalzato: due indiani inginocchiati armati di arco, poggianti su una base in argento scolpita con motivo di pesci che si rincorrono sorreggendo una grande coppa di forma rettangolare decorata in altorilievo con motivi ispirati una alla vita dei volatili, l’altro alla vita agreste. Chiudono le coppe i coperchi raffiguranti conchiglie trainate da delfini giudate da uno coppia di rematori, argento a patina scura, Nord Europa sec.XIX, punzone non identificato cm. 15x19 h. 41
€ 6.000/6.700
185
186
Due antiche formelle in terracotta con animali, Ferrara sec.XVI diam.cm.37
€ 2.000/2.300
185
San Pietro, scultura ad alto rilievo in marmo botticino, Venezia sec.XVII cm. 40x60
€ 2.500/2.800
186
187
Fonte battesimale in marmo statuario bacellato, Firenze sec.XVI
diam.cm.55xh.27
€ 2.000/2.300
Scuola piemontese sec.XVII “Nature morte di frutta e fiori” quattro tempere su pergamena cm. 45x33
€ 1.000/1.100
189
Scuola spagnola sec.XVIII “Scena classica” altrorilievo in legno intagliato, dorato e policromato su fondo oro cm. 76x36
€ 800/900
190
Busto virile in marmo statuario con base, Toscana sec.XVII h.cm.70
€ 6.500/7.200
Specchiera Luigi XIV con controspecchi in legno finemente intagliato e dorato, Piemonte sec.XVIII cm. 100x h. 185
€ 1.200/1.400
Console Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, quattro gambe raccordate da crociera, piano in marmo coevo, Genova I metà sec.XVIII cm. 97x50 h. 90
€ 2.500/2.800 192
Scuola fiamminga sec.XVII
“Madonna con Bambino” olio cm. 89x118
opera accompagnata da report diagnostico
€ 10.000/11.500
194
194
Pieter Mulier
Haarlem 1637 - Milano 29/06/1701
“Paesaggio con personaggi che guadano un fiume” olio, cornice in legno ebanizzato e dorato
cm. 88x58
€ 4.000/4.500
195
Mezzo armadio Luigi XIV in noce a due sportelli finemente intagliati a punta di diamante, Genova I metà sec.XVIII cm. 146x67 h. 108
€ 1.000/1.100
197
Scrigno contenente medaglie di valore numismatico
€ 5.000/5.600
Scatoletta musicale con uccellino in smalto colorato con fiori e farfalle su fondo nero, difetti nel funzionamento
cm.10x6 h.4
€ 500/550 196 197
198
Coppia di sortout de table in legno e cartapesta a forma di obelischi
h.cm.73
€ 300/350
Reliquiario Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Piemonte I metà sec.XVIII h.cm.50
€ 1.000/1.100
200
Reliquiario Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Piemonte I metà sec.XVIII h.cm.60
€ 1.000/1.100
Piatto ispano moresco con lumeggiature in oro, sec.XIX diam.cm.45
€ 200/250
Lotto composto da una salsiera in ceramica di Savona, una tazzina con piattino Savona sec.XVIII, uno spargipolvere Imola sec.XVIII, un vasetto Faenza sec.XVIII e una tazza con manici Casteldurante sec.XVIII
€ 250/300
Modello di fontana in biscuit (Boselli?), Savona fine sec.XVIII cm.28x24xh.15
€ 100/150
Leone rampante in alabastro, sec.XIX (restauri)
h.cm.22
€ 200/250
h.cm.18
€ 250/300
Medaglione in marmo con altorilievo raffigurante un santo, cornice in bardiglio, sec.XVII diam.cm.29
€ 300/350
Scuola italiana sec.XVIII “Rebecca al pozzo” “Abigal offre cibo e bevande a David” “Mosè e le figlie di Jetro” e “Il ritrovamento di Mosè da parte della famiglia del faraone” quattro olii in cornici in legno intagliato, laccato e dorato cm. 52x35 € 4.000/4.500
Tavolino Carlo X da centro di forma rotonda, lastronato in legno, piano intarsiato in marmi policromi con al centro stemma nobiliare in metallo, un cassetto nella fascia, Napoli inizi sec.XIX diam.cm.70xh.77 € 3.500/3.900
Orologio Carlo X in bronzo dorato con suonatori, Francia inizi sec.XIX cm.37x12 h.38
€ 1.000/1.100 209
Pendola in bronzo dorato raffigurante Diana cacciatrice, inizi sec.XIX h.cm.57
€ 2.500/2.800 211
Grande potiche in porcellana policroma, coperchio sormontato da cane di Pho, Samson sec.XIX h.cm.90
€ 1.500/1.700
Caminiera Carlo X lastronata, decorazioni in oro, sec.XIX cm. 135x70
€ 1.500/1.700
Console con specchiera Luigi XVI in legno intagliato, laccato e dorato, piano in marmi policromi, Genova II metà sec.XVIII cm. 113x58 h. 240
€ 2.000/2.300
Pendola scheletrica in bronzo dorato raffigurante amazzoni, Francia sec.XVIII h.cm.59
€ 2.500/2.800
Orologio Luigi XVI raffigurante l’educazione di Amore, in marmo e bronzo dorato, f.to Heron à Paris, Francia fine sec.XVIII h.cm.48
€ 2.000/2.300
216
Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggi animati da figure” coppia di olii cm. 88x110
€ 3.500/3.900
Credenzino Luigi XIV lastronato, due sportelli più due laterali, Parma sec.XVIII cm. 95x50 h. 96
€ 2.000/2.300
218
Scuola napoletana sec.XVII
“Nature morte” coppia di olii cm.60x48
€ 1.500/1.700
219
Coppia di comodini Luigi XIV lastronati, uno con sportello e uno a due cassetti, pianetto inferiore ribaltabile a inginocchiatoio, Stato Pontifico sec.XVIII cm. 58x36 h. 76
€ 2.500/2.800
Giovanni Andrea De Ferrari (Genova 1589 - 1669 circa)
Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli
Olio su tela cm.174,6 x 209,6
Noto fin dalla fine del Settecento, quando si trovava presso il Duca di Norfolk ed era ritenuto opera del Guercino – come tale riprodotto nella serie di mezzetinte di Robert Dunkarton nel 1782 dedicata alla collezione –, il dipinto gode di una indubbia fortuna presso la critica moderna, che lo presenta come uno dei massimi raggiungimenti dell’arte di Giovanni Andrea De Ferrari.
La Collezione del Duca di Norfolk era conservata nella Norfolk House di St. James’s Square a Londra, la dimora dei primi duchi della gerarchia inglese che poi venne completamente rinnovata tra il 1748 e il 1756.
Maurizio Romanengo (2019) propone di riconoscere il dipinto come quello indicato con questo soggetto ma anonimo in un precedente inventario inglese: quello del 1655 della Collezione di Thomas Howard, duca d’Arundel, pubblicato da M.F. Havery nel 1921 (The Life, Correspondence & Collection of Thomas Howard, Earl of Arubndel, Cambridge 1921, n. 760, p. 500).
Nella Norkolk House la tela di Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli era conservata insieme a un Abramo e i tre Angeli, sempre del De Ferrari ma questa volta con attribuzione a Murillo, passato poi al Museo di Saint Louis nel Missouri (Acordon 1992). Vi erano poi sei tele più grandi tele di Giovanni Battista Carlone con le Storie di Giuseppe, come attesta il catalogo dell’asta londinese di Christie’s del febbraio 1938, allora anch’esse attribuite a Guercino come l’opera qui presentata. La serie del Carlone era composta di sei grandi tele: due oggi disperse, due a Greenville negli Stati Uniti (cfr. oltre), due in Collezione Zerbone (figg. 1 e 2). Thomas Harris, mercante d’arte e agente del M16 inglese, acquistò le due tele del Carlone che nel 1952 giunsero alla Bob Jones University e il presente dipinto, che nel 1957 riapparve sul mercato antiquario (cfr. voce “provenienza”; diversa la notizia dell’acquisto da parte di Fenouil in Newcome 1992).
A riconoscere per primo la mano del maestro genovese questo monumentale Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli, dove il De Ferrari dà prova delle sue capacità compositive e di grande colorista, è stato Hermann Voss, che lo vide quando si trovava nella collezione di Thomas Harris, come attesta una comunicazione manoscritta dello studioso risalente al 15 marzo 1938. Nel catalogo Christie’s dell’asta londinese del 1981, che la riporta, si legge che lo studioso suggeriva di collegare la tela ad altri dipinti con Storie di Giuseppe del De Ferrari: la Giustificazione a Giacobbe della Galleria Corsini di Roma e il Giuseppe venduto dai fratelli della Galleria Nazionale di Parma. A questa serie, dove le figure intere si allineano sul primo piano, è stata successivamente accostata anche quella con Giuseppe che interpreta i sogni del faraone (collezione privata, cfr. Baroque III 1986, p. 66, fig. 1). La tela di Parma, tuttavia, è en pendant con un’Ebrezza di Noè di identica misura e provenienza: nel 1771 erano nella raccolta del conte Giulio Scutellari di Parma e “creduti del Tiziano”; un dato che farebbe cadere l’ipotesi avanzata da Voss e sposata da altri studiosi. Un’altra ipotesi è stata avanzata dalla Newcome nel catalogo della sua mostra di Francoforte (1992): la tela qui studiata e l’altra conservata nella Collezione del Duca di Norfolk con Giuseppe benedice Ephraim e Manasse e analogamente attribuita a Guercino (poi ubicazione ignota) apparterebbero alla citata serie di sei dipinti con le Storie di Giuseppe conservate nella medesima collezione inglese e tutte attribuite al Guercino, ossia le grandi tele del Carlone. Tale ipotesi sembra improbabile: non coincidono né l’autore, né le misure ed è possibile ci sembra quindi che questa serie vada intesa solo come accostamento avvenuto a posteriori, da parte del collezionista quindi, e non a priori, nella volontà di un eventuale committente del De Ferrari.
Dopo il riconoscimento da parte di Voss (1938) il dipinto qui presentato, ormai correttamente riferito al genovese, è stato richiamato come uno dei suoi capolavori ed esposto a partire dalle storiche mostre americane organizzate dai Suida (1962 e 1964; cfr. bibliografia).
Lo studio critico sull’opera che lo analizza all’interno del corretto catalogo di riferimento, ossia quello del De Ferrari, si deve ad Angela Acordon nel 1992, quando fu esposta alla mostra Genova nell’Età Barocca
La studiosa ne pone l’esecuzione intorno al 1660-69, periodo la cui ricostruzione si basa sull’Agar e l’Angelo della chiesa della SS. Annunziata a Genova, databile per riferimenti documentari al 1665: “Il Giuseppe che rifiuta i doni dei fratelli è infatti risolto con una pennellata filamentosa e franta, di liquida e sottile stesura, che si accosta allo stile dell’ultimo tempo di Giovanni Andrea, ormai sicuro padrone della tecnica fiamminga della pittura a velatura e sempre più incline a vagliare ipotesi espressive derivanti dalla pittura di Rembrandt. Da un luminismo almeno in parte rembrandtiano si genera quel progressivo disfacimento materico tipico dell’ultima fase dell’artista, intento a cercare le forme in un impasto pittorico di luce e colore, negli effetti traslucidi di una stesura torturata dal singulto di bagliori improvvisi che rivelano le figure umane e gli ambienti, quasi completamente spogli e privi di luce. Rimanda all’ultimo decennio dell’attività del De Ferrari anche la scelta del formato orizzontale, più consono a dipanare la lenta e misurata teatralità delle sue scene sacre compositivamente sempre ben calibrate anche se ricche di molte figure”. Anna Orlando 2019
Provenienza: Londra, Collezione di Thomas Howard, duca d’Arundel, 1655 (?); Londra, Norfolk House, Collezione del duca di Norfolk, almeno dal 1782 al 1938; Londra, Christie’s, 11-2-1938, acquistato Tomàs Harris, 1938; Londra, Sotheby’s, 26-6-1957, lotto 83; New York, Acquavella Galleries, 1962; New York, Sotheby’s 3-1-1981, lotto 100; Londra, Christie’s, 10-4-1981, lotto 26; Londra, Matthiesen Gallery, 1986; Genova, Collezione Aldo Zerbone.
Esposizioni: Dayton, Sarasota, Hartford 1962; New York 1964; Genova 1992; Francoforte 1992
Bibliografia: Genoese Masters. Cambiaso to Magnasco 1550-1750, catalogo della mostra a cura di R. e B. Suida Manning, Dayton 1962, cat. 27; A. Podestà, Mostra di pittura genovese negli Stati Uniti, in “Emporium”, aprile 1963, pp. 162, 165; Genoese Painters. Cambiaso to Magnasco, catalogo della mostra a cura di R. e B. Suida Manning, New York 1964, cat. 39; G.V. Castelnovi, La prima metà del Seicento, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, p. 120 (ed. 1987, p. 96 e fig. 92); F. R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986, p. 312; Baroque III 1620-1700, catalogo della mostra, Matthiesen Gallery, London 1986, pp. 64-65; A. Acordon in Genova nell’Età Barocca, 1992, cat. 66, pp. 160-161; M. Newcome in Kunst in der Republick Genua, Frankfurt 1992, pp. 100-101, cat. 36, tav. 35; M. Romanengo in La terra dei Carlone. Arte barocca tra Genova e l’Oltregiogo, catalogo della mostra di Parodi Ligure (AL), Genova 2019, p. 92.
Opera notificata ai sensi del D.Lgs 24/2004
Scuola genovese inizi sec.XVIII “Paesaggi animati con figure” coppia di olii, cornici in legno intagliato, laccato e dorato
cm. 85x115
€ 4.000/4.500
Mobile a doppio corpo lastronato in radica e filettato in acero, parte inferiore a tre cassetti con doppia mossa, parte superiore a due sportelli con specchi, Veneto sec.XVIII
cm. 100x52 h. 224
€ 1.500/1.700
Giovanni Battista Langetti
Genova 1635 - Venezia 1676
“San Sebastiano” olio
cm. 74x100
€ 1.000/1.100
Scuola marchigiana sec.XVII (cerchia di Federico Barocci)
“Deposizione” olio, bella cornice in legno intagliato e dorato
cm. 60x80
€ 1.000/1.100
Croce astile bifacciale in rame dorato inciso, Venezia sec.XVI
h.cm.73
€ 3.000/3.400
Edicola in legno e pastiglia dorata e laccata
raffigurante Madonna con Bambino, Lombardo-Veneto sec.XVI cm. 35x56
€ 2.500/2.800
Ricamo raffigurante Madonna tra Angeli e fiori, cornicetta in legno intagliato e dorato, sec.XVIII cm. 37x30
€ 100/150
228
Orologio in legno intagliato e dorato, metà sec.XVIII h.cm.49
€ 1.500/1.700
229
Console Luigi XIV in legno laccato e dorato, piano in marmo portoro e breccia gialla, Roma sec.XVIII cm. 124x60xh.97
€ 3.000/3.400
Annunciazione, altorilievo in marmo statuario con cornice in breccia, Roma metà sec.XVII cm. 35x45
€ 6.000/6.700
h.cm.52 € 800/900
Cassina in legno finemente intarsiato con ricca decorazione in avorio scolpito, Nord
€ 5.000/5.600 232
Italia sec.XVIII
cm.34x20xh.18
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
Cristo Crocefisso, grande scultura in avorio scolpito, Francia sec.XVIII
cm.33xh.50
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 4.500/5.000
Domenico Fontebasso
1738 - 1770
“I venti canti della Gerusalemme liberata” venti olii, belle cornicette in legno dorato e finemente intagliato cm. 20x26
€ 15.000/16.500
235
Scuola italiana inizi sec.XVIII “Il riposo durante la fuga d’Egitto” olio
cm. 70x58
€ 2.000/2.300
Piccola credenza in noce a due sportelli e due cassetti, elementi antichi cm. 100x45 h. 90
€ 300/350
Scuola genovese sec.XVIII (Domenico Fiasella)
cm. 109x140
€ 5.000/5.600
238
Jacob Roos Detto Rosa Da Napoli
Roma 1682 - 1730
“Paesaggi con armenti” coppia di olii, cornici coeve in legno intagliato e dorato cm. 83x55
€ 2.000/2.300
Canterano con alzata in massello, tre cassetti sul fronte, alzata a sei cassetti, Lombardia sec.XVII cm. 136x70 h. 108
€ 500/550
Scuola fiorentina sec.XV “Crocefissione” e “Natività con Annunciazione” due tempere su tavola a fondo oro (probabile ante di un trittico portatile) cm. 45,5x16,5 nel retro pittura monocroma che appare quando gli sportelli sono chiusi autentica del prof. Andrea G.De Marchi e autentica del laboratorio di indagini diagnostiche M.F. di Genova che ne conferma l’attribuzione ad una produzione toscana dei primi del 400
€ 10.000/11.500
241
San Giovanni, scultura in legno intagliato, dorato e laccato, Piemonte sec.XVI h.cm.61
€ 800/900
242
Coppia di credenze in legno laccato a finto marmo con profili in oro, due sportelli ed un cassetto, Marche inizi sec.XVIII
cm. 84x42 h. 100
€ 7.000/7.800
243
Doppiocorpo lastronato, parte inferiore e tre cassetti, parte superiore a due sportelli con specchi, Emilia sec.XVIII
cm. 112x60 h. 240
€ 6.000/6.700
Andrea Semino (Genova 1526 - 1594)
La Comunione di San Gerolamo (al centro); Il Committente e l’Arcangelo Michele (a sinistra); Tobiolo e l’Angelo (a destra) trittico, olio su tavola tavola centrale cm.135,5x94 e laterali cm.117,5x54,8
Firmato e datato ANDREAS. SEMINUS. FACIEBAT. ANNO. 1553. sulla tavola centrale, in basso a destra
Bibliografia: M. Bartoletti, Semino, Andrea, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 836; P. Boccardo, Dipinti fiamminghi del secondo Cinquecento a Genova: il ruolo di una collezione Balbi, in Pittura fiamminga in Liguria. Secoli XIV-XVII, a cura di P. Boccardo e C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 1997, p. 173 nota 1; G. Zanelli, Semino, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 92, 2018.
Referenze fotografiche: Fondazione Zeri, scheda 45462
Opera dichiarata di eccezionale interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con notifica emessa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona in data 9 settembre 2002 (n. notifica 25972).
€ 90.000/100.000
Coppia di candelieri Luigi XIV in legno finemente intagliato e dorato, montati a lampada, Genova inizi sec.XVIII h.tot.cm.85
Specchiera Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, Genova metà sec.XVIII cm.84x h.123
€ 500/550
€ 200/250
Cassapanca Luigi XIV in legno laccato in policromia a fiori, I metà sec.XVIII cm. 145x38 h. 132
€ 3.500/3.900
Cassina in legno finemente intarsiato a motivi geometrici, rivestita con placchette in avorio scolpito alla maniera della Bottega degli
€ 5.000/5.600 248
Embriachi, Nord Italia sec.XVIII
cm.27x18xh.18, un piedino cambiato
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
249
250
Clessidra in avorio intagliato, Nord Europa sec.XVIII diam.cm.12,5xh.12,5
Corredato da certificato CITES. Vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea.
€ 1.800/2.000
249
Specchierina in legno finemente intagliato e dorato, Venezia sec.XVIII cm. 43x34, difetti e mancanze
€ 150/200
250
Coppia di sedie a savonarola in noce intagliato con sedili e schienali in cuoio impresso, sec.XVII
€ 4.500/5.000
Scuola emiliana sec.XVII “San Carlo Borromeo in preghiera” olio
Provenienza: collezione Conte Giancarlo Borromeo d’Adda (ante 1938)
Documentazione: cartolina d’epoca (ante 1938) delle edizioni “pro familia” di Milano-Roma con indicazione al verso “San Carlo Borromeo in preghiera. Proprietà Casa Conte G. Carlo Borromeo d’Adda (fot. Zani)” cm. 77,5x93,5
€ 10.000/11.500
Martedì 30 Settembre 2025 ore 17.30 - dipinti e sculture sec.XIX - XX (dal lotto 253 al 407)
Dante Mosè Conte
Genova Sampierdarena1885 - 1919
Ritratto della signora Vernazza
carboncino su carta cm.45x52
bibliografia: A.Dellepiane “Dante Mosè Conte”
Genova 1959, pag.20
Giovanni Battista Torriglia
Genova 1857 - 1937
Autoritratto
matita su carta cm.11,5x18
f.to in b. a s.
€ 50/100
Sante Bertelli
Arquata S. (Al) 1840 - Genova1892
Al sole
acquarello cm.9x15
f.to e d.to 1860
Adelina Zandrino Genova 1893 - 1994
Venere mascherata olio cm.80x85
f.to in b. a ds.
€ 300/350
€ 50/100
Adolfo Lucarini 1890 - 1959
Icaro
disegno cm.21x25
f.to in b. a ds.
€ 50/100
258
Cesare Bentivoglio
Genova 1868 - 952
Riviera ligure
olio cm.50x70
f.to in b.a s.
Mario Chianese
Genova 1928 - 2020
Gennaio, Val Ponasca vista da Mornese
olio cm.80x60
f.to in b. a ds. e d.to 1981
€ 1.000/1.100
€ 300/350
Tina De Strobel
La Spezia 1900Rapallo 1992
Marine coppia di acquarelli cm.23x15,5
f.ti in b. a sn. offerta libera
Tina De Strobel
La Spezia 1900 - Rapallo 1992
Paesaggi costieri
coppia di acquarelli cm.24x32
f.ti in b. a sn.
offerta libera
Libero Verzetti
Genova 1906 - Genova 1989
Paese 1933
olio su cartone cm 78x44
firmato e datato in basso a destra
€ 250/300
263
Ferdinando Ceramano
1831 - 1909
Paesaggio con pecore olio cm.145x110
f.to in b. a ds. e d.to 1897
€ 1.000/1.100
A.Lucca
Strada di Milano
olio cm. 32x23
f.to e d.to in b.a ds.1927
€ 100/150
Eugenio Rappa
1886 - 1958
Natura morta di narcisi
olio cm.48x58
f.to in b. a ds.
€ 300/350
Amedeo Merello
Genova 1890 - Fumeri 1979
Mele, pere e pesche
due olii su tavoletta cm.34x20
f.ti in b. a ds.
€ 300/350
Amedeo Merello
Genova 1890 - Fumeri 1979
Le delizie del bosco olio su compensato cm.46x27
f.to e d.to 1947
€ 150/200
Luigi Navone 1910 - 1983
Veduta di Genova dalle
alture
olio su faesite cm.82x43
f.to in b. a ds.
€ 200/250
Anton Mario Canepa
Genova 1895 - 1967
La Chiesa di Sant’Ilario
acquarello cm.39x28
f.to in b. a d.to 1932
Giuseppe Arigliano
Genova 1917 - 1999
Bogliasco olio cm.50x60
f.to in b. a s.
€ 300/350
E. Tinelli
Passeggiata nel parco
olio cm.60x40
f.to e d.to 75 in b. a ds.
100/150
Guido Meineri
Cuneo 1869 - Montese (MO) 1944
Fuori dalla chiesa
olio cm.35x20
f.to in b. a ds.
€ 100/150
Paesaggio notturno con chiesetta
olio cm.56x57
s.to in b. a ds.
Alberto Salietti
Ravenna 1892 - Chiavari (Ge) 1961
Alla spiaggia
€ 300/350 274
acquarello cm.38x27
f.to e d.to 1927 in b. a s.
275
276
Serafino De Avendano
Vigo (Spagna) 1838 - Valladolid (Spagna) 1916
Paesaggio ligure, stampa
cm.32x16
offerta libera
Giuseppe Frascheri
Savona 1809 - Genova 1886
Testa di vecchio disegno cm.34x25
f.to in b. a ds.
ex collezione Santo Varni
€ 50/100
277 278
Vittorio Antonio Alfieri
Roma 1938
Vicolo di Sanremo
olio su cartone cm. 26x38
279
Pasquale Domenico Cambiaso
Genova 1811 - 1894
Paesaggio con mulino
disegno cm.30x20
d.to in b. al centro
€ 150/200
Guido Hanset
Genova 1910 - Genova 1992
La casa di Colombo
€ 200/250 278
280
acquarello cm.38x48
f.to e d.to 1976
Giuseppe Pennasilico
Napoli 1861 - Genova 1940
Boccadasse
olio su cartoncino cm.20x15
f.to in b. a s. e d.to
€ 100/150
€ 50/100
Fanciulla
olio cm.32x40
f.to in b. a s.
€ 5.000/5.600
Veduta di Genova acquaforte acquarellata, sec.XIX cm. 50x30
€ 400/450
Giorgio Oikonomoy Atene 1947
Barche
olio cm.48x28
f.to in b. a ds.
€ 200/250
Alberto Salietti
Ravenna 1892 - Chiavari (Ge) 1961
Violette nel vaso azzurro acquarello cm.36x46
f.to in a. a ds.
€ 150/200
Giovanni Battista Torriglia
Genova 1857 - 1937
Madonna con Bambino
olio cm.55x57
f.to in a. a s.
splendida cornice in legno
intagliato e dorato coeva € 2.000/2.300
Attilio Zanchelli
Benevento 1886 - Genova 1946
Vedute della costiera amalfitana
sette olii cm.13x11 ca.
f.ti
€ 1.000/1.100
Riccardo Lombardo
Genova 1893 - 1957
Casa nei fiori
olio cm.13x8
f.to
€ 200/250
Paolo Sala
Milano 1859 - 924
Ritratto di Giuseppina Fossati
acquarello cm.24x33
f.to e dedicato in a. a s. e d.to 1919
€ 400/450
Scuola italiana sec.XX
Giovane fanciulla con corona di fiori
olio su tela applicata su tavola
cm. 22x29
Scuola piemontese sec.XIX
Ritratto di famiglia
€ 1.500/1.700 289
olio, cornice in legno intagliato e dorato
cm. 126x161
€ 300/350
Giovanni Grifo
Alba (Cn) 1868 - Genova 1935
Daniele e Geremia
coppia di acquarelli cm.18x23
f.ti in b. a ds.
Vincenzo Giacomelli
Treviso ? 1820 - 1890
Soggetto storico
olio cm.59x76
f.to in b. a s. e d.to 1845
€ 100/150
€ 1.000/1.100
Camillo Miola
Napoli 1840 - Napoli 1919
Ballo in costume
olio cm.100x70
f.to in b. a ds. Roma 1875
€ 500/550
294
Mosè Bianchi
Monza (MI) 1840 - 1904
La preghiera per i combattenti
€ 1.000/1.100 294
disegno cm.26x29
f.to in b. a ds.
cornice in legno intagliato e dorato del sec.XVIII
295
Edoardo Dalbono Napoli 1841 - 1915
Giovane contadina olio cm. 17x24 f.to in b.a ds.
297
Scuola spagnola sec.XX
All’interno dell’osteria olio su tavola cm. 8x11
€ 150/200
296
Aleardo Villa Rovello (Co)1865 - Milano1906
Giovane pescatrice olio cm.24x42 f.to in b. a ds.
€ 200/250 296
298
Gilardi Ritratto di antenato olio su tavola cm. 24x32 f.to in b. a s.
€ 100/150
€ 200/250
299
299
Enrico Reycend
Torino 1855 - 1928
Paesaggio
olio cm.56x38
f.to in b. a ds.
300
Guido Tallone
Bergamo 1894 - Alpignano (To) 967
Impressione
olio su carta cm.18x32
f.to in b. a s.
€ 4.000/4.500
€ 200/250
300
301
Scuola romana sec.XIX
Campagna romana
olio
cm. 99x50
€ 1.000/1.100
Alberto Helios Gagliardo
Genova 1893 - 1987
Natura morta con pappagallo bianco
olio cm.31x25
f.to in b. a ds.
€ 400/450
303
Alceste Campriani
Terni 1848 - Lucca 1933
Il corteggiamento
olio cm.54x42
f.to in b. a ds.
€ 3.000/3.400
Antonio Piatti
Viggiu’ (Va) 1875 - 1962
Scalinata di Piazza Santa Lucia
olio cm.34x45
f.to € 600/700 304
305
Scuola italiana sec.XIX
Cascata
olio su tavola cm.47x58
f.to in b. a s.
€ 1.000/1.100
307
Ave Bassano
Capanna sul mare cm.28x20
olio su cartone
f.to in b.a d.
€ 200/250
Lorenzo Gignous Modena 1862 - Porto Ceresio 1958
Strada di campagna con ombrellino rosso
olio cm.55x75
f.to in b. a ds.
€ 150/200 306
308
Gianotti (I metà sec.XIX)
Impressione di pini marittimi
cm. 26x21
€ 200/250
309
Scuola italiana sec.XIX
Paesaggio orientale
olio su tavola cm. 26x36
s.to FB in b. a s.
€ 500/550
310
Michele Garinei
Firenze 1871 - Sesto Fiorentino 1960
Il pentimento di San Pietro
olio cm. 200x148
f.to e d.to in b. a s. Firenze 1925
€ 2.000/2.300
Cesare Ciani
Firenze 21854 - 1925
Casolari nel vento
olio su tavoletta cm.25x15
f.to e d.to in b. a s.
€ 200/250
312
Alfredo Ubaldo Gargani
Genova 1898 - 1947
La famiglia del cantastorie
tre olii su tavola
due cm.48x40
f.ti in b. a ds.
€ 200/250
Cesare Bentivoglio
Genova 868 - 1952
Pecore
€ 200/250 313
olio su cartone cm.68x49
f.to in b. a ds.
Benedetto Musso
Laigueglia (SV) 1835 - 1883
Nature morte
coppia di olii cm.77x50
f.ti e d.ti 1879, nel retro cartiglio di esposizione celebrativa di B. Musso, Alassio 1972
€ 1.500/1.700
Scuola piemontese sec.XIX
Cane e gatto
coppia di olii su tavoletta cm. 16x10
f.ti in b. a ds. e d.ti 1888 € 100/150
316
Berto Ferrari
Bogliasco 1887 - Genova 965
Albero fiorito
olio su cartone cm.49x41
f.to e d.to 1941 in b. a s.
€ 200/250
318
Scuola italiana sec.XIX
Paesaggio con personaggi
olio
cm. 35x24
offerta libera
Federico Maragliano
Genova 1873 - 1952
Forte dei Ratti
olio su tavoletta cm.20x14
f.to e d.to 1909 in b. a s.
sul retro dedica autografa e timbro
Eso Peluzzi
€ 400/450
€ 300/350 319
Cairo Montenotte (Sv) 1894 - Monchiero (Cn) 1985
Nicoletta che dipinge sul Tanaro
olio cm. 70x50
f.to in b.a ds. e d.to nel retro 1952
Goffredo Sommavilla
Belluno 1850 - Montevideo (Uruguay) 1944
f.to in b. a s. e d.to 1880 € 1.000/1.100 320
Ritratto di uomo con cappello olio cm.52x61
Francesco Paolo Diodati
Campobasso 1864 - Napoli1940
Ai giardini
f.to in b. a ds. e d.to 1920 € 500/550 321
olio cm.67x67
Concertino con danzatori
acquarello cm. 44x37
f.to in b.a ds. € 150/200
Mattia Traverso
Genova 1885 - 1956
La lunga attesa
olio cm.63x54
f.to in b. al c. € 50/100
323
324
Interni
tre disegni acquarellati d.ti Palermo 1885
cm.tot.con cornici cm.30x40, 34x45 e 35x41
€ 100/150
325
Fiorenzo Tomea
Zoppe’ Di Cadore (Bl)1910 - Milano 1960
Mucca al pascolo
acquarello su carta cm.17x16
f.to in b. a ds. e d.to 1931
325
€ 100/150
Giuseppe Sacheri
Genova 1863 - Pianfei (Cn) 1950
Marina
olio su cartoncino cm.32x23
f.to in b. al centro
€ 200/250 326
327
Antonio Schiaffino Camogli (GE) 1879 - Quarto (GE) 1968
€ 200/250 327
Barca in rada acquarello cm.23x16
f.to in b. a ds.
328
Giacomo Picollo
Genova 1905 - 1983
Villa di Pontolio
olio su compensato cm.16x20
f.to in b. a s. € 100/150
328
329
Filatrice
scultura in terracotta, f.ta Zandrino h.cm.16
offerta libera
331
Ernesto Bazzaro
Milano 1859 - Miazzina (No) 1937
Capretta
bronzo patinato con base in marmo, f.to alla base cm.21x13xh.16
€ 150/200
Ragazza latina
scultura in ceramica policroma anni ‘40, f.ta TRE AAA Torino n.167A cm.34x25xh.46
€ 100/150 330
332
Edgardo Simone Brindisi 1890 - Hollywood 1948 Fauno
scultura in bronzo, f.to in b. con timbro cm. 27x27 h.18
€ 300/350
Adolfo Lucarini 1890 - 1959
Danzando nel vento scultura in bronzo a patina verde f.ta nella base e d.ta 1940 base in marmo verde h.scultura cm.47 € 1.000/1.100
Edoardo De Albertis Genova 1874 - 1950
Studio di figure disegno f.to
Armando Vassallo 1892 - 1952
Nudo sdraiato bronzo l.cm.75 f.to alla base
336
Carlo Domenici
Livorno 1898 - Valdana di Portoferraio (Li) 1981
Cacciatori
olio su tavoletta cm.41x33
f.to in b. a ds.
338
Mattia Traverso
Genova 1885 - 1956
Fiori
olio cm.61x51
f.to in b. a ds.
€ 250/300
Antonio Schiaffino
Camogli (GE) 1879 - Quarto (GE) 1968
Primule olio cm.25x28
f.to in b. a s. e d.to’43
Vasco Menegozzo
Venezia 1886 - Biella 1974
Paesaggio innevato
olio su faesite cm.39x27
f.to in b. a ds.
€ 100/150
€ 150/200
€ 100/150 339
340
Carlo Markò
Pest (Ungheria) 1822 - Mosca (Russia) 1891
Paesaggio montano olio cm.60x45
f.to in b. a s. e d.to 1882
Luigi Albarello
Borgaro 1860 - Torino 1923
Paesaggio sotto la neve olio cm.52x44
f.to in b. a s.
€ 1.500/1.700
€ 1.000/1.100
Berto Ferrari
Bogliasco 1887 - Genova 1965
Strada di montagna con personaggi
olio su tavola cm.39x29
f.to in b. a s. € 500/550
Angelo Balbi Genova 1872 -1939
Sturla
olio su cartoncino cm.15x20
f.to in b. a s.
€ 1.000/1.100
Henry Markò Firenze 1855 - Lavagna (Ge) 1921
€ 100/150 344
La Baia del Silenzio olio cm.43x21
f.to in b. a ds.
Ernesto Massiglio
Genova 1895 - 1974
Putti
olio cm.50x73
f.to in b. a ds. € 100/150
Eugenio Baroni
Taranto 1880 - Genova 1935
Cristo Risorto bassorilievo in cera cm.39x31
ex collezione O.Grosso
€ 50/100 347
Suorine in un interno olio su compensato cm. 32x16
€ 100/150
348
Luca Postiglione
Napoli 1876 - 1936
Fiori
olio cm.33x45, f.to in b. a ds.
350
Lino Perissinotti
Oderzo 1897 - Chiavari 1967
Fiori
olio su faesite cm.23x33
f.to in b. a ds.
€ 100/150
€ 300/350
349
Alberto Sughi
Cesena (Fo) 05/10/1928 - 2012
La modella e il cane
multiplo 43/100 cm.48x62
351
Cipriano Mannucci
Nizza 18/05/1882 - Firenze 17/08/1970
Ballerina
olio su tavoletta cm.28x23
f.to in b. a ds.
sul retro timbro Galleria R.Rotta
€ 200/250
€ 300/350
352
Scuola italiana sec.XIX
Galeazzo Visconti fa arrestare lo zio
olio su tavola
cm. 64x51
€ 2.000/2.300
353
Piercelestino Gilardi
Campertogno (Vc) 1837 - Borgosesia (Vc) 1905
Gladiatore
olio cm.52x74
€ 500/550
Carlo Prada
Milano 1884 - Santa Margherita Ligure 1960
Veduta montana
olio su tavola cm.74x54
f.to in b. a ds. e d.to 1918
356
Carlo Prada
€ 3.000/3.400
Milano 1884 - Santa Margherita Ligure 1960
Veduta di Portofino
olio cm.90x70
f.to in b. a ds.
€ 1.200/1.400
Raffaello Gambogi Livorno 1874 - 08/02/1943
Tramonto sul mare olio su tavoletta, f.to in b.a s.
cm. 20x20
Lorenzo Gignous Modena 1862 - Porto Ceresio 1958
Paesaggio autunnale
olio cm.27x55
f.to in b. a s.
€ 200/250
€ 250/300 357
358
Robert Alott
1850 - 1910
Veduta dei fori romani con personaggi olio cm.68x106
f.to in b. a ds.
€ 2.000/2.300
359
Felice Zennaro Detto Leppa
Palestrina (VE) 08/10/1833 - Milano 07/03/1926
Ricordando Berrecca acquarello cm.17x25
f.to in b. a ds.
€ 100/150
Eugenio Gignous
Milano 1850 - Stresa (No) 30/08/1906
Casolare
olio cm.45x37
f.to in b. a ds.
362
Giuseppe Cavasanti
Valmadonna (Al) 1895 - Genova 1980
Abbazia a Pollanza
olio su cartone cm.24x18
f.to
M.Clifford Ralph Regata
olio cm.37x27
f.to in b. a s.
€ 800/900
€ 100/150
Viggo Olaf Langer (1860-1942)
Paesaggio danese con mulini
€ 100/150 363
olio, f.to in b. a s.
cm. 83x58
€ 100/150
Luigi Crosio
Acqui Terme (Al) 1835 - Torino 1915
Interni con personaggi
coppia di acquarelli cm.32x42
f.ti in b. a s.
splendide cornici in legno intagliato e dorato
€ 1.500/1.700
Gino Piva
€ 100/150 366
Roma 1898 - Torino ?
Scogli e riflesso
olio su cartoncino cm.22x8
f.to in b. a ds.
nel retro cartiglio esposizione piccola mostra diretta da L.F.Bolaffi Milano
365
Tito Salas
Venezuela 1887 - 1974
Mareggiata
olio cm.114x75
f.to in b. a ds.
€ 250/300
366
Franco Costa Quittengo (Vc) 1903 - Biella (Vc) 1980
La fine dell’estate
€ 100/150 367
olio cm.80x60
f.to in b. a ds.
Ernesto Giacobbi
Mortizza 1891 - Piacenza
1964
Pastorella con pecore olio su tavola cm.101x72
f.to in b. a ds.
€ 250/300 368
Achille Leonardi
1800 - 1870
Le torri del Violet
olio su cartone cm.31x41
f.to in b. a s.
Luigi Albarello
Borgaro 1860 - Torino 1923
Paesaggio alpino
olio cm.52x39
f.to in b. a s.
€ 200/250 369 370
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
Mare mosso
olio cm.120x70
f.to in b. a ds.
€ 400/450 371
373
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
Veduta del golfo di La Spezia con la Palmaria e l’Isola dei Pescatori
olio cm.145x88
f.to in b.a ds.
€ 500/550
372
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
La torretta di Nervi
olio cm.60x42
f.to in b. a ds.
374
Aldo Raimondi
Roma 1902 - 22/07/1998
Il porto di Camogli olio su cartoncino telato cm.32x25
f.to in b. a ds.
€ 250/300
€ 250/300
375
Michele Cascella
Ortona (Ch) 07/09/1892 - Milano
27/08/1989
Giardino fiorito
t.m. su cartone cm.63x49
f.to in b. a ds.
€ 2.000/2.300
376
Giuseppe Pennasilico
Napoli 19/03/1861 - Genova 08/04/1940
Autoritratto
pastello cm.32x43
f.to
€ 800/900
377
Scuola romana inizi sec.XX
Ciociara
acquarello cm.21x17
f.to
€ 50/100
379
Giuseppe Frascheri
Savona 1809 - Genova 1886
Il carro di Venere
acquarello cm.32x27
f.to in b.a d.s, ex collezione Santo Varni
€ 100/150
378
Francesco Menzio
Tempio Pausania (Ss) 1899 - Torino 1979
San Michele
acquarello cm.17x27
ex collezione Santo Varni
€ 50/100 378
380
Chin
Genova 1890 - 1960
Torso di uomo
acquarello cm.29x46
f.to in b. a ds. e d.to 1930
nel retro etichetta Galleria Rotta
€ 100/150
381
Scuola italiana sec.XIX
Paesaggio montano con baite
olio
cm. 103x67
€ 500/550
Giovanni Lentini
Palermo 1882 - Milano1948
Paesaggio
olio su tavola cm.50x43
f.to e d.to in b. a ds. 1925
€ 250/300
383
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
Paesaggio con ponte olio su tavoletta cm.50x63
f.to in b. a ds.
385
Giuseppe Bozzo
Camogli 1940 - Recco 2010
Via XX Settembre
acquarello cm.30x35
f.to in b. a ds. e d.to 1965
€ 200/250
384
L.Schingo Contro il sole acquarello
€ 100/150 384
f.to in b. a ds. e d.to 25/7/24
€ 200/250
386
Gio Ponti Milano 1897 - 1979
La pesca miracolosa acquarello cm.23x19
a memoria dei proprietari regalo di Gio Ponti al nonno, contabile del Ristorante San Pietro alla Foce dove il pittore mangiava quando veniva a Genova nel 1930
€ 50/100
387
F.Fasce
Scene allegoriche
coppia di olii cm.62x38
f.ti in b. a ds. e a s. e d.ti 1882
€ 400/450
388
Edoardo De Albertis
Genova 1874 - 1950
Angeli
disegno a penna cm.27x22
f.to in b. a ds.
€ 50/100
389
Emilio Scanavino
Genova 1922 - Milano 1986
Carnevale 1950
disegno cm.
f.to in b. a s. e d.to 1950
€ 100/150
390
390
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
Boccadasse
olio cm.60x42
f.to b. a ds.
392
F.P . Parisi
1857 - 1948
Pescatori sulla spiaggia
olio su cartoncino cm.47x27
f.to in b. a s. e d.to Napoli 1911
€ 250/300
S. Seassaro Genova 1917 - 2016
Onde
olio cm.58x28
f.to in b. a ds.
€ 100/150 391
393
Ernesto Massiglio
Genova 1895 - 1974
Parco verde
olio cm.100x65
f.to in b. a s.
€ 200/250
€ 180/200
Dino Gambetti
Quistello (Mn) 1907 - Genova 1988
Al caffè
acquarello cm.50x40
f.to in b. a ds. e d.to’39
€ 100/150 396
Giuseppe Caselli
Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976
La Piazza di Sant’Agostino a La Spezia
olio cm.142x95
f.to in b. a ds.
Alberto Helios Gagliardo
Genova 1893 - 1987
Natura morta con caffettiera
olio cm.46x46
f.to in b. a ds.
€ 2.000/2.300
€ 500/550
397 398
Libero Verzetti
Genova 1906 - 1989
Paesaggio 1926 acquarello su carta cm 24x30 firmato e datato in basso a sinistra
Esposizione delle Belle Arti di Genova il 02/04/26 offerta libera
Anemoni
olio su cartoncino sec.XX
diam.cm.42
f.to
€ 100/150
398
Genova 1906 - 1989 Paese
olio su cartone cm 36x46 firmato e datato in basso a destra
€ 150/200
400
399 400
Sovraporta dei Magi
altorilievo in biscuit, manifattura di Sèvres per opera di A.Issel cm. 27x11
€ 50/100
401
Averla Capirossa
due acquarelli cm.19x29
ex collezione Santo Varni
€ 50/100
403
Scuola italiana sec.XIX (Francesco Mancini)
Pesci
olio cm.60x38
€ 200/250
Oscar Saccorotti
Roma 1898 - Megli di Recco (Ge) 1986
Uccellino
olio su cartoncino telato cm.24x18
f.to e dedicato in alto, piccolo buco
€ 100/150
Giuseppe Ajmone
Carpignano Sesia 1923 - 2005
Gatto
olio cm.55x33
f.to in b. a ds.
€ 50/100
Alberto Helios Gagliardo
Genova 1893 - 1987
Ritratto di famiglia
olio cm.127x83
f.to in b. a ds.
€ 2.000/2.300
406
Evasio Montanella
Pra’ (Ge) 1878 - 1940
Giornata di maestrale
olio su tavoletta cm.50x30
f.to in b. a ds. e d.to 1939 € 1.000/1.100
407
Alfredo Ubaldo Gargani
Genova 1898 - 1947
Mietitrici
olio cm.50x60
f.to in b.a ds. nel retro etichetta Galleria della Spiga Milano € 500/550
Ajmone Giuseppe 404
Albarello 341, 369
Alfieri Vittorio Antonio 277
Alott Robert 358
Arigliano 269
Balbi Angelo 342
Baroni Eugenio 347
Bazzaro Ernesto 331
Bentivoglio Cesare 258, 313
Bertelli Santo 256
Bianchi Mose’ 294
Blaeu Johannes 24
Bozzo Giuseppe 385
Caliari Paolo Detto Paolo Veronese 15
Cambiaso Pasquale Domenico 279
Campriani Alceste 303
Canepa Anton Mario 270
Cascella Michele 375
Caselli Giuseppe 371, 372, 373, 383, 390, 394
Castello Enrico 380
Cavasanti Giuseppe 362
Ceramano Ferdinando 263
Chianese Mario 259
Ciani Cesare 311
Conte Dante Mose’ 253
Costa Franco 367
Crosio Luigi 364
Dalbono Edoardo 295
De Albertis Edoardo 334, 388
De Avendano Serafino 276
De Ferrari Andrea 220
De Strobel Giuseppina 260, 261
Diodati Francesco Paolo 321
Domenici Carlo 336
Ferrari Berto 316, 343
Fontebasso Domenico 234
Frascheri Giuseppe 275, 379
Gagliardo Alerberto Helios 302, 395, 405
Gambetti Dino 396
Gambogi Raffaello 355
Gargani Alfredo Ubaldo 312, 407
Garinei Michele 310
Giacobbi Ernesto 368
Giacomelli Vincenzo 291
Gignous Eugenio 360
Gignous Lorenzo 306, 357
Gilardi Piercelestino 353
Grifo Giovanni 292
Hanset Guido 278
Lentini Giovanni 382
Leonardi Achille 370
Lombardo Riccardo 287
Lucarini Adolfo 257, 333
Mannucci Cipriano 351
Maragliano Federico 317
Markò Henry o Henri 340, 344
Massiglio Ernesto 345, 393
Meineri Guido 271
Menegozzo Vasco 339
Menzio Francesco 378
Merello Amedeo 265, 267
Miola Camillo 293
Montanella Evasio 406
Mulier Pieter detto il Cavalier Tempesta
194
Musso Benedetto 314
Navone Luigi 268
Oikonomoy Giorgio 283
Panario Santo 43
Parisi Francesco Paolo 392
Peluzzi Eso 319
Pennasilico Giuseppe 280, 376
Perissinotti Lino 350
Piatti Antonio 304
Picollo Giacomo 328
Piola Domenico 181
Piva Gino 366
Ponti Gio 386
Postiglione Luca 348
Prada Carlo 354, 356
Raimondi Aldo 374
Raineri Francesco Maria 56
Rappa Eugenio 266
Reycend Enrico 299
Roos Jacob 238
Rosa Salvator 106
Saccorotti Oscar 402
Sacheri Giuseppe 326
Sala Paolo 288
Salas Tito 365
Salietti Alberto 274, 284
Scanavino Emilio 389
Schiaffino Antonio 327, 337
Seassaro 391
Semino Andrea 244
Simone Edgardo 332
Sommavilla Goffredo 320
Sughi Alberto 349
Tallone Guido 300
Tinelli E. 272
Tomea Fiorenzo 325
Torriglia Giovanni Battista 254, 285
Traverso Mattia 322, 338
Vassallo Armando 335
Verzetti Libero 262, 397, 398
Villa Aleardo 296
Zanchelli Attilio 286
Zandomeneghi Federico 281
Zandrino Adelina 255
Zennaro Felice detto Leppa 359
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379
E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379
E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
data dell’asta
Il Sottoscritto residente in prov. Via n. Tel. cell.
Offerta al banco
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)
Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate. data dell’asta
DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia) luogo e data del rilascio Codice Fiscale
partita I.V.A. e-mail
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379
Il Sottoscritto residente in prov.
E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
LOTTO DESCRIZIONE
Via n. Tel. cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ n.
luogo e data del rilascio
(allegare in fotocopia)
Codice Fiscale
OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)
Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate.
partita I.V.A.
data dell’asta
Aste
Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379
Il Sottoscritto residente in prov.
E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Via n. Tel. cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ n.
(allegare in fotocopia) luogo e data del rilascio
Codice Fiscale
Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)
Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto. Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate.
partita I.V.A. e-mail
data dell’asta
LOTTO
DESCRIZIONE
RECAPITO TELEFONICO
Il Sottoscritto residente in prov. Via n. Tel. cell.
DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia) luogo e data del rilascio
Codice Fiscale
partita I.V.A. e-mail
LOTTO
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
DESCRIZIONE
Data Firma
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Si prega di compilare e inviare via fax a:
RECAPITO TELEFONICO
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data Firma
Data Firma
Si prega di compilare e inviare via fax a: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Data Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Data Firma
Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data Firma
Si prega di compilare e inviare via fax a: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.