Patriota ottobre 2014

Page 1

Ottobre 2014

Alcune riflessioni suggerite dal presidente nazionale dell'ANPI Carlo Smuraglia:

Un’estate da dimenticare

NO alla GUERRA SI' alla PACE

A cura di Giorgio Fin

stop ai bombardamenti ... stop con la morte dei civili e il dramma dei profughi ... stop alla violenza

Sta terminando questa strana stagione del 2014 che vorremmo dimenticare per vari motivi:

il SILENZIO è complice

IL MALTEMPO Questa che se ne va è stata una "non estate" che spesso ha penalizzato afferma Smuraglia - «tutti coloro - e sono tanti - che avrebbero diritto, dopo un anno di lavoro, di prendersi un salutare periodo di riposo al sole e gli altrettanti, che non avendo bisogno di riposo perché non sono riusciti a trovare un lavoro, avrebbero almeno il diritto di godersi le città serenamente (?), in un clima che non assomigliasse troppo all’inverno. Ma sappiamo che tutto questo non è solo colpa del destino e che queste stravaganze meteorologiche ce le siamo guadagnate – noi umani – sul campo.»

LA RIFORMA DEL SENATO

Quella ormai finita - afferma il presidente nazionale dell'ANPI, Smuraglia - è un'estate da dimenticare, anche perché «è calato il sipario sulla prima lettura della legge di riforma del Senato, tra i fragorosi applausi degli entusiasti della demolizione della Costituzione, compresi quelli dell’ultima ora, quelli che erano partiti quanto meno dubbiosi, se non del tutto negativi ed hanno finito per dichiarare che l’8 agosto è una “data storica”». Ci si aspettava «un dibattito di alto profilo ed un rafforzamento del Senato “delle competenze”» invece ci siamo «trovati di fronte ad una discussione spesso impropria e ad una conclusione a dir poco “pasticciata”». Pasticciata perché: «invece di limitarsi ad eliminare i difetti del “bicameralismo perfetto”, si è puntato sostanzialmente alla creazione di una sola Camera vera, lasciando in piedi un Senato che non può essere razionalmente definito come “Senato delle autonomie” e che forse non può essere definito in alcun modo, fatto com’è di componenti non elettivi, destinati a svolgere poche funzioni, ... ma essendo dotati di alcune immunità». E a proposito dei nuovi “Senatori” che non costerebbero nulla allo Stato perché non compensati, Segue in ultima pagina

pag. 3 In provincia di Vicenza

CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI da Agosto a Dicembre 2014 pag. 2

Siamo nel pieno delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza, con al centro il fitto calendario delle manifestazioni (nel 2014 in programma ne risultano 38); é pertanto opportuno esprimere alcune riflessioni e considerazioni. Come sta assolvendo la nostra Associazione vicentina il compito di mantenere viva e attuale la memoria storica della Resistenza e della Liberazione? Per memoria storica intendiamo alcuni "filoni" della nostra attività: le manifestazioni; gli incontri nelle scuole; le visite guidate ai luoghi degli avvenimenti più significativi della Guerra di Liberazione e della deportazione; la preparazione e la diffusione di giornali dell'ANPI e di testimonianze dei protagonisti; le conferenze pubbliche; la pubblicazione di relazioni e di ricerche storico-culturali e la loro presentazione; le mostre; l'attività di formazione verso i giovani e i nuovi aderenti. In genere, siamo più portati a considerare i limiti della nostra attività e questo é giusto, perché così siamo consapevoli che dobbiamo fare di più e meglio; siamo invece meno abituati a cogliere,con uno sguardo d'insieme, la portata delle nostre iniziative, dovute alla nostra capacità d'impegno e al nostro lavoro volontario e gratuito.. Siamo solo in parte d'accordo con quanti affermano, spesso in modo astratto e "didattico", che le cerimonie patriottiche possono diventare abitudinarie e rituali. Chi segue concretamente la preparazione di ciascuna manifestazione sa però quanti e quali interventi (rapporti con le Istituzioni, le Scuole, le Associazioni, sollecitazioni, suggerimenti e proposte) sono necessari per la loro buona riuscita. La presenza alle cerimonie dei rappresentanti degli Enti Pubblici, delle delegazioni partigiane e combattentistiche, di insegnanti e di gruppi di studenti, dei famigliari delle vittime civili e partigiane, di giovani sensibili e di cittadini é frutto di un lavoro accorto e costante dell'ANPI, di frequente in collaborazione con altre Associazioni partigiane, patriottiche, sindacali e culturali. La partecipazione é senza dubbio più cosciente e forte se sono precedute da iniziative specifiche: mostre, incontri pubblici di approfondimento e nelle Segue a pag. 2

Convegno Bassano - 1° febbraio 2014

MALGA SILVAGNO

pag. 3

Iniziative per commemorare

TONI GIURIOLO 25 Luglio

Pastasciutta antifascista pag. 4

Con gratitudine li ricordiamo

pag. 5-9

ANPI Recoaro Terme

Recupero del rifugio della Missione Inglese “Dardo” pag. 10

Attività delle Sezioni ANPI e manifestazioni Montecchio Maggiore Arzignano Cornedo - Brogliano Valdagno Tonezza Thiene Vattaro (TN) Malga Zonta - Folgaria (TN) Crespadoro Recoaro - Malga Campetto pag. 11-13

Per le Scuole Vicenza: INCONTRI AL LICEO “QUADRI” La Guerra Civile Europea: 1914-1945

Thiene Premio Nicolussi

pag. 14 pag. 14

BRAVA IRENE !! Padova: Ricordo di Giuliano Lenci pag. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.