1 minute read

Principali elementi di innovazione

Sintesi delle principali caratteristiche innovative

Il nostro Istituto ha avviato un piano per lo sviluppo delle competenze digitali secondo quanto previsto dal “Piano Nazionale per la Scuola Digitale” per favorire l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.

Advertisement

Queste competenze svolgono oggi un ruolo importante e di aiuto al docente nel processo formativo dell’alunno. Sono trasversali a tutte le discipline e favoriscono lo sviluppo di approcci didattico/metodologici innovativi, inclusivi e funzionali ad acquisire le “Competenze chiave per l’apprendimento permanente”. Consentono l'avvicinamento al mondo del ragazzo, un conseguente aumento della motivazione ed una maggior possibilità di lavorare attivamente e collaborativamente. L’uso delle tecnologie inoltre permette di adattare, personalizzare ed individualizzare il percorso formativo di ciascun alunno, valorizzando al meglio il suo potenziale.

L’Animatore Digitale avrà il compito di coordinare e favorire l’attuazione delle diverse azioni del PNSD nell’istituzione di appartenenza, costituendo il nodo di raccordo tra il personale dei diversi Plessi dell’Istituto.

Le competenze chiave di "imparare ad imparare" e la "competenza digitale" sono trasversali e strettamente collegate dal punto di vista didattico per conseguire risultati positivi in ogni altro ambito di competenza.

Dall'analisi dei risultati INVALSI e dal coinvolgimento della nostra scuola nel progetto IEA-ICILS emerge l'intenzione di proseguire nel solco del percorso iniziato nel triennio precedente con il focus sulla comprensione del testo, indirizzando gli alunni allo sviluppo del pensiero logicocomputazionale e alla capacità di argomentare. Il pensiero logico-computazionale e l'argomentazione consentono di stimolare l'autonomia del ragionamento nell'ottica di recuperare le competenze chiave per gli alunni con bisogni educativi speciali, valorizzando e potenziando contemporaneamente gli alunni, al fine di favorire la massima inclusione e cooperazione.

Aree di innovazione

PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

Debate; coding; didattica laboratoriale; tutoring

SVILUPPO PROFESSIONALE

Corsi di aggiornamento sul pensiero logico - computazionale; argomentare; plusdotazione

PRATICHE DI VALUTAZIONE

Rubric per la valutazione delle "competenze digitali" ed "imparare ad imparare". Revisione delle prove di Istituto.

This article is from: