1 minute read

Iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR

Il PNRR dà rilievo alle politiche per i ragazzi e i bambini, delineando una serie di misure volte a colmare il divario rispetto al resto d’Europa. L’offerta di servizi di educazione primaria in Italia soffre infatti di forti carenze strutturali ed è stata oggetto della Raccomandazione europea n. 2 del 2019. Questa chiede di garantire l'accesso a servizi di assistenza all'infanzia, di investire per il miglioramento dei risultati scolastici e il rafforzamento delle competenze, in particolare quelle digitali. Un’ulteriore azione di riforma riguarda la definizione del livello essenziale delle prestazioni per alcuni dei principali servizi alla persona in modo da aumentare l'offerta di servizi all’educazione e cura della prima infanzia. Nella Missione 4, i progetti relativi ad asili e scuole per l’infanzia, lotta all’abbandono scolastico, edilizia scolastica e contrasto alla povertà educativa hanno un forte impatto favorendo un percorso che - in complementarità con la spesa pubblica ordinaria - dovrà garantire i servizi a tutti i cittadini dovunque risiedano.

Sono stanziati fondi per l’estensione del tempo pieno scolastico e per il potenziamento delle infrastrutture sportive a scuola. In particolare, è promossa l’attività motoria nella scuola primaria anche in funzione di contrasto alla dispersione scolastica.

Advertisement

Un’altra linea di investimenti riguarda l’ampliamento delle competenze degli studenti e degli insegnanti, inclusi quelli della scuola primaria, il potenziamento delle infrastrutture scolastiche, il potenziamento delle competenze quantitative, tecnologiche e linguistiche nelle scuole, al fine di dotare gli studenti già dalle scuole primarie di una preparazione che sviluppi le capacità digitali. Infine si tratterà della

diffusione di conoscenze sul cambiamento climatico e delle sfide ambientali, con particolare attenzione all’ambiente scolastico

This article is from: