Il Mastino Napoletano

Page 1

Il Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane tipicamente coraggioso e affettuoso verso il proprio padrone. E’ un cane dotato di grande intelligenza e si lascia addestrare con molta facilità, nel campo specifico del lavoro e dell’ubbidienza. E’ equilibrato in tutte le sue manifestazioni esteriori di vita, per cui sa rendersi particolarmente gradito e simpatico. Il Mastino Napoletano, detto anche Molosso Italiano, discenderebbe dai mastini portati dai Fenici sulle nostre coste in tempi remoti e secondo alcune ipotesi la sua origine dovrebbe essere ricercata nel Mastino dei Tibet. Sono passati millenni dalla sua origine ma il suo tipo ha mantenuto immutate le proprie caratteristiche. Passiamo a un breve riassunto di quelle principali: Classificazione: cane da guardia e da difesa, da polizia, da pista. Origine: italiana e più precisamente napoletana. Caratteri generali della razza: il Mastino Napoletano è il cane da guardia per eccellenza e anche da difesa, è di grande mole, fortemente costruito, vigoroso, d’aspetto rustico e nel tempo stesso maestoso, robusto e coraggioso, d’espressione intelligente, dotato del giusto equilibrio mentale, con carattere docile, non aggressivo, insuperabile difensore delle persone. La conformazione generale è quella di un pesante brachimorfo, il cui tronco è più lungo dell’altezza al garrese. Pelle non aderente ai tessuti sottostanti, ma abbondante, con tessuto connettivo lasso in tutte le parti del copro e in special modo sulla testa dove forma rughe e al collo. Altezza al garrese: nei maschi da 65 a 75 centimetri. Nelle femmine da 60 a 68 centimetri, con tolleranze di 2 centimetri in più o in meno. Peso: dai 50 ai 70 Kg.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.