OSSERVATORIO CRESME-ANGAISA 2022 - GLOSSARIO

Page 1

Glossario Luglio 2022 Osservatorio 2022 sulla competitività delle province

Schede Provinciali Economia, Società, Costruzioni Mercato ITS Glossario 2 Sommario Demografia ............................................................................................................................... ......................... 3 Stock edilizio ............................................................................................................................... ....................... 3 Valore Aggiunto 3 Occupazione 3 Mercato immobiliare ............................................................................................................................... .......... 4 Mercato del Credito 4 Produzione edilizia 4 Investimenti privati........................................................................................................................ .................... 4 Ristrutturazioni ............................................................................................................................... ................... 5 Investimenti in OOPP 5 Mercato potenziale ITS 5 Fatturato ITS e spesa finale delle famiglie ......................................................................................................... 6 Nota Metodologica ............................................................................................................................... ............. 6

1. Valore Aggiunto (milioni di euro): differenza tra il valore della produzione di beni e servizi di tutte le unità economiche della provincia e il valore dei beni e dei servizi intermedi consumati durante il processo produttivo (materie prime impiegate e servizi forniti da terze parti).

4. Tasso di occupazione (percentuale): percentuale di popolazione tra 15 e 89 anni che risulta occupata

2. Edifici non residenziali per destinazione d’uso (unità): numero di edifici ad uso esclusivamente o prevalentemente non residenziale: agricoltura, alberghi, edifici commerciali, industria, uffici, altri servizi.

1. Occupati totali (migliaia): persone di 15 anni e oltre che nell’ultima settimana prima della rilevazione hanno svolto almeno un’ora di lavoro retribuito, oppure, hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente, sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie, cassa integrazione o malattia).

Stock edilizio

1. Stock residenziale per epoca di costruzione (numero di edifici): numero di edifici a prevalente uso residenziale costruiti nel periodo

3. Tasso di disoccupazione (percentuale): percentuale di disoccupati (individui in cerca di occupazione) sulla popolazione attiva. Si calcola mediante il rapporto tra i disoccupati in una determinata classe d’età e l’insieme di occupati e disoccupati di quella stessa classe di età.

3. Valore Aggiunto per occupato (euro): rapporto tra valore aggiunto totale e persone occupate nella provincia.

Demografia

2. Occupati in costruzioni (migliaia): individui occupati nel settore delle costruzioni come dipendenti o come autonomi.

2. Famiglie (unità): insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune al 31 dicembre di ogni anno.

1. Popolazione (unità): popolazione residente nei comuni della provincia al 31 dicembre di ogni anno.

2. Valore Aggiunto pro capite (euro): rapporto tra valore aggiunto totale e popolazione residente nella provincia.

Valore Aggiunto

Schede Provinciali Economia, Società, Costruzioni Mercato ITS Glossario 3

Occupazione

2. Investimenti in nuova edilizia non residenziale privata (milioni di euro a valori costanti): spesa per la costruzione di nuovi edifici non residenziali durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

Investimenti privati

1. Investimenti in nuove abitazioni (milioni di euro a valori costanti): spesa per la costruzione di nuove abitazioni durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

Mercato immobiliare

1. Credito per l’acquisto di abitazioni: erogazioni in milioni di euro a valori correnti per l’acquisto di abitazioni

Produzione edilizia

3. Nuove volumetrie non residenziali private (metri cubi): volumi degli edifici non residenziali privati edificati durante l’anno nel territorio provinciale; include edifici ad uso ufficio, produttivo, commerciale, etc. Un edificio ad uso promiscuo è classificato come non residenziale quando almeno il 50% del suo volume è adibito ad attività economica.

Schede Provinciali Economia, Società, Costruzioni Mercato ITS Glossario 4

1. Compravendite di abitazioni (unità): abitazioni compravendute sul territorio provinciale secondo le rilevazioni OMI Agenzia delle Entrate.

2. Prezzi medi al metro quadro: prezzi medi per il comune capoluogo e per gli altri comuni della provincia basati sulle quotazioni OMI (quotazioni immobiliari semestrali dei valori di mercato per tipologia immobiliare e stato di conservazione)

2. Nuove volumetrie residenziali (metri cubi): volumi degli edifici residenziali edificati durante l’anno nel territorio provinciale.

2. Credito per l’investimento in abitazioni: erogazioni in milioni di euro a valori correnti per la costruzione di edifici residenziali 3. Credito per l’acquisto di altri immobili: erogazioni in milioni di euro a valori correnti per l’acquisto di immobili non residenziali

3. Investimenti in rinnovo residenziale (milioni di euro a valori costanti): spesa per la riqualificazione di abitazioni durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base. Include interventi di miglioramento dell’abitazione, come manutenzione straordinaria, ristrutturazioni di interni, aumento delle performance energetiche.

3. Compravendite non residenziale (unità): unità non residenziali (uffici, locali commerciali, locali produttivi, magazzini) compravendute sul territorio provinciale secondo le rilevazioni OMI Agenzia delle Entrate.

1. Nuove abitazioni (unità): nuove unità abitative edificate durante l’anno nella provincia; include mono bi familiari e appartamenti.

Mercato del Credito

5. Pompe di calore e Condizionatori (motori installati): stima del numero di condizionatori e pompe di calore installati durante l’anno (unità esterne). Stima basata su dati di mercato e indagini alle famiglie Istat. Il dato comprende sia le installazioni in abitazioni, sia le installazioni in edifici non residenziali.

2. Rubinetti (pezzi): stima del numero di rubinetti installati. Stima basata sull’analisi della nuova attività di costruzione edilizia e dell’attività di riqualificazione e manutenzione.

1. Abitazioni ristrutturate (unità): stima del numero di unità abitative in provincia soggetto ad interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione energetica.

3. Investimenti nel rinnovo infrastrutturale (milioni di euro a valori costanti): spesa per la riqualificazione di opere infrastrutturali del genio civile, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

Mercato potenziale ITS 1. Pavimenti (migliaia di metri quadri): stima delle superfici pavimentate durante l’anno, espresse in migliaia metri quadri. Stima basata sull’analisi della nuova attività di costruzione edilizia (residenziale e non residenziale) e dell’attività di riqualificazione e manutenzione.

4. Caldaie (pezzi): stima del numero di caldaie installate. La stima del mercato delle caldaie e generatori di calore si basa sul numero di unità vendute che vanno ad alimentare il mercato degli impianti termici fissi che riscaldano interamente o prevalentemente una unità immobiliare (residenziale o non residenziale). Su questo presupposto vengono considerati generatori di calore le caldaie (murali e a basamento), indipendentemente dall'alimentazione (gas di rete, gpl, gasolio, pellet, legna, cippato). Oltre alle elaborazioni sui dati delle fonti informative, il Cresme ha considerato l'età media del parco installato, il ciclo di vita medio dei prodotti, il tasso di sostituzione tra le diverse tecnologie e le sovrapposizioni tra diverse tecnologie negli impianti.

Investimenti in OO.PP.

4. Investimenti in rinnovo non residenziale pubblico (milioni di euro a valori costanti): spesa per la riqualificazione di edifici non residenziali durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

4. Investimenti in rinnovo non residenziale privato (milioni di euro a valori costanti): spesa per la riqualificazione di edifici non residenziali durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

1. Investimenti in nuove infrastrutture (milioni di euro a valori costanti): spesa per la costruzione di nuove infrastrutture del genio civile, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

Schede Provinciali Economia, Società, Costruzioni Mercato ITS Glossario 5

2. Investimenti in nuova edilizia non residenziale pubblica (milioni di euro a valori costanti): spesa per la costruzione di nuovi edifici non residenziali durante l’anno, valutata a valori costanti rispetto ai costi di costruzione (materiali, servizi e manodopera) di un anno base.

3. Sanitari (pezzi): stima del numero di sanitari installati. Stima basata sull’analisi della nuova attività di costruzione edilizia e dell’attività di riqualificazione e manutenzione.

Ristrutturazioni

2. Spesa finale delle famiglie (milioni di euro): stima della spesa annua delle famiglie residenti in provincia per l’acquisto e l’installazione/posa di impianti, materiali e componenti idrotermosanitari al lordo dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Si considerano anche acquisti effettuati presso GDO o altri canali paralleli e in esercizi commerciali al di fuori della provincia di residenza, incluso l’e commerce.

Schede Provinciali Economia, Società, Costruzioni Mercato ITS Glossario 6

Fatturato ITS e spesa finale delle famiglie

Nota Metodologica

Servizi ANGASIA s.r.l. via Pellizza da Volpedo 8, 20149, Milano info@angaisa.it www.angaisa.it Cresme Ricerche S.p.A. Piazza Mincio 2, 00198, Roma cresme@cresme.it www.cresme.it

1. Fatturato ITS (milioni di euro): stima del fatturato dei distributori ITS specializzati localizzati nella provincia (sell out). Per “specializzata” si intende una attività commerciale strutturata per la vendita esclusiva o prevalente di impianti, materiali e componenti idrotermosanitari. Non sono stimate le quote di fatturato di altri canali distributivi (diretto, fai da te, ferramenta, materiali edili)

La base dati impiegata per la compilazione delle schede provinciali è aggiornata alla data del 27 Luglio 2022 ed è di proprietà di Cresme Ricerche Spa. Le fonti statistiche sono indicate in calce ad ogni elaborato. I dati mercato ITS sono frutto di una stima Cresme e rappresentano il mercato “potenziale” di ogni prodotto; per mercato potenziale si intende la stima della domanda virtuale, espressa in termini di unità di prodotto, dedotta dall’analisi dell’attività edilizia annua (nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione). Al fine di costruire una serie storica omogenea, le province di Cagliari e Sud Sardegna sono state accorpate definendo l’aggregato territoriale Cagliari e Sud Sardegna. I contenuti delle schede statistiche provinciali realizzate da CRESME Ricerche Spa per conto di Servizi ANGAISA Srl, nell’ambito del progetto “Osservatorio sulla competitività delle province”, sono di esclusiva proprietà di Servizi ANGAISA Srl e CRESME Ricerche Spa e possono essere utilizzati solo ed esclusivamente dalle aziende distributrici associate ANGAISA per finalità di studio e analisi di mercato. La diffusione dei contenuti dell’Osservatorio a terzi, così come l’eventuale pubblicazione e/o condivisione dei contenuti (anche parziali) dell’Osservatorio, può essere effettuata solo ed esclusivamente previa autorizzazione scritta di Servizi ANGAISA Srl, secondo modalità che dovranno essere di volta in volta concordate.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.