ANGAISA
INFORMA Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS
Gli eventi di dicembre
[3] Comitato Esecutivo – Consiglio Direttivo ANGAISA (Milano) [4] 21° Convegno nazionale ANGAISA (Milano) [10] Assemblea Sezione Calabria (Lamezia Terme) [13] Assemblea Sezione Triveneto (Vicenza) [17] Assemblea Sezione Sicilia (Catania) Dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 i nostri uffici resteranno chiusi Per informazioni: eventi@angaisa.it
L’appunto
“Il 28% degli acquirenti ha utilizzato i social media per cercare ispirazione su cosa comprare, mentre il 15% ha effettuato un acquisto direttamente da una piattaforma social...” Fonte: Digital CommerceScope
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
16 | 30 novembre 2019
Mercato, le anticipazioni del “Flash Report” ANGAISA E’ iniziato il countdown verso il tradizionale appuntamento di fine anno del settore idrotermosanitario, il Convegno nazionale ANGAISA, che ci consentirà di fare il punto sull’andamento del mercato e soprattutto sugli scenari futuri del comparto. In occasione dell’evento “ITS 2020. Mercato nazionale e mercati locali: dati, scenari e strategie” - che si terrà il prossimo 4 dicembre a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università Luigi Bocconi - verranno commentati, fra l’altro, i risultati delle nuove “Classifiche dei Bilanci dei Distributori e Produttori ITS” e del “Flash Report – Osservatorio Eco-Fin ITS”. Quest’ultimo presenta una prima elaborazione dei dati, estrapolati dai bilanci 2018, di un campione di 311 aziende distributrici del settore idrotermosanitario, rappresentative delle diverse aree geografiche e di tutte le principali classi di fatturato. L’Osservatorio mette in evidenza un dato di chiusura per l’anno solare 2018 pari a +3,29, che fa seguito al +4,03% del 2017, al +6,92% del 2016 e al +4,76% del 2015. Secondo le proiezioni ANGAISA, il trend positivo a livello nazionale dovrebbe proseguire almeno fino al 2021. Il 2019 dovrebbe chiudere con un +3% circa, un’ipotesi che trova conforto nei più recenti dati dell’Osservatorio Vendite, che per i primi nove mesi del 2019 evidenziano un +3,46% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positive anche le previsioni relative al 2020 (+2,98%) e al 2021 (+2,89%). Tornando all’analisi dei bilanci 2018, si può osservare che mentre il cluster delle aziende (36) con fatturato annuo inferiore a 1,5 milioni di euro ha complessivamente subito un decremento, rispetto al 2017, pari al -2,66%, sono invece cresciute in maniera più che significativa le aziende (32) che si collocano nel gruppo con fatturato superiore a 40 milioni di euro/anno (+6,44%) e quelle con fatturato compreso fra i 13 e i 20 milioni di euro/anno (+4,21%). Incrementi meno rilevanti si registrano per tutte le altre classi di fatturato prese in considerazione dall’Osservatorio. Nel confronto 2018/2017 il dato della “Crescita” è stabile al 55% (172 aziende), così come quello
delle imprese in “Crisi”, fermo all’8% (24 aziende) del campione censito. Il margine di intermediazione commerciale si conferma su valori superiori al 27%, mentre l’incidenza del costo
del personale sul margine di intermediazione resta sopra il 44%. I nuovi dati mettono inoltre in evidenza una contrazione dei giorni crediti verso clienti (che passano da 131,41 a 128,18) e dei giorni debiti verso fornitori (da 104,59 a 94,97). Ricordiamo che il nuovo Osservatorio Eco-Fin ITS, nella sua versione finale e completa (che verrà realizzata nella primavera dell’anno prossimo) presenterà, per i raggruppamenti più importanti, le serie storiche su 5 anni, dal 2014 al 2018, oltre alle previsioni 2019, 2020 e 2021. Attraverso l’incrocio dei segmenti di analisi, le singole aziende possono individuare i dati di riferimento della propria area geografica e della classe di fatturato con cui confrontarsi: l’Osservatorio si presenta quindi come vero e proprio “benchmark” per la distribuzione del settore.
Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA
ANGAISA Informa del 16 novembre 2019
1