ANGAISA Informa N° 466 dell'1 dicembre 2019

Page 1

ANGAISA

INFORMA Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS

Classifica sviluppo economico sostenibile 1. Norvegia 2. Svizzera 3. Islanda 4. Danimarca 5. Svezia 6. Finlandia

7. Lussemburgo 8. Austria 9. Olanda 10. Irlanda 29. Italia

Fonte: SEDA 2019 (Sustainable Economic Development Assessment - Boston Consulting Group) ANGAISA Informa sospende le pubblicazioni per le consuete festività di fine anno. Il prossimo numero sarà quello datato 16 – 31 gennaio 2020. Vi segnaliamo che gli uffici ANGAISA resteranno chiusi nel periodo dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. Buone Feste!

L’appunto

“Le librerie non sono più l’accesso all’immenso mondo del sapere, ma delle portatrici di contenuto. I clienti non entrano più per comprare semplicemente un libro, ma per incontrare una persona competente”. Pietro Corraini – Direttore libreria 121+ (Milano)

Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it

1 | 15 dicembre 2019

Legge di bilancio: poche certezze, molte incognite Sono ancora molte le incognite relative ai contenuti della prossima legge di bilancio, per quanto riguarda alcuni dei principali incentivi che interessano il settore dell’edilizia. E’ ancora incerto il destino dello “sconto in fattura”, l’agevolazione introdotta dall’art. 10 del decreto crescita e resa operativa dal provvedimento attuativo dell’Agenzia Entrate il 31 luglio scorso. Contro questo provvedimento si sono schierate in termini netti e inequivocabili diverse associazioni di categoria fra cui ANGAISA, le cui istanze, insieme a quelle di FME e Federcomated, sono state recepite da Confcommercio e ribadite al tavolo tecnico promosso dal Ministero dello sviluppo economico, che si è riunito lo scorso 31 ottobre. Più recentemente, mercoledì 4 dicembre la 10a Commissione permanente del Senato (Industria, Commercio, Turismo) ha approvato una nuova risoluzione sulle “ricadute dei sistemi di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici sulle filiere produttive di settore”, che impegna il Governo ad introdurre nuove misure e correttivi ad alcune normative attualmente in vigore, concernenti in particolare gli interventi di riqualificazione energetica. La risoluzione (consultabile online cliccando qui) prende atto del fatto che i sistemi di incentivazione presentano “alcune criticità” e si sofferma anche sullo sconto in fattura, rilevando che “il meccanismo di sconto in fattura… appare tuttavia aver determinato alcune difficoltà per le piccole e medie imprese, tenuto conto che si è rilevato pienamente applicabile solamente da parte degli operatori economici dotati di capienza fiscale sufficiente per compensare il credito di imposta e che aggiungono all’attività di installatori di impianti fotovoltaici anche ulteriori attività, come la compravendita di energia elettrica”. La Commissione conferma che potrà essere preso in considerazione “anche il ripristino transitorio della situazione ex-ante articolo 10 del c.d. Decreto Crescita”. In sostanza ci sarebbe la possibilità di un’abrogazione temporanea, per consentire alle PMI di “dotarsi di adeguati strumenti per beneficiare degli aspetti positivi degli strumenti dello scon-

to e della cessione”. Nella risoluzione vengono comunque evidenziati alcuni possibili interventi alternativi o complementari, fra cui “l’individuazione di soglie minime sotto le quali il meccanismo dello sconto immediato/cessione del credito non sia applicabile”. E’ stata confermata la proroga fino a tutto il 2020 delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, quindi ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili.

Fra le novità dell’ultima ora, l’ipotesi di un “bonus rubinetti”. L’idea è quella di estendere l’ecobonus del 65% per le spese documentate effettuate “per l’acquisto e la posa in opera di rubinetteria sanitaria con portata di erogazione uguale o inferiore a 6 litri al minuto, soffioni doccia e colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto, cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 4 litri”. Rispetto alle anticipazioni già apparse sulla stampa, un altro emendamento, a firma Movimento 5 Stelle, andrebbe a modificare il cosiddetto “bonus facciate”. Non cambia la sostanza: lo sconto resta per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, ed è pari al 90 per cento. Compare un tetto di spesa, comunque molto alto, pari al doppio del limite di 96mila euro per unità immobiliare previsto per le ristrutturazioni, pari quindi a 192mila euro.

Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA

ANGAISA Informa dell’1 dicembre 2019

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.