16 | 31 gennaio 2024
Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS Classifiche Distributori Idrotermosanitari Bilanci 2022
Rapporto ENEA, risparmi per 3 miliardi di euro grazie agli interventi di efficientamento energetico
Variazione fatturato 22/21 +24,15% Margine intermediazione su fatt. 29,40% Costo personale su fatt. 9,47% Ebitda margin 8,98% ROS su fatturato 9,26% ROE su mezzi propri 24,00% Rotazione magazzino 4,67 Performance economico-finanziarie Indicatori medi/ campione 784 aziende Classifiche Bilanci ANGAISA ed. 2023
L’appunto
“Quanti si sono accorti, poi, che, nonostante l’inflazione, nel 2023 i consumi privati in Italia non sono affatto crollati? Anzi, è successo esattamente il contrario. Infatti, la crescita acquisita dei consumi delle famiglie italiane nei primi nove mesi del 2023 è oltre il doppio di quella del Pil, pari a +1,6%” Marco Fortis Direttore e Vicepresidente Fondazione Edison
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), un risultato che avvicina sostanzialmente l’Italia agli obiettivi della nuova Direttiva sull’Efficienza energetica. È quanto emerge dal 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti elaborati dall’ENEA e presentati il dicembre scorso. Ai positivi risultati rispetto agli obiettivi UE hanno contribuito le detrazioni fiscali (Ecobonus, Bonus Casa e Superbonus) con un risparmio di 1,363 Mtep (54,3% rispetto ai nuovi risparmi 2022), pari al 98,1% del risparmio atteso secondo le traiettorie fissate dal PNIEC per il 2023. A seguire gli incentivi per la mobilità sostenibile con 0,423 Mtep (16,8%) e i Certificati Bianchi che hanno coperto il 12,6% del risparmio totale annuo. Sul fronte dell’Ecobonus, il meccanismo
per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007, i report ENEA evidenziano nel 2022 una riduzione degli interventi a poco meno di 940.700 contro gli 1,04 milioni del 2021, un valore comunque doppio rispetto a quello medio del periodo 2017-2019. Gli investimenti associati corrispondono a 6.823 milioni di euro contro i 7.537 milioni mobilitati nell’anno precedente, mentre il risparmio complessivo a 2.136 GWh/anno, in calo rispetto ai 2.652 GWh/ anno del 2021. La maggior parte degli interventi riguarda l’installazione di impianti di climatizzazione più efficienti (3,08 miliardi di euro, 64,7% degli interventi) e la sostituzione dei serramenti (2,38 miliardi di euro, 20,6% degli interventi). Circa 605 milioni sono inoltre stati investiti per l’isolamento termico dell’edificio, 482 milioni per le schermature solari e circa 124 milioni per la riqualificazione globale degli immobili. Dal 2007, anno di avvio della misura, il numero di interventi incentivati dall’ecobonus si aggira intorno a 6,4 milioni, con un risparmio complessivo di quasi 25 mila GWh/anno, derivanti soprattutto da interventi parziali su singole unità immobiliari e poco meno di segue a pag.2
ANGAISA Informa del 16 gennaio 2024
1