1 | 15 novembre 2022
Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS Osservatorio Vendite ANGAISA Dati settembre 2022
Incremento fatturati Distribuzione ITS Confronto Settembre 2022/settembre 2021: +30,07% Primi 9 mesi 2022/9 mesi 2021: +25,73% (campione n. 124 aziende associate)
L’appunto
“Oggi, rispetto ai primi mesi del 2021, una famiglia spende per quanto riguarda le bollette di luce e gas una cifra triplicata: la spesa è infatti passata da 616 a 1.963 euro per l’energia elettrica e da 1.428 a 4.400 euro per il gas”. Osservatorio SOStariffe
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
Al Convegno ANGAISA gli scenari del Mercato ITS, per un settore che insegue nuove certezze
Si avvicina la fine dell’anno e, come sempre, quella del Convegno ANGAISA si propone come una occasione imperdibile - per tutti gli operatori del settore – di analisi e confronto sugli scenari del mercato attuale e del futuro prossimo, un mercato certamente segnato dalle molte vicissitudini legate prima all’emergenza pandemica e poi ad una crescita senza precedenti dei fatturati, trainata dalla domanda innescata dai bonus edilizi. Abbiamo avuto a che fare con un mercato “drogato”? Per quanto potrà durare? Sono interrogativi ai quali, il prossimo 30 novembre, diversi relatori cercheranno di dare risposta, nella consapevolezza che sono ancora molte le “variabili esterne” che potranno incidere pesantemente sul futuro dell’edilizia e delle filiere collegate. Sembra inevitabile un progressivo ridimensionamento delle agevolazioni fiscali che hanno sostenuto il comparto a partire dal secondo semestre 2020, ma anche una eventuale revisione strutturale dei loro meccanismi – purché accompagnata da un quadro normativo chiaro e stabile -potrebbe rivelarsi, nel lungo periodo, sostanzialmente positiva. Nomisma presenterà al Convegno i risultati di una indagine condotta su un campione rappresentativo di famiglie italiane, con un quadro di sintesi nazionale e approfondimenti specifici dedicati alle province di Milano, Roma e Palermo; l’obiettivo è quello di mettere a fuoco ciò che le famiglie hanno fatto in concreto nei mesi scorsi per ristrutturare la propria casa e qual è attualmente la loro propensione verso futuri investimenti. I contenuti del contributo Nomisma verranno successivamente messi a disposizione di tutti i congressisti.
La tradizionale relazione del Direttore CRESME Lorenzo Bellicini sarà complementare e terrà conto di tutte le componenti di carattere esogeno ed endogeno, da prendere in considerazione per cercare di “tracciare la rotta” in ottica 2023. Il “filo rosso” dedicato al Mercato prevede anche un intervento del Presidente ANGAISA Maurizio Lo Re, che si soffermerà sui più recenti dati dell’Osservatorio Vendite e sulle anticipazioni dedicate ai dati previsionali contenuti nel “Flash Report dell’Osservatorio Eco-Fin ITS”. Toccherà a Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio 24 e moderatore del Convegno ANGAISA tirare le fila e garantire una “regia” effervescente e ricca di spunti e riflessioni. Ricordiamo che l’evento - “ITS 2023, ritorno alla stabilità? Scenari, tendenze, incognite del post emergenza” - è realizzato in collaborazione con le aziende Soci Sostenitori Ariston, Fantini Cosmi, Ferrari, General Fittings, Tece Italia e Toshiba e con la partecipazione di Blu&Rosso (media partner) e di IdroLAB (partner tecnologico). Il Convegno si terrà mercoledì 30 novembre 2022 – dalle ore 09.00 alle 13.30 circa, presso l’auditorium del MiCo Milano Congressi in via Colleoni, gate 12 A (i desk riservati alle registrazioni dei congressisti saranno attivi a partire dalle ore 08.30). E’ necessario confermare online la propria partecipazione (gratuita per tutte le aziende associate), compilando l’apposito form entro il prossimo 18 novembre. Il Segretario Generale Dott. Corrado Oppizzi
ANGAISA Informa del 1 novembre 2022
1