ANGAISA Informa n. 515 del 1 luglio 2022

Page 1

1 | 15 luglio 2022

Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS Miglior qualità della vita Giovani (18-35 anni) Provincia Posizione Piacenza 1 Agrigento 17 Catanzaro 27 Bologna 32 Palermo 63 Firenze 67 Napoli 70 Torino 91 Milano 95 Roma 106 Ricerca Sole24Ore 2022 Elaborazione effettuata sulla base di 12 indicatori

L’appunto

“Sono i prezzi di tutte le forniture a cambiare di continuo e anche le disponibilità sono un problema. Come si lavora? Con affanno, non si può impostare alcuna strategia, si passa il tempo a spegnere incendi” Manfredi Bellati – Group Purchasing Director Agrati Group

Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it

Cosa ha fatto ANGAISA su bonus e cessione dei crediti? Carissimi Soci, in quest’ultimo periodo l’associazione ha registrato segnali di tensione e preoccupazione da parte di molti distributori che stanno subendo le conseguenze di un nuovo, imprevisto (ma in parte prevedibile) “stop” del mercato legato a bonus edilizi, cessione del credito e sconto in fattura. Un corto circuito reso ancora più complesso da inflazione, caro materie prime e scarsità di materiali e prodotti. L’associazione in questi mesi si è mossa innanzitutto per dare visibilità alle difficoltà della categoria, cercando di fare, quando possibile, “massa critica” con alcune delle altre più rappresentative organizzazioni del comparto edilizio e del relativo indotto. Dalla fine del 2021 (come era avvenuto in realtà anche nel periodo precedente), ANGAISA – attraverso il Presidente nazionale Maurizio Lo Re - ha ripetutamente e pubblicamente preso posizione per chiedere al Governo chiarezza e stabilità. Il 5 novembre 2021 con un comunicato in cui si esprimevano timori per il rischio di mancata proroga dei meccanismi cessione credito e sconto in fattura. Il 16 novembre 2021, per evidenziare gli effetti distorsivi del decreto antifrode. Il 6 dicembre 2021, per chiedere di intervenire per sbloccare e semplificare le procedure legate alle asseverazioni. Il 5 gennaio 2022 per testimoniare la soddisfazione della categoria, a seguito delle proroghe e semplificazioni contenute nella nuova legge di bilancio. Il 28 gennaio 2022, con un comunicato congiunto sottoscritto anche da AiCARR, Assistal, Assoclima, Assotermica, CNA Installazione Impianti, Confartigianato Impianti, si sollecitava un intervento immediato

per riattivare il mercato, dopo l’improvvisa “stretta” su sconto in fattura e cessione del credito derivante dall’art. 28 del DL sostegni-ter. Il 23 febbraio 2022, per fare il punto sui nuovi correttivi preannunciati dal Governo, che avrebbero dovuto risolvere la problematica cessione crediti. Il 1° aprile 2022, per sollecitare la proroga del SAL 30% termine lavori, per le villette unifamiliari. Il 16 aprile 2022, per rinnovare la richiesta della proroga per le villette (poi concessa dal Governo) con un ulteriore comunicato, condiviso con l’intera filiera dell’impiantistica a livello nazionale. Il 27 aprile 2022 per invocare l’adozione di misure straordinarie, a seguito del progressivo blocco all’acquisizione di nuovi crediti, da parte di tutti i principali istituti di credito e di Poste Italiane, destinata a generare gravi crisi di liquidità per gli operatori del comparto e un concreto rischio di fallimento per tante aziende che avevano fatto affidamento sul “circolo virtuoso” innescato dai bonus edilizi. Più recentemente, il 28 giugno scorso, con un ulteriore comunicato condiviso delle principali organizzazioni della nostra filiera e un nuovo pressante appello: “E’ necessario sbloccare le cessioni dei crediti e prorogare di sei mesi i cantieri del superbonus già attivi sulle unità familiari”. Parallelamente all’attività di comunicazione, ANGAISA ha operato affinché le istanze della categoria fossero portate all’attenzione del Governo. Questo è avvenuto attraverso il contatto diretto con la Direzione Generale, la Direzione Fiscalità d’Impresa e la Direzione Centrale Relazioni Istituzionali di Confcomsegue a pag.2

ANGAISA Informa del 1 luglio 2022

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.