ANGAISA
INFORMA 16 | 31 dicembre 2020
Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS ANGAISA Informa
ANGAISA Informa interrompe le pubblicazioni per la consueta “pausa” di fine anno. Il prossimo numero sarà quello del 15-31 gennaio 2021. A tutti i lettori i più sentiti Auguri di Buon Natale e Buon Anno!
Vi segnaliamo che gli uffici di ANGAISA resteranno chiusi da giovedì 24 dicembre 2020 fino a mercoledì 6 gennaio 2021.
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
ITS 2021: crescita o declino? Segnali in chiaroscuro dal 22° Convegno ANGAISA “Crescita o declino?”. All’insegna di questo doppio interrogativo si è tenuto il 10 dicembre scorso il 22° Convegno ANGAISA, per la prima volta in modalità online. Più di 800 le iscrizioni registrate, a riprova che il “distanziamento” obbligato dall’emergenza sanitaria non ha fatto venir meno l’esigenza di incontrarsi e fare rete. Il programma dei lavori ha proposto numerosi spunti, analisi, momenti di riflessione sulle perduranti incertezze legate alla pandemia e anche sulle potenzialità di ripresa del comparto, che si potrebbero concretizzare sfruttando il “circolo virtuoso” che dovrebbe essere innescato dal “Superbonus 110%”. Nel corso dell’intervento che ha aperto i lavori congressuali, il Presidente ANGAISA Enrico Celin ha commentato i dati legati agli scenari del mercato idrotermosanitario e, in particolare, quelli dell’Osservatorio Vendite Mensili. Dopo il crollo registrato nei mesi di marzo (-39,55%) e aprile (-63,34%), tra i mesi di luglio e settembre si è assistito a un primo significativo rimbalzo, che sta rendendo meno pesante l’impatto della pandemia sui primi dieci mesi dell’anno. Il confronto fra il periodo gennaio/ottobre 2019 e gennaio/ ottobre 2020 evidenzia infatti un decremento del -8,48%. Nella sua relazione, il Direttore del CRESME Lorenzo Bellicini ha sottolineato che gli investimenti nell’edilizia fanno registrare nel 2020 una flessione significativa, con un -10,6% nel nuovo residenziale e un -13,9% nel rinnovo residenziale. Anche l’utilizzo dei bonus fiscali nel periodo gennaio-settembre 2020 (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) segna il passo, con una contrazione del -12,7%. Una frenata da mettere in relazione alla pandemia, ma anche alla frenata indotta dalle attese/aspettative create dall’entrata in scena (non ancora del tutto operativa) del “Superbonus 110%”. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, ha presentato “MCE LIVE+DIGITAL”, che coniugherà evento in
digitale e in presenza e si terrà dall’8 al 9 aprile 2021 presso il MICO, Centro Congressi di Fiera Milano. Roberto Schiesari, Professore incaricato di Finanza Aziendale presso l’Università di Torino, si è soffermato sul tema della finanza di impresa e sulle strategia che la distribuzione ITS può adottare per presidiare il suo ruolo all’interno del mercato. Parlare di finanza di impresa significa guardare agli aspetti strategici e non solo tattici, ha un senso se è orientata al futuro ed è finalizzata ad accrescere il valore dell’impresa, con una grande attenzione ai rischi operativo, finanziario, strategico. Molte imprese hanno imparato le lezioni del passato: nel 2007 i debiti finanziari sul patrimonio netto delle PMI era pari al 115,5%; nel 2019 sono stati pari al 61,2%. Alberto Bubbio, Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza, ha sottolineato l’importanza di mettere il conto economico in sicurezza: è necessario presidiare i margini e se possibile aumentarli, attraverso il taglio dei costi, adottando un mix di prodotto ad elevata marginalità, anche attraverso una selezione accorta dei fornitori. Le aziende che non navigano a vista devono essere pronte a fare cose diverse per cogliere nuove opportunità di business, anche con modalità di rete (es. General Contractor che garantisce il “chiavi in mano” per gli interventi che consentono di fruire di bonus e superbonus 110%). Il tutto nella consapevolezza di un aspetto trasversale: “la crescita infinita è finita”! Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA
ANGAISA Informa del 16 dicembre 2020
1