ANGAISA
INFORMA 16 | 30 novembre 2020
Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS
Emergenza Covid-19 DPCM, ordinanze regionali, circolari e interpretazioni
Si terrà giovedì 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle 12.30 circa, in modalità online il 22° Convegno nazionale ANGAISA. Per provare a disegnare scenari evolutivi attendibili, relativi al mercato del settore, di medio e lungo periodo, sono stati coinvolti tre relatori estremamente autorevoli: Lorenzo Bellicini (Direttore CRESME), Alberto Bubbio (Professore associato di Economia Aziendale – Università Cattaneo LIUC di Castellanza) e Roberto Schiesari (Professore incaricato di Finanza Aziendale – Università di Torino). Interverranno inoltre il Presidente ANGAISA Enrico Celin e Massimiliano Pierini (Managing Director di Reed Exhibitions Italia), che presenterà brevemente le novità di Mostra Convegno Expocomfort per il 2021. L’evento è realizzato in collaborazione con le aziende Soci Sostenitori ANGAISA Ariston Thermo Spa, Fantini Cosmi Spa, Ferrari Srl e General Fittings Spa, e con il contributo di Blu&Rosso (media partner) e IdroLAB (partner tecnologico). Per poter ricevere le credenziali di accesso, è necessario effettuare la registrazione mediante l’apposito form, disponibile cliccando qui
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
Come già avvenuto nel periodo più critico dell’ “emergenza Covid-19”, stiamo assistendo in queste ultime settimane a un vero e proprio stillicidio di provvedimenti normativi che si susseguono e spesso si sovrappongono, rendendo spesso estremamente difficile individuare le linee-guida “ufficiali” e le interpretazioni a cui potersi affidare, in funzione del territorio in cui l’azienda è ubicata. La complessità è legata talvolta a indicazioni del legislatore approssimative e incomplete. Come è noto, il recente DPCM del 3 novembre ha introdotto, fra l’altro, specifiche limitazioni alla mobilità e alle attività commerciali, che tengono conto degli scenari di gravità di diffusione del virus Covid-19, istituendo le cosiddette aree gialle, arancioni e rosse. Per quanto riguarda le zone rosse, non sono previste limitazioni alle attività di commercio all’ingrosso, ma per quanto riguarda il dettaglio si deve fare riferimento a quelle incluse nell’allegato 23 del DPCM, che comprende, fra l’altro: commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati; commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari; commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati; commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento; commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono. Queste attività NON sono attual-
mente sospese. Purtroppo però non viene esplicitamente menzionato il “commercio al dettaglio di materiale termoidraulico”, che figurava invece nell’allegato 1 del DPCM 10 aprile 2020. Per cercare di ovviare a questa incongruenza, ANGAISA ha indirizzato alla Segreteria della Presidenza del Consiglio una richiesta di chiarimento, che ci auguriamo possa essere inserita quanto prima nell’area “Faq” del portale www.angaisa.it. Ulteriori problematiche sono legate alle recenti e più restrittive ordinanze regionali, fra cui quelle emanate da Emilia-Romagna e Veneto. Tali provvedimenti prevedono fra l’altro la chiusura “al pubblico” delle medie e grandi strutture di vendita nei giorni festivi e prefestivi. Due gli aspetti controversi: che cosa si debba intendere per “medie e grandi strutture di vendita” e che cosa si debba intendere per chiusura “al pubblico”. Per quanto riguarda il primo aspetto, come confermato dalla stessa Confcommercio, il riferimento fondamentale resta il “titolo autorizzatorio” in base al quale viene esercitata l’attività commerciale e che dovrebbe identificare il punto vendita come semplice esercizio di vicinato, ovvero come media o grande struttura, prendendo in considerazione i consueti parametri del d. lgs. 114/98. La chiusura al pubblico per medie e grandi strutture è stata identificata dalla Regione Veneto, senza eccezioni, come chiusura sia delle attività di commercio al dettaglio che all’ingrosso. ANGAISA ha trasmesso ai soci interessati tali indicazioni, continua a pag. 2)
ANGAISA Informa del 16 novembre 2020
1