ANGAISA Informa n. 473 del 1-15 luglio 2020

Page 1

ANGAISA

INFORMA 1 | 15 luglio 2020

Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS Industria italiana ceramica, laterizi e materiali refrattari

Fatturato Italia (milioni €) - Dati 2019

Piastrelle italiane

832,0

Ceramica sanitaria

186,3 (stime)

Stoviglieria 34,7 Materiali refrattari

216,2

Laterizi 380,0 Totale 1649,2 Fonte Confindustria Ceramica

L’appunto

Nei prossimi mesi si dovrà lavorare per riequilibrare il rapporto tra fisico e online in modo da evitare che questi canali svolgano lo stesso ruolo: bisogna disegnare funzioni e lavori, diversi ma integrati, per ciascuno di questi ambiti, in una unica customer experience. Massimo Fabbro Presidente e fondatore Dinn!

Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it

Ecobonus 110%, cresce l’attesa per la conversione in legge del decreto Sono al vaglio del Governo, in questi giorni, diverse proposte di emendamento agli articoli del “decreto rilancio” che hanno introdotto i nuovi incentivi “ecobonus/sismabonus 100%”, con i relativi meccanismi legati alla cessione del credito e allo sconto in fattura. In base alle anticipazioni apparse sulla stampa, l’iter di conversione in legge di questo importantissimo provvedimento dovrebbe portare all’adozione di alcuni correttivi, fra i quali: 1. riduzione dei massimali di spesa per gli interventi di coibentazione e di efficientamento energetico; 2. possibilità di usare l’ecobonus 110% per due case (oltre i lavori condominiali), nonché per le unità site all’interno di edifici plurifamiliari indipendenti con uno o più accessi autonomi dall’esterno (villette a schiera); 3. per gli immobili vincolati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali è previsto che la detrazione del 110% spetti a tutti gli interventi di efficientamento, a prescindere dall’obbligo di intervenire sul cappotto termico o sulla sostituzione della caldaia, purché sia conseguito il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’intero edificio; 4. possibilità di utilizzare il superbonus in relazione a opere di abbattimento e ricostruzione degli edifici; 5. prolungamento fino al 30 giugno 2022 del termine entro il quale sarà possibile fruire degli incentivi in relazione ad interventi su immobili Iacp e del “terzo settore”. Fra gli aspetti operativi di maggior rilievo, verrebbe ulteriormente spostato il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve emanare l’atteso provvedimento attuativo. Anziché 30 giorni dalla pubblicazione del decreto (termine

che è già stato abbondantemente superato), si parlerebbe ora di 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione, il cui iter deve necessariamente concludersi entro il 18 luglio. A tale proposito, lo stesso Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri aveva precisato, nei giorni scorsi, che per l’emanazione delle regole attuative del superbonus sarebbe stato necessario attendere il completamento dei lavori parlamentari. Va tenuto presente che si tratta comunque di un termine “ordinatorio”, in funzione del quale l’Agenzia delle Entrate potrebbe emanare il provvedimento anche dopo la scadenza dei 30 giorni. Fra i chiarimenti preannunciati, per quanto riguarda lo sconto in fattura dovrebbe essere confermato il fatto che questo può essere applicato conte mpora n eam ent e da più fornitori che concorrono ai lavori. Almeno per il momento, potrebbero essere accantonati – per problemi legati alla copertura finanziaria – l’estensione del superbonus al 2022 e la fruibilità anche per interventi effettuati su strutture alberghiere. Si tratta quindi di un quadro complessivo ancora approssimativo e in evoluzione, che non consente ancora di rendere operativi i nuovi incentivi, e che rischia anzi di provocare un temporaneo rallentamento delle attività di vendita, in attesa che venga definitivamente consolidata la base normativa di riferimento. Vi confermiamo che ANGAISA continuerà a monitorare, giorno per giorno, l’iter di conversione in legge del “decreto rilancio”, con l’obiettivo di documentarvi tempestivamente e di mettere a vostra disposizione chiarimenti e approfondimenti, anche attraverso appositi webinar curati da consulenti ed esperti di comprovata competenza. Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA

ANGAISA Informa del 1 luglio 2020

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ANGAISA Informa n. 473 del 1-15 luglio 2020 by angaisa - Issuu