ANGAISA
INFORMA Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS
Le città dalle infrastrutture più sostenibili 1. Trento 2. Torino 3. Bologna 4. Mantova 5. Milano
6. Bolzano 7. Brescia 8. Bergamo 9. Pordenone 10. Ferrara
Fonte: Smart City Index EY 2020
L’appunto
“L’emergenza coronavirus è fuori discussione, come la necessità di mettere al primo posto la tutela della vita e della salute, valori irrinunciabili. Ma occorre dire chiaro che ogni reazione va messa in campo senza dimenticare virtù fondamentali come il buon senso e la ragionevolezza. E’ bene che chi ha posizioni di comando, nei settori di attività più diversi, recuperi la capacità di assumersi delle responsabilità”. Fabio Tamburini – Direttore “Sole24Ore”
Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it
1 | 15 marzo 2020
Coronavirus, le richieste di imprese e sindacati: “superare la fase critica e far ripartire le attività” “Il nostro Paese sta in questi giorni affrontando una situazione di forte criticità a causa della diffusione del Coronavirus. Ciò impone a noi parti sociali, al Governo, alle Regioni, a tutte le autorità e agli esponenti della società civile di lavorare insieme, mettendo a fattore comune gli sforzi e agendo in maniera coordinata per consentire al nostro Paese di superare questa fase in maniera rapida ed efficace”. Con una nota congiunta le imprese (Abi - Coldiretti - Confagricoltura - Confapi - Confindustria - Legacoop - Rete imprese Italia) e i sindacati (Cgil - Cisl - Uil) intervengono chiedendo che “dopo i primi giorni di emergenza, è importante valutare con equilibrio la situazione per procedere a una rapida normalizzazione, consentendo di riavviare tutte le attività ora bloccate e mettere in condizione le imprese e i lavoratori di tutti i territori di lavorare in modo proficuo e sicuro a beneficio del Paese, evitando di diffondere sui mezzi di informazione una immagine e una percezione, soprattutto nei confronti dei partner internazionali, che rischia di danneggiare durevolmente il nostro Made in Italy e il turismo”. Oltre alle misure urgenti che il Governo ha adottato, o si appresta ad adottare, di necessario sostegno alle imprese e al reddito dei lavoratori, sottolineano, “questo è il momento per costruire un grande piano di rilancio degli investimenti nel Paese che contempli misure forti e straordinarie per riportare il lavoro e la nostra economia su un percorso di crescita stabile e duratura”. E “un ruolo importante dovrà essere svolto anche dalle Istituzioni europee, per creare le migliori condizioni per un rilancio economico dell’Italia nell’interesse della stessa Unione europea”. Il 1° marzo il Consiglio dei Ministri ha varato un primo decreto legge con le misure immediate di sostegno economico alle aree e ai settori produttivi colpiti dalla diffusione del coronavirus. “È un primo provvedimento che contiene le misure di emergenza legate alla sospensione del pagamento delle bollette
di luce e gas e delle rate dei mutui bancari” ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. Il Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese viene inoltre rifinanziato per 50 milioni nel 2020, per far fronte ai maggiori oneri dovuti al sostegno delle piccole imprese colpite dal virus. Sospeso per un anno il pagamento da parte delle imprese delle rate di mutui agevolati concessi dalle strutture Invitalia. Con riferimento agli ultimi provvedimenti del Governo, Confcommercio ha reso nota la sua posizione: “Con il decreto legge varato ieri sera, sono state approntate misure urgenti per fare fronte agli effetti economici dell’emergenza Covid-19 nei Comuni rientranti nella “zona rossa”. Occorre, però, che, fin dall’ulteriore provvedimento, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri nel corso della prossima settimana, le misure tengano adeguatamente conto, in termini di aree territoriali e di dotazioni finanziarie, della pervasività della crisi economica generata dall’emergenza epidemiologica. Crisi che investe intere Regioni e, a livello nazionale, interi settori, a partire dal turismo. Bisogna ricostruire fiducia e rimettere in moto il Paese. E servirà che anche l’Unione europea faccia la sua parte”. Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA
ANGAISA Informa del 1 marzo 2020
1