ANGAISA Informa n. 467 del 16 gennaio 2020

Page 1

ANGAISA

INFORMA Notizie e informazioni per le aziende del settore ITS

Gli eventi di gennaio

[14] Assemblea Generale ETIM (Bruxelles) [22] Webinar ANGAISA - Legge di bilancio [22] Assemblea Sezione Campania [29] Comitato Esecutivo

L’appunto

“L’evoluzione tecnologica con l’esplosione dell’intelligenza artificiale porterà alla personalizzazione estrema della marca verso il cliente. Abbandoneremo i target per come li abbiamo conosciuti e andremo verso un’esperienza sempre più personalizzata e coinvolgente”. Luisa Bagnoli – Amministratore Delegato Beyond International

Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno Via G. Pellizza da Volpedo, 8 20149 Milano Tel.: 02-43990459 | Telefax: 02-48591622 www.angaisa.it | info@angaisa.it

16 | 31 gennaio 2020

A cosa serve la Classificazione ETIM Dal 1° ottobre scorso ANGAISA rappresenta ufficialmente il settore idrotermosanitario italiano all’interno di ETIM International, con l’obiettivo di promuovere la diffusione e l’adozione della classificazione ETIM. ETIM è l’acronimo di European Technical Information Model e viene utilizzato in tutto il mondo per classificare e condividere le informazioni sui prodotti, anche quelli relativi ai settori dell’installazione: elettrico, idrotermosanitario, edile e ferramenta. In collaborazione con il partner tecnologico IdroLAB, ANGAISA si propone come riferimento per l’intera filiera idrotermosanitaria italiana, mentre la società METEL rappresenta all’interno di ETIM International il comparto elettrico. Il 14 gennaio ANGAISA ha partecipato per la prima volta, a Bruxelles, a una riunione dell’Assemblea Generale di ETIM in cui sono state discusse le future strategie legate alla diffusione e promozione di questo fondamentale modello di classificazione del prodotto, che utilizza classi, caratteristiche, valori e sinonimi e agevola la condivisione delle caratteristiche tecnico/commerciali. Le caratteristiche ETIM completano il set delle indispensabili informazioni di prodotto (dati ed asset digitali): Identificazione Articolo, Dettagli per l’Ordine, Aggregazioni, Prezzi, Articoli Correlati, Imballi & Confezionamenti, Immagini, Documenti, Disegni, Oggetti BIM, Video, Presentazioni … Un’uniforme classificazione ed una uniforme modalità di condivisione delle informazioni di prodotto, permettono a Produttori, Grossisti, Distributori, Rivenditori, Progettisti, Professionisti ed Utilizzatori finali di condividere omogeneamente le caratteristiche tecnico/commerciali di prodotto nella catena di approvvigionamento, intervenendo in tutti i processi di prevendita, vendita e postvendita, con il risultato di: diminuire gli errori, abbattere i costi, aumentare l’efficienza, migliorare il servizio, aumentare vendite e margini. Grazie alla Classificazione ETIM ed al formato di scambio BMEcatETIM, i Grossisti / Distributori / Rivenditori possono ricevere dai Produttori dati ed asset digitali di prodotto completi, coerenti e pronti all’uso. Le Classi ETIM disponibili ad oggi, per settore, sono: 2.804 per l’HVAC & Sanitary, 2.971 per l’elettrico, 1.366 per l’edile e 474 per

la ferramenta. ETIM MC sta invece per ETIM Modelling Classes, l’estensione della classificazione base ETIM per i prodotti tecnici. Oltre alle caratteristiche tecnico/commerciali ETIM, grazie alle ETIM MC è possibile, ai fini della progettazione, aggiungere caratteristiche geometriche ai prodotti tecnici, che possono quindi essere utilizzati anche per generare/caratterizzare, in modo uniforme, gli oggetti BIM. ETIM MC è il risultato di un progetto avviato, gestito e finan-

ziato dalla federazione olandese degli installatori Uneto-Vni. Il progetto è iniziato nel 2014 e ora è completato con il rilascio della prima versione gestita da ETIM International. Le Classi ETIM MC sono state concepite per consentire e migliorare la scambiabilità dei dati geometrici tra le soluzioni software di modellazione e progettazione, con l’obiettivo di migliorare la scambiabilità dei modelli BIM per installazioni elettriche e HVAC & Sanitary. L’obiettivo a breve termine è stato raggiunto integrando l’attuale modello di Classificazione ETIM con parametri geometrici e ingegneristici, in modo che questi possano essere uniformemente forniti dai Produttori. Il risultato del progetto, ad oggi, è la disponibilità di oltre 370 Classi ETIM MC. Tutte le Classi ETIM MC sono disponibili in lingua inglese ed è in corso la traduzione in lingua italiana. Per informazioni sulla Classificazione ETIM e sulle modalità ed i sistemi per la sua applicazione, utilizzo e condivisione: www.etim.it Corrado Oppizzi Segretario Generale ANGAISA

ANGAISA Informa del 16 gennaio 2020

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.