Portfolio

Page 1


PORTFOLIO

Raccolta di progetti, lavori personali e collaborazioni di gruppo.

Burgio Andrea

Architetto laureato nel 2021 all’Università di Firenze con una tesi sulla riqualificazione del parco archeologico di Eraclea Minoa ad Agrigento seguito dal prof. Andrea Volpe. Continua la ricerca sulla composizione architettonica, sulla museografia e museologia frequenta così nel 2022 il Master Museo Italia organizzato dell’Università di Firenze.

Oltre a frequentare il master nel 2022 collabora con lo studio Archiline. Affianca lo studio per la direzione lavori per la riconversione dell’ex clinica Santa Chiara a Firenze in studentato, oltre all’assistenza per la direzione lavori si occupa dello sviluppo architettonico e segue il progetto d’interni; durante la collaborazione l’Arch Ioele nota le attitudini per il campo museografico e lo segnala allo studio maparchitetti, i quali nel 2023 stavano per iniziare i lavori alla Chiesa e al Museo di Orsanmichele.

Inizia così la collaborazione con maparchitetti, svolgendo oltre all’assistenza nella direzione dei lavori varie mansioni in studio: sviluppo pratiche edilizie, sviluppo progetto architettonico e di interni, renderista, ricerca e sviluppo di concorsi e gare d’appalto.

Oltre ai temi architettonici è attratto dalle materie umanistiche, dalle arti figurative e dalla fotografia e crede nei punti di contaminazione tra le varie materie.

3921053852

ab.andreaburgio@gmail.com

Competenze Contatti

Disegno a mano Rilievo diretto

Autodesk AutoCAD 2D

Fotografia analogica

Adobe Indesign

Adobe Photoshop

Adobe Illustrator

Blender

Rhinoceros 3D

V-ray per Maxon Cinema 4D

Microsoft Excell

Microsoft Word

Competenze trasversali

Gestire le maestranze

Organizzare gruppo di lavoro

Comunicabilità

Capacità di problem solving

Capacità di comunicazione

Lavoro di squadra

Creatività

Soluzioni grafiche

Empatia

Gestire le informazioni

Capacità di ricerca

Flessibilità

LAVORI

-Ristrutturazione di un appartamento in via della Mattonaia completato_2024 Firenze

-Cura pratiche per cliente privato “Birreria Fiorentina”_2023-2024 Firenze

ESPERIENZA

Collaboratoredamaggio2023

maparchitetti_ Tommaso Barni_ Giovanni Santini_ Anna Pescarolo www.maparchitetti.it

Orsanmichele (Firenze)

-Assistente alla direzione lavori

Studio

-Sviluppo progetto architettonico

-sviluppo e ricerca concorsi di architettura

-cura pratiche edilizie

Collaboratore da Gennaio 2022

Arhiline_ Mario Perini_ Valeria Ioele www.archiline.it

EX-clinica Santa Chiara (Firenze)

-Assistente alla direzione lavori

-Sviluppo progetto architettonico ed esecutivo

-Assistenza risorse finanziarie

TirocinantenelperiodoMarzo2019/Maggio2019

DSP. Darvo Serrani Project, Firenze www.darvoserrani.it

CERTIFICAZIONI E WORKSHOP

Master II livello_2023

Master Museo Italia_Allestimento, museografia e museologia

UniversitàdeglistudidiFirenze

Lightexperience_2023

Lightexperience in Iguzzini-IguizzinieSonepar_Recanati

Abilitazione alla professione di Architetto_2021

Laurea Magistrale in Architettura_2021

UniversitàdeglistudidiFirenze

Workshop sull’accessibilità_2016

Turismo Accessibile a Mondovì-PolitecnicodiTorino.DipartimentodiArchitetturaeDesign

AMA/E. Architettura Ambiente Materiali [Firenze/Marocco]_2016

Università degli studi di Firenze

Autodesk Revit per principianti_in corso Domestica.org

Appartamento M.

Ristrutturazione di un appartamento in Via della Mattonaia, Firenze

Dall’esigenza del cliente di ricavare uno spazio flessibile all’interno della propria abitazione nasce l’appartamento M.

Un nuoco disimpegno permette quindi di dividere l’appartamento in due zone: una dove si svolge la vita privata e familiare della coppia, la seconda area è un bilocale che con il suo accesso autonomo accoglie i viaggiatori che si fermano per qualche giorno a visitare la città di Firenze.

La seconda richiesta del cliente è stata di avere uno spazio flessibile e trasformabile nel tempo, così la bussola divisoria permette di sfruttare l’appartamento sia come bilocale che come monolocale, permettendo di riacquistare un locale alla coppia.

I lavori quindi si sono concentrati solo in una porzione dell’appartamento, tutta la zona privata verrà ristrutturata in un secondo momento unificando le due zone.

©Sofia Milazzo
©Sofia Milazzo

Appartamento M

via della mattonaia
corte interna
scala condominio
©Sofia Milazzo
©Sofia Milazzo
©Sofia Milazzo

Studio

Master Museo Italia: Proposta di un padiglione espositivoperlafondazioneLonghi

Per il Master Museo Italia organizzato dall’Università di Firenze nasce il progetto “Studio”. Il padiglione per accogliere la mostra dedicata al confronto del “Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio” e il disegno di R. Longhi sull’opera di Caravaggio sorge a Firenze all’interno della fondazione Longhi.

Le intenzioni sono state quelle di studiare la tipologia dello “Studio” come archetipo del padiglione espositivo (vedi lo Studio del duca di Montefeltro al Palazzo ducale di Urbino o lo Studiolo di Francesco I al Palazzo Vecchio a Firenze).

Partendo quindi dalle proporzioni della biblioteca e dello studio di Roberto Longhi, nasce il padiglione diviso in tre zone: vestibolo (accoglienza), biblioteca (sala per mostre temporanee) e lo studio (sala dedicata all’opera di Caravaggio e al disegno di R. Longhi.

Memoriae

Progettodiriqualificazionedelparco archeologicodiEracleaMinoa,Agrigento. TesidiLaurea;relatore:Prof.Arch.A.I.Volpe

Per un periodo di mille e cinquecento anni della città di Eracle se ne perdono le tracce, non ci sono fonti letterarie che la citano; sarà T. Fazzello a trovare la città, ormai sepolta dalla natura e dal tempo.

A causa di vari interventi e della poca manutenzione il tetro ritrovato e i resti archeologici oggi rischiano di diventare dei ruderi.

Per non perdere per sempre la memoria di questo luogo l’idea è quella di liberare la scena dalle strutture protettive provvisorie, in modo da poter osservare direttamente il teatro e proteggendolo da una sottile lastra specchiata che riflette e smaterializza la realtà che copre.

L’intervento è anticipato da un centro museale, che ricordando le misure di una delle domus della città ellenistiche mostra la collezione dei resti archeologici.

Fabbrica

Progetto perlaNuovaANTONIOLUPI, stabilimentoemuseodiimpresa

LaboratoriodiProgettazioneV_Prof.F.Arrigoni

La natura del luogo rende questo incontro inevitabile: il tessuto industriale entra in contatto diretto con la vita quotidiana di paese, trovando nella proposta della nuova sede ANTONIOLUPI la propria soluzione amichevole. La disposizione e l’impianto della “Nuova ANTONIOLUPI” è conseguenza diretta degli obiettivi fondamentali formulati in fase preliminare, come quello di risolvere problemi logistici relativi alle diverse attività svolte e quello di creare (definire un’architettura rappresentativa delle proprie funzioni.

Si definisce così un progetto integrale che permette l’ottimizzazione della circolazione, considerando il piano viario e garantendo una gestione chiara e separata dei flussi dei diversi utilizzatori all’interno dell’area. Il progetto si evidenzia nel contesto eterogeneo attraverso una forte identità e riconoscibilità.

Il complesso da via Mazzini

Museo a Sabioneta

Progetto perunmuseoaSabioneta LaboratoriodiProgettazioneV_Prof.P.Zermani

Intervenendo nella città di Sabbioneta, in prossimità delle rovine della vecchia rocca ho trovato necessario operare attraverso con il luogo, con un atteggiamento archeologico, di rilettura delle traccie lasciateci dalla storia e denunciate delle rovine che restano della rocca. Ma oltre le misure dimensionali del vecchio castello, vanno considerate le misure temporali, misure necessarie per affrontare un percorso attraverso il tempo; già la Galleria degli antichi ci propone un doppio percorso: uno a terra, reale, uno in quota irreale, il nuovo museo propone un percorso di misure a terra, reale, e un percorso temporale nel sottosuolo, irreale.

Dove in passato sorgeva il castello, un frammento di un ricordo riaffiora dalla terra, una leggera copertura sospesa su un basamento d’ombra, sotto quell’ombra si cela uno scavo che ripropone le misure della vecchia corte della rocca, ed è così che comincia il percorso attraverso la memoria.

Burgio Andrea

Fotografia analogica

Aldo Rossi_ cimitero di S. Cataldo_ Ilford Hp5
Aldo Rossi_ cimitero di S. Cataldo_ Ilford Hp5
F. Venezia_Giardino segreto_Gibellina Ilford Fp4
F. Venezia_Giardino segreto_Gibellina Ilford Fp4
Carlo Scarpa_Castellvecchio
Ilford Fp4
Kodak trix 400
Tadao Ando_Bourse de Commerce a Parigi
Ilford Fp4

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Portfolio by Andrea Burgio - Issuu