Mondo Contadino 16 e 17 settembre 2023

Page 1

13a EDIZIONE

MONDO CONTADINO

Unione Allevatori Val del Chiese
RONCONE
GIUDICARIE
LAGO DI
- SELLA
16 - 17
SETTEMBRE 2023 L

SABATO 16 SETTEMBRE

9.00 Inizio Mostra Bovina, benvenuto alle mucche e ai vitellini, identificazione dei capi.

11.00 Inaugurazione della tredicesima edizione di Mondo Contadino.

A partire dalle 12.00 pranzo con prodotti tipici trentini: spiedo, polenta alla farina gialla di Storo, formaggio di malga a cura dell’Unione Allevatori Val del Chiese (1° turno). A pagamento.

13.00 Pranzo con prodotti tipici trentini (2° turno). A pagamento.

14.00 Apertura Villaggio mostra mercato con le casette dei prodotti tipici e dell’artigianato.

14.30 Competizione ‘Conduttori Junior’: i più piccoli si cimentano nell’arte di far sfilare i vitellini all’interno del ring.

16.00 Merenda del Contadino fino ad esaurimento posti.

16.30 Finalissima torneo di sfalcio delle Giudicarie, la competizione tra vecchie e nuove generazioni che riporta in vita l’antica tradizione della fienagione ed esalta il rapporto dell’uomo con la propria terra, da sempre fondamentale nella vita contadina. Una divertente sfida all’ultimo ciuffo d’erba! Gran torneo finale tra i partecipanti alla Festa dell’Agricoltura di Caderzone Terme. Attività gratuita su prenotazione.

21.00 Finale ed elezione delle campionesse: la Bruna Alpina, la Frisona, la Pezzata rossa e la Rendena.

22.00 Musica con Marco Corradi alla fisarmonica e a seguire dj set con Double T e Holly Voice

21.00 Chiusura del Villaggio mostra mercato

Durante tutta la giornata: Mostra di pittura “Che tempo fa?”

I nostri amici animali: caprette, pecore, asinelli, vitellini

Possibilità di ristoro presso i Food Trucks

Indossa una camicia scozzese e… in omaggio ricevi un litro di Latte Fresco Trentino Alta Qualità da ritirare presso il punto info.

Vota il tuo scatto preferito col vitellino sulla pagina Facebook @mondocontadino La foto con più like sarà sull’edizione di ‘Mondo Contadino 2024’.

DOMENICA 17 SETTEMBRE

10.00 Apertura Villaggio mostra mercato con le casette dei prodotti tipici e dell’artigianato.

10.00 Inaugurazione quarta edizione del Festival del Formai da Mót Valle del Chiese, formaggi di malga e sapori tradizionali con assaggi e degustazioni a cura delle malghe della Valle del Chiese.

Concorso “Vota il tuo Formai da Mót” preferito: 9 malghe, 9 tipologie di formaggio diverso. Giuria popolare e giuria tecnica premiano l’arte e il genio dei nostri casari!

10.00 Laboratorio di cosmesi naturale: partendo da ingredienti naturali come cera d’api e oli essenziali si imparerà ad autoprodurre cosmetici green. Attività gratuita su prenotazione per famiglie con bambini.

11.00 Il senso della Spressa: laboratorio su come assaggiare la Spressa Dop utilizzando i 5 sensi. A cura di Stefania De Carli, maestra assaggiatrice di formaggi e divulgatrice in ambito alimentare. Attività gratuita.

A partire dalle 12.00 pranzo tipico con prodotti locali a km zero: polenta carbonera, formaggio di malga, cavolo cappuccio, dolce della tradizione contadina, vino o bibita. A cura della Pro Loco di Roncone (1° turno). A pagamento, gradita prenotazione

13.00 Pranzo tipico con prodotti locali a km zero (2° turno).

A pagamento, gradita prenotazione.

14.30 Entra nel mondo dell’esibizione delle unità cinofile della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Trento! Lasciati affascinare dalla perfetta sintonia tra l’uomo e il suo fedele compagno a quattro zampe, mentre si esibiscono in un emozionante spettacolo di acrobazie e figure mozzafiato. Un connubio unico di destrezza e armonia ti aspetta, pronto a catturare i tuoi sensi e a lasciarti senza fiato.

15.00 Il senso della Spressa: laboratorio su come assaggiare la Spressa Dop utilizzando i 5 sensi. A cura di Stefania De Carli, maestra assaggiatrice di formaggi e divulgatrice in ambito alimentare. Attività gratuita.

15.30 Showcooking interattivo: l’arte dolce. Prepara e gusta dolci sorprese contadine con il pastry chef Marco Salvotelli. Attività gratuita su prenotazione.

Dalle 16.00 Intrattenimento musicale accompagnati dalle note soul e rhythm&blues dei B.free.

17.00 Estrazione della lotteria “Mostra Bovina”. Puoi vincere 900,00 € (primo premio) in prodotti trentini della Federazione provinciale Allevatori Trento. In palio tanti altri premi.

17.30 Bollicine, note e formai da mót: premiazioni e brindisi di chiusura con le malghe partecipanti alla 4a edizione del Festival del Formai da Mót accompagnati dalle note soul e rhythm&blues dei B.free.

18.00 Chiusura del Villaggio mostra mercato

Durante tutta la giornata: Mostra di pittura “Che tempo fa?”

I nostri amici animali: caprette, pecore, asinelli, vitellini

Passeggiate con i pony dell’Azienda Agricola

Possibilità di ristoro presso i Food Trucks

MOSTRA BOVINA

La tradizionale manifestazione che riunisce i migliori capi provenienti dalle aziende agricole della Valle del Chiese - una cinquantina di associati da Sella Giudicarie a Storo e Bondone - è un appuntamento pluridecennale fisso ormai nel calendario di settembre, un momento ideale per mettere in mostra il proprio lavoro alla comunità, ai colleghi e ai tecnici. Ogni azienda agricola che si iscrive alla mostra cerca di portare le migliori giovenche di proprietà per ottenere i migliori giudizi.

Le giovenche in concorso sono la razza Bruna, la Frisona, la Pezzata rossa e la Rendena. Diversi capi in movimento vengono portati in un ring appositamente preparato in modo da essere presentati per gruppi della stessa categoria di fronte al pubblico. A fine mostra i giudici descrivono le caratteristiche per le quali si è giunti alla scelta dei migliori capi e quindi alla proclamazione delle vincitrici. La valutazione delle bovine viene effettuata attraverso un Giudizio Complessivo, che comprende la correttezza morfologica, la muscolosità e, trattandosi di animali che non hanno ancora partorito, l’impostazione dell’apparato mammario; naturalmente tutto questo deve essere accompagnato dalla presenza di caratteri di razza, espressi al massimo livello.

All’interno della Mostra Bovina trova anche spazio la Gara Conduttori Junior, un simpatico momento in cui i più piccoli si cimentano nell’arte di far sfilare i vitelli all’interno del ring.

ALBO D’ORO CAMPIONESSE

REGINETTE 2016

Razza Frisona | Dorice | di Azienda agricola Adriano Fioroni

Razza Bruna | Riva | di Azienda agricola Marinella Andreolli

Razza Rendena | Zenzo Balì | di Azienda agricola Felice Valenti

Pezzata Rossa | Fiore | di Azienda agricola Angelo Maestri

REGINETTE 2017

Razza Frisona | Bitta | di Azienda agricola Falda di Antonello Ferrari

Razza Bruna | Petra |

di Azienda agricola Thomas Valenti

Razza Rendena | Annie |

di Azienda agricola Daniela Salvadori

Pezzata Rossa | Melinda |

di Azienda agricola Nillo Pelanda

REGINETTE 2018

Razza Bruna | Bella |

di Azienda Agricola Colli Renza

Razza Frisona | Tea |

di Azienda Agricola Valenti Thomas

Razza Pezzata Rossa | Sthefany |

di Azienda Agricola Buccio Livio

Razza Rendena | Costi |

di Azienda agricola Salvadori Giuliano

REGINETTE 2020

Razza Bruna | Bandera |

di Azienda agricola Fioroni Adriano

Razza Frisona | Miri |

di Azienda agricola Thomas Valenti

REGINETTE 2021

Razza Bruna | Sally |

di Azienda agricola Valenti Thomas

Razza Frisona | Nancy |

di Azienda agricola Amistadi SSA

Razza Pezzata Rossa | Sira |

di Azienda agricola Buccio Livio

Razza Rendena | Fendi |

di Azienda agricola Salvadori Claudio

REGINETTE 2022

Razza Bruna | Eule-S |

di Azienda agricola Fioroni Adriano

Razza Frisona | Cloe 138 |

di Azienda agricola Valenti Thomas

Razza Pezzata Rossa | Alfa |

di Azienda agricola Pelanda Nilo

Razza Rendena | Alidor Goccia |

di Azienda agricola Radoani Luca

COS’È IL FORMAGGIO DI MALGA?

Il formaggio di Malga è un formaggio prodotto in montagna ad alte quote (1500-1800 m) con latte appena munto: cioè crudo. Qui, in Valle del Chiese, ricca di prati e pascoli pedemontani, la cura dei prati, lo sfalcio costante, l’erba profumata e i fiori di montagna conferiscono al latte prodotto doti che si traducono in produzione del Formai da Mót, il formaggio di malga inimitabile. Una spiccata personalità, sapidità ed una sorprendente digeribilità da provare con la polenta cucinata con la farina di Storo oppure come formaggio fuso o abbinato a carni rosse, ben cotte. E per chi predilige le verdure, ecco il formaggio di malga in insalata, tagliato a dadetti, con funghi e radicchio.

IL FORMAI DA MÓT DELLE NOSTRE MALGHE:

Malga Avalina | Sella Giudicarie

Malga D’Arnò | Sella Giudicarie

Malga Lodranega | Sella Giudicarie

Malga Stabolfresco | Sella Giudicarie

Malga Lavanech | Valdaone

Malga Romanterra | Borgo Chiese

Azienda Agricola “La Cügna” | Borgo Chiese

Malga Spina | Storo

Malga Capre | Storo

Lago di Roncone wc wc
LAGO DI RONCONE -

SELLA GIUDICARIE

MOSTRA BOVINA

MOSTRA BOVINA (sabato)

COMPETIZIONE “CONDUTTORI JUNIOR”

FESTIVAL FORMAI DA MOT VALLE DEL CHIESE

FESTIVAL FORMAI DA MÓT VALLE DEL CHIESE

MOSTRA MERCATO

VILLAGGIO MOSTRA MERCATO

AREA ANIMALI

PASSEGGIATE CON I PONY

ESIBIZIONE DELLE UNITÀ CINOFILE

AREA ANIMALI RISTORO BAR

TORNEO DI SFALCIO DELLE GIUDICARIE

AREA SHOWCOOKING

LABORATORIO DI COSMESI NATURALE

IL SENSO DELLA SPRESSA

AREA SHOWCOOKING

SCATTO MATTO:

SCATTO MATTO:

IL TUO SELFIE DI LATTE IN FESTA

IL TUO SELFIE IN RIVA AL LAGO

PUNTO INFO

PUNTO INFO

RISTORO BAR

PARCHEGGIO AUTO

PARCHEGGIO BUS

FOOD TRUCKS

TOILETTE

TOILETTE

PARCHEGGI O AUTO

PARCHEGGI O BUS

-
wc

TORNEO DI SFALCIO DELLE GIUDICARIE

1a gara

Domenica 6 agosto ore 17.30

FESTA DELL’AGRICOLTURA Caderzone Terme loc. Li Cani

2a gara

Sabato 16 settembre ore 16.30

MONDO CONTADINO

Roncone, Sella Giudicarie

I partecipanti si sfideranno nel taglio di un prato 5x5

VALUTAZIONE, VELOCITÀ, OMOGENEITÀ E PULIZIA DEL TAGLIO É gradita la partecipazione con abiti tradizionali

Per informazioni, iscrizioni e regolamento

1a gara: Pro Loco Caderzone Terme, tel. 339 2440108

2a gara: Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo, tel. 0465 901217

manifestazioni@campigliodolomiti.it

Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella Comune di CADERZONE TERME
L

Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Spa

tel. +39 0465 901217

manifestazioni@campigliodolomiti.it campigliodolomiti.it

La nostra Azienda ha scelto di utilizzare una carta naturale e riciclabile al 100%.

@mondocontadinoroncone

PROSSIMA EDIZIONE 21-22 SETTEMBRE 2024

Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella
INFO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.