Wanderful, the Ander Group Magazine, #15 Dicembre 2019

Page 1

Wanderful The Ander Group Magazine – #15 Dicembre 2019

Sostenibilità 6 G. Facchinetti, R. Braglia, G. Calderari B Corp, B Leader. B Good

Nuovi mondi Roberto Vitalini La libertà di essere creativi

16

Evoluzione 24 Marco Dal Lago Cosa serve per dar luce a un’idea

Anderline 31 Cornèr Banca Rinnovare la presenza digitale



01

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS



WAV

E AT CHANGE

By Sean O’Toole

AND THE

New editors like to rearrange the furniture; I was one of the new scatter cushions introduced to the office by Andy. A few months into the job, while reporting a story in Malawi, Andy sent me an email saying the magazine was being sued. I told him to stop with his pranks. “No dude, I’m serious,” he wrote back. So serious, in fact, Andy hadn’t informed the publisher. Having studied law, not journalism, I suggested we extinguish the fire ourselves by meeting with the complainant. “That was a bit like taking a poodle to an illegal pit-bull fight,” Andy remarked when we left the lawyer’s office.

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS

Now an established surf publisher, music promoter and fashion entrepreneur based in the Indian Ocean port city of Durban, in 2002 Andy was a recent graduate of University of Cape Town, where he had studied writing under the Nobel literature laureate JM Coetzee. Andy’s gonzo approach to journalism included entering a beach beauty contest in leopard-print briefs. The article that followed secured him a national journalism award – and an offer to edit the youth-lifestyle magazine SL when it relocated to his birthplace, Johannesburg.

03

The Aare River doesn’t have surfing waves, but what it lacks in rideable breakers it certainly makes up for in congeniality. A couple of summers ago, I was lazily floating down this milky-green river in Bern with an art critic from New York, chatting about the outrage and insults that flow from writing about living people. He told me about the time, walking down Broadway, someone he’d written about shouted, “You germ.” Is that all, I thought? Shortly after passing the Bärengraben, I shared my story about the time I was sued for a story printed by Andy Davis


AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS

“So you lost?” the New York critic fairly wondered as my story ran out of river. Nope, I replied, it ended swiftly. While the publisher raged, Andy dipped into his black book. A young lawyer friend told the vexatious litigants in which cave to hide. “Oh,” sniffed the art critic as he towelled himself down. “I suppose the magazine never used you again?” Wrong again, Mr Wolfe. Andy paid my fee and kept using me. In fact, he even invited me to his wedding.

So what have we learnt so far? Andy is Swiss by marriage, he can write and sing, and for a moment his story was stranded in the semi-desert of Johannesburg. I’ll speed up. In 2003, after an acrimonious bust up with his publisher, who refused to feature a black model on the cover, Andy quit his job as editor and returned to Cape Town. The newlyweds settled in Kommetjie, a far-flung Cape Town beach community about the distance of Lucerne from Zürich.

“I did a mind map of aspiration, I listed three things: a music festival, a magazine, and a surf brand.”

WAV

E AT CHANGE

04

Johannesburg has no Alps, just mustard yellow mine dumps and a vast ridge like the bristling spine of an angry dog. Andy grew up in a fancy stone house on this ridge, which separates South Africa’s largest and most prosperous city into a north and a south. He also married his Zurich-born wife, Susie, in this house, on a veranda that looks north towards Africa’s interior. Actually, being Jewish, he was formally married in private. The celebration I attended was just to show off Andy’s singing skills. Literally. Midway through the wedding bacchanal, Andy, backed by Tidal Waves, a reggae band he briefly managed, serenaded Susie.

“I did a mind map of aspiration,” recalls Andy. “I listed three things: a music festival, a magazine, and a surf brand.” A decade and a half later, Andy has achieved all three goals. He is co-owner of Zigzag, South Africa’s oldest surf magazine. He is co-founder of the annual Zakifo music festival in Durban, which has now successfully staged five editions. And, he is a partner in Mami Wata, a righteous surf clothing and accessories brand that – bucking trends – manufactures in South Africa. Arriving at this happy place, married with two daughters, living in Durban, where his work uniform comprises flip-flops, boardshorts and a T-shirt, was never certain.


WAV

E AT CHANGE

05

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


ANDTHE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS

06

Photo ©GREG EWING

R45.00 INCL. VAT OTHER COUNTRIES R39.48 EX VAT.

WAV

E AT CHANGE

JAN/feb 2017


WAV

E AT CHANGE

07

MFEB /

SEN

©VAN GY

R49.00 INCL. VAT OTHER COUNTRIES R42.61 EX VAT.

JAN/feb 2019

ANDTHE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS WAV

E AT CHANGE

08

“I learnt a lot about how branded communication works.” “When I moved back to Cape Town I freelanced, doing editorial content work for a local bank, as well as big international brands like Levis and Red Bull,” says Andy. His tie up with Red Bull was especially influential. A surfer since his teens, his first project with the Austrian energy drink brand was Red Bull Big Wave Africa. “It gave me a good start in surfing, introduced me to surfers, and showed me how a big brand works.” He also attended a Red Bull Music Academy, a travelling music workshop and festival. “I learnt a lot about how branded communication works.” It can and must be fun, he realised. The global recession of 2008 pulled the carpet on his early career as a corporate journalist. Still based in Kommetjie, Andy started Mahala, a largely web-based magazine that produced essays on “music, culture and reality”. Pitched at a youth market, it showcased young writers with a spirited (some thought obnoxious) flair for words. “When we did it right, it allowed writers to communicate freely on subjects that mattered,” says Andy. Mahala’s best stories, he says, had a social urgency: a courageous series on drug use in Durban, another on traditional stick fighting in Cape Town. Mahala emerged during a tentative flourishing of South African arts and culture heralded by Gavin Hood’s 2005 film Tsotsi, which won the 2006 Academy Award for best international feature film. In his review of Neill Blomkamp’s 2009 sci-fi film District Nine, Andy predicted: “A golden age of South African film should now follow.” It didn’t. While export-grade musical acts like rapper Spoek Mathambo and hip hop group Die Antwoord flourished abroad, Mahala struggled. “I didn’t have experience,” admits Andy. “Online publishing is a hungry monster. We had great writers, but very little advertising support. We also gave everything away for free. We grew from 10,000 to 20,000 users, and then 50,000 to 80,000, always believing success was just around the corner.” It wasn’t. “Mahala was like a six-year MBA at the university of hard knocks, where you pay double for your courses. It hurt to close it.” Disillusioned with perishable journalism, Andy started research on a book. In 2013 he travelled to Zimbabwe to research a massacre of members of his extended family. It was the zenith of the neurotic presidency of dictator Robert Mugabe. Andy was arrested for practicing journalism without a permit. He spent three days in a prison near Bulawayo. “It was strange, funny and terrifying, like a mouse being played with by a cat,” he admits. Andy escaped serious prison time by telling the magistrate he owned a surf store in Kommetjie. Back in Cape Town, he connected with an old school friend, Will Marshall-Smith, a venture capitalist and surfer with


WAV

E AT CHANGE

09

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


E AT CHANGE

WAV

10

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


WAV

E AT CHANGE

11

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


E AT CHANGE

WAV

12

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS


E AT CHANGE

international audience. Mami Wata has recently tied up wholesale distribution in the United States. “We are going the VC route to scale quickly.” The brand’s pitch has three pillars: support local manufacturing, grow the aura of Africa as a viable surf destination, and spread the gospel of surf to the continent’s needy. Mami Wata supports Waves for Change, a surf therapy organisation founded in Cape Town in 2009 by Tim Conibear that reaches over 1000 less-privileged children daily through its programmes and projects. “Mami Wata is lovely cumulonimbus of hope,” says Andy. Once a reason to skip work duties as a cub reporter, surfing has become a viable way of living for Andy. “I have become a surf existentialist,” he admits. “Surfing invigorates. You never hit the bottom. If the conditions are good, you just want to get out there. If I have spare money, I know what to do with it: go to Hawaii, Indonesia, Madagascar. It is not like golf.” He describes how on a recent business trip to New York he caught a kneehigh runner on a longboard, under the planes landing at JFK. “It was brilliant.” ∙

WAV

a shine for media companies. Andy whispered some ideas into Will’s ear. He smiled. The two bought Zigzag. Started in 1976, the magazine has six staff and produces eight issues per year. “It is a good magazine with a core audience and advertisers. It has 43 years of momentum.” The craft of a print magazine is important to Andy. “Knowledge of print is dying out. We teach newbies weaned on social media how to colour correct and use InDesign. It is a solid, blue-collar job that pays a salary. You have to work hard but I also never get tired of it.” Like Zigzag, his music festival is also ticking along nicely. This year Zakifo, which foregrounds African musical talent, included American singer-songwriter Ben Harper as a headline act. The outlier in his basket of projects is Mami Wata. A three-way partnership between Andy, Nick Dutton and Peet Pienaar, the surf brand takes its name from a West African water deity known as Mami Wata. “Our aim is to be the first big African surf brand,” says Andy. “The appetite for what we are doing is immense.” As it stands the brand’s footprint is still small, with one retail store in Cape Town, and an online store catering to

13

WANDERFUL TAKE

AND THE

The beach is a place of beginnings and ends. It is where those unseen energies blowing over the world’s seas and oceans transform and culminate in a familiar sound, one that can be heard anywhere in the world. This repeating cycle, of waves endlessly forming and loudly breaking in shallow waters, is a democratic idea. Honour the wave. It is more than a source of pleasure, but holds the possibility of true completion. Riding the wave to fulfilment isn’t easy: it requires commitment and repetition. Start on a small wave, but never lose sight of your ambition to master the big wave of life.

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS

THE


AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS

E L’A

ZEN RTE DELL’AFROSURFNOMIA

WAV

E AT CHANGE

14

Di Sean O’Toole

Il fiume Aare non ha onde adatte al surf, ma compensa bene questa mancanza con la sua grazia. Un paio d’estati fa mi trovai a fluttuare pigramente sulle sue acque turchese pallido nei pressi di Berna in compagnia di un critico d’arte newyorkese, chiacchierando delle offese e degli insulti che si ricevono quando si scrive di persone ancora in vita. Mi raccontò di quando, camminando per Broadway, qualcuno di cui aveva scritto gli urlò “Sei un verme!”. “Tutto qui?” pensai. Poco dopo aver passato il Bärengraben, gli raccontai di quando fui denunciato per una storia pubblicata da Andy Davis. Attualmente di casa a Durban – città portuale nell’Oceano Indiano – e noto editore, promoter musicale e imprenditore nell’abbigliamento, nel 2002 Andy era un neolaureato all’università di Cape Town, dove ebbe le possibilità di studiare con il Nobel per la Letteratura JM Coetzee. L’approccio particolarmente creativo di Andy al giornalismo richiese anche la partecipazione a un concorso di bellezza in slip leopardati. L’articolo che seguì gli assicurò un premio giornalistico nazionale e l’offerta di dirigere la rivista dedicata a giovani e lifestyle SL, una volta ritrasferitosi nella sua città natale, Johannesburg. Ai nuovi direttori piace sempre dare una sistemata all’arredamento; io ero uno dei nuovi cuscini portati in ufficio da Andy. Dopo pochi mesi, mentre lavoravo a una storia in Malawi, Andy mi mandò una email dicendo che la rivista era stata citata in giudizio. Gli dissi di smetterla con i suoi scherzi. “No amico, sono serio”, mi rispose. Così serio, infatti, che non aveva ancora informato l’editore. Avendo studiato legge, non giornalismo, gli consigliai di spegnere da noi l’incendio incontrando la persona che aveva sporto denuncia. “È stato come portare un barboncino in un combattimento illegale tra pitbull”, osservò Andy quando lasciammo lo studio dell’avvocato. “Quindi avete perso?”, immaginò comprensibilmente il critico di New York mentre la mia storia terminava il fiume a disposizione. “No”, risposi, “finì rapidamente”. Mentre l’editore si infuriava, Andy si immerse nel suo libro nero. Un giovane amico avvocato suggerì ai molesti contendenti in quale grotta nascondersi. “Oh,” tirò su col naso il critico d’arte mentre si asciugava. “Suppongo che la rivista non ti abbia più chiamato”. Sbagliato di nuovo, signor Wolfe. Andy pagò la mia parcella e continuammo a lavorare assieme. Mi invitò pure al suo matrimonio. Johannesburg non ha Alpi, ma solo montagnole di scarti minerari giallo-senape e un vasto crinale che assomiglia al dorso irto di un cane arrabbiato. Andy è cresciuto in una bella casa di pietra proprio su questo crinale, che divide la città più grande e ricca del Sudafrica a metà. In questa casa sposò anche la moglie zurighese Susie, in una veranda che guarda a nord verso l’interno dell’Africa. In realtà, essendo ebreo, il matrimonio venne formalmente celebrato in privato. La festa a cui presi parte fu solo per mostrare le capacità di canto di Andy. Letteralmente. A metà del baccanale nuziale, Andy – sostenuto

dai Tidal Waves, una band reggae di cui fu per poco il Manager – dedicò una serenata a Susie. Cosa abbiamo appreso finora? Che Andy è svizzero per matrimonio, che sa scrivere e cantare, e che per un momento la sua storia era rimasta bloccata nel semideserto di Johannesburg. Sarò più rapido. Dopo una furiosa lite con il suo editore, reo di aver rifiutato di mettere in copertina una modella nera, nel 2003 Andy lasciò il suo lavoro di direttore e tornò a Città del Capo. I novelli sposi si stabilirono quindi a Kommetjie, una remota località balneare distante da Città del Capo più o meno quanto Lucerna da Zurigo. “Ho fatto una mappa mentale delle mie aspirazioni”, ricorda Andy. “3 cose: un festival musicale, un Magazine e un Brand legato al surf”. Un decennio e mezzo dopo, Andy ha raggiunto tutti e tre gli obiettivi. È co-proprietario di Zigzag, la più antica rivista di surf del Sudafrica. È co-fondatore del festival musicale che si tiene ogni anno a Durban, Zakifo, arrivato alla quinta edizione. Ed è partner di Mami Wata, un virtuoso marchio di abbigliamento e accessori per il surf che – in controtendenza – viene prodotto in Sud Africa. Arrivare a questo punto, sposato con due figlie, vivendo a Durban, dove la sua uniforme di lavoro è fatta di infradito, pantaloncini e una maglietta, non era da dare per scontato. “Tornato a Città del Capo ho lavorato come Freelance, producendo contenuti editoriali per una banca locale, oltre che per grandi marchi internazionali come Levis e Red Bull”, dice Andy. Il suo legame con Red Bull è stato particolarmente influente. Surfista fin dall’adolescenza, il suo primo progetto con il marchio austriaco di bevande energetiche fu il Red Bull Big Wave Africa. “Mi ha dato una bella spinta nel surf, mi ha introdotto ai surfisti e mi ha mostrato come lavora un grande Brand”. Frequentò anche una Red Bull Music Academy, un festival e Workshop musicale itinerante. “Ho imparato molto su come funziona la Brand Communication”. Capì che poteva e doveva essere divertente. La crisi mondiale del 2008 soffocò sul nascere la sua carriera da giornalista Corporate. Sempre a Kommetjie, Andy fondò quindi Mahala, una rivista principalmente online che realizzava saggi su “musica, cultura e realtà”. Destinato a un mercato giovanile, proponeva scrittori in erba dallo stile energico (alle volte odioso). “Quando funzionava, ha permesso agli scrittori di comunicare liberamente su argomenti importanti”. Le storie migliori di Mahala, dice Andy, avevano un’urgenza sociale: una coraggiosa serie sul consumo di droga a Durban, un’altra sul combattimento tradizionale coi bastoni a Città del Capo. Mahala nacque durante il timido sviluppo dell’arte e della cultura sudafricana preannunciato dal film Tsotsi di Gavin Hood del 2005, che vinse l’Oscar nel 2006 per il miglior film in lingua straniera. Nella sua recensione del lungometraggio di fantascienza di Neill Blomkamp District Nine del 2009, Andy


15

Cosa abbiamo imparato La spiaggia è un luogo di inizio e fine. È dove quelle energie invisibili che soffiano sui mari e sugli oceani del mondo si trasformano e si traducono in un suono familiare, che può essere ascoltato ovunque nel mondo. Questo ciclo che si ripete, di onde che si formano all’infinito e che si infrangono rumorosamente in acque poco profonde, è un’idea democratica. Onora l’onda. È più che una fonte di piacere, ma racchiude la possibilità di un vero completamento. Cavalcare l’onda verso la realizzazione non è facile: richiede impegno e ripetizione. Iniziate con una piccola onda, ma non perdete mai di vista la vostra ambizione di dominare la grande onda della vita. ∙

E AT CHANGE

prende il nome da una divinità dell’acqua dell’Africa occidentale conosciuta come Mami Wata. “Il nostro obiettivo è essere il primo grande marchio africano di surf”, dice Andy. “ La fame per quello che stiamo facendo è immensa”. Allo stato attuale, l’impronta del marchio è ancora piccola, con un solo punto vendita a Città del Capo e un negozio online per il pubblico internazionale. Mami Wata si è recentemente legata alla distribuzione all’ingrosso negli Stati Uniti. “Stiamo percorrendo la strada del Venture Capitalism per scalare rapidamente”. La forza del marchio poggia su tre pilastri: sostenere la produzione locale, accreditare l’Africa come destinazione per il surf e diffondere il Vangelo del surf ai bisognosi. Mami Wata sostiene Waves for Change, un’organizzazione di surf-terapia fondata a Città del Capo nel 2009 da Tim Conibear, che attraverso i suoi programmi e progetti coinvolge ogni giorno oltre 1000 bambini più sfortunati. “Mami Wata è un bel cumulonembo di speranza”, dice Andy. Una volta semplicemente un buon pretesto per saltare i doveri da cronista alle prime armi, il surf si è trasformato in un vero e proprio stile di vita per Andy. “Sono diventato un surfista esistenzialista”, ammette. “Il surf rinvigorisce. Non si tocca mai il fondo. Se le condizioni sono buone, hai solo voglia di uscire là fuori. Se ho soldi da parte, so cosa farne: andare alle Hawaii, in Indonesia, in Madagascar. Non è come il golf”. Racconta di come durante un recente viaggio d’affari a New York abbia cavalcato un’onda sul suo Longboard, sotto gli aerei che atterrano al JFK. “E’ stato fantastico.”

WAV

preannunciò: “Ora dovrebbe seguire un’età dell’oro del cinema sudafricano”. Non è successo. Mentre artisti d’esportazione come il rapper Spoek Mathambo e il gruppo hip hop Die Antwoord fiorivano all’estero, Mahala annaspava. “Non avevo esperienza”, ammette Andy. “L’editoria online è un mostro affamato. Abbiamo avuto grandi scrittori, ma pochissimo supporto dalla pubblicità. Abbiamo anche dato via tutto gratuitamente. Siamo passati da 10.000 a 20.000 utenti e poi da 50.000 a 80.000, credendo sempre che il successo fosse dietro l’angolo”. Non lo era. “Mahala è stato come un MBA di sei anni all’università delle batoste, dove si paga il doppio per i corsi. È stato doloroso chiuderlo”. Disilluso da un giornalismo deperibile, Andy iniziò una ricerca su un libro. Nel 2013 si recò in Zimbabwe per fare una ricerca sul massacro di alcuni membri della sua famiglia allargata. Era l’apice della nevrotica presidenza del dittatore Robert Mugabe. Andy venne arrestato per aver fatto il giornalista senza permesso. Trascorse tre giorni in una prigione vicino a Bulawayo. “Era strano, divertente e terrificante, come giocare al gatto col topo”, ammette. Andy riuscì a sfuggire a una lunga prigionia dicendo al magistrato che possedeva un negozio di surf a Kommetjie. Tornato a Città del Capo, si mise in contatto con un vecchio compagno di scuola, Will Marshall-Smith, un Venture Capitalist e surfista con una passione per le aziende del settore Media. Andy sussurrò alcune idee all’orecchio di Will. Lui Sorrise. I due comprarono Zigzag. Fondata nel 1976, la rivista ha sei dipendenti e pubblica otto numeri all’anno. “È una buona rivista con un pubblico di riferimento e degli investitori. È da 43 anni sulla cresta dell’onda”. Il mestiere che c’è dietro la realizzazione di un Magazine stampato è importante per Andy. “La conoscenza e la confidenza con la stampa si stanno esaurendo. Noi insegniamo ai giovani svezzati sui social media come colorare correttamente e utilizzare InDesign. Si tratta di un lavoro solido, di manodopera che paga uno stipendio. Devi lavorare sodo, ma non mi stanco mai di farlo”. Come Zigzag, anche il suo festival musicale sta andando molto bene. Quest’anno Zakifo, che mette in primo piano il talento musicale africano, ha assoldato come Headliner Ben Harper, famosissimo cantante e cantautore americano. Il caso eccezionale nella sua cesta dei progetti è Mami Wata. Partnership a tre tra Andy, Nick Dutton e Peet Pienaar, il marchio di surf

AND THE

ZEN ART OF AFROSURFONOMICS



Editore Ander Group SA Via Campagna 13 CH-6982 Agno T +41 91 966 99 66 wanderful@ander.group www.ander.group Direttore creativo Luciano Marx Responsabile editoriale Alis Barbaro Redattori Alis Barbaro Pietro Bernardo Responsabile di produzione Simona Tami Stampa Fontana Print, Pregassona Cover Story Testo: Sean O’Toole Š 2019 Ander Group

Impressum

1


Sostenibilità 4

Siegfried Alberton, IUFFP La società circolare siamo Noi

6

Giovanni Facchinetti, B4B Riccardo Braglia e Giorgio Calderari, Helsinn Group B Corp, B Leader. B Good

Nuovi mondi

10

Gianvirgilio Cugini, Stelva Group “È cieco chi guarda soltanto con gli occhi”

16

Roberto Vitalini, Bashiba La libertà di essere creativi

Evoluzione 24

Marco Dal Lago, CLARA Cosa serve per dar luce a un’idea

26

Ander Group Ander Leasing: creare valore nel tempo

Anderline 27

Altiqa Case Study Un nuovo assetto aziendale, un nuovo Brand globale

31

Cornèr Banca Case Study Progettazione collaborativa per rinnovare la presenza digitale

2

Sommario


Immaginiamoci le aziende come se fossero delle persone. Hanno un cervello, hanno un cuore, hanno emozioni e ragioni in base alle quali fanno delle scelte. Hanno un’altra cosa in comune: il motore perpetuo che le sposta da un obiettivo all’altro, in un costante rincorrersi di aspirazioni e aspettative. Questo motore sono le motivazioni e il risultato finale il cambiamento: ad esso abbiamo deciso di dedicare questo numero del Wanderful. “Wave at Change” è sia un auspicio che una necessità. Cambiare vuol dire spostarsi da un posto familiare a uno spazio sconosciuto, con gli occhi che piano piano si abituano all’oscurità e iniziano a definire forme e volumi. Ed è in queste stanze all’inizio buie che si ha la possibilità di crescere e imparare cose nuove. Nelle pagine che seguono abbiamo cercato di trasmettere la bellezza e l’urgenza di abbracciare questo valore chiedendo a imprenditori, studiosi e appassionati quale fosse il loro approccio al tema. Lo spunto per il titolo di questo numero del Wanderful l’ha dato la nostra Cover Story: Andy Davis, designer, editore, imprenditore e surfista sudafricano, collabora da più di un anno con una società no profit che si propone di aiutare ragazzi cresciuti in zone di conflitto. “Wave For Change” ha come obiettivo quello di sottoporre i ragazzi a una rigorosa “Surf Therapy” che li tenga lontani dalla strada e li avvicini a uno stile di vita sano, a contatto con la Natura. Proprio la Natura richiama un concetto al quale dedichiamo una buona fetta del Magazine: il cambiamento attraverso la sostenibilità. Il Prof. Siegfried Alberton e poi Giovanni Facchinetti, Riccardo Braglia e Giorgio Calderari – rispettivamente fondatore di B4B, Group Vice Chairman & CEO e Group General Manager di Helsinn – ci aiutano a capire quanto sia importante supportare un nuovo tipo di impresa che sia sostenibile e che non tenga solo conto del profitto ma del benessere di tutta la società. Modello che si riflette in realtà come CLARA, capace di supportare la mobilità lenta creando gilet riflettenti hi-tech e di aprire una nuova era della Wearable Technology, sogno del giovane fondatore e CEO Marco Dal Lago. Ma cambiare vuol dire anche mettere in gioco i propri valori e la propria visione del mondo per abbracciarne una che comprenda altre culture. Gianvirgilio Cugini, con il suo Artist in Residence, e Roberto Vitalini con Bashiba hanno questo obiettivo: unire punti di vista diversi e tradurli in una concezione dell’arte più ricca e piena. Per concludere parliamo anche un po’ di noi, di due Case Study che ci hanno appassionato e del modo che abbiamo di concepire l’arte della comunicazione, del Design e della Performance. Benvenuti in questo nuovo numero del Wanderful.

Florian Anderhub Founder & CEO

Editoriale

3


Noi o m

ietà cir oc

La s

lare s i a co

di Alis Barbaro

Aziende che rimangono ferme per timore di affrontare un cambiamento necessario e aziende che sovrainvestono per l’ansia di dover essere prime: in mezzo la società circolare, un nuovo paradigma che premia l’apertura, la condivisione e la sostenibilità. Ne parliamo con il prof. Siegfried Alberton Cambiare per forza, cambiare chiudendo gli occhi e tirando alla cieca, cambiare per cambiare: tutto pur di trovare nuove idee e nuovi spazi di manovra. Corretto? Neanche per sogno. Viviamo in una società in cui se stai fermo nelle tue posizioni rischi di essere sorpassato da chi si è mosso prima. Ma anche chi fa il primo passo senza avere davvero chiara l’origine, la natura, la dimensione e la direzione del cambiamento da intraprendere o che sta intraprendendo rischia. E rischia molto. “Non si cambia perchè tutti dicono che il cambiamento e l’innovazione sono buona cosa” è un mantra che ogni imprenditore dovrebbe ripetersi ogni volta che una nuova tecnologia, un nuovo servizio o un nuovo approccio al Business si affacciano sul mercato. Si cambia perché da qualche parte c’è un bisogno o un problema che con gli approcci, i modelli, gli strumenti, l’organizzazione, i prodotti, i servizi e le tecnologie del momento non si è più in grado di soddisfare o di risolvere.

4

Sostenibilità

“Ci sono aziende che a metà degli anni ‘90 si sono buttate a capofitto nel mondo dell’ICT (Information and Communications Technology), perchè così facevano tutti o perché tutti dicevano che andasse fatto, spesso sovrastimando il loro bisogno e investendo tantissimo in termini di risorse economiche e di energia. Il risultato? Molte di queste aziende stanno ancora ammortizzando le ultime fasi del processo di informatizzazione e rischiano di essere in ritardo nel varcare la nuova frontiera tecnologica della digitalizzazione”. A spiegarcelo è il prof. Siegfried Alberton, Responsabile regionale del Dipartimento di Formazione Continua all’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP), appassionato, studioso e molto attivo da anni nei campi dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

Professor Alberton, si dice spesso che il problema delle imprese stia nel coraggio di abbracciare il cambiamento.

Come fare per capire quando è il momento di prendersi dei rischi?

Capire quando sperimentare nuove strade è la dote più importante per un imprenditore. Occorre intelligenza, sensibilità, creatività, competenza, coraggio ma anche molta razionalità: chi riesce ad essere aperto alle novità, curioso e attento alle tendenze, mantenendo sempre la lucidità ha buone possibilità di cogliere al meglio le opportunità che il cambiamento può portare con sé. Ho conosciuto e conosco molte aziende che ancora abbracciano l’antico modello di organizzazione aziendale, che prevede una scissione di ruoli abbastanza netta tra l’imprenditore che fa strategia, esplora e investe e il manager che amministra. Questo approccio è destinato a lasciare sempre più spazio a un nuovo modo di intendere i ruoli in cui il manager non è più un mero esecutore ma diventa sempre più “intraprenditore”, anche nel caso di aziende e filiali che riportano a sedi centrali che stanno altrove.


Oggi più che mai al concetto di innovazione viene affiancato quello di velocità. È giusto?

È innegabile che oggi, più che in precedenti transizioni tecnologiche, la velocità di adozione, uso e diffusione delle tecnologie sia elevata. Ciò non significa che la velocità di innovazione che ne può derivare a livello di prodotti e di servizi sia altrettanto elevata. Questa velocità dipende da molti fattori interni ed esterni alle aziende. A volte è necessario scardinare il proprio modello di Business, altre è sufficiente modificarlo o ri-configurarlo. Personalmente sono più propenso ad un approccio più graduale.

Quindi lei crede alla teoria secondo cui il sistema si adatta continuamente alle mutevoli condizioni di mercato.

Ammetto di essere più legato alle teorie evolutive che non al modello neoclassico. Secondo queste teorie i cambiamenti sono costanti e vanno gestiti gradualmente, in modo strategico e soprattutto sistemico, a volte, con il supporto di misure di Policy incentivanti. L’approccio sistemico nella gestione del cambiamento è fondamentale. Spesso accade che, per un motivo o per un altro, sotto la pressione dell’urgenza, ci si concentri in modo particolare “solo” sul problema aziendale che sembra in quel momento più importante e spesso legato a un’attività o a una funzione aziendale, trascurando di considerare le sue connessioni con tutte le altre attività e funzioni dell’azienda. Capita così che la soluzione a un problema specifico ne generi una serie in altri ambiti, a volte anche più gravi.

In che modo possiamo legare questo approccio a quello che sembra diventare – o in parte già essere – il nuovo paradigma socio economico, segnatamente quello dell’economia circolare?

Il concetto di economia circolare, le cui origini risalgono agli anni Sessanta, descrive la capacità del sistema economico di autorigenerarsi, garantendo la sua ecosostenibilità grazie a una gestione efficace ed efficiente delle risorse lungo tutto il loro ciclo di vita e all’estensione della durata di vita dei prodotti, riducendo al massimo gli scarti. Sarebbe però scorretto, a mio parere, confinare questo nuovo paradigma alla sola sfera economica. Oggi, in ragione anche della diffusione delle tecnologie digitali, ci troviamo di fronte a cambiamenti paradigmatici che toccano anche la sfera sociale. Per dirla con Bonomi e colleghi, siamo entrati nell’era della società circolare (Bonomi, A, et al. 2016. La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy. DeriveApprodi).

Un cambiamento costante che mette al centro l’Uomo, con le sue attività e i suoi desideri e non lo rende spettatore passivo degli eventi.

Proviamo ad analizzare brevemente quello che è successo negli ultimi anni. La tecnologia,

soprattutto quella digitale, dei Social Network, delle piattaforme di Instant Messaging, delle Community, ha messo in contatto persone che non avrebbero mai potuto comunicare altrimenti. Da questi incontri sono nati dei veri e propri movimenti che hanno impattato direttamente l’economia e la società. La richiesta di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale è nata dal basso ed è cresciuta fino ad arrivare all’Impresa, che l’ha accolta: basta guardare quante Benefit Corporations nascono ogni anno e quante società ottengono la certificazione B Corp. Questo passaggio non sarebbe mai stato possibile senza lo sviluppo della tecnologia, che a sua volta si è evoluta per soddisfare i bisogni dell’Uomo in modo sempre più puntuale.

Dunque le aziende sono portate ad assecondare i bisogni che arrivano dal mercato per una questione di… Marketing?

No, o meglio, non solo. Ci sono imprese che aderiscono a questi valori per godere dei vantaggi “indiretti” in termini di pubblicità; ci sono invece imprenditori che non esauriscono il proprio ruolo nella ricerca di un profitto fine a se stesso ma si spingono oltre, cercando di essere responsabili nei confronti della società e dell’ambiente. È il concetto di responsabilità sociale d’impresa, che si sta diffondendo sempre più: le aziende hanno compreso già da tempo che i principi dell’economia circolare permettono di innovare i processi produttivi rendendoli più efficaci, efficienti e – quindi – più performanti.

Siegfried Alberton Economista, è Responsabile Regionale del Dipartimento della Formazione Continua presso l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP). È stato per un ventennio professore di Economia e gestione dell’innovazione alla SUPSI, dirigendo anche un proprio centro di competenze dedicato ai temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Tra i temi su cui si focalizzano i suoi interessi dal punto di vista dell’insegnamento e della ricerca applicata figurano anche l’economia e lo sviluppo regionale, la digitalizzazione, la società circolare e la longevità attiva. siegfried. alberton@iuffp.swiss, www.iuffp.swiss

Quindi si possono aumentare i profitti curando allo stesso tempo la salute del nostro Pianeta?

Prendiamo i settori dell’Automotive o dell’aeronautica. Fare economia circolare per questi settori vuol dire studiare nel dettaglio quali materie prime scegliere e utilizzare, quali componenti creare, come ripararle una volta guaste e come smaltirle. E tutto questo prima ancora di azionare i macchinari necessari a produrre automobili e aviogetti. A cosa porta questa nuova operatività? A ridurre al minimo gli scarti industriali, che fanno male al Pianeta ma anche alle casse aziendali quando arriva il momento di smaltirli.

E la tecnologia?

Ha permesso l’ultimo passo, quello decisivo, verso un’industria più ecosostenibile: non è più necessario prendere aerei per andare a riunioni da un capo all’altro del mondo: si può fare una Conference Call su Skype; non è più necessario produrre prototipi su prototipi per trovare la quadra: si possono disegnare al computer, vederli con la realtà aumentata e produrli con la propria stampante 3D. In una società circolare tutto si tiene e tutto si riutilizza, spesso e volentieri in un’ottica di scambio piuttosto che di possesso delle risorse, delle tecnologie e dei prodotti. ∙

Siegfried Alberton, IUFFP

5


B Corp, B Leader. B Good ← Appassionato di sostenibilità e International Business Development, Giovanni Facchinetti ha lavorato per 20 anni in settori molto competitivi come il Fast Moving Consumer Goods e il Lusso, ricoprendo ruoli centrali in aziende di primo piano quali Nestlè e Bulgari. Fondatore e Managing Director di B4B Consulting e B Leader certificato, Giovanni aiuta oggi le imprese a sviluppare e implementare una solida strategia orientata alla sostenibilità basata sulla “Triple Bottom Line: Planet, People, Profits”.

di Alis Barbaro

Planet, People, Profits: quello che si sta affermando sempre di più oggi è un Business Model diverso, che al profitto associa benessere sociale e ambientale. Ne parliamo con Giovanni Facchinetti, Managing Director di B4B, e con Riccardo Braglia e Giorgio Calderari, rispettivamente Group Vice Chairman & CEO e Group General Manager di Helsinn, Gruppo farmaceutico da sempre in prima fila a sostegno della sostenibilità 6

Sostenibilità


B B B

Cambiano i tempi, cambiano le priorità e cambiano i paradigmi di Business. L’economia lineare sta piano piano cedendo il passo a quella circolare, basata sulla rigenerazione delle risorse e sulla riduzione drastica degli scarti (per approfondimenti sull’economia circolare, rimandiamo all’articolo a pag. 4 La società circolare siamo Noi). Ci sono aziende che questo percorso virtuoso l’hanno appena iniziato, altre che su questo approccio hanno costruito il proprio Business Model. Iniziamo dalle prime. Nelle pagine che precedono questo articolo, abbiamo già accennato alle B Corp: è arrivato il momento di approfondire cosa sono, come nascono e quale obiettivo perseguono. Per farlo abbiamo chiesto l’aiuto di Giovanni Facchinetti, B Leader Advisor per B Lab Svizzera e fondatore di B4B, azienda che supporta gli imprenditori a sviluppare e implementare strategie basate sulla sostenibilità: “Quella di non badare più soltanto al mero profitto ma anche al modo in cui lo si raggiunge”, spiega, “è un’esigenza che sempre più aziende sentono, giorno dopo giorno: il nostro compito è quello di favorire il più possibile questo passaggio e aumentare la consapevolezza dell’importanza di imboccare la strada di un’economia rigenerativa, inclusiva e responsabile”.

In concreto, che cosa sono le B Corp e qual è l’iter che devono compiere per ottenere tale certificazione?

Le organizzazioni certificate B Corp sono aziende che hanno lavorato a un processo di ottimizzazione delle Performance sociali e ambientali che ha inizio con un questionario di 200 domande, il B Impact Assessment (per chi volesse approfondire: www.bimpactassessment.net). Questo test include 5 aspetti: la Governance aziendale, la gestione del capitale umano, gli impatti sulla comunità e sull’ambiente, l’impatto del Business Model e la qualità dei prodotti o servizi offerti. Ottenendo un minimo di 80 punti si potrà richiedere la certificazione B Corp. L’assegnazione avverrà una volta prodotta e verificata tutta la documentazione necessaria attraverso un Audit rigoroso.

Qual è l’ente che procede alla verifica delle richieste e al rilascio degli attestati?

Il ruolo centrale in questo processo è ricoperto da B Lab, un organismo che ha “filiali” in 70 Paesi del mondo ed è attualmente molto forte negli Stati Uniti, in Europa, in Canada e in America Latina. Proprio il Sud America è l’esempio migliore per provare a spiegare il cambiamento in atto: la gestione disastrosa di un modello di Business insostenibile, piramidale, esclusivo ed escludente ha portato a una nuova classe dirigente molto giovane e molto attenta anche ad altri aspetti che non siano strettamente legati al guadagno. Ed avendo vissuto in quei luoghi per molti anni non posso che esserne contento e orgoglioso.

Quindi l’attenzione alla sostenibilità può anche essere considerata come la reazione a un modello di Business divenuto ormai obsoleto. Jay Coen Gilbert, Co-Founder di B Lab, sostiene che i tempi siano finalmente maturi per un passaggio dal sistema capitalistico 1.0 incentrato sul primato degli Shareholder (azionisti) a quello 2.0 orientato agli Stakeholder, ossia a tutti i gruppi che vengono toccati – in modo diretto o indiretto – dalle attività di un’azienda: fornitori, consumatori, comunità, investitori, collaboratori e via dicendo.

Prima di tutto partirei da una considerazione: l’Uomo cambia solo quando l’obiettivo che ha davanti è così irresistibile da stimolarlo a innovare, o il dolore che prova nella situazione in cui si trova é così forte da esser costretto a considerare altre soluzioni. Noi ci troviamo esattamente a metà di questi stimoli contrastanti: da un lato abbiamo intuito che ci sono possibilità inesplorate molto interessanti, dall’altro ci siamo rassegnati al fatto che questo Business Model non durerà per sempre, e anzi ha iniziato il suo processo di autodistruzione. Nel mondo VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous) in cui ci troviamo oggi le aziende devono prevedere il futuro per poter fare un buon Risk Management, e il cambiamento climatico di rischi ne comporta molti. Si pensi alle imprese attive nel Food o nelle assicurazioni: per loro trovare una soluzione al cambiamento climatico è fondamentale. Cosa farebbero Nespresso o Starbucks se fenomeni climatici avversi danneggiassero le coltivazioni di caffè? Come si comporterebbero le grandi compagnie assicurative se metà degli immobili di Miami si trovassero inondati? Questo è il senso del passaggio da Shareholder Capitalism a Stakeholder Capitalism: un sistema in cui benessere e progresso aziendale si fondono con benessere e progresso sociale e ambientale.

E anche il mondo dell’impresa pare abbia iniziato a percepire questa forza proveniente dal basso.

Gli imprenditori se ne sono accorti eccome e stanno correndo ai ripari. Grazie anche ai Social Media, le aziende sono ormai sottoposte a un controllo molto scrupoloso da parte degli utenti di internet che non mancano di scatenarsi contro quelle che continuano imperterrite a perseguire esclusivamente la logica del profitto a tutti i costi o a fare del Greenwashing. Tutte le aziende oggi devono ottenere dalla società la “License to Operate”, ossia il benestare dell’opinione pubblica. Senza l’approvazione sociale, le attività rischiano di subire gravi danni: le multinazionali che fino a oggi sono state le maggiori produttrici di plastica stanno cambiando il loro Business Model. Lo fanno perchè sanno di non avere alternative: la pressione che proviene dai Social Media e i rischi insiti in un modello che non prende in considerazione la circolarità sono troppo alti per non correre ai ripari. Ma per farlo ci vogliono il tempo e la volontà di cambiare, e questa volontà la vediamo sempre di più.

Guardando un po’ più in casa nostra, la Svizzera come ha deciso di approcciare il tema delle B Corp?

Siamo uno dei Paesi più attivi, insieme a UK, Irlanda e Olanda, tanto da aver attivato anche il progetto B Leader – di cui sono orgoglioso di far parte – per assistere le aziende che hanno deciso di intraprendere questo percorso virtuoso. Mentre la Svizzera Tedesca ha dato da poco una decisa accelerata, il Cantone Ginevra ha già dimostrato grande interesse. “Best for Geneva” è infatti un progetto partito l’anno scorso che mette concretamente a disposizione di tali aziende dei Tools e degli esperti che le aiutino a misurare le loro Performance di sostenibilità e a migliorarle. Il progetto ha avuto subito un grande successo, tanto che sta per estendersi a tutto il Paese con il nome “Triple Impact Switzerland”. Planet, People, Profits: la strada, si spera, è tracciata.

Giovanni Facchinetti, B4B

7


B B B

Chi invece dall’atto della fondazione ha avuto subito molto più di un occhio di riguardo verso le tematiche ambientaliste è Helsinn, realtà che Giovanni Facchinetti conosce molto bene e con cui collabora in qualità di Sustainability Consultant dal 2012, anno del primo rapporto di sostenibilità accreditato dal GRI (Global Reporting Initiative) in Ticino. Player di livello mondiale nel settore farmaceutico specializzato nei farmaci oncologici e di supporto oncologico, il Gruppo ticinese – impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti malati di cancro – ha sempre fatto della sostenibilità uno dei suoi pilastri. Una sostenibilità che non riguarda solo la dimensione ambientale ma anche quella umana, come spiega Riccardo

Quality of Life for Our People

Braglia, Helsinn Group Vice Chairman, CEO e figlio del fondatore Gabriele: “La nostra famiglia, e non intendo solo mio padre e me ma anche tutti i dirigenti e collaboratori, ha avuto sempre come obiettivo quello di creare Business rimanendo legata ai nostri valori, che sono integrità, rispetto e qualità”. Gli fa eco Giorgio Calderari, Helsinn Group General Manager, Chief Operating Officer e da 10 anni Presidente dell’Associazione Farma Industria Ticino: “Avendo dei principi così forti e solidi è facile capire perché consideriamo la sostenibilità parte del nostro DNA. Lo conferma anche l’obiettivo di includere la crescita sostenibile nel piano strategico aziendale: la responsabilità sociale d’impresa è al centro delle nostre attività quotidiane”.

Quality of Life in Our Communities

Quality of Life in Our Environment

Quality of Life for Our Patients

Economic Value Creation

Acting Responsibly

Pochi giorni fa avete anche presentato il terzo “Quality of Life”, il rapporto sulla sostenibilità che rispetta gli standards della Global Reporting Initiative. Avete considerato di ottenere anche la certificazione B Corp?

Una vocazione che quindi parte da molto lontano, quando puntare su temi legati all’ambiente era visto come un azzardo più che come una possibilità.

R. BRAGLIA R. BRAGLIA

Gli imprenditori devono avere il coraggio di rischiare e guardare avanti: noi l’abbiamo fatto puntando su un obiettivo molto sfidante e importante. Già 30 anni fa facevamo attenzione all’ambiente e cercavamo di rendere l’esperienza in Helsinn il più piacevole possibile ai nostri dipendenti con una serie di programmi per la salute e il benessere. Il Gruppo Helsinn vuole essere protagonista di una trasformazione sociale a favore delle persone e dell’ambiente tanto che, nel 2015, abbiamo definito sei aree di lavoro per raggiungere i nostri obiettivi di crescita sostenibile: Our Patients, Our People, Our Communities, Our Environment, Acting Responsibly ed Economic Value Creation.

8

Sostenibilità

Il profitto quindi non è tutto, ma solo uno dei parametri da considerare. R. BRAGLIA

Il profitto è importante perché un’azienda ha chiaramente bisogno di risorse per sopravvivere ed essere competitiva. Ma è molto lontano dall’essere tutto. Non spendere oggi su risorse e innovazione vorrebbe dire fermarsi. Il profitto non è un fine ma un mezzo per creare più benessere per tutti: questo è un concetto centrale anche nella scelta di dirigenti e collaboratori.

L’abbiamo considerato e non escludiamo di farlo, ma al momento non è una priorità. Intendiamoci: il fatto che ci siano sempre più aziende che hanno a cuore la responsabilità sociale e ambientale non può che essere un segnale positivo. E anzi l’Assessment realizzato da B Lab è molto utile per guidare le imprese verso un approccio più virtuoso, ma non è il nostro caso perché la direzione intrapresa è stata molto chiara fin dai primi giorni dalla fondazione. G. CALDERARI

La cosa importante, e credo sia difficile non esser d’accordo, è che un passo verso il rispetto nei confronti del nostro Pianeta lo si faccia, indipendentemente dalla certificazione.


B B B

← A sinistra Riccardo Braglia, Helsinn Group Vice Chairman, CEO. A destra Giorgio Calderari, Helsinn Group General Manager, Chief Operating Officer.

E il territorio ringrazia, come sottolineato durante la presentazione del terzo rapporto sulla sostenibilità dall’Onorevole Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Possiamo considerare “Quality of Life 3” un punto di arrivo? R. BRAGLIA

E di passi verso l’ambiente ne avete fatti. Quest’anno Helsinn ha annunciato di aver abbandonato il gasolio in favore del vapore per fornire energia agli impianti.

Assolutamente no. Ogni rapporto che pubblichiamo è un punto di partenza verso nuovi traguardi da raggiungere. Abbiamo tanti progetti che vogliamo dare alla luce da qui al prossimo “Quality of Life” e alcuni hanno già iniziato a dare i propri frutti. Un esempio è Paperless: abbiamo ridotto il numero di stampanti negli uffici lasciandone una per piano di modo che i collaboratori stampino solo i documenti necessari e solo in bianco e nero. Chi vorrà stampare a colori dovrà forzare l’operazione: meno carta, meno cartucce e meno toner sprecati.

Helsinn insomma si conferma in prima linea per la sostenibilità. Un consiglio per gli imprenditori che volessero seguire questo percorso virtuoso?

G. CALDERARI

R. BRAGLIA

G. CALDERARI

L’abbandono del gasolio e l’allacciamento al termodotto di Biasca è un’idea che ci è piaciuta subito. La centrale termica è stata realizzata da NET (Nuova Energia Ticino), un’azienda locale che ci ha coinvolto da subito in modo molto deciso nel progetto. Creare energia attraverso il cippato di legno invece che tramite gasolio ha innumerevoli vantaggi: si puliscono i nostri boschi, diminuendo il rischio di frane e smottamenti, si passa a un vettore energetico decisamente più ecologico e si aiuta un gruppo di imprenditori ticinesi molto volenterosi che hanno avuto un’idea brillante. Grazie al termodotto risparmieremo circa l’80% di emissioni di CO2 per far funzionare i nostri impianti. Lo consideriamo un grande passo per il nostro territorio.

Poi ancora Less Plastic: anche sul fronte plastica non siamo certamente rimasti fermi. Sia per quanto riguarda il consumo delle bottiglie che a livello industriale ci saranno a breve novità che ci consentiranno di essere ancora più in linea con le direttive in materia di responsabilità ambientale. Infine Mobilità. Helsinn si impegna da parecchi anni a promuovere una mobilità più sostenibile sostenendo diversi progetti per incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto personale il rimborso del 90% dell’abbonamento Arcobaleno anche per la prima classe, biciclette elettriche, l’installazione di colonnine di ricarica presso le strutture Helsinn per veicoli elettrici e ibridi, Plug-in e Car pooling.

Di fare, di lanciarsi, di guardare un po’ più lontano. Si sta creando finalmente un movimento che, partito dal basso, sta facendo sentire la propria voce in modo deciso e sta coinvolgendo un pubblico sempre maggiore. Basti pensare all’iniziativa di Greenpeace, supportata anche da Richard Branson, “30X30 A blueprint for ocean protection”, che si propone di proteggere il 30% dei mari entro il 2030. Molti dicono che sia facile per Helsinn fare politiche sostenibili perché è una azienda grossa e strutturata. Sbagliato. Ognuno deve fare quello che può per avere il minor impatto ambientale possibile, spesso è solo questione di volontà e di visione. Il pianeta è uno per tutti. ∙

Riccardo Braglia e Giorgio Calderari, Helsinn Group

9


“È cieco chi

10

Nuovi mondi


Arte, tecnologia e intelligenza artificiale. Argomenti all’apparenza lontani ma accomunati da un’unica grande spinta: il cambiamento. Ne parliamo con Gianvirgilio Cugini, avvocato dai molteplici interessi con una grande passione per l’arte contemporanea, “che parla un linguaggio universale e solleva questioni globali” di Alis Barbaro

guarda soltanto con gli occhi” (Proverbio del Senegal)

← “The Hyena men of Abuja, Lagos Nigeria” – 2007 Digital print paper, 112x112 cm. Nato a Johannesburg nel 1976, Pieter Hugo è un fotografo autodidatta dal taglio netto, quasi grafico, che si muove lungo la linea di confine tra reportage giornalistico e arte contemporanea.

Cambiare vuol dire mettersi in gioco, vuol dire essere disposti ad abbandonare convinzioni e pregiudizi per essere aperti a nuove influenze. Cambiare è anche evolversi, e attorno al concetto di “evoluzione” ruota la figura di Gianvirgilio Cugini. La premessa doverosa – e non autorizzata – è che per descrivere le attività di cui si occupa e le sue passioni non basterebbero tutte le pagine di questo Wanderful. Ma a noi piacciono le sfide. Andiamo con ordine. Gianvirgilio Cugini è un avvocato iscritto all’Ordine in Ticino e a Brescia e membro dell’Ordine dei Commercialisti in Ticino. Fondatore della Compagnia Fiduciaria Lombarda Spa e di Helvetia Trust Company Sagl, è anche fondatore della Fondazione Lombarda Affidamenti, ente nato con lo scopo di aiutare i più deboli. E poi ancora Insegnante all’Università Bocconi, membro dell’International Fiscal Association ed esperto in materia di Artificial Intelligence.

E l’arte? C’è. E per fortuna si vede. Stelva Artist in Residence è un programma che nasce con l’obiettivo di portare in Europa artisti internazionali per arricchirne l’approccio all’arte con spunti originali e contaminazioni culturali. Promotrice dell’iniziativa è Stelva – Studio Elvetico Associato – di cui Gianvirgilio Cugini è socio fondatore e coordinatore.

Tante passioni, tanti interessi ma un punto fermo, da cui vorremmo partire con questa intervista: l’amore per l’arte. Artist in Residence è un piccolo capolavoro che lei, tramite Stelva, porta avanti con ammirevole impegno. Ma cos’è l’arte per lei? Un’occasione di incontro. Molto spesso viviamo in piccoli mondi chiusi attraverso cui non filtra niente e questo ci rende limitati, poco liberi. L’arte è invece il vero motore che può aiutarci a capire l’Uomo, la sua vita, la sua posizione nel mondo, le sue aspirazioni. È un modo per avvicinarci finalmente a noi stessi, o per farlo forse davvero per la prima volta. Non bisogna mai aver paura di mettersi in gioco.

Gianvirgilio Cugini, Stelva Group

11


“L’opera non è però solo di denuncia: il cuore creato dalle bottiglie di plastica rappresenta la forza creatrice della Natura, un cuore che batte forte ancora e nonostante tutto.”

Qual è la motivazione principale che vi ha spinto a organizzare questa mostra? Sondare l’arte contemporanea africana è per noi, oggi, una urgente necessità per stimolarci a vedere un continente tanto grande e variegato senza limitarci a un rapporto filtrato dai mass-media e dalle immagini televisive. Superare le nostre presunzioni, questo il primo obiettivo.

Gli artisti che vedranno esposti i propri lavori sono 22. Tra questi, ci sono delle opere a cui è particolarmente affezionato?

Ho un’opera preferita, che credo sia la più emblematica della mostra. È quella di Pieter Hugo: una foto scattata a Lagos, Nigeria, che rappresenta secondo me molto bene il pregiudizio con cui spesso filtriamo la realtà. L’opera raffigura all’apparenza tre loschi figuri accompagnati da tre iene, tenute al guinzaglio con grosse catene d’acciaio. Vi invito a guardare più attentamente la foto. Quelli che sembrano dei criminali pronti ad aggredirvi in realtà sono… saltimbanchi! Le iene sono addomesticate e in atteggiamento remissivo, gli uomini indossano gonne colorate e sullo sfondo si intravede la Security Patrol, la polizia nigeriana. A volte basta fermarsi un attimo, liberare la testa e aprire gli occhi per non prendere enormi abbagli.

C’è una personalità che negli anni l’ha particolarmente ispirata nel suo percorso di avvicinamento al progetto Stelva Artist in Residence?

L’arte da sempre è anche il motore dell’innovazione in tutti i campi: un esempio illustre è Michelangelo che ha sempre affermato come le sue innovazioni derivassero dalla sua attitudine alla pittura e dall’utilizzo dell’immaginazione artistica applicata al disegno. Inventava grazie alla sua immaginazione di artista e questo credo che sia un concetto di cui dovremmo riappropriarci per sviluppare in modo creativo le nostre aziende e le nostre attività. L’arte è come un dispositivo che attiva l’intelligenza emotiva necessaria alla trasformazione e all’innovazione delle relazioni e dei processi, da quelli sociali a quelli produttivi, da quelli economici a quelli educativi e ancora politici. Ha avuto anche un ruolo fondamentale nel costruire comunità, come le famose città Italiane nate nel Rinascimento per mano di artisti e che ancora oggi definiamo Città d’Arte.

Tra i progetti che Stelva ha promosso in questi anni vorremmo partire dall’ultimo, Africa Now. Un progetto molto affascinante che parte da lontano. Decisamente. È partito per la precisione 4 anni fa e vede finalmente oggi la luce. Africa Now è una mostra inaugurata il 15 novembre e che andrà avanti fino al 6 gennaio 2020. Si trova al MO.CA, il Centro per le nuove culture di Brescia, città e territorio a cui sono molto legato e provincia più industrializzata d’Europa, prima di Bergamo e di Wolfsburg, sede della Volkswagen. In questa mostra ci sono le opere di alcuni dei più importanti artisti africani contemporanei, persone che hanno vissuto esperienze per noi inimmaginabili, che son riuscite a trasferire le proprie emozioni – chi sulla tela, chi sulla materia, chi su pellicola – in modo vivido fino a farle arrivare a noi.

12

Nuovi mondi

A proposito di “Aprire gli occhi” c’è un’opera di incredibile impatto: quella di Ghizlane Sahili, che raffigura un cuore costruito con bottiglie di plastica tagliate. Di grande impatto perché sottolinea un’urgenza attuale. Tornando al tema dell’intervista, cambiare il modo in cui ci rapportiamo al nostro pianeta diventa ogni giorno più stringente. L’opera non è però solo di denuncia: il cuore creato dalle bottiglie di plastica rappresenta la forza creatrice della Natura, un cuore che batte forte ancora e nonostante tutto.

Stelva Artist in Residence però non è “solo” questo. Oltre a organizzare mostre di artisti affermati ha come obiettivo quello di fare un passo in più.

Vero. L’avventura con Artist in Residence è iniziata circa 6 anni fa con Ruben Pang, un artista che vive nella multi-culturale Singapore ma che rifiuta questa categorizzazione in base a meri criteri geografici e socio-politici. E di fatto con lui è nata l’idea di Artist in Residence: ospitare un artista affermato in una casa che si affaccia direttamente sul Lago di Garda, a Desenzano – mio paese d’origine -, per consentirgli di riflettere sulla propria arte e impreziosirla con le contaminazioni che poli vibranti come Milano e Venezia possono dargli.


Arte e Blockchain? Due mondi che difficilmente pensavamo potessero incontrarsi.

Semplificando e sintetizzando, la Blockchain è un metodo digitale per registrare e assicurare transazioni, contratti e informazioni. In un’epoca in cui è sempre più difficile proteggere la proprietà intellettuale, l’esigenza di tutelare chi con i suoi prodotti immateriali ci vive è sembrata da subito molto forte. Con Fidelity House Chain è possibile registrare un’opera d’arte in pochi secondi, verificare se c’è stato un plagio e procedere eventualmente con le dovute azioni legali. Un quadro, un racconto, una foto, una canzone devono essere trattati esattamente come fossero degli oggetti materiali: è fondamentale per garantire ancora una produzione creativa di qualità.

L’intelligenza dell’Uomo è certamente un patrimonio da proteggere, ma lei è anche un esperto di Intelligenza Artificiale. Il 14 novembre è stato ospite all’Adriano Olivetti Day 2019, un evento molto importante che si è tenuto a Brescia e che quest’anno ha avuto come tema centrale il rapporto tra l’Uomo e le nuove tecnologie.

“Credo che esplorare strade alternative sia la chiave per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi.”

È stato per me un onore parlare di fronte a una platea così ben nutrita e numerosa. Il mio Speech ha riguardato la difficile relazione tra Artificial Intelligence ed Etica: un tema a cui si pensa poco perché si preferisce perdersi in voli pindarici sui possibili campi d’applicazione piuttosto che pensare alle implicazioni meno piacevoli per l’Uomo. Per questo abbiamo lanciato in quella sede un’iniziativa che abbiamo chiamato Artificial Intelligence Help: un contenitore digitale per raccogliere domande e violazioni dell’intelligenza artificiale di principi etici, definiti e da definire, contribuendo a un suo futuro utilizzo antropocentrico.

L’Uomo al centro della propria rivoluzione quindi, il punto fermo di questo continuo processo evolutivo. Un’ultima domanda: ha un desiderio per il 2020?

Abbiamo parlato prima di Africa Now, visitabile a Brescia fino al 6 gennaio. Il desiderio è riuscire a portare la mostra anche in Ticino. Per me l’arte è condivisione pura, è occasione di arricchimento collettivo. Faccio anzi un appello: se ci fossero imprenditori o società che volessero abbracciare con me questa filosofia non potrei che essere contento e sono sicuro che il territorio ne beneficerebbe tanto. ∙

Cambiamento come arricchimento, come apertura verso il nuovo e, perchè no?, come innovazione. Perché le sue passioni e le sue attività sono tutte legate da un sottile – ma coerente – fil rouge. ↑ Ghizlane Sahli “Le Passager” – 2018. Bouteilles plastiques brodées fls de soie sur métal, 100x80x80 cm. Nata in Marocco e formatasi come architetto a Parigi, Ghizlane Sahli realizza opere utilizzando tra loro materiali molto differenti – come filati di seta e plastiche di risulta – con l’obiettivo di esplorare il difficile rapporto tra Uomo e ambiente, sottolineando allo stesso tempo l’inesauribile forza creatrice della Natura.

Credo che esplorare strade alternative sia la chiave per trovare nuove soluzioni a vecchi problemi. Un tema molto sentito nell’attuale mondo digitale è la tutela dei diritti immateriali. Con l’idea di proteggere il catalogo e le opere che abbiamo raccolto per la mostra Africa Now, per la prima volta un catalogo d’arte verrà digitalizzato tramite Blockchain attraverso la piattaforma creata dalla società svizzera Fidelity House Chain, con cui collaboriamo fin dalla sua fondazione, nel giugno 2018. Partendo da questa esigenza “artistica” abbiamo così iniziato ad utilizzare questa tecnologia rivoluzionaria per assicurare la data certa agli atti legali che realizziamo in Studio.

Gianvirgilio Cugini, Stelva Group

13


14

Nuovi mondi


↑ Ruben Pang “The Totalitarian Sun” – 2017. Oil, alkyd and synthetic varnish on aluminium composite panel, 220x450 cm (triptych, each panel 220x150 cm). Vincitore della prestigiosa borsa di studio Georgette Chen, del ​ Winston Oh T ​ ravelogue Award e finalista nel 2010 e 2011 del

Sovereign Asian Art Prize, Ruben Pang è un giovane artista la cui arte si propone di combattere il luogo comune secondo cui gli artisti non sarebbero individui ma solo il prodotto delle influenze socio-politiche del luogo in cui si trovano.

Gianvirgilio Cugini, Stelva Group

15


La libertà di essere creat ivi di Pietro Bernardo

“A volte si ha la fortuna di trovare la propria strada sviluppando i percorsi che ci interessano, senza uno scopo né una scadenza”. Parola di Roberto Vitalini, fondatore di Bashiba e Video Designer, che in questa intervista alza il sipario sui segreti delle sue scenografie digitali 16

Nuovi mondi


Idee e tecnologia. I motori del cambiamento sono solitamente questi due: un’intuizione che apre nuovi scenari e un’infrastruttura che permette di metterla in pratica. Nel lavoro di Roberto Vitalini, Video Designer e fondatore di Bashiba, i due elementi convivono in modo armonico, si supportano a vicenda e danno vita a contesti sorprendenti.

mi possa sorprendere”. Le sue prime parole fanno emergere subito l’anima visionaria e creativa tipica degli artisti. Scavando più a fondo, si fanno però largo anche quella minuziosità, quella professionalità e quel pragmatismo che diventano fondamentali per contribuire alla creazione di Show complessi come la chiusura olimpica di Sochi o la Fête des Vignerons.

“Sono un sognatore – afferma Roberto -: ho sempre avuto poca passione per gli oggetti materiali e molta per i mondi in cambiamento. Mi interessa l’evoluzione delle cose, la creazione di qualcosa che non c’è e che

Roberto, come ti sei avvicinato a questa professione?

↑ Roberto Vitalini Luganese, classe 1971, fonda Bashiba nel 2006 e, dal 2009, collabora con il regista teatrale Daniele Finzi Pasca. Tra le sue realizzazioni più celebri, la foresta di luce della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Sochi del 2014 e il LED Floor della Fête des Vignerons 2019.

Mi sono avvicinato a questo mondo attraverso un Master in Media e Comunicazione all’Università di San

Roberto Vitalini, Bashiba

17


Gallo, organizzato in collaborazione con il St. Mary’s College of California: questo mi ha permesso di entrare in contatto con tante realtà stimolanti e visionarie, come Lucasfilm, Dolby e Apple. Dopo il Master ho fatto un viaggio in Cina e Tibet, e proprio qui mi è scattata la molla che, qualche tempo dopo, avrebbe dato vita a Bashiba. Mi trovavo a 5000 metri, di fronte a un paesaggio roccioso senza vegetazione: non c’era nulla, ma mi sentivo bene. Ho alzato lo sguardo e sono rimasto colpito da un cielo di un blu che non avevo mai visto. Questa bellezza quasi astratta, questi colori pieni di vita – anche se la vita era rara – mi hanno dato un senso di felicità e ho pensato che mi sarebbe piaciuto, attraverso la tecnologia, provare a fare vivere quella stessa sensazione alle persone che lavorano in un ufficio senza finestre, lontane dalla Natura. Così, in quel luogo, ho avuto l’ispirazione per iniziare l’avventura con Bashiba (ba-shi-ba, 88 in cinese, numero fortunato, ndr).

Sei riuscito a ricostruire un panorama virtuale? Siamo riusciti a creare un paesaggio che cambiasse in tempo reale, come un videogioco, lavorando sulle metafore di dati: abbiamo sviluppato un panorama virtuale (Bashiba Panorama, ndr) all’interno del quale le condizioni meteorologiche variavano a seconda dei dati borsistici; potevamo influenzare una moltitudine di variabili: per riassumere in termini molto semplici, quando la Borsa andava bene splendeva il sole, se la volatilità aumentava si innalzava il vento, si increspava il mare; e quando i dati cominciavano a peggiorare, il clima diventava cupo, il sole veniva nascosto dalle nubi e incominciava a nevicare. La bellezza di una metafora climatica è che permette di capire senza

18

Nuovi mondi

bisogno di leggere i dati: la stessa differenza che c’è tra analizzare i dati meteorologici, le pressioni, i venti e rivolgere semplicemente lo sguardo al cielo. Questo Software non aveva niente a che vedere con l’automatizzazione: era semmai un supporto alle decisioni degli esseri umani, immediato e comprensibile da chiunque perché parlava un linguaggio universale, permetteva di percepire i rischi e di intervenire. La mia idea era vendere questo Software alle aziende, in particolare alle banche: cioè le entità che, nella mia testa, avevano le risorse per acquistare grandi schermi.

Ci sei riuscito?

Purtroppo no. Ho cominciato a proporre questo servizio nel 2008 in Svizzera, ma ho capito che il settore finanziario non era il più idoneo. La domanda ricorrente che mi veniva posta era: e quando le cose vanno male, che cosa facciamo vedere? Così mi sono detto: meglio andare in Giappone, nazione all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Anche troppo, sfortunatamente: una volta giunto alla Borsa di Tokyo, una persona molto gentile, dopo aver visto cosa mi sarebbe piaciuto installare, mi ha mostrato come in realtà fosse tutto automatizzato e ogni decisione dipendesse dalle macchine. La presenza umana in Borsa serviva solo come scenografia per gli interventi puntuali della televisione. Così, sconsolato, sono rientrato in albergo. E proprio quando pensavo di aver finito le carte da giocare, una telefonata inattesa mi aprì la possibilità di un uso puramente estetico del Software che avevamo sviluppato, riportandomi all’idea originaria che avevo avuto in Tibet.

↑ Bashiba Panorama è il primo progetto realizzato da Bashiba nel 2008: consiste in un panorama virtuale all’interno del quale le condizioni meteorologiche variano a seconda dei dati borsistici. Pur non essendo mai stato utilizzato con il suo fine originario, il Software ha generato negli anni molte immagini impiegate da Roberto Vitaliani nelle sue video scenografie. Inquadra il QR Code per vedere il video completo.


Qual è stato l’episodio che ha fatto svoltare la tua carriera?

Ho ricevuto una telefonata dal regista Daniele Finzi Pasca, che aveva visto i video dei miei panorami e aveva un’esigenza molto concreta: utilizzare i miei mari e venti come video scenografia per l’opera “L’Amour de loin”, della quale stava curando la regia a Londra. Per me era semplice creare atmosfere tragiche e solenni: così abbiamo avviato una collaborazione che prosegue ancora oggi.

Un cambiamento deciso rispetto a quello che ti eri immaginato inizialmente...

In realtà la mia prima ambizione era proiettare i miei video in grandi formati. Quando ho visto il “mio” mare dentro l’English National Opera, mi sono reso conto che era uno schermo molto più grande di quello che avrei avuto a disposizione in una banca. Da quel giorno, mi sono ritrovato catapultato a mia insaputa nel mondo della video scenografia. Cioè nella produzione di video a supporto di spettacoli teatrali, lirici o di grandi eventi: un lavoro basato sulla collaborazione con una grande quantità di attori. Ed è proprio questo che amo e non mi annoia mai: mi piace inserirmi in un “pacchetto” complesso, non mi ritengo una prima donna e non ho il desiderio che il video primeggi all’interno dello spettacolo. Non sono un artista che si esibisce con uno Show prestabilito: il mio obiettivo è produrre qualcosa che funzioni, che si inserisca in

modo armonico nel contesto e che poi viaggi senza di me. Mi piace la creazione degli spettacoli, non sono un animale da tournée. E amo la fase di test perché mi dà la possibilità di vedere i video giganti in uno stadio o in un teatro senza persone. Ci sono cose che hanno più senso quando sono giganti: come la grande piramide di Giza, che desta tuttora stupore e meraviglia.

Vuoi provare a spiegarci come lavori? Come passi dall’idea di un video alla realizzazione finale?

Si tratta di un percorso molto meno lineare di quello che ci si potrebbe immaginare. Raramente ricevo un Brief, ma non è un problema: perché amo essere libero di proporre e di pescare dall’archivio dei miei progetti. Paradossalmente, io e i miei collaboratori lavoriamo “al contrario” rispetto a un normale fornitore di videofilmati: cioè programmiamo dei generatori di immagini quando abbiamo tempo libero, quando abbiamo modo di esplorare le strade che ci ispirano, quando ci viene un’idea. La nostra creatività non è legata agli incarichi che riceviamo ma alla ricerca estetica pura. Per me innovazione significa proprio questo: avere la libertà di approfondire le cose che mi interessano al di là del loro fine commerciale. La miccia è una ricerca artistica generativa senza scopo: prima o poi i mondi digitali che produciamo torneranno utili, altrimenti saranno stati una fonte di crescita.

↓ La video scenografia realizzata da Bashiba per la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014: una foresta di luce sospesa costituita da 209 tubi LED alti 12 metri. Circa 20 chilometri di video per permettere a tutto il pubblico di apprezzare le stesse immagini da angoli diversi.

Roberto Vitalini, Bashiba

19



� Avudo, lo Show realizzato dalla Compagnia Finzi Pasca nel 2017 con il contributo di Bashiba per il 375esimo anniversario della città di MontrÊal, in Canada. In questa installazione, le immagini del mare estrapolate dal Software Bashiba Panorama sono state proiettate su una superficie di 120x50 metri di container. Inquadra il QR Code per vedere il video completo.

21


Quindi producete una grande quantità di materiali video e, nel momento in cui ricevete un incarico, utilizzate quello più adatto alle peculiarità del progetto. Corretto?

Non del tutto. Innanzitutto, creiamo i programmi che danno vita a video generativi: cioè dei video che possono continuare a cambiare, a evolversi perché influenzati ad esempio dal canto o dai movimenti degli attori. Quando poi lavoriamo a una specifica scenografia, lasciamo che le macchine creino nuovi mondi e, quando ci sembra che le immagini si adattino bene alle nostre necessità, le “catturiamo”. Parte del nostro lavoro può essere pianificata, come ad esempio la definizione minuziosa del video in relazione alla coreografia, mentre molti altri dettagli e imprevisti sono difficili da prevedere e devono essere definiti nella fase di test sul campo nelle settimane precedenti lo spettacolo.

22

Nuovi mondi

Quali sono stati gli imprevisti più difficili da affrontare nella tua carriera?

Potrei citarne a decine, ma ne scelgo due. Lo spettacolo della Fête des Vignerons 2019, evento Patrimonio dell’Unesco per il quale è stato realizzato il più grande pavimento a LED per un evento al mondo, che prevedeva l’esibizione di oltre 5500 attori figuranti ma anche di animali come mucche e cavalli: nessuno sapeva come si sarebbero comportati su uno schermo di 800 metri quadri. Dopo cauti esperimenti, siamo riusciti a fare correre i cavalli sul LED floor ricreando un selciato virtuale fisso, superficie sulla quale gli animali si sentivano a loro agio. Completamente diversa invece è stata l’esigenza da soddisfare durante la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014: lo show prevedeva la creazione di una foresta di luce sospesa. 209 tubi LED alti 12 metri, con 8 strisce di video LED per ogni tubo per permettere a tutto il pubblico di apprezzare le stesse immagini da angoli diversi, per un totale di circa 20 chilometri.


← I preparativi per lo spettacolo della Fête des Vignerons 2019, evento Patrimonio dell’Unesco che celebra i viticoltori della regione di Vevey, nel canton Vaud. Per la manifestazione è stato realizzato il più grande pavimento a LED per un evento al mondo, che prevedeva l’esibizione di oltre 5500 attori figuranti, ma anche animali come mucche e cavalli. Inquadra il QR Code per vedere il video completo.

La difficoltà maggiore è stata mostrare le bandiere delle nazioni partecipanti: dovevamo essere certi che dal punto di vista dei politici – in primis del presidente Putin – e dei rappresentanti del corpo olimpico la resa fosse perfetta. Alcuni dettagli, come ad esempio le stelle della bandiera americana, non erano semplici da visualizzare: ma grazie a un grande lavoro di squadra e a molti test siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo.

Che cosa ti piace più di tutto del mondo in cui lavori?

Qual è l’installazione che ti ha dato più soddisfazione?

A proposito di stupore: qual è l’ultima volta in cui ti sei stupito?

Avudo, uno Show realizzato dalla Compagnia Finzi Pasca nel 2017 per il 375esimo anniversario della città di Montréal, in Canada. Su una superficie di 120x50 metri di container all’aperto abbiamo proiettato delle immagini del mare derivato dal Bashiba Panorama come intro dello Show vero e proprio. Vedere il mare gigante davanti alla città di Montréal era per me un grande regalo: un prodotto che nessuno voleva mi ha poi proiettato in un mondo fantastico.

Dietro all’apparente leggerezza dell’intrattenimento, c’è un tessuto di professionisti che lavorano con una precisione e un’attenzione al dettaglio maniacale. Gli acrobati non possono sbagliare, i banchieri si. La precisione con la quale lavorano artisti e addetti ai lavori del mondo dell’intrattenimento non smette mai di stupirmi.

Mi stupisco ogni volta che vedo all’opera i grandi performer dal vivo: cantanti, funamboli, acrobati, atleti. Mi sorprende la bravura delle persone e mi affascina chi ha doti diverse da me. Detto questo, quando mi trovo a fare le prove di notte da solo e accendo un LED floor da 800 metri quadri che illumina di colpo tutta l’arena, mi stupisco sempre come se fosse la prima volta. E provo tanta felicità. ∙

Roberto Vitalini, Bashiba

23


di Alis Barbaro

Nata a Lugano quattro anni fa, CLARA ha ideato un gilet riflettente con l’obiettivo di rivoluzionare il rapporto tra mobilità lenta e automobili aumentando la sicurezza di ciclisti e runner. Ce ne parla Marco Dal Lago, founder e CEO dell’azienda e giovane imprenditore con le idee molto chiare sul ruolo dell’impresa nel tessuto sociale

Cosa serve per dar luce a un’idea

Il cambiamento è spesso un azzardo. C’è chi preferisce non muoversi dalla sua zona di comfort perché odia gli imprevisti, riesce ad avere facilmente tutto sotto controllo e a calcolare costi e benefici di ogni minima azione; e c’è chi invece nella comodità non si trova, semplicemente perchè vuole qualcosa di più. Si potrebbe quasi dividere il genere umano in base a questo criterio. Metà da una parte e metà dall’altra. “Da semplice dipendente mi chiesi cosa sarebbe successo se avessi riunito le persone più intelligenti che conoscevo per risolvere un problema tangibile della società e creare un’impresa”. Marco Dal Lago, fondatore e CEO di CLARA appartiene decisamente al secondo insieme. Start-up fondata nel 2015 a Lugano, nelle aule della SUPSI, CLARA è una realtà ticinese che ha deciso di mantenere la sua identità legata al territorio. E questa di per sé è già una notizia. CLARA – da “clarus, clari”, in latino “luminoso” – ha come obiettivo quello di aumentare la sicurezza di ciclisti, runner e chiunque utilizzi un mezzo di mobilità lenta sulle strade. Come? Attraverso l’uso di un gilet riflettente dotato di LED in grado di indicare la direzione di svolta e aumentare la visibilità di chi lo indossa.

Ci sono persone che passano una vita in attesa dell’idea giusta, molto spesso invano. Ricordi il momento in cui ti si è accesa la classica lampadina? L’occasione è arrivata semplicemente guardando meglio quello che mi accadeva intorno. Nel tragitto verso casa incontravo spesso ciclisti che al buio erano davvero difficili da vedere. La luce, solitamente posta sotto il sellino, è inoltre facilmente confondibile con quella delle auto: serviva qualcosa che fosse all’altezza degli occhi degli automobilisti. Così l’idea ha iniziato a prendere forma.

Quindi un’intuizione arrivata quasi per caso.

Credo che per cogliere un’occasione sia necessario essere predisposti, utilizzare una specie di “ascolto attivo”. Conoscevo, e conosco ancora per fortuna, persone e amici per cui ho nutrito sempre una grande stima, umana e professionale. Volevo trovare un’idea che riuscisse a metterci insieme perché ero convinto che collaborando saremmo riusciti a fare qualcosa di buono. Posto che siamo ancora all’inizio e tutto è sempre migliorabile, posso dire che non mi sbagliavo.

Una cosa però è trovarsi a parlare di un progetto con gli amici, un’altra iniziare a pensare che quel sogno sia realmente realizzabile. Quando avete capito che era davvero una buona idea?

Quando per la prima volta qualcuno ha parlato di noi. Passavamo le giornate a pensare a come rendere commerciabile un prodotto che ancora non esisteva, girando anche negozi locali in lungo e in largo per cercare materiali che potessero fare al caso nostro. Poi arrivò un segnale: un articolo su un blog. Per la prima volta avevamo la conferma di essere sulla strada giusta. Nel giro di qualche mese saremmo stati scelti tra 2200 start-up per entrare a far parte di un acceleratore di imprese a Londra, il Mass Challenge UK. Lì le cose hanno iniziato a diventare serie. E le responsabilità maggiori.

24

Evoluzione


Esaltazione, entusiasmo e anche un po’ di paura probabilmente. Spesso si commette l’errore di considerare gli imprenditori come totalmente separati dalle società che fondano.

E infatti è un errore, e anche grosso. Soprattutto all’inizio, quando si è davvero alle prime armi, ogni giorno si cresce un po’, ci si confronta con situazioni diverse e con problemi di cui non si sospettava neanche l’esistenza. L’equilibrio è una cosa che si acquisisce, insieme a una visione macro che ti consente di guardare al di là del singolo episodio. In questi ultimi anni tanti sono stati i picchi di entusiasmo, ma non sono mancati i momenti difficili, in cui se perdi la bussola rischi di naufragare. Avevo 26 anni quando ho fondato CLARA. Son passati 4 anni e se mi guardo indietro non posso che essere orgoglioso del percorso che ho fatto, come uomo e come imprenditore. Ma la strada è ancora lunga.

E sai già dove porterà questa strada?

Senza considerare che favorire la mobilità lenta non può che far bene a tutti. Più mezzi a zero impatto ci sono in giro, più le nostre città diventeranno vivibili e Smart.

Assolutamente. Il tema della responsabilità è per noi un nodo molto delicato. Abbiamo deciso di mantenere tutta la filiera produttiva in Europa e la nostra sede a Lugano perché è per noi importante ridurre le emissioni al minimo, mantenere alta la qualità e omaggiare un territorio che ci ha dato tanto e che ci ha consentito di iniziare a dare forma al sogno che coltiviamo dal giorno della fondazione: creare un prodotto che sia utile, che faciliti e migliori la vita di chi lo utilizza.

Ci sono imprenditori che sostengono che il motivo per cui si fa impresa non sia direttamente legato al profitto. Sei d’accordo?

Ognuno avvia un’attività spinto da motivazioni proprie. Per quella che è la mia esperienza, posso dire che chi crea una start-up solo per fare soldi commette un errore grave. Sono poche le nuove aziende che sopravvivono anche solo dopo 2 anni di attività, basta guardare i numeri. Fare l’imprenditore oggi vuol dire affrontare tante difficoltà, vuol dire mettersi in gioco costantemente contro avversari che spesso non sono neanche identificabili come competitor. Per andare avanti bisogna avere un progetto più alto, una motivazione che non si esaurisca con il profitto. Evidentemente bisogna avere un conto economico positivo, perché bisogna pagare fornitori, dipendenti e collaboratori. Ma senza perdere di vista la ragione per cui si è scesi in campo.

“Per andare avanti bisogna avere un progetto più alto, una motivazione che non si esaurisca con il profitto.”

Ad oggi siamo in fase di Fundraising per commercializzare e migliorare i prodotti che abbiamo – il gilet e il coprizaino – e produrne quantitativi maggiori, in modo da renderli disponibili sia per le aziende che sul sito, per clienti privati. Ma all’orizzonte le possibilità che vedo per CLARA sono ancora più interessanti e stimolanti, soprattutto nel settore della Wearable Technology. Se ci pensiamo bene, quali sono le caratteristiche che sempre di più gli utenti richiedono a un prodotto per decretarne il successo? Semplicità di utilizzo e sicurezza: con CLARA vorremmo che un giorno fosse possibile sbloccare il proprio monopattino elettrico o la propria e-bike in modo automatico, risultando perfettamente visibili nel traffico e addirittura tracciando le proprie prestazioni: per gli sportivi sarà un bel vantaggio in termini di comodità.

Lo abbiamo detto prima, lo ripetiamo: da quando è nata, CLARA è cambiata e si appresta a evolvere ulteriormente; e anche tu sei cambiato in questi anni in cui ti sei immerso anima e corpo nel tuo progetto. Che consiglio vorresti dare a quei ragazzi che desiderano affacciarsi al mondo dell’imprenditoria?

Il primo consiglio è molto pratico: raccontate la vostra idea, non chiudetela a chiave in un cassetto sperando che prima o poi venga alla luce. Non succederà. Parlate con gli amici, coi familiari, fatevi consigliare sulle caratteristiche che dovrebbe avere il prodotto o servizio che avete in mente. Aprirvi vi faciliterà molto, anche per trovare altre persone che possano aiutarvi a realizzare il vostro sogno. Il secondo consiglio è più teorico ma ugualmente – se non più – importante: trovate la vostra motivazione. L’obiettivo di chi fa impresa è creare qualcosa che risolva un problema. Pensare solo ai soldi non vi renderà dei migliori imprenditori, anzi. Vi farà desiderare di averne di più e di più ancora. CLARA è nata per ridurre gli incidenti stradali: quando saprò che l’idea nata nelle buie aule della SUPSI sarà servita a salvare delle vite, allora potrò dire di avere avuto successo. ∙

Marco Dal Lago, CLARA

25


Ander

Leasing

Creare valore nel tempo Negli ultimi mesi, Ander Group ha introdotto una nuova modalità di vendita a rate: una soluzione che porta grandi benefici ai clienti e alla qualità del nostro lavoro di Pietro Bernardo

Per chi fa il nostro lavoro, il cambiamento è una condizione costante. Un istinto di sopravvivenza, un approccio che sperimentiamo su noi stessi per essere poi in grado di accompagnare i clienti in un percorso di rinnovamento. La molla del nostro cambiamento sono proprio loro: i clienti. In particolare il desiderio di comprendere le loro necessità (e quelle del loro pubblico di riferimento) per proporre servizi e soluzioni che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi nel tempo.

I vantaggi per i clienti...

L’importanza di un rapporto duraturo

… e per il nostro lavoro

Una risorsa – il tempo – sempre più preziosa e meno disponibile, con la quale non possiamo mai scendere a compromessi. Perché è solo nel tempo che si ottiene il vero valore di una collaborazione, si costruisce la fiducia, si ottengono i risultati e si mette alla prova la solidità di un Brand.

Piccoli importi mensili

Alla luce di queste considerazioni, Ander Group ha lanciato una nuova modalità di vendita dei propri progetti: si chiama Ander Leasing ed è un programma di rateizzazione delle offerte. Nata nell’ottica di impostare rapporti di lungo periodo, questa soluzione permette ai clienti di acquistare i nostri prodotti e servizi pagando un piccolo importo mensile durante tutta la collaborazione. I clienti hanno la possibilità di “abbonarsi” ad Ander Group: di iscriversi a un percorso di miglioramento del proprio Brand al nostro fianco.

“Spalmare” il valore dei progetti

Per i clienti che avessero necessità di diluire il pagamento su un periodo più prolungato rispetto all’effettiva durata del progetto, è possibile abbassare ulteriormente la rata mensile aggiungendo una piccola quota di interesse, che cresce con l’aumentare del numero di rate. Per usare una metafora che ci piace, non ci limitiamo a vendere alle aziende una bella macchina, ma la guidiamo e la manuteniamo con una presenza costante e duratura. Di fatto, Ander Leasing permette ai clienti di “spalmare” il valore delle collaborazioni, con conseguenti vantaggi per tutti gli attori coinvolti.

26

Evoluzione

Ragionare su collaborazioni di lungo periodo porta soddisfazione innanzitutto ai nostri clienti, che hanno la possibilità di essere seguiti e accompagnati nel tempo dalla loro agenzia di riferimento. E non solo: questa soluzione porta notevoli benefici a livello finanziario alle aziende che hanno particolari necessità di budget e preferiscono gestire i costi con piccole uscite costanti anziché con grandi esborsi una tantum o a tranche.

Anche dal nostro punto di vista, Ander Leasing si rivela un’ottima soluzione: per noi che amiamo il nostro lavoro, si tratta della modalità ideale per “tutelarlo” e portarlo avanti in modo coerente, dando un seguito nel tempo al grande sforzo fatto inizialmente.

La nuova anima di Ander Group

Infine, c’è un ultimo aspetto che ci sta molto a cuore: questa formula ci permette di esaltare una nuova dimensione che abbiamo sviluppato nell’ultimo anno e che è molto apprezzata dalle aziende con le quali lavoriamo. Gli investimenti che abbiamo fatto nei servizi legati alla Performance, in particolare la scelta di HubSpot – piattaforma di CRM che permette la gestione di tutti i Touchpoint digitali attraverso un unico punto di accesso – e l’inserimento nel Team di due figure con un’estrazione più analitica come Alis Barbaro – Social Media Strategist – e Raffaella Sansoni – Digital Marketing Strategist – stanno dando i loro frutti. E ancor più li daranno nei prossimi mesi e anni: perché attività come la gestione di piani editoriali, l’implementazione di campagne Paid, la realizzazione di piani SEO hanno senso solo se sviluppate con costanza per lunghi periodi.

Feedback positivi

Sono sempre di più i clienti che comprendono questa filosofia e ci chiedono supporto su questi aspetti. Perché una logica di questo tipo favorisce un’ottimizzazione continua e consente di correggere il tiro in corsa, al contrario dei progetti che richiedono un grande impegno iniziale e non prevedono una gestione duratura. ∙


Altiqa: un nuovo assetto aziendale, un nuovo Brand globale

Nata nel 2018, la società di consulenza globale è l’evoluzione delle quattro società che precedentemente costituivano il gruppo Guardian Partecipazioni. Ecco come abbiamo dato vita a un nuovo nome a una nuova identità Cambiare nome, per un’azienda, fa sempre paura. A maggior ragione se sono 4 le società a scomparire per lasciare spazio a un unico Brand. È quello che è successo con Altiqa Group, evoluzione del gruppo Guardian Partecipazioni, che ha richiesto il contributo di Ander Group con l’obiettivo di: ripensare l’ecosistema di Brand; creare un nuovo Brand che riunisse le società appartenenti alla Holding e ridefinirne il posizionamento; progettare una nuova identità e i principali Touchpoint fisici e digitali mantenendo intatti i valori e l’integrità del gruppo; intraprendere, sul lungo periodo, un percorso di trasformazione – digitale, ma non solo – sostenibile.

Case Study

27


Il percorso: strategia, creatività e realizzazione Abbiamo lavorato in modalità collaborativa con tutti gli Stakeholder, coinvolgendo da subito non solo il Management ma anche i dipendenti, i Partner, e soprattutto i clienti dell’azienda. Il progetto si è svolto in 3 fasi ben distinte: Strategia Interviste con Stakeholder e clienti; analisi di mercato; Benchmark dei competitor; Workshop; definizione del posizionamento, della Brand Architecture, dei valori, del tono di voce e del Mood generale della futura azienda/Brand. Creatività Naming; logo; ecosistema di Brand. Realizzazione Applicazione della nuova identità su tutti gli strumenti fisici e digitali; realizzazione delle linee guida per l’utilizzo del nuovo Brand; creazione degli strumenti di Digital Asset Management.

Un nuovo nome, una nuova identità Il primo risultato delle lunghe ricerche fatte e dei Workshop al fianco del cliente è stato la creazione di un nome in grado di valorizzare il nuovo corso dell’azienda, senza dimenticare il valore di oltre 40 anni di storia. L’etimologia del nome “Altiqa” parla di crescita, di visione dall’alto, di alterità come distintività, qualità, strategia.

28

Anderline


Un logo che punta in alto

Una comunicazione integrata e moderna

Tra le alternative di logo che abbiamo proposto al cliente, è stata scelta la nostra preferita: cioè quella che meglio identifica i valori del Brand, che sono visione dall’alto, ambizione e Problem Solving. Così come il nome, anche il marchio di Altiqa parla di crescita e “punta verso l’alto”: lo si evince dall’inclinazione delle lettere “l” e “q” e dal puntino della lettera “i”, che abbiamo posizionato in alto facendolo diventare l’elemento distintivo di Brand, sia a livello grafico che concettuale.

La nuova Brand Identity e la nuova immagine, basata sul pilastro grafico del “puntino” della lettera “i”, sono stati applicati a tutti i canali e i materiali di comunicazione: dagli stampati istituzionali alle firme digitali, dal Layout delle cartelle stampa agli arredi.

Case Study

29


Una brochure editoriale Per comunicare in modo approfondito il nuovo Brand, abbiamo scelto un supporto non convenzionale: una Brochure che assomiglia molto a un Magazine, in cui sono i protagonisti a parlare in prima persona. I valori e i servizi non sono comunicati in modo freddo e impersonale, ma vengono raccontati dalle voci del Team. Anche l’aspetto grafico è quello di una rivista, dotata della complessità editoriale tipica di uno strumento di questo genere.

Sito dinamico, soluzioni tecnologiche scalabili

Cosa abbiamo capito Un lavoro collaborativo a fianco del cliente permette di basarsi su una serie di dati e impressioni dal valore qualitativo enorme. Il nuovo Brand Altiqa rappresenta bene l’evoluzione naturale di un gruppo di aziende con oltre 40 anni di storia, che aveva bisogno di dare una svolta alla propria immagine. E di proporsi con più forza e chiarezza ai clienti, attraverso un nome e un’immagine rappresentativi dei propri valori e dei propri obiettivi. Oggi Altiqa è un nome riconosciuto e apprezzato nel settore: questo grazie anche alle attività di comunicazione fondamentali per comunicare un Rebranding in modo limpido, senza fraintendimenti. ∙

30

Anderline

www.ander.group/progetti

Il nuovo sito di Altiqa è il primo passo verso il futuro digitale dell’azienda. Coerente con i valori, con la nuova identità di Brand e con le Best Practice in termini di esperienza utente, accessibilità, facilità di fruizione e gestione. Il sito Altiqa è costruito su tecnologia HubSpot, l’ideale per rispondere al meglio alle esigenze del cliente: disporre di una piattaforma Custom e dinamica; essere autonomi nell’aggiornamento dei contenuti (CMS); allestire un sistema integrato di CRM per la gestione futura dei Lead/clienti.


Cornèr Banca: progettazione collaborativa per rinnovare la presenza digitale

Dopo tante collaborazioni nel corso degli anni, la banca svizzera ci ha affidato il restyling del proprio sito: un progetto che abbiamo condotto a quattro mani con il cliente per ridurre i tempi di approvazione e prendere decisioni condivise Cornèr Banca è una delle più importanti banche svizzere. Attiva a livello nazionale e internazionale, con un forte radicamento sul territorio ticinese, l’azienda sta affrontando oggi un percorso di cambiamento e digitalizzazione, nell’ambito del quale è rientrato il Restyling del sito Web. Dopo avere collaborato più volte con Ander Group in passato, Cornèr si è rivolta nuovamente a noi con l’obiettivo di: razionalizzare e ottimizzare l’architettura delle informazioni; identificare il target e ripensare il tono di voce; riorganizzare la modalità di presentazione dei servizi; dare alla banca un’immagine più elegante e ‘pulita’, mantenendo un legame con la strategia di comunicazione in uso.

Case Study

31


Concept Il punto di partenza del Concept grafico del sito è stato la cornice tipica della comunicazione di Cornèr Banca: un elemento che abbiamo semplificato, reso più essenziale ed elegante e utilizzato non solo nelle immagini del sito, ma anche come elemento grafico che racchiudesse box e contenuti. Nel complesso, il Mood del sito rispecchia i valori della banca: solida e tradizionale.

32

Anderline

Design System

Interaction Design

Le prime fasi del progetto ruotavano attorno alla definizione del Design System di corner.ch. Abbiamo scelto una combinazione di colori che allo stesso tempo non si allontanasse dai colori istituzionali del Brand Cornèr e fosse funzionale alla User Interface e alle interazioni tra gli elementi. La scelta del Font è caduta sul Roboto, un Google Font dalle linee geometriche che accompagna bene il Concept della cornice, ma che contempla anche curve sinuose per una lettura comoda. Il tutto è stato corredato da una libreria di icone disegnate ad hoc per identificare i vari servizi offerti dal gruppo.

Attraverso l’Interaction Design, abbiamo introdotto nel sito alcune animazioni e interazioni in grado di impreziosire e rendere più dinamica la grafica del sito. Puntando sempre sulla cornice, che si compone in forme e direzioni diverse.


Information Architecture

Atomic Design L’Atomic Design è una metodologia che consiste nella creazione di un prodotto digitale attraverso il Design di singoli micro-elementi, messi in relazione tra loro. Si parte quindi dal disegno dei singoli elementi (atomi), che vengono messi in relazione tra loro in strutture semplici (molecole) o più complesse (organismi), introdotte all’interno dei Template e infine nelle pagine (Layout). L’interfaccia del sito Cornèr Banca è stata disegnata in modo da poter essere modificata in modo totalmente modulare, mantenendo la macro-struttura coerente durante la navigazione.

La complessità della struttura e la macchinosità della User Experience sono stati tra i primi temi emersi nelle riunioni con il cliente: i dipendenti stessi della banca avevano difficoltà a navigare il sito e a reperire le informazioni. Ecco perché ci siamo concentrati su un grande lavoro di razionalizzazione e riorganizzazione dei contenuti, eliminando le voci di menù superflue o ridondanti; inoltre, abbiamo raggruppato i servizi sulla base delle necessità reali e dei modelli mentali dei clienti, allontanandoci dalla precedente alberatura che replicava la struttura aziendale della banca. Il nuovo sito prevede una gerarchia che non va mai oltre il terzo di livello di navigazione. Inoltre, l’utente ha sempre la possibilità di spostarsi in un’altra sezione direttamente a fondo pagina, senza dover utilizzare il menù principale: nelle pagine di prodotto è sempre possibile andare al livello di profondità successivo o risalire nel flusso di navigazione.

Case Study

33


Strategia e Co-Design

Cosa abbiamo capito Progettare accanto al cliente è sempre un’esperienza interessante. Perché ci permette di conoscere a fondo la materia sulla quale lavoriamo e soprattutto di prendere decisioni consapevoli e condivise con i nostri interlocutori. Merita una menzione inoltre la struttura modulare del sito, preziosa per avere un’interfaccia flessibile e facilmente componibile da chiunque dovesse metterci mano anche in futuro. La scrittura collaborativa dei contenuti, infine, si è rivelata una piacevole sorpresa: apparentemente onerosa in termini di tempo, ma in realtà molto utile per evitare lunghi processi di approvazione e di correzioni. ∙

34

Anderline

Durante le fasi finali del progetto abbiamo organizzato un Hand-Over dei supporti in formato digitale (Sketch e HTML), in modo che il reparto IT del cliente potesse gestire lo sviluppo delle pagine autonomamente.

scrittura dei contenuti è avvenuta fianco a fianco con il cliente: ogni responsabile di area è stato coinvolto in diversi Workshop di Content Writing, con l’obiettivo di mettere sul tavolo i concetti corretti e contemporaneamente tradurli in una forma coinvolgente e SEO-friendly, che tenesse conto della ricerca sulle Keyword fatta in fase iniziale. Il tono di voce si è staccato leggermente da quanto fatto dalla banca in passato: lo stile è informale ma rassicurante, diretto ma mai scherzoso.

www.ander.group/progetti

Abbiamo impostato il progetto con una logica di Co-Design, o progettazione collaborativa: tutte le decisioni più importanti sono state prese durante i Workshop con i responsabili della banca e con le persone del Team Marketing e Comunicazione. Questo ha permesso che tutti gli Stakeholder sentissero ‘proprio’ il progetto, fossero coinvolti e potessero fornire un contributo concreto. Di conseguenza, il processo di approvazione si è snellito molto e i tempi di risposta sono stati rapidi. Anche la

Sviluppo del sito


PerformanceBranding: coniugare risultati e identità del Brand alla ricerca dell’equilibrio tra forma e funzione.

Puntando sull’ottimizzazione continua, diamo vita a soluzioni belle e misurabili. Il nostro obiettivo non è realizzare singoli strumenti o canali di comunicazione, ma ecosistemi coerenti e integrati, costruiti attorno alle esigenze del pubblico di riferimento. Crediamo nella tecnologia e soprattutto nelle persone. Ci piacciono le responsabilità, la fiducia e i legami di lungo periodo. La nostra sfida è semplificare la complessità, andare oltre le apparenze per fare emergere l’unicità nascosta di ogni Brand.


Wanderful è il Magazine di Ander Group. Meravigliosamente diverso.

#15 Wave at Change

#14 The Border of Dreams

#13 Jeffrey Montgomery

#12 Aequitum

#11 Nevercrew

#10 Erik Perrone

#9 Uli e KĂśbi Wiesendanger

#8 Greenhope

#7 Carlotta Zarattini

#6 Rachel Frei Bandieri

#5 Davide Jelmini

#4 Paolo Quirici

#3 Stefanos Demertzis

#2 Raffaele Gianola

#1 Gianluca Zaghi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.