Wanderful, the Ander Group Magazine, Issue 14

Page 1

Wanderful The Ander Group Magazine – Issue #14 2019

The Border of Dreams

Portfolio 6 Juan Pablo Fernandez Il non profit e lo scopo del lavoro

Network 16 Cristina Giotto Boggia La tecnologia che nasce dal cuore

Do Good 22 Masaba Il caffè buono e solidale dall’Africa al Ticino

Competenze 28 Engineering Un Software come amico



Vecchia Dogana Guesthouse The Border of Dreams



On those days when the phone never stops ringing nor the screen ashing, when deadlines loom ever closer and the clock seems to be spinning out of control, we all have the same dream: to escape to a place of peace and harmony. A cosy sun-lit house, filled with beauty and embraced by nature, from which the stress of modern life has been banished far beyond the horizon.


Origanum vulgare

Verbascum nigrum

Achillea Millefolium

Viburnum Lantana

Allium sphaerocephalon

Plantago lanceolata

Nepeta racemosa

Taraxacum officinale

Gaura lindheimeri

Monarda fistulosa

Anthericum liliago

Thuja Brabant

Briza media

Echinacea purpurea

Daucus carota

Monarda didyma


Miscantus sinensis

Physalis alkekengi

Anemone hybrida ‘Honorine Jobert’

Prunus cerasifera

Hosta ventricosa

Digitalis purpurea

Arctium lappa

Aquilegia vulgaris

Verbascum thapsus

Juniperus

Dryopteris

Aegopodium podagraria

Clematis Montana Rubens

Salix Alba


Most of us dream only a moment, then sigh and get back to work, knowing that reality is very different. But Elisabetta Lazzaroni is not like most of us: she has the power to make dreams come true. “I had always wanted to run a bed & breakfast, but I knew it had to be someplace really special. I’ve lived all over. – Paris, London, Barcelona – and I have high standards. At one time, I imagined opening a guest-house in the Caribbean with an excellent recording studio attached, where musicians could be inspired and perform, but then I decided to look closer to home, here in Ticino.” “My partner Donato and I thought we had found the right place – or at least a possible place – in 2012, but the sale fell through. We were very discouraged, but that night I had a dream of a wonderful house in a wonderful location, and I immediately felt at peace. I knew that I didn’t have to hurry or make compromises: the perfect place would reveal itself. And, one year later, I was standing in front of the Vecchia Dogana with the key in my hand. It was the house in my dream; I always knew it could come to me.”

buildings, such as schools. Let’s not disguise that, let’s celebrate it!” So the beautiful tiles in the breakfast room come from an old boarding school in Bellinzona; the charitable Alessia Association offered them and other furnishings for Elisabetta and her partner to take away. “We carried each one down three flights of stairs to our car, took them off to restore, and brought them here. A long journey – but worth it!” Some of the other furniture comes from the Albergo Milano in Faido town, that had been closed for more than twenty years. “None of this was the result of a plan – it was a process of discovery. The building itself showed us how to restore it.” And, crucially, there was help from the regional promotion fund (FPR), promoted by the Luganese Regional Development Agency (ERSL), which provided a grant: “they were very patient, because the work took a long time, but it would have been impossible without them.” Nature plays the lead role at the Vecchia Dogana; from every window, a vista of lovely plants spreads out across the valley. “It was like a junk-yard when we arrived, with things stored haphazardly all around the house. But I

Biodiversity

Where nature is free to invent The Vecchia Dogana’s garden is a project in constant evolution, intended to foster the greatest possible biodiversity through gathering and preserving of local species. Particular attention is given to the spontaneous perennials and wanderers like mulleins, thistles and evening primroses, and to many other species that are less typical of the area: Elisabetta and Donato collect their seeds to plant them in specific places to create unusual groupings or combinations that highlight their beauty. All this is possible thanks to the decision to mow most of the 2,000 m2 lawn only once a year, and removing weeds exclusively by hand. It is an exhausting, fascinating job, which shows us that nature can always surprise if left free to create.

“Mother Nature is fantastic: she does everything for you – you just have to love her!” A late 19th-century villa built as a customs house on the border with Italy, the Vecchia Dogana looks out from the headwaters of the Lisora stream, in the village of Astano. A deep, silent, mystical lake fronts the ochre-tinted building with its dove-grey shutters. The vegetation of the hillside blends into a beautiful garden, without a single fence to mark the boundary. Indeed, the whole visual impression is perfect – and there’s a good reason for that. Elisabetta’s background is one of long and intense involvement in the arts. Her other job (she radiates such energy that she can clearly hold down three part-time jobs if necessary) is at the Laboratory for Visual Culture at the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), although she is developing new tourism-related projects. She has also worked at the Locarno film festival and in films production for ten years, rising from runner to exective producer, and she narrates part-time for Swiss television. Her partner is also a photographer; they share a meticulous attention to detail, a fine aesthetic taste, and a cinematic flair. The Vecchia Dogana is their dream theatre. “When we first came here, we knew it needed a lot of work; we started a huge restoration project – with very little money! We therefore made a decision: we would find and restore second-hand furnishings appropriate to the building. It’s a public building, with visual touches that you might recognise from other public

had memories of a beautiful, natural garden at a house I once lived in, with mountain plants and fruit trees. So we cleared away the rubbish and started replanting with local plants – and for each species we planted, we found another growing next to it the next year; all this diversity just sprung up. Mother Nature is fantastic: she does everything for you – you just have to love her!” If there is an opposite to commercial mass tourism, with its identical hotels and price-comparison websites, this is it. “I went to tourism school,” says Elisabetta, “and I know what mass tourism is like – and I chose differently. What matters to me is hospitality: welcoming my guests as mistress of the house, offering them tranquillity, comfort, peace, beauty. That’s why the minimum stay is two nights: you need that time to lose the world and find yourself.” And on this night, there is an extra, unexpected touch to the hospitality: as the evening comes on, thousands of fireflies dart among the bushes around the lake and along the stream. “We drove back this evening,” says one guest, “and the valley was filled with little points of light. It was like a dream.” But this is no dream; it is real life… at the Vecchia Dogana. ∙ → Breakfast room with 40’s tiles. Table in solid wood from a grotto in Capriasca. Lamps from the Hotel Milano in Faido. In the background, a large chest recovered from an old convent in Astano.



“I had always wanted to run a bed & breakfast, but I knew it had to be someplace really special.”

↑ At the basis of the renovation project of the guesthouse is the desire to have the least possible impact on the environment: it was therefore logical to recover and reuse existing materials, such as the tiles of the breakfast room, the parquet of the rooms and much of the furniture, which are now living a second life. → The original doors have been renovated and, in almost all the rooms, Elisabetta has recovered part of the old plaster hidden under different layers of paint.



“I knew that I didn’t have to hurry or make compromises: the perfect place would reveal itself. And, one year later, I was standing in front of the Vecchia Dogana with the key in my hand.”



“What matters to me is hospitality: welcoming my guests as mistress of the house, offering them tranquillity, comfort, peace, beauty.�


The territory

The Tuscany of Switzerland The guesthouse is located in the Lake District between Lake Maggiore and Lake Lugano, just steps from Lake Astano in the Malcantone. Known as “the Swiss Tuscany,” Malcantone is one of the most characteristic areas of the country, known for its green and splendid landscapes. It is an ideal place to visit, both for those seeking tranquillity and those who want to be active, thanks to more than 300 kilometres of trails. The region also boasts a rich artistic and cultural heritage, including such sites of interest as the churches of Sant’Ambrogio in Cademario and Santo Stefano in Miglieglia, with their Romanesque bell towers and 12th and 13th century frescoes – as well as the Sessa gold mine, reachable on foot along an easy, enchanting path from the Vecchia Dogana. Malcantone completes its offer with delicious gastronomic traditions, particularly charcuterie, meat, dairy products, honey, and wine.

← Custom made shelf by Johan Samuli Pöllänen, a young Finnish designer. Custom made desk from Hotel Milano. Wall with original plaster.


The building

Hospitality is at home The Vecchia Dogana Guesthouse offers five rooms: four spacious double rooms (two of which have an extra bed for a child) and one single room, for a total of nine guests + two children. The bathrooms are shared: a decision taken not to spoil the rooms’ peculiarity. Guests definitely appreciate the hearty breakfast to which Elisabetta and Donato dedicate a great deal of their daily effort. The buffet offers a mix of seasonal flavours and local products, including butter, yogurt, cheese and eggs from local farms, home-made cakes, slow-leavened sourdough from PaneLento of Lugano – one of the finest bakeries in the region – organic honey from Casa Astra in Mendrisio, and much more. The kitchen is where families love to gather in moments of relaxation and sharing; coffee, teas and fresh seasonal fruit are always available. Elisabetta’s goal is to make each guest feel as pampered they would in their own home, and many small details show it: white linen sheets, honeycomb bathrobes and towels, tablecloths and fabric napkins, and handmade soaps by SOALP Alpine cosmetics.

→ The original larch parquet, centenary, has been recovered through a meticulous manual cleaning work, so as to preserve the relief given by the wear and tear of time.




← In the foreground, a Calycanthus tree. On the facade Parthenocissus Quinquefolia, or Virginia creeper. Climbing Cocktail rose (flowering from April till late October), Lavender, Holboellia Coriacea (also known as Blue China Vine or Sausage Vine).

The Wanderful Take

The path winds up into the mountains, getting ever steeper and narrower as it goes. When you follow your dream, it can feel as if you are disappearing from the world, heading possibly for a dead end. But if you have thought through every step and gained the knowledge of yourself and life to dream in perfect clarity, then the path will bring you to the place you dreamed of: the silent lake, the blossoming garden, the warm-tinted and sun-lit house. And as the mistress of the house welcomes you in, you will say, as we did: “this is Wanderful.”


Vecchia Dogana Guesthouse Il confine dei sogni In quei giorni in cui il telefono non smette mai di squillare e lo schermo ci acceca, quando le scadenze si avvicinano sempre di più e l’orologio sembra girare fuori controllo, abbiamo tutti lo stesso sogno: fuggire in un luogo di pace e armonia. In un’accogliente casa illuminata dal sole, ricca di bellezza e abbracciata dalla natura, in cui non c’è spazio per lo stress della vita quotidiana

La maggior parte di noi sogna solo per un attimo, ma poi sospira e torna al lavoro, rassegnandosi di fronte alla realtà. Ma Elisabetta Lazzaroni non è come la maggior parte di noi: ha il potere di realizzare i propri sogni. “Avevo sempre desiderato gestire un Bed & Breakfast, ma volevo che fosse un posto davvero speciale: ho vissuto in luoghi bellissimi, come Parigi, Londra e Barcellona, e ho standard estetici elevati. Dopo la scuola di Turismo avevo pensato di aprire una Guesthouse con uno studio di registrazione ai Caraibi, ma poi ho preferito guardare più vicino a casa, qui in Ticino”. “Io e il mio compagno Donato pensavamo di aver trovato il posto giusto – o almeno un posto possibile – nel 2012, ma l’acquisto è fallito. Eravamo molto scoraggiati, ma quella notte ho sognato una casa meravigliosa in un posto meraviglioso, e mi sono subito sentita in pace. Sapevo che non dovevo affrettarmi o scendere a compromessi: il posto perfetto si sarebbe rivelato. Un anno più tardi, mi trovavo di fronte alla Vecchia Dogana con le chiavi in mano: era la casa del mio sogno, sapevo che l’avrei trovata”. Costruita a fine Ottocento come casa doganale al confine con l’Italia, la Vecchia Dogana si trova sulle sorgenti del torrente Lisora, nel comune di Astano. Un lago profondo, silenzioso e mistico si affaccia sull’edificio color ocra con le sue persiane color tortora. La vegetazione della collina si fonde con un bellissimo giardino senza recinzioni. Entrando nella Vecchia Dogana, l’impatto visuale è sorprendente. E c’è un motivo: la storia professionale di Elisabetta l’ha messa a lungo a contatto con le “arti”. L’altro suo impiego (la sua energia le permette di svolgere tre lavori part-time!) è presso il Laboratorio cultura visiva della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), ma nel contempo è attiva su nuovi progetti in ambito turistico. Ha lavorato inoltre per dieci anni al Locarno Film Festival e nella produzione cinematografica, passando da Runner a Executive Producer; ed è anche Speaker per la televisione svizzera.

Inoltre, il suo compagno è fotografo: condividono una meticolosa attenzione ai dettagli, un raffinato gusto estetico e un tocco cinematografico. La Vecchia Dogana è il loro teatro dei sogni. “Quando siamo venuti qui per la prima volta, abbiamo capito che c’era bisogno di molto lavoro; abbiamo iniziato un grande progetto di restauro... con pochi mezzi finanziari per farlo! Così, abbiamo eseguito molti lavori personalmente e abbiamo recuperato e restaurato mobili di seconda mano adatti al contesto, puntando su oggetti riconoscibili provenienti da altri edifici pubblici, come le scuole. Al di là dell’aspetto economico, è stata una scelta estetica e di coerenza, che non vogliamo nascondere, ma della quale al contrario siamo orgogliosi”. Alcuni mobili, ad esempio, provengono dall’Albergo Milano di Faido, chiuso da più di vent’anni. Mentre le bellissime piastrelle della sala colazione provengono da un vecchio convitto di Bellinzona, così come altri arredi forniti dall’Associazione Alessia, un’associazione a sostegno della pediatria in Ticino: “Abbiamo faticosamente recuperato le piastrelle per poi trasportarle a mano nelle scatole per tre piani di scale, fino alla nostra auto: era luglio e c’erano più di 30 gradi! Le abbiamo poi restaurate e portate alla Vecchia Dogana: un lungo viaggio, ma ne è valsa la pena. Niente di tutto questo è stato il risultato di un progetto prestabilito, è stato un lungo processo di scoperta. L’edificio stesso ci ha fatto capire, un po’ alla volta, come restaurarlo”. E, soprattutto, c’è stato l’aiuto del Fondo di promozione regionale (FPR), promosso dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del luganese (ERSL), che ha concesso una sovvenzione: “Sono stati molto pazienti perché il lavoro ha richiesto molto tempo, ma sarebbe stato impossibile senza di loro”. La natura è la protagonista della Vecchia Dogana; da ogni finestra, una vista di splendide piante si estende su tutta la valle. “Quando siamo arrivati, il giardino e il cortile erano in pessime condizioni, con oggetti accatastati in modo disordinato. Per sistemarlo, mi sono

stati utili i ricordi di un bellissimo giardino di una casa in cui vivevo tempo fa, con piante di montagna e alberi da frutto. Abbiamo ripulito i rifiuti e abbiamo iniziato a reimpiantare piante locali: e per ogni specie che abbiamo piantato, l’anno successivo ne abbiamo trovata una nuova accanto. Questa biodiversità ci ha stupito e continua a stupirci. Madre Natura è fantastica: fa di tutto per te, devi solo amarla!”. Se esiste il contrario del turismo di massa commerciale, basato su hotel identici e sulla concorrenza tra i siti di prenotazioni, è proprio la Vecchia Dogana: “Ho frequentato la scuola di turismo”, dice Elisabetta, “conosco bene il turismo di massa e ho voluto prendere una strada diversa. Per me la cosa più importante è l’ospitalità: accogliere i miei ospiti come padrona di casa, offrendo loro tranquillità, comfort, pace, bellezza. Ecco perché il soggiorno minimo è di due notti: il tempo necessario per lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni e ritrovare se stessi”. E di notte l’ospitalità ha un tocco in più, inaspettato: migliaia di lucciole sfrecciano tra i cespugli intorno al lago e lungo il torrente. “Questa sera siamo tornati in macchina”, dice un ospite, “e la valle era piena di piccoli punti di luce. Era come un sogno”. Ma questo non è un sogno: è vita reale, alla Vecchia Dogana. ∙


Dove la natura è libera di inventare Il progetto del giardino della Vecchia Dogana, in costante evoluzione, è fondato sul desiderio di sviluppare, soprattutto tramite il recupero e la preservazione delle specie locali, la massima biodiversità possibile. Un’attenzione particolare è data alle spontanee perenni e vagabonde (Verbascum, Cardo, Enotera) e a tante altre specie tipiche del territorio meno appariscenti: Elisabetta e Donato raccolgono i loro semi per spargerli in punti precisi, creando concentrazioni o abbinamenti inusuali e mettendone in risalto la bellezza. Tutto questo è possibile anche grazie alla decisione di procedere allo sfalcio di buona parte del prato di 2’000 metri quadri una sola volta all’anno, intervenendo esclusivamente a mano per la rimozione delle neofite infestanti. Un lavoro sfiancante ma affascinante, che ha permesso di osservare ancora una volta come la natura abbia la capacità di sorprendere se lasciata libera di creare.

La Toscana del Ticino La guesthouse si trova nella “regione dei laghi”, tra il lago Maggiore e il lago di Lugano, a pochi passi dal laghetto di Astano, nel Malcantone: la cosiddetta “Toscana del Ticino”, una delle aree più caratteristiche della Svizzera. Polmone verde del Ticino noto per suoi splendidi paesaggi, il Malcantone è un territorio ideale per chi cerca momenti di tranquillità, ma anche per chi desidera camminare nella natura, grazie ai suoi oltre 300 chilometri di sentieri. E non solo: anche il patrimonio artistico e culturale presenta vari punti di interesse, come la chiesa di Sant’Ambrogio a Cademario e quella di Santo Stefano a Miglieglia, con i loro campanili romanici e gli affreschi del XII e XIII secolo. Completano l’offerta del territorio le tradizioni gastronomiche, in particolare il settore lattiero-caseario, delle carni e dei salumi e le produzioni di vino e miele.

L’ospitalità è di casa La Vecchia Dogana offre 5 camere: 4 spaziose stanze doppie (2 delle quali con letto supplementare per un bimbo) e 1 camera singola, per un totale di 9 posti letto + 2 bambini. I bagni sono condivisi sul piano: una decisione presa per non intaccare la peculiarità delle stanze. Tra i servizi più apprezzati dagli ospiti, c’è senza dubbio la ricca colazione: un momento al quale Elisabetta e Donato dedicano buona parte delle energie quotidiane. Il buffet offre un mix tra sapori stagionali e prodotti locali (burro, yogurt, formaggi e uova provenienti dalle aziende agricole locali), pane a lievitazione lenta con lievito madre proveniente da PaneLento di Lugano, una delle panetterie più raffinate della regione. E ancora torte fatte in casa, miele bio di produzione locale (CasaAstra, Mendrisio) e tanto altro ancora. Caffè, tè, tisane e frutta fresca di stagione rimangono poi sempre a disposizione nella cucina: un luogo molto apprezzato dalle famiglie per raccogliersi in momenti di relax e condivisione. D’altronde, l’obiettivo di Elisabetta è proprio questo: far sentire l’ospite “coccolato”, come se fosse a casa propria. La qualità dell’ospitalità della Vecchia Dogana è dimostrata da alcuni piccoli dettagli: lenzuola in lino, accappatoi e asciugamani a nido d’ape, tovaglie e tovaglioli in stoffa e sapone e saponette artigianali di SOALP Alpine cosmetics.

Cosa abbiamo imparato Il sentiero sale verso le montagne, diventando sempre più ripido e stretto man mano che procede. Quando segui il tuo sogno, ti può sembrare di scomparire dal mondo, di andare verso un vicolo cieco. Ma se hai pensato a ogni passo e hai acquisito la conoscenza di te stesso e della vita per sognare in modo chiaro, allora il sentiero ti porterà nel luogo dei tuoi sogni: il lago silenzioso, il giardino in fiore, la casa illuminata dal sole e dai colori caldi. E quando la padrona di casa ti accoglie, dì come abbiamo fatto noi: “This is Wanderful”.



Editore Ander Group SA Via Campagna 13 CH-6982 Agno T +41 91 966 99 66 wanderful@ander.group www.ander.group Direttore creativo Luciano Marx Responsabile editoriale Pietro Bernardo Redattori Alis Barbaro Pietro Bernardo Michael Kaplan Responsabile di produzione Simona Tami Stampa Fontana Print, Pregassona Cover Story Testo: Michael Kaplan Foto: Michael Bonito Š 2019 Ander Group

Impressum

3


Portfolio 6

Juan Pablo Fernandez, ESMO Il non profit e lo scopo del lavoro

14

Filippo Ongaro, filippo-ongaro.com Costruisci una vita straordinaria

Network 16

Cristina Giotto Boggia, ated - ICT Ticino La tecnologia che nasce dal cuore

20

Salvatore Lavorato, RVA Associati Dalla parte del cliente

21

Alessandro Scaglione, Consiliator Il Family Business, colonna portante dell’economia planetaria

Do Good

22

Jean-Claude Luvini, Masaba Il caffé buono e solidale dall’Africa al Ticino

Competenze 24

Social Media Marketing Faceboost, InstaGroove, LinkDeal, YouTune e Social Beat: le nostre armi Social per il tuo Business

28 Engineering Un Software come amico

4

Sommario


C’è un filo comune che lega molti articoli di questo Wanderful, che riproponiamo in una nuova veste grafica ed editoriale: lo scopo del lavoro. Un tema che ci sta a cuore: perché crediamo sia sempre necessario nobilitare il lavoro perseguendo un obiettivo ‘alto’, dal quale trarre energia ogni giorno. In un settore frenetico che non sempre rende giustizia alle competenze, il nostro scopo è rappresentato dalla ricerca di soluzioni semplici a problematiche complesse: dal desiderio di risolvere i problemi dei clienti e migliorare la loro vita lavorativa. Ci riteniamo fortunati ad avere chiaro questo intento, ed è giusto che ognuno continui a ricercare il proprio scopo finché non è davvero appagato da quello che fa. Proprio come ha fatto Elisabetta Lazzaroni, protagonista della Cover Story, che dopo tante esperienze professionali e di vita in giro per il mondo ha realizzato il suo sogno aprendo la Guesthouse Vecchia Dogana, riuscendo a mettere in pratica i valori in cui crede: l’ospitalità, l’attenzione per gli altri, la voglia di far sentire le persone a casa. Vale lo stesso per Juan Pablo Fernandez, Brand Manager di ESMO, che dopo 6 mesi ha sentito il bisogno di tornare a lavorare nel non profit per offrire un contributo alla lotta contro il cancro; per Filippo Ongaro, Life Coach e imprenditore, che dopo aver fatto il medico per anni ha trovato la strada per aiutare le persone a prendere in mano la propria vita; per Cristina Giotto Boggia, che attraverso i progetti formativi organizzati con ated fornisce un aiuto concreto alle persone e al territorio ticinese; e per Jean-Claude Luvini, che fondando Masaba Coffee è riuscito a riaccendere un legame con l’Africa, sua terra natìa. L’ultima parte del Magazine parla invece di noi attraverso quello che facciamo. La sezione Competenze racconta infatti l’ultima evoluzione di Ander Group, che dal 2017 ha affiancato all’anima di Branding nuove risorse umane e tecnologiche con un’estrazione analitica orientata alla Performance. È nata così la visione PerformanceBranding: coniugare risultati e identità del Brand alla ricerca dell’equilibrio tra forma e funzione. In questo numero ve ne diamo un assaggio, parlando di Social Media Marketing e di Engineering. Per mantenerci competitivi ci siamo reinventati e arricchiti ancora. E ci auguriamo che questa sia la migliore garanzia per chi affida a noi il percorso di cambiamento della propria azienda.

Florian Anderhub Founder & CEO

Editoriale

5


Il non profit e lo scopo del lavoro

di Pietro Bernardo

Dopo un’esperienza di lavoro in Spagna, Juan Pablo Fernandez è rientrato in ESMO per offrire il proprio contributo quotidiano contro la malattia più difficile da combattere. In questa intervista ci racconta i suoi obiettivi per il futuro e le sfide che l’organizzazione affronta 6

Portfolio


↙ 40 anni, nato in Cile da genitori itallani, Juan Pablo Fernandez ricopre il ruolo di Brand Manager in ESMO – European Society for Medical Oncology.

Juan Pablo Fernandez, ESMO

7


← → ESMO organizza un’ampia gamma di attività ed eventi per i propri iscritti. Tra questi spicca il più importante congresso oncologico a livello europeo: l’ESMO Congress, che ogni anno raduna 30mila partecipanti da 150 Paesi.

Che differenza c’è tra lavorare in un’azienda profit oriented e in una non profit? Lo abbiamo chiesto a Juan Pablo Fernandez, Brand Manager di ESMO – European Society for Medical Oncology – che è rientrato nell’associazione con sede a Lugano dopo un’esperienza da Direttore commerciale in Spagna. 40 anni, nato in Cile da genitori italiani, Juan Pablo è da poco tornato al ruolo che ha ricoperto per nove anni: una figura che comprende a pieno i prodotti dell’azienda e sviluppa azioni di Marketing interne ed esterne. Juan Pablo, vuoi raccontarci la tua esperienza spagnola? A fine 2018, dopo quasi un decennio in ESMO, sono passato a un’azienda Profit Oriented a Madrid: una Start-up tecnologica sulla strada per diventare una Medium-Size Company. Come Direttore commerciale, facevo parte del dipartimento più “aggressivo” e orientato al risultato. Quando ci si occupa di vendite, la dimensione umana rischia di passare in secondo piano: c’è la tentazione di vedere i collaboratori solo come delle risorse utili a raggiungere l’obiettivo: attraverso dei KPI giornalieri, settimanali e mensili riuscivamo a misurare le prestazioni di ogni collaboratore. Quando arrivavano i risultati sperati, mi impegnavo a premiare le persone per mantenerle motivate e aiutarle a trovare subito nuovo entusiasmo, ma il giorno dopo si ricominciava da capo... Quali erano i tuoi dubbi? Penso che tutti noi, arrivati a un certo punto, ci chiediamo quale sia lo scopo del nostro lavoro; dopo nove anni in ESMO forse avevo dato per scontato quanto importante fosse per me impegnarmi in un’attività che potesse in qualche

8

Portfolio

modo contribuire a una causa così determinante. Quindi, durante la mia esperienza a Madrid, mi sono guardato indietro e ho notato la netta differenza rispetto al mio impegno passato e alle sfide che affronta ogni giorno un’azienda come questa. Avere avuto la possibilità di tornare in ESMO mi ha dato grande slancio ed entusiasmo. Ho riprovato sensazioni che mi mancavano: il desiderio di offrire il mio contributo quotidiano e la mia esperienza per combattere la malattia peggiore del mondo; la voglia di supportare la comunità scientifica per permettere ai pazienti di ricevere le migliori cure per la loro patologia. Oggi do un senso a ogni mia giornata lavorativa, ho ritrovato uno scopo che mi dà la carica ogni mattina. Puoi spiegarci meglio quali sono gli obiettivi di ESMO? L’obiettivo finale di ESMO è il benessere dei pazienti affetti da tumore. ESMO è un’associazione professionale, pertanto questo obiettivo viene raggiunto attraverso il supporto agli oncologi, con l’impegno di rendere i progressi scientifici accessibili a tutta la comunità oncologica. Come lo facciamo? Attraverso una vasta gamma di attività e risorse educazionali e scientifiche, tra cui spicca il congresso oncologico più importante in Europa: l’ESMO Congress, che ogni anno raduna 30mila partecipanti da 150 Paesi. Com’è organizzata la vostra offerta di servizi? L’offerta di servizi di ESMO si è evoluta considerevolmente nell’ultimo decennio, al passo con il progresso scientifico in campo oncologico e con una conseguente crescita dell’associazione, passata da 35 a oltre 100 collaboratori. È un


mondo complesso e variegato: tra eventi, corsi, pubblicazioni, linee guida, Position Paper e molto altro, ESMO offre un ampio ventaglio di prodotti e servizi (circa 80), e comunicare questa ricchezza in modo efficace non è una passeggiata. Per farlo, è stata ridefinita la Brand Architecture, individuando alcune aree principali in base ai bisogni del nostro pubblico e puntando sui due valori chiave che cerco di applicare ogni giorno al mio lavoro: la capacità di astrazione, cioè ragionare dal punto di vista del pubblico – in primo luogo gli oncologi – e non da quello dell’associazione. E poi la creatività, che non deve mai mancare per dare valore a ogni intervento. Come si riesce a gestire la complessità di un’offerta così ricca e a raggiungere in modo chiaro i soci? I medici sono un pubblico impegnativo: sono molto occupati, hanno poco tempo per informarsi, leggere la posta, staccare dall’operatività. È fondamentale quindi rivolgersi a loro in modo coerente ed efficace. Se in passato ognuno dei nostri “prodotti” aveva un’immagine differente, insieme ad Ander Group abbiamo unificato la comunicazione del nostro Brand, creando una grafica

che rendesse immediatamente riconoscibili tutti i supporti e le comunicazioni realizzati da ESMO. Dopo aver implementato un Rebranding a livello istituzionale, lo abbiamo declinato e abbiamo definito le regole di utilizzo del Brand e degli elementi grafici nelle Branding Guidelines, che vengono fornite a tutti i Partner con i quali lavoriamo e che vengono applicate da tutti i collaboratori. Quello che abbiamo creato e che portiamo avanti non è un progetto, ma un approccio improntato alla semplicità e alla chiarezza, che garantisce il rispetto dei valori e dell’identità del Brand nel tempo. Quali sono, infine, i tuoi obiettivi per il futuro in ESMO? Mi auguro che le cose in ESMO possano proseguire come stanno andando oggi. Mi reputo molto fortunato: ESMO è una famiglia, un gruppo di persone molto umane che condividono valori e prospettive. Il nostro CEO Keith McGregor ha promosso una cultura aziendale speciale che si respira ogni giorno, e che stimola ognuno di noi a dare qualcosa in più per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Juan Pablo Fernandez, ESMO

9






Costruisci una vita straordinaria di Alis Barbaro

Medico degli astronauti dal 2000 al 2007 e High Performance Coach, FIlippo Ongaro ha saputo conquistare negli anni un pubblico sempre più fidelizzato grazie alle competenze, alla serietà e a strategie di Marketing e Personal Branding molto mirate e precise

In un mondo in cui è sempre più difficile distinguere tra notizie vere e false, tra competenze reali o fasulle, Filippo Ongaro rappresenta un’eccezione che molte persone scelgono di seguire. Competenza, serietà e professionalità sono le chiavi per conquistare un pubblico sempre più diffidente – e non a torto – verso chiunque si proponga di migliorare la loro vita.

Filippo Ongaro Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia e avere studiato medicina dello sport, Filippo Ongaro è stato medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2000 al 2007. Primo italiano a ottenere la Board Certification in medicina anti-aging in Usa, ha poi fondato e diretto l’Istituto di Medicina Rigenerativa e Antiaging (ISMERIAN). La certificazione in coaching strategico, problem solving e comunicazione strategica al Centro di Terapia Strategica e quella come Strategic Intervention Coach al Robbins-Madanes Center for Strategic Intervention gli hanno infine aperto la strada del life coaching, che percorre accanto alla moglie Sonja, protagonista insieme a Filippo di molti dei corsi proposti.

Filippo, il tuo pubblico si affeziona a te e ti segue non solo per quello che dici ma anche per come lo dici: spesso duro e schietto, ma sempre onesto. Qual è l’obiettivo che ti poni ogni volta che interagisci con un utente? Credo che un’interazione efficace possa partire solo da due assunti: il primo è essere se stessi, che piaccia o no all’interlocutore, e il secondo è

Portfolio

Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn. I Social quanto ti aiutano ad avvicinarti al tuo pubblico e ad avere con esso un rapporto di fiducia? Sono molto importanti e diciamo inevitabili. Non è un ambiente che amo particolarmente in quanto troppo spesso privo di contenuti di valore e con una filosofia di base voyeuristica. Ma occorre capirli e saperli gestire perché possono incidere enormemente sui contatti. Ci vuole

“Si tratta di fondere in uno stile personale di comunicazione contenuti che siano di valore.” fare di tutto per dare valore all’utente. Si tratta di fondere in uno stile personale di comunicazione contenuti che siano di valore. Questo è il mix vincente perché diventa personale, emotivo, caldo, pur mantenendo i presupposti di essere utile alle persone. Pur avendo tanta esperienza e conoscenze tecniche, mi ritengo anche molto fortunato perché mi risulta facile comunicare e sintetizzare concetti complessi in modo semplice e fruibile: due qualità fondamentali in quello che faccio. Devo dire inoltre che anche la lunga esperienza come medico a contatto con i pazienti, nel tentativo di far cambiare loro stile di vita, mi ha insegnato moltissimo. Oltre ai corsi molto approfonditi, ogni giorno produci una straordinaria mole di contenuto gratuito per il tuo pubblico. Perchè lo fai? Perché nella confusione di oggi occorre cogliere prima l’attenzione e poi l’interesse dell’utente. Occorre ‘scaldarlo’ e aiutarlo a superare lecite diffidenze: per questo i contenuti gratuiti

14

di valore sono uno strumento fondamentale. Alcuni li interpretano come ‘esche’, ma sono molto più di questo. Sono modi per fare comprendere all’utente cosa posso fare per lui. Si tratta di una componente molto importante e impegnativa di quello che faccio.

molta persistenza nel pubblicare con regolarità per costruire una Fan Base. Ma i social non bastano. Devono attrarre persone verso il Brand, e il Brand deve essere capace di processarli e gestirli, indirizzandoli sul sito e poi nella Mailing List. Altrimenti rimangono numeri che non si trasformano in clienti. Insieme ad Ander Group hai lavorato al nuovo Brand, con il quale sono stati poi ‘vestiti’ sito, blog e shop. Quanto è importante trasmettere anche con le immagini – oltre che con le parole – i valori centrali del tuo Metodo? Il Branding è fondamentale. Tutto deve fondersi in modo equilibrato, in quanto tutto comunica: parole, colori, immagini, loghi, nomi. In un progetto complesso e pieno di contenuti come il nostro è necessario gestire in modo coerente e integrato l’ecosistema: Ander Group l’ha fatto molto bene, soprattutto rispetto a una fase precedente nella quale questi aspetti erano stati gestiti con tanta confusione.


Armonia, bellezza, originalità… ma anche numeri, corretto? Senza dubbio. Le aziende si sostengono sui ricavi, e piccole aziende prevalentemente digitali come la nostra sono costrette ogni giorno a confrontarsi con la realtà del mercato. Il nostro Business dal mio punto di vista è l’apoteosi del B2C, nel senso che siamo circondati dai nostri utenti su ogni canale 24 ore al giorno. Questo è molto bello perché è una grande sfida, ma non consente grandi preparazioni e progettazioni. Ci vuole snellezza e velocità. Alta prestazione nella vita come nel lavoro dunque: spesso ci si ferma a un metro dal traguardo senza fare il vero salto di qualità. È sempre una questione di motivazioni? Bella domanda. Spesso sì. La motivazione viene però quando il lavoro ti permette di realizzarti e di soddisfare davvero i tuoi bisogni profondi. Io sono fortunato perché faccio esattamente quello che ho sempre voluto fare e mi viene

naturale farlo. Però anche la motivazione da sola non basta. Ci vogliono competenze, umiltà per imparare, Partner, collaboratori giusti e lungimiranza. E bisogna anche credere alla teoria del Dalai Lama, secondo il quale, a volte, non ottenere quello che si vuole è una fortuna incredibile perché permette di crescere e diventare migliori. In questo senso, l’imprenditoria è una vera palestra che ti costringe a lavorare sempre su te stesso. Nei prossimi mesi uscirà, pubblicato da Mondadori, il tuo decimo libro: “Il Metodo Ongaro”. Cosa ci puoi anticipare di quello che leggeremo? Leggerete una sintesi coerente di tanti anni di lavoro che ho voluto mettere sotto il cappello di un metodo. Sarà un libro davvero ricco di contenuti, suggerimenti e strategie per portare il lettore a un nuovo livello di prestazione. Perché una vita straordinaria si può costruire solo con le conoscenze giuste. ∙

Una collaborazione a 360 gradi La collaborazione tra Ander Group e Filippo Ongaro è uno di quei progetti che ci rendono orgogliosi. Perché ci ha dato (e ci dà ancora oggi) la possibilità di affiancare il cliente a 360 gradi, dalla fase strategica a quella operativa. Difficile raccontare in queste poche righe tutto quello che è stato fatto: dalla Brand Identity alla realizzazione di uno Shop Custom per la vendita dei corsi, fino a un Back Office amministrativo cucito su misura. E ancora tutte le attività gestite attraverso HubSpot: sito, Social Media, Blog e piano SEO, campagne di Lead Generation e vendita, Email Marketing e molto altro ancora. Oggi quello che ruota attorno a Filippo Ongaro è un ecosistema integrato e performante, che continuiamo a monitorare e ottimizzare.

Filippo Ongaro, filippo-ongaro.com

15


La tecnologia che nasce dal cuore

di Pietro Bernardo

Mente e anima di ated - ICT Ticino da quasi 20 anni, Cristina Giotto Boggia dà vita a progetti formativi che possono migliorare la qualità di vita delle persone e fare crescere il territorio. L’ultimo si chiama Visionary Day: il nuovo evento di riferimento per la Svizzera Italiana sui temi dell’innovazione 16

Network


← Cristina Giotto Boggia lavora spesso dalla sua casa di Pianezzo: è qui che nascono molti dei progetti di ated - ICT Ticino.

Innovazione, idee, territorio. In Ander Group diamo grande importanza a questi tre temi, che cerchiamo di raccontare attraverso Wanderful. Ecco perché se troviamo una persona che con il suo lavoro quotidiano dimostra di condividere con noi queste passioni, non ce la lasciamo scappare: è il caso di Cristina Giotto Boggia, Direttrice di ated - ICT Ticino, che si occupa dell’ideazione di progetti formativi sui temi dell’innovazione tecnologica che possano fornire un contributo concreto al cantone e alle sue persone. Cristina, ci racconti il tuo percorso professionale? Ho iniziato a lavorare a 18 anni, e in qualche modo sono entrata subito in contatto con la tecnologia: ho lavorato prima come segretaria in una società che vendeva Pc e stampanti, poi come addetta ai Back up nell’attuale Swisscom. Dopo un’esperienza in una fiduciaria, sono diventata mamma a 25 anni e ho smesso di lavorare per dedicarmi al 100% a mio figlio. Dopo quasi 5 anni, un’ex collega mi ha proposto di entrare in ated: ho accettato, e così è cominciata una lunga storia che prosegue ancora oggi. In ated sono cresciuta sul campo, empiricamente: dopo le prime esperienze ho cominciato a occuparmi di eventi, e mi sono specializzata in questo ambito che oggi mi appassiona tantissimo. Di che cosa si occupa ated? ated è un’associazione non profit indipendente fondata nel 1971: nata nella fase di passaggio dalla matematica all’informatica, ha sempre avuto l’obiettivo primario di fornire corsi e formazione sui temi legati alla tecnologia e all’innovazione. Alcuni dei fondatori fanno ancora parte dell’associazione, e lo scambio intergenerazionale è molto costruttivo. In qualità di Direttrice, il mio compito è ideare e coordinare tutti i progetti.

Che cosa accomuna le iniziative delle quali ti occupi? Le mie, e le nostre iniziative nascono dal cuore: siamo spinti dal desiderio di offrire un aiuto al Ticino. La nostra forza è ‘buttarci’ nei progetti senza la certezza che siano davvero sostenibili: diamo la priorità alle idee e all’entusiasmo. Certi del fatto che, se ci crediamo davvero noi, prima o poi ci crederà anche qualche azienda o istituzione, che ci fornirà i finanziamenti necessari per realizzarli. Oltre al mio operato, l’energia per portare avanti i progetti arriva dai volontari, che mettono a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo per dare un servizio al territorio e alle persone. L’unicità di ated sta proprio nel circolo virtuoso che alimentiamo quotidianamente: ci diamo energia e ci sosteniamo a vicenda per perseguire uno scopo comune. Puoi farci qualche esempio di iniziative che hai organizzato? Girl Geek Dinners Ticino è la costola ticinese del movimento Girl Geek Dinners: nato in Inghilterra nel 2005, si pone l’obiettivo di organizzare cene dedicate alla tecnologia rivolte alle donne. Lo scopo è riuscire a metterle in rete e aiutarle ad avere successo in un mondo ancora per lo più maschile. ated4Kids, invece, è un programma di incontri gratuiti nato nel 2012: si rivolge ai ragazzi tra i 6 e i 15 anni con l’obiettivo di insegnare loro a programmare. È una tra le mie iniziative preferite, lavorare con i ragazzi dà molte soddisfazioni: una delle più grandi è stata entrare nel Guinness World Record facendo decollare 74 droni dall’aeroporto di Lodrino, con i quali abbiamo composto la scritta ated. E ancora il Voxxed Day: evento grazie al quale dal 2015, una volta all’anno, ospitiamo a Lugano i migliori sviluppatori del mondo (edizione 2019: sabato 5 ottobre, ndr). Questi sono solo tre dei tanti programmi ai quali abbiamo dato il via, e per il futuro ne abbiamo in cantiere tanti altri.

Cristina Giotto Boggia, ated - ICT Ticino

17


“L’Area Experience del Visionary Day permetterà ai visitatori di provare in prima persona alcune delle più visionarie tecnologie disponibili sul mercato.”

Puoi farci qualche esempio delle iniziative in cantiere? Innanzitutto stiamo lavorando a un progetto che ha l’obiettivo di mettere la tecnologia al servizio della persona: presto sveleremo qualche dettaglio in più. Altra iniziativa interessante è quella che stiamo portando avanti con Swisscom per convertire le vecchie cabine telefoniche in audio-cabine: cioè dei punti di informazione all’interno dei quali sarà possibile ascoltare il racconto di una storia, dopo averla scelta attraverso un Display. E ancora, per gli amanti dei Videogame, abbiamo creato Minecraft Svizzera: l’obiettivo è sviluppare le ambientazioni più belle del Ticino e della Svizzera e inserirle nel Videogame per sfruttarlo come mezzo di promozione. Attraverso la Fondazione Umanitaria Arcobaleno – che promuove progetti mirati allo sviluppo tramite le adozioni a distanza – stiamo cercando di creare un bellissimo scambio con l’India: per favorire la conoscenza reciproca e avvicinare questi due mondi, i ragazzi indiani potrebbero sviluppare le ambientazioni svizzere, e viceversa. La vostra attenzione, però, oggi è concentrata soprattutto sulla grande novità del 2019: il Visionary Day. Di che cosa si tratta? Visionary Day è il nuovo evento di riferimento per la Svizzera Italiana dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica e del futuro. Si svolgerà mercoledì 18 settembre 2019 al Palazzo dei Congressi di Lugano e consisterà in un’intera giornata di interventi, esperienze e dibattiti attorno al tema della tecnologia. Il tutto con un taglio molto pratico: non ci piacciono i voli pindarici, proponiamo solo un’innovazione tangibile e non diamo spazio a nulla che non esista davvero.

i laboratori per ragazzi. L’altra grande novità si chiama Visionary Teen: a partire dalle 20, inizierà una serata di confronto intergenerazionale. I Centennials, ovvero i ragazzi nati all’inizio del nuovo millennio, saranno protagonisti di un dibattito con le altre generazioni attorno a tematiche controverse come lavoro, uso della tecnologia, valori, futuro, tempo e relazioni. Dal tuo punto di vista di formatrice, come sono i giovani oggi? Sento dire spesso che non hanno voglia di fare, ma io non la vedo per nulla così: i ragazzi hanno una marcia in più, hanno le idee chiare e sanno cosa vogliono. Non sono tanto interessati al guadagno né al ‘posto fisso’, quanto al costruirsi una professione che li appassioni. Si impegnano per realizzare i propri sogni e amano investire in progetti che promuovano l’etica e la responsabilità. Qual è la motivazione più forte che ti ha spinto a ideare un evento di questo tipo? Semplicemente non esisteva nulla del genere, soprattutto in Ticino. La tecnologia, purtroppo, a volte fa ancora paura; ‘la robotica ruba il lavoro alle persone’, come sento dire spesso. Con questo evento vogliamo dimostrare invece le enormi opportunità che l’innovazione può offrire: al grande pubblico, compresi gli anziani, per migliorare la qualità della vita, e alle aziende per ottimizzare il Business. Da marzo ci siamo dedicati al 100% a questa iniziativa ma ne è valsa la pena: si respira molto entusiasmo attorno al progetto, tanto che dal 2020 abbiamo in programma di portare il marchio di Visionary Day – che abbiamo registrato – al di fuori del Ticino. Parlavi poco fa di entusiasmo: sentendoti raccontare il tuo lavoro, se ne percepisce molto… Amo alla follia quello che faccio, tanto che non esiste una suddivisione netta tra tempo libero e lavoro. Sono una generatrice di idee: e le idee quando arrivano arrivano, senza preavviso. Sicuramente, il Network di persone che frequento contribuisce molto alla mia creatività: cerco di carpire da ognuno stimoli, spunti, competenze. Sono una grande sostenitrice della potenza delle sinergie e delle collaborazioni, amo aggregare, creare gruppi di lavoro, unire mondi diversi che possano poi alimentare la mia ispirazione. Come dico sempre, però, la mia inventiva non sarebbe nulla senza le persone che mi aiutano a metterla in pratica: mi riferisco ai miei collaboratori e ai volontari, che mi danno una mano a fare ordine tra le mie idee e a realizzare iniziative uniche, per il Ticino e non solo. ∙

Che cosa distingue questo evento dagli altri sullo stesso tema? Visionary Day è un evento inclusivo – cioè non pensato solo per gli esperti del settore ma anche per curiosi, appassionati di tutte le età e scuole – e accessibile: i biglietti prevedono delle quotazioni agevolate per le famiglie e per le scuole. Il programma ruoterà attorno a 3 momenti fondamentali: oltre alla tradizionale scaletta di Speech da parte di personaggi di spicco del mondo dell’innovazione tecnologica, ci saranno altri due spazi inusuali, dall’alto valore aggiunto. Quali saranno i due momenti distinzivi del Visionary Day? Innanzitutto l’Area Experience, che permetterà ai visitatori di provare in prima persona alcune delle più visionarie tecnologie disponibili sul mercato: ad esempio Sida Drive, il primo simulatore per scuole guida a 4 schermi con una visione a 360°, che simula le manovre di guida frontali e in retromarcia in condizioni di traffico; Dexcom, azienda leader nella trasformazione della cura del diabete, che fornisce una nuova tecnologia non invasiva di monitoraggio continuo della glicemia; Life Glove, un dispositivo che consente di praticare in modo automatico il massaggio cardiaco con la sola pressione sul torace; Joan Mirò VR Experience, che attraverso i visori VR fa immergere i visitatori in un viaggio virtuale all’interno della Fondazione Joan Miró a Palma di Maiorca; Beepro, software ticinese che consente ad apicoltori e scienziati di monitorare un’arnia a distanza; e molti altri ancora. In quest’area troveranno spazio anche

18

Network

↗ Un regalo fatto a Cristina dalle sue collaboratrici, che l’hanno ritratta nei panni di Wonder Woman e hanno rappresentato i suoi valori guida sul lavoro: gioco di squadra, condivisione e sinergie.


Cristina Giotto Boggia 50 anni, mamma di Mathyas e Allegra. Sempre in ritardo, ha tante idee che condivide quotidianamente con persone fantastiche che la aiutano a realizzarle. È una grande fan della condivisione e del lavoro di gruppo: passione e sinergie sono le sue parole preferite. Da quasi 20 anni è attiva nel settore della tecnologia e dell’informatica. Sogno nel cassetto: realizzare i progetti senza doversi preoccupare della raccolta fondi. Tempo libero e lavoro per lei sono “quasi” la stessa cosa. Ama passeggiare nel bosco, leggere e sentirsi a casa nella “sua” Isola d’Elba, dove trascorre almeno una settimana all’anno.

Cristina Giotto Boggia, ated - ICT Ticino

19


RVA Associati: dalla parte del cliente di Pietro Bernardo

Dal 1996 a oggi, la società di brokeraggio assicurativo luganese partner di Ander Group si è guadagnata il ruolo di punto di riferimento sul mercato ticinese. Come? Creando una vera competizione tra le compagnie per fare gli interessi dei propri committenti

↓ Dopo essere entrato in azienda come Direttore Generale nel 2015, Salvatore Lavorato è Amministratore Delegato di RVA Associati dal 2017.

“Non amiamo essere chiamati broker assicurativi, perché è una definizione troppo generica e legata al concetto di vendita. Ci piace definirci piuttosto intermediari: la nostra mission non è vendere polizze, ma offrire una pura consulenza aziendale sull’analisi, sull’ottimizzazione e sulla gestione del rischio.” Parola di Salvatore Lavorato, Amministratore Delegato di RVA Associati, società del Gruppo Fidinam tra i leader nel settore assicurativo sul mercato ticinese. Salvatore, vuoi spiegarci in poche parole di che cosa vi occupate? Offriamo consulenza aziendale in ambito assicurativo. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie dai clienti e analizzato la loro situazione, proponiamo le soluzioni assicurative ideali per ottimizzare e gestire il rischio: cioè per proteggerli dagli eventi che possono mettere in pericolo il raggiungimento dei loro obiettivi. Come riuscite a trattare e rendere comprensibile una materia complessa come quella assicurativa? Abbiamo creato un modello molto immediato per i nostri interlocutori: in una scala da 1 a 5, misuriamo sia il rischio dell’attività dell’azienda che la copertura attuale. E, nel caso in cui ci fosse, colmiamo il gap tra rischio e copertura proponendo le soluzioni giuste. Queste vengono sottoposte al cliente attraverso una matrice che mette a confronto, voce per voce, le proposte di varie compagnie. E notiamo che spesso ci sono grandi differenze anche a parità di coperture. Come mai vi rivolgete soprattutto a una clientela aziendale? Perché è con le aziende che riusciamo a fare davvero la differenza: mentre i privati hanno esigenze simili e le compagnie propongono loro per lo più pacchetti precostituiti, l’ampia gamma di bisogni e peculiarità delle aziende rende necessario costruire soluzioni personalizzate. Grazie a una solida relazione con i nostri partner e alla nostra caparbietà, riusciamo a creare le migliori proposte per i nostri clienti, dando valore aggiunto alla nostra consulenza. Come mai si rende necessario il vostro intervento? Un’azienda non può acquistare in autonomia le coperture necessarie? Tutto si può fare, ma la gestione del rischio richiede competenze – e non tutti le hanno – e soprattutto tanto tempo. Un professionista che già deve occuparsi del proprio lavoro, difficilmente potrà dedicare la giusta cura e attenzione a un’attività importante e altamente strategica come la gestione del rischio. E, qualora lo

20

Network_Salvatore Lavorato, RVA Associati

facesse, sottrarrebbe tempo prezioso alla professione e alle proprie passioni. Affidandosi a noi, invece, le aziende investono nel tempo delle persone e nella qualità della loro vita. Tutto questo, però, avrà un costo non indifferente… Non proprio: il cliente acquista i prodotti assicurativi allo stesso prezzo finale che pagherebbe rivolgendosi direttamente alla compagnia. Il nostro compenso è sempre compreso nel premio stesso, e viene da noi investito per erogare valore aggiunto. Qual è quindi la vostra unicità? Siamo rispettati perché siamo indipendenti e quindi ‘puliti’: lavoriamo sempre nell’interesse del cliente e anche del nostro settore, promuovendo una concorrenza sana ed evitando ambiguità e pratiche poco trasparenti. Abbiamo 45 Partner in tutto il mondo e li mettiamo sempre in corretta competizione tra loro. In questo modo, riusciamo a far sì che i loro prezzi rimangano contenuti: non a caso, negli anni i premi sono diminuiti costantemente. I clienti si aspettano questo da noi, anche se non è scontato che un’azienda del nostro settore lavori in questo modo. E come riuscite a garantire un servizio di questo tipo? Siamo un caso raro per il settore: abbiamo una struttura di quasi 30 persone che conta su periti federali ed economisti. La nostra squadra unisce competenze diverse, e questo è stimolante per noi e rassicurante per i nostri clienti. Abbiamo standard di know-how molto elevati: pretendiamo che tutti ottengano la formazione minima che l’AFA (l’organo svizzero preposto alla formazione assicurativa, ndr) impone per legge solo ai professionisti che si recano dai clienti. Investiamo molto nella formazione: organizziamo sessioni interne, siamo iscritti come formatori al registro CICERO e alcuni nostri collaboratori svolgono il ruolo di formatori SUPSI e AFA. Svolgiamo anche perizie esterne e siamo diventati un punto di riferimento per realtà più piccole che ci chiedono supporto per alcune attività non sostenibili per loro. Infine, uno sguardo al futuro: puoi anticiparci qualche novità? Ne abbiamo molte in cantiere. Sicuramente, un obiettivo che abbiamo è quello di consentire ai clienti di interagire sempre di più con noi online. All’app attuale, che è ancora abbastanza limitata, abbiamo intenzione di affiancare nuovi servizi digitali, come ad esempio un nuovo portale per i clienti. ∙


Il Family Business, colonna portante dell’economia planetaria di Alessandro Scaglione

L’articolo qui riportato è estratto dal libro “R-Innovare il Family Business. L’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo”, scritto da Alessandro Scaglione, edito da Guerini e Associati e in uscita in Italia l’11 settembre 2019 Ogni impresa nasce e si sviluppa grazie alla visione unica e irripetibile di chi “vede ciò che altri non vedono” relativamente a un bisogno reale o indotto, in un determinato momento e contesto. L’unicità irripetibile dell’impresa è data da quelle lenti multifocali attraverso le quali l’imprenditore filtra e combina ciò che osserva e ciò che lo stimola. Quelle lenti nel tempo si aggiungono, si tolgono, si puliscono, si perfezionano lungo una traiettoria evolutiva, una personale storia, avventura, formazione ed esperienza; alcune si stratificano mentre altre continuano ad essere intercambiabili. Tutte insieme compongono e sostengono la propensione al rischio e ne condizionano l’esercizio, che poi è l’essenza dell’imprenditorialità. Il modello familiare è fenomeno planetario la cui rilevanza è sancita dai numeri: • il 70% delle imprese di tutto il mondo è familiare; • l’80% del PIL globale deriva da imprese familiari; • il 65% della forza lavoro mondiale è impiegata da imprese familiari. In Svizzera sono familiari circa il 70% delle imprese private; in Ticino pagano l’80% delle imposte e occupano più del 60% della forza lavoro. Perfino gli Stati Uniti – solitamente associati al capitalismo delle grandi corporates – hanno un PIL rappresentato per due terzi dal family business e la più grande azienda statunitense, WalMart (famiglia Walton) ha le caratteristiche del family business. L’impresa familiare è dunque la colonna portante dell’economia planetaria e la capacità di fare impresa si è sviluppata all’incrocio tra competenze artigianali e uso intelligente e creativo di macchine e tecnologie. Allo stesso tempo le istituzioni millenarie di Impero e Papato – che in Italia hanno convissuto per oltre 2000 anni, influenzando buona parte delle nazioni limitrofe – hanno prodotto una cultura del potere piramidale e autoritario, piuttosto che condiviso e circolare. Questa eredità condiziona oggi la comprensione dell’innovazione e delle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, così come l’esercizio virtuoso del rischio imprenditoriale. La storia recente – caratterizzata da incertezza e da un’accelerazione dei

mercati senza precedenti – ci dice che il contesto in cui siamo proiettati è soggetto a tensioni lungo diverse direttrici, che impongono al capitale dell’impresa familiare in tutte le sue declinazioni – valoriale, fiduciario, intellettuale e tangibile – di essere liquido e adattivo, affinché l’azienda possa sopravvivere, rinnovandosi continuamente e superando le trappole di quel fenomeno che va sotto il nome di “passaggio generazionale” e che – per tasso di mortalità (70% al primo passaggio e 50% al secondo) – è uno dei processi meno naturali che conosciamo. Longevità e dimensione miliardaria sono dunque caratteristiche eccezionali dell’impresa familiare. Dei circa 60 trilioni di dollari prodotti nel 2017 dal family business planetario, le prime 750 imprese familiari hanno generato 9 trilioni di dollari, occupando circa 30 milioni di persone. Anche se l’America guida la classifica, è evidente lo spostamento crescente dell’asse economico verso l’Asia, che occupa la Top750 con quasi 100 imprese (ovvero poco meno delle imprese della Germania, considerata la culla della più avanzata cultura imprenditoriale familiare). Nel best seller del 1994 “Built to Last”, Jim Collins e Jerry I. Porrasche celebrano la longevità di impresa. Buona parte delle aziende analizzate sono imprese familiari che, a loro dire, hanno superato la prova del tempo “nonostante siano family businesses”. Le 2 imprese familiari più longeve al mondo sono gli hotels giapponesi Nishiyama Onsen Keiunkan (fondato nel 705 d.C. e riconosciuto dal Guinness World Records) e il Hōshi Ryokan, fondato nel 718 d.C. e oggi alla 46esima generazione. Bisogna attendere il 1000 d.C. perché una famiglia italiana segni la storia con la fondazione di quella che ancora oggi è la “Pontificia fonderia di campane Marinelli” in mano alla famiglia Marinelli di Agnone, in provincia di Isernia. Nel 1141 tocca alla famiglia Ricasoli fondare la seconda più longeva azienda vitivinicola del mondo, conosciuta con l’etichetta “Barone Ricasoli”. Nel XIV° secolo nasceranno anche le cantine Frescobaldi e Antinori, tuttora in attività. Nel 1526 Bartolomeo Beretta fonda a Gardone Val Trompia la “Fabbrica d’Armi Pietro Beretta”, oggi alla quindicesima generazione. ∙

↑ Il nuovo libro di Alessandro Scaglione punta a fornire alle imprese familiari tutte le indicazioni necessarie per competere sul mercato internazionale, pur mantenendo intatta l’identità del Brand.

L’autore

Alessandro Scaglione Esperto di imprese familiari, nelle quali ha lavorato per più di vent’anni come dirigente al fianco di diversi imprenditori. Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, ha frequentato cum laude il master in General Management al MIP, la Business School del Politecnico. Nel 2018 ha creato Consiliator, società che intende diffondere un modello fiduciario distintivo di cultura, formazione e servizi dedicati al family business. Consiliator SRL www.consiliator-business-advisory.com

Network_Alessandro Scaglione, Consiliator

21


Masaba: il caffè buono e solidale dall’Africa al Ticino

Testo: Pietro Bernardo / Illustrazione: Han Sessions

Mal d’Africa? Jean-Claude Luvini ne sa qualcosa. Dopo essere nato e avere vissuto i primi anni a Johannesburg, in Sudafrica, si è trasferito in Ticino, terra natìa di suo padre. L’idea di ricostruire un legame con l’Africa, però, non l’ha mai abbandonato: e nel 2010 ci è riuscito, fondando Masaba Coffee, azienda Fair Trade partner di Ander Group che produce e vende caffè originario dell’Uganda. Le origini di Masaba, tuttavia, risalgono a quasi 40 anni fa... 22

Do Good


Jean-Claude Luvini Nato a Johannesburg da papà ticinese, Jean-Claude è cresciuto in Sudafrica prima di trasferirsi in Ticino. Negli anni ha mantenuto un forte legame con la terra natìa, tanto da desiderare di tornare a viverci, o quantomeno di svolgere una professione che gli consentisse di avere un rapporto costante con l’Africa. Dopo avere studiato, non a caso, cooperazione internazionale e avere svolto le prime esperienze professionali nell’ambito delle Risorse Umane, nel 2010 ha realizzato il suo sogno fondando la Masaba Coffee Sagl, che produce e vende caffè proveniente dall’Uganda. Varietà

Arabica o Robusta? Le differenze Nonostante esistano più di 60 tipologie di piante da caffè, la quasi totalità della produzione mondiale appartiene a due varietà: Arabica e Robusta. Rispetto all’Arabica, più fruttata, aromatica, delicata e meno amara, la Robusta dà vita a un caffè più corposo e cremoso, con una quantità di caffeina doppia. Se l’Arabica cresce ad altitudini elevate, ha un chicco grande e ovale, solcato da una “S”, la Robusta – varietà tipica del caffè intenso all’italiana – cresce più in basso e ha un chicco più piccolo e tondo, solcato da una linea verticale. Fragile e bisognosa di maggiori costi di manutenzione, l’Arabica ha un prezzo superiore ed è percepita come più pregiata, anche se non è detto che un caffè 100% Arabica sia più buono di un Robusta: la percezione del caffè è molto soggettiva ed è impossibile stabilire quale varietà sia migliore in termini assoluti.

Jean-Claude, ci racconti la storia di Masaba? Questa storia iniziò negli anni ‘80, quando un gruppo di scout ticinesi, capeggiato da Luigi Gianinazzi, fece un viaggio in Uganda per scopi umanitari. Durante questa esperienza, i ragazzi si affezionarono al Paese africano e decisero di donargli il proprio contributo: ci tornarono prima per costruire dei nuovi letti a castello per un orfanotrofio e poi, anche grazie ai finanziamenti della Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione svizzera, investirono nella costruzione di 300 nuovi pozzi d’acqua. Per portare avanti i progetti fondarono Act-U, Associazione per la Cooperazione fra Ticino e Uganda. E come arrivarono poi a occuparsi di caffè? Durante i loro soggiorni africani, i membri di Act-U vennero a sapere che la Bugisu Cooperative Union, la più importante cooperativa ugandese produttrice di caffè, era in grosse difficoltà economiche. Così grazie all’operato di Luigi Gianinazzi, fiduciario di professione, l’associazione raccolse i fondi necessari per rimettere in funzione 6 stazioni per il lavaggio del caffè alle pendici del Monte Elgon, a circa 2’000 metri di altitudine, che erano inutilizzate da tempo. Dopo aver ripristinato i macchinari e formato i contadini locali, Act-U supportò la cooperativa ugandese nella vendita di caffè crudo. Ed è a questo punto che nacque Masaba… Esattamente: all’inizio degli anni 2000 Luigi Gianinazzi decise di provare a tostare e a vendere il caffè a livello locale, ma anche ticinese e italiano. Per farlo, creò il marchio Masaba, nome che significa “padre ancestrale”, accompagnato da un logo che richiama immediatamente l’Africa. Le vendite in Uganda ottennero subito buoni risultati, mentre in Ticino rimasero limitate ai mercatini e alla cerchia di amici e sostenitori dell’Act-U. L’Associazione rilevò una piccola torrefazione ad Arbedo, ma i suoi membri potevano dedicarsi alla tostatura solo nel loro tempo libero, la sera o nel week-end: troppo poco per garantire una costanza di qualità e servizio ai clienti della ristorazione. Ed è per colmare questa difficoltà che fui invitato a entrare in gioco... Come si sviluppò il tuo legame con Masaba? Nel 2010, quando lavoravo nell’ambito delle risorse umane, feci il mio primo viaggio in Uganda per vedere le sorgenti del Nilo: qui conobbi Luigi Gianinazzi e altrei membri di Act-U. Gianinazzi mi parlò del progetto di aprire dei Masaba shop in Europa e l’idea mi piacque molto: mi sembrò un ottimo pretesto per mantenere un contatto con l’Africa. Così, nei mesi successivi decisi di rilevare completamente l’attività dell’azienda in Svizzera, fondando la Masaba Coffee Sagl. Corsi un rischio: lasciai tutto per fare un mestiere nuovo, in un settore che non conoscevo, motivo per cui dovetti studiare e aggiornarmi molto. Poi passione ed entusiasmo fecero il resto: ed eccomi qui a portare avanti questa azienda, cercando di farla apprezzare al pubblico puntando soprattutto su due punti di forza.

Quali sono i tratti distintivi del caffè Masaba? Sicuramente il fatto di essere un’impresa Fair Trade è molto importante: acquistiamo solo caffè prodotto in Uganda da contadini locali e abbiamo il pieno controllo sulla filiera. Non abbiamo interesse ad automatizzare i processi, anzi preferiamo che rimangano manuali e prevedano più passaggi possibile: in questo modo diamo lavoro a tante persone, e facciamo l’interesse della cooperativa produttrice. Ma questo non basta: non voglio che i nostri clienti acquistino i nostri prodotti solo perché sono equi e solidali, ma anche perché sono buonissimi! Perché sono così buoni? L’Uganda è da sempre una delle nazioni più rinomate per la produzione di caffè di qualità. E mentre solitamente è famoso per la varietà Robusta, noi abbiamo la fortuna che sul Monte Elgon si produce anche un Arabica pregiato, noto a livello internazionale. Avendo a disposizione entrambe le varietà, possiamo proporre tante soluzioni per accontentare tutti i palati. Quali sono i prodotti più rappresentativi? Il nostro prodotto più iconico è il Masaba Violet, 100% Arabica, poco tostato con un aroma fruttato, una buona acidità e note di cioccolato e nocciola. Un caffè eccezionale, ma che non tutti amano: per questo, lo mixiamo con la varietà Robusta, più tostata e meno profumata, per dare vita a una miscela più corposa e più “facile”. Unendo le due varietà in quantità diverse, riusciamo a incontrare tutti i gusti. Il nostro caffè si distingue anche per un packaging colorato che richiama l’arte africana: proponiamo caffè in cialde, in capsule, in grani e macinato. E credo che queste ultime due tipologie saranno le più vendute in futuro. Sento infatti dai clienti un desiderio di tornare alla ritualità del caffè: per ragioni ecologiche, di qualità e di condivisione. Gli appassionati sono sempre di più, e per loro il contatto diretto con il caffè e con il suo profumo è una componente fondamentale. A quali clienti vi rivolgete? Ci rivolgiamo sia a clienti privati sia a clienti aziendali. Riforniamo oltre 300 aziende e abbiamo l’obiettivo di diventare l’azienda leader in Ticino nella vendita di caffè Fair Trade di qualità per uffici, ai quali forniamo macchine, caffè e manutenzione. Quali progetti avete per il futuro? Le idee non mancano: in generale, l’obiettivo è controllare sempre di più la filiera, per essere sicuri che tutte le fasi di produzione e vendita del nostro caffè avvengano in modo giusto e sostenibile. Per farlo, porteremo a breve il processo di tostatura direttamente in Ticino, mentre la sfida più grande che stiamo per intraprendere è quella del coinvolgimento di una Fondazione che lavora con persone disabili nella tostatura e nel confezionamento del caffè. Questo darebbe ulteriore valore aggiunto al nostro progetto, e mi renderebbe ancora più orgoglioso della sceta che ho fatto quasi 10 anni fa. ∙

Jean-Claude Luvini, Masaba

23


FaceBoost, InstaGroove, LinkeDeal, YouTune e Social Beat: le nostre armi Social per il tuo Business

di Alis Barbaro

Aristotele scriveva circa 2400 anni fa che “l’uomo è un animale sociale”. Oggi potremmo dire che più che sociale è Social: continua ad aggregarsi in società e in piccoli gruppi, ma lo fa grazie alla Rete. Imparare a condividere un post su Facebook oggi ha lo stesso valore di mettersi la mano davanti alla bocca quando si tossisce 24

Competenze


Social Media Strategist

Alis Barbaro Appassionato di scrittura, Alis ha sempre subito il fascino delle parole difficili e impegnative. Così, per avere la possibilità di incontrarne di nuove, ha deciso di frequentare la Facoltà di Filosofia all’Università degli Studi di Milano, presso la quale si è laureato con una tesi sul libero arbitrio in Leibniz. Per dare una forma più strutturata ai contenuti appresi, ha quindi frequentato il Master in Gestione dei Media all’Università della Svizzera Italiana. Queste esperienze accademiche gli hanno poi consentito di lavorare come Copywriter, Media Consultant e Social Media Manager presso varie agenzie di comunicazione. Da sempre aperto e pronto ad affrontare nuove sfide, è convinto dell’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo attraverso corsi, libri e seminari. Amante del calcio, della lettura e della politica, è appassionato di Whisky ma ha un rapporto difficile con i torbati, a cui rimprovera di piacere con troppa facilità.

Social Media Marketing

25



“Crediamo fortemente che eleganza e personalità del Brand debbano andare di pari passo con l’efficacia delle soluzioni digitali che proponiamo.”

Con questo sono 13 gli anni da cui seguiamo con passione e dedizione le aziende del nostro territorio. Abbiamo iniziato quando i siti internet erano ancora embrioni rispetto a quelli che possiamo ammirare oggi e i Social Network erano pagine un po’ diverse di cui non si sapeva praticamente niente. Sono passati un po’ di anni da allora, ma quando parliamo di Social la diffidenza e l’idea che Facebook, Instagram, linkedIn e YouTube possano essere gestiti solo “eventualmente” e “alla buona” continua a essere molto radicata. Facebook oggi ha 15 anni, LinkedIn 16, YouTube 14, Twitter 13 e Instagram 9: i ragazzi stanno crescendo ed è il momento di affidare loro qualche responsabilità, senza paura e anzi con fiducia. Spesso però trovare il tempo per studiare e aggiornarsi da soli, navigando migliaia di pagine dalle informazioni poco chiare e affidabili, può essere molto difficile. Ecco perché ci è venuta un’idea: perchè non creare dei programmi ad hoc per consentire a tutti, dai più esperti ai neofiti, di imparare a utilizzare i Social anche per lavoro oltre che per divertimento? Detto fatto. Le passioni al centro Prima di procedere, facciamo un passo indietro, o forse di lato. Ciò che Aristotele scriveva nella “Politica” l’abbiamo detto nella pagina precedente, e che l’uomo necessiti di unirsi in gruppi per condividere gioie e dolori pure. Quello che non è stato ancora detto è che il territorio in cui si muove l’uomo oggi non è più il quartiere o la città, ma è il mondo. Ed è una notizia bellissima perchè, da appassionati di Serie TV di nicchia, faticheremo molto a trovare qualcuno nel nostro paesino che abbia guardato anche un solo minuto di “The Expanse”, ma potremo parlarne sulla pagina Facebook dedicata con altre 168mila persone che stanno a migliaia di chilometri da noi e, perchè no, comprare DVD in edizione limitata o contattare uno degli amministratori per farci mandare magliette o gadget. I Social uniscono persone che hanno interessi in comune. Dall’abbigliamento al ristorante preferito, dalla passione per le foto a interessi più impegnativi.

L’aiuto che cerchi al momento giusto Noi di Ander Group dal 2006 aiutiamo le aziende a proporsi con personalità ed efficacia nel proprio mercato di riferimento. Crediamo fortemente che eleganza e personalità del Brand debbano andare di pari passo con l’efficacia delle soluzioni digitali che proponiamo. PerformanceBranding è un motto, un Hashtag, una visione del mondo, un’ossessione. Per consentire a tutte le aziende di guardare ai Social come alleati piuttosto che come pericolosi nemici, abbiamo preparato dei corsi, dei veri e propri Workshop, in cui scoprire le norme che regolamentano le diverse piattaforme. Prendi in mano i tuoi Social con i nostri corsi Li abbiamo chiamati FaceBoost, InstaGroove, LinkeDeal, YouTune e Social Beat perchè per noi i Social sono musica, sono ritmo, gioia, intraprendenza, spregiudicatezza e un pizzico di sana incoscienza. L’obiettivo di questi corsi lo decideremo insieme al nostro interlocutore e l’approccio sarà chiaramente molto legato alle conoscenze che già possiede, al settore in cui opera l’azienda, al Target di riferimento e alle esigenze aziendali. Che la necessità sia conoscere a grandi linee tutto il mondo Social o approfonditamente ognuna delle piattaforme, i corsi che proponiamo sono il frutto di un lavoro diretto sul campo e racchiudono strategie e Tips & Tricks che difficilmente troverai sui libri di Marketing. Dacci le chiavi dei tuoi Social Per quelle aziende che invece desiderano avere un servizio legato al mondo Social “chiavi in mano”, abbiamo pensato un’offerta completa. Dalla stesura della strategia all’identificazione del cliente-tipo, dalla scelta delle piattaforme e delle tecnologie più adatte al raggiungimento dell’obiettivo alla stesura del piano editoriale: l’offerta Social Media Care è un servizio che si prende cura della dimensione Social di un’azienda dalla A alla Z. Il motivo per cui facciamo quello che facciamo da quasi 15 anni è che amiamo costruire progetti con aziende che abbiano aspirazioni importanti e dalle quali siamo sicuri di poter imparare qualcosa. La comunicazione per noi è un processo continuo di scambio tra noi e il cliente, è materia fluida in cui trovano posto idee, esperimenti, intuizioni e anche errori. Liberati dei preconcetti verso i Social Network e concentrati sulle immense possibilità che questi possono aprire a te e alla tua azienda. Noi siamo pronti a darti una mano, con i nostri piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto verso il cielo. E tu? ∙

Un linguaggio diverso e affascinante Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, SnapChat, Pinterest, TikTok e chi più ne ha più ne metta: i Social hanno costruito nuovi mondi in cui vivere vere e proprie vite virtuali, ognuno con un linguaggio specifico e regole particolari. Entrando in un ristorante, il Galateo vuole che chi ha fatto l’invito apra la porta e si fermi sulla soglia cedendo il passo all’ospite per poi accompagnarlo al tavolo. Proibisce poi di sbadigliare, guardare il telefono, iniziare a mangiare prima che l’invitato abbia ricevuto il suo piatto. Allo stesso modo, su Facebook è sbagliato postare una volta ogni due settimane e rispondere male alle recensioni dei clienti; su Linkedin condividere meme troppo “ironici” e non legati alla professione; su YouTube video di pessima qualità con audio disturbato e senza sottotitoli; e su Instagram foto del proprio gatto, a meno che la propria Community non sia popolata solo da Pet Lovers e il gatto non sia davvero, ma davvero adorabile. Ogni contesto che si rispetti ha le sue regole e conoscerle alla perfezione non solo aiuta a capire meglio quali possano essere i vantaggi che derivano dall’uso del mezzo in sé, ma mettono anche al riparo da eventuali scivoloni.

Social Media Marketing

27


Un Software come amico

di Paolo Domenighetti

Ăˆ proprio questa la Vision di Goodcode, la Software House partecipata da Ander Group: sviluppare soluzioni personalizzate che possano adattarsi davvero alle esigenze delle aziende e risolvere i problemi degli imprenditori 28

Competenze


Mi trovo in riunione per valutare la possibilità di sviluppare un Software Custom per un General Contractor: una tipologia di cliente solitamente poco gradita da chi fa il mio lavoro. Non per mancanza di volontà, ma perché i tecnici con cui mi trovo a discutere si portano dietro inevitabilmente il bagaglio dell’esistente, del dato di fatto: la certezza è sempre un ecosistema di Software installato in azienda, che dovrà convivere con una nuova soluzione dedicata sulla quale ragionare insieme al sottoscritto. Il copione del Meeting è quello di sempre: si parte con un inventario dei Software presenti in azienda, si prosegue con un elenco dei processi che questi Software permettono di svolgere e con un’analisi del grado di integrazione tra loro. La riunione si conclude poi con una mia

menti, aggiungendo complessità e nuovi elementi a uno scenario già molto articolato. Quello che invece cerchiamo di fare in Goodcode, la Software House partecipata da Ander Group, è sviluppare soluzioni che nascono per risolvere i problemi dei nostri interlocutori. Il Software as a Friend – questa è la nostra Vision – non è mai un ostacolo, non è qualcosa a cui adattarsi, ma al contrario è un Software costruito per adeguarsi ai bisogni del cliente e del Business. Non si tratta solo di una tendenza che le aziende cavalcano per dimostrare di essere sul pezzo: oggi quella dei Software Custom è diventata una vera e propria necessità, che garantisce vantaggi enormi. Perché è una soluzione che può essere costruita in modo da essere

“Il Software as a Friend non è mai un ostacolo, non è qualcosa a cui adattarsi, ma al contrario è costruito per adeguarsi ai bisogni del cliente e del Business.” panoramica sui nostri progetti Custom, che fortunatamente in molti casi convince il Team della qualità e della varietà di soluzioni che una Web App personalizzata può garantire. Il progetto ha inizio, ma ancora una volta mi rimane l’amaro in bocca: perché ho la riprova che ogni Software dell’ecosistema, seppur svolga la sua funzione, potrebbe offrire possibilità ben maggiori rispetto a quelle sfruttate dall’azienda: le Features si perdono però nel disinteresse dato dal non utilizzo, e quello che potrebbe essere considerato un coltellino svizzero viene usato in realtà solo come semplice cavatappi o come lama singola. Ed è qui che mi dico: al di là del fatto che sia di una marca conosciuta o no, il coltellino svizzero dovrebbe servire per soddisfare tanti bisogni contemporaneamente. Ancor meglio se realizzato apposta da un artigiano con i soli accessori effettivamente utili al proprietario. Per i Software, vale un po’ lo stesso principio. E la maggior parte delle volte in cui partecipo a riunioni di questo genere, mi rendo conto di come alle aziende manchi la prontezza per accorgersi della rigidità e dell’inutile abbondanza dei Software monolitici più famosi. Senza fare nomi, si tratta di Software “preconfezionati” con uno scopo generale che funziona con diversi modelli di Business. Questi Software preconfezionati non sono costruiti su misura e sono evidentemente destinati al mercato di massa. Ciò significa che è possibile acquistare il pacchetto completo, ma che poi buona parte delle funzionalità non vengono utilizzate: o perché non servono (nonostante siano state pagate!), o perché il Team dell’azienda non è in grado di usarle per svolgere tutte le attività pianificate. E quindi, cosa succede? Che spesso i responsabili dei processi si trovano a ignorare il Software o ad aggirarlo utilizzando altri stru-

predisposta a estensioni e aggiornamenti senza dover ricominciare da zero; e perché è adattabile, flessibile e agile. Adattabile: i clienti sono più soddisfatti quando determinate funzionalità di un sito Web o di un’app corrispondono perfettamente alle loro aspettative e richieste. Flessibile: la personalizzazione aiuta a sviluppare funzioni mirate per il pubblico. Il Software su misura è flessibile, nel senso che consente di sviluppare un’interfaccia chiara. Il processo può essere adattato e modificato strada facendo; il Team di sviluppo può sempre tornare indietro e modificare, ottimizzare, aggiungere e rimuovere funzionalità. Agile: se implementato correttamente, il Software su misura aumenta la qualità del prodotto. I progettisti possono sperimentare, correggere errori e riprendere il lavoro da dove erano stati interrotti senza compromettere le fasi iniziali del progetto. Il processo di sviluppo consente al Team di apportare modifiche, garantendo quindi che il cliente sia soddisfatto al 100%. È stato così anche per il progetto che ho citato all’inizio dell’articolo. Come spesso accade, i fatti hanno superato le parole: dopo una fase iniziale un po’ faticosa nella quale ho dovuto convincere il cliente della bontà delle nostre soluzioni, il Software è stato sviluppato e consegnato. Solo a questo punto, cioè quando ha avuto la possibilità di utilizzarlo e vederlo all’opera, il nostro interlocutore ha capito davvero la qualità dell’investimento fatto: ha ottenuto una soluzione costruita su misura attorno alle sue necessità e non ha dovuto stravolgere i suoi processi aziendali né dismettere i Software che già utilizzava. Al contrario, ha oggi a disposizione un ecosistema completamente integrato, che ha messo in comunicazione passato e futuro per dare nuova forza al suo Business. ∙

Chief Technology Officer

Paolo Domenighetti Dopo essersi laureato in Software Engineering all’Università della Svizzera Italiana, dal 2010 al 2015 ha diretto una società di consulenza IT. Dal 2015 ha concretizzato la sua passione per lo sviluppo di Software fondando Goodcode, attraverso la quale collabora strettamente con Ander Group. Appena può si dedica a suo figlio Mathis, alla crittografia, alla lettura scientifica e anche alla filosofia.

Engineering

29


PerformanceBranding: coniugare risultati e identità del Brand alla ricerca dell’equilibrio tra forma e funzione.

Puntando sull’ottimizzazione continua, diamo vita a soluzioni belle e misurabili. Il nostro obiettivo non è realizzare singoli strumenti o canali di comunicazione, ma ecosistemi coerenti e integrati, costruiti attorno alle esigenze del pubblico di riferimento. Crediamo nella tecnologia e soprattutto nelle persone. Ci piacciono le responsabilità, la fiducia e i legami di lungo periodo. La nostra sfida è semplificare la complessità, andare oltre le apparenze per fare emergere l’unicità nascosta di ogni Brand.


www.ander.group


Wanderful è il Magazine di Ander Group. Meravigliosamente diverso.

#14 The Border of Dreams

#13 Jeffrey Montgomery

#12 Aequitum

#11 Nevercrew

#10 Erik Perrone

#9 Uli e KĂśbi Wiesendanger

#8 Greenhope

#7 Carlotta Zarattini

#6 Rachel Frei Bandieri

#5 Davide Jelmini

#4 Paolo Quirici

#3 Stefanos Demertzis

#2 Raffaele Gianola

#1 Gianluca Zaghi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.